HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
15 Gennaio 2021
Ci sono 200 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
CI SAREBBERO GLI INGREDIENTI PER SOSTENERE LA VITA L’ossigeno potrebbe essere presente anche nell’acqua ricca di minerali del lago scoperto a luglio scorso dal team guidato da Roberto Orosei dell’Inaf con i dati del radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, a condizione che il bacino sotterraneo sia in grado di avere degli scambi con l’atmosfera del Pianeta rosso. Lo indica la ricerca del Caltech pubblicata sulla rivista Nature Geoscience
Tag:Mars Express, Marte, ossigeno su Marte
Acqua su Marte: liquida e salata. Sono queste le prime conclusioni delle indagini compiute con il radar italiano Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), a bordo della sonda europea Mars Express, pubblicate lo scorso 25 luglio su Science. Ce ne parla Roberto Orosei, dell’INAF di Bologna, primo autore dello studio pubblicato su [...]
Tag:acqua su Marte, Mars Express, MARSIS, Marte
INDIVIDUATO DAL RADAR ITALIANO MARSIS Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida e salmastra nelle profondità del Polo sud di Marte. È il primo lago sotterraneo confermato sul Pianeta rosso. Il risultato, ottenuto con la sonda Mars Express dell’Esa, sarà pubblicato domani su Science
Tag:acqua su Marte, lago di acqua salata, Mars Express, MARSIS, Marte
La presenza di picchi di concentrazione di metano su Marte non è una novità, spiega a Media INAF Enrico Flamini coordinatore scientifico dell’ASI, già nel 2004 con la sonda dell’ESA Mars Express, grazie allo strumento PFS guidato da Vittorio Formisano dell’INAF, si riscontrarono concentrazioni di metano in alcune parti della superficie marziana. Si esclude però l’origine vulcanica e i colpevoli restano solo due: geofisica o biologica?
Tag:Curiosity, Mars Express, Marte, Metano
PRIMI RISULTATI DALLE SONDE ATTORNO MARTE Il passaggio della cometa Siding Spring vicino Marte dello scorso 19 ottobre è stato un’occasione storica per analizzare un “fossile” del Sistema Solare e la sua interazione con la tenue atmosfera marziana. I primi risultati delle sonde MAVEN, MRO e MARS EXPRESS, con il commento di Roberto Orosei (INAF).
Tag:C/2013 A1 Siding Spring, Mars Express, Marte, MAVEN, MRO (Mars Recoinnaissance Orbiter)
Il ritratto ad alta risoluzione di Mars Express della Kasei Valles, un canale ormai asciutto sulla superficie di Marte, e della sua travagliata storia. Le immagini suggeriscono molte e violente inondazioni, legate in modo stretto all’attività tettonica e vulcanica della vicina regione Tharsis.
Tag:ESA - European Space Agency, Fototeca, IAPS Roma, Kasei valles, Mars Express, Marte
La Visual Monitoring Camera è una webcam a bordo della sonda ESA Mars Express. Originariamente pensata per tutt’altro e rimasta inattiva per anni, invia ora immagini globali del pianeta rosso, disponibili su un account Flickr per essere ammirate e utilizzate in tempo reale.
Tag:ESA - European Space Agency, IAPS Roma, inaf-iaps, Mars Express, Marte, VMC
Da uno studio apparso su Nature, la presenza di metano sul Pianeta rosso, che per alcuni dimostrava la possibilità di vita su di esso, sarebbe in realtà dovuta ad asteroidi e micro meteoriti che, irraggiati da intensi flussi di raggi ultravioletti, avrebbero prodotto il gas. L’opinione di Flamini (ASI) e Giuranna (INAF)
Tag:Mars Express, Marte, Metano, Meteoriti
Compiuto con successo il più ravvicinato incontro con la strana luna di Marte di una sonda spaziale, transitata a soli 67 chilometri dalla sua superficie.
Tag:Mars Express, Marte, Phobos
[archive]