HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 194 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Nuove osservazioni dell’orbiter Venus Express dell’ESA hanno mostrato nel dettaglio come Venere sia ricoperto da nubi di alto livello che presentano diversi treni d’onda. Il nuovo studio, di cui la prima autrice è l’italiana Arianna Piccialli, è un importante tassello nella comprensione delle dinamiche atmosferiche del pianeta
Tag:atmosfera, ESA - European Space Agency, IAPS Roma, Venere
2002 UX25 è il più grande oggetto solido finora conosciuto nel Sistema solare ad avere una densità più bassa dell’acqua. A scoprire questa inattesa proprietà è stato un planetologo del Caltech di Pasadena. L’esotico corpo celeste si trova alla periferia del nostro sistema planetario, una zona che gli astronomi stanno indagando con interesse sempre crescente, in attesa dell’arrivo a Plutone della sonda New Horizons e, magari, del via libera dell’ESA della missione verso Urano e Nettuno, che vede un importante coinvolgimento dell’INAF-IAPS.
Tag:ESA - European Space Agency, IAPS Roma, JUICE, kbo, Kuiper, NASA, Nettuno, New Horizons, Plutone, Sistema Solare, Urano
Nelle immagini scattate dal rover Curiosity dalla superficie di Marte, il balletto delle due lune del pianeta rosso. Uno spettacolo alieno destinato a divenire familiare.
Tag:Curiosity, Fototeca, IAPS Roma, Luna, Marte
Un emozionante filmato con il primo anno di attività di Curiosity. E’ solo l’inizio delle celebrazioni della NASA per il compleanno del rover marziano, sbarcato sul pianeta rosso il 6 agosto dello scorso anno e già protagonista di fondamentali risultati scientifici. Tra giochi 3D, dirette TV e iniziative sui social media.
Tag:Curiosity, diretta streaming, Fototeca, IAPS Roma, Marte, social-media
L’immagine di alcuni dei cosiddetti “vulcani a frittella” di Venere, ricostruiti al computer dai dati radar della storica sonda Magellan. Un esempio di come i radar ad apertura sintetica (SAR) abbiano rivoluzionato gli studi interplanetari.
Tag:Fototeca, IAPS Roma, magellan, MARSIS, radar, sar, Venere, Virtis
Il ritratto ad alta risoluzione di Mars Express della Kasei Valles, un canale ormai asciutto sulla superficie di Marte, e della sua travagliata storia. Le immagini suggeriscono molte e violente inondazioni, legate in modo stretto all’attività tettonica e vulcanica della vicina regione Tharsis.
Tag:ESA - European Space Agency, Fototeca, IAPS Roma, Kasei valles, Mars Express, Marte
Nelle immagini realizzate da Cassini tra il 2005 e il 2012, gli effetti in diretta di alcuni impatti di piccoli frammenti rocciosi tra gli anelli di Saturno. Un contributo importante per capire i meccanismi di formazione del sistema degli anelli.
Tag:anelli, Cassini-Huygens, Fototeca, IAPS Roma, impatti, Saturno
Il satellite dell’ESA Herschel, conferma definitivamente un’ipotesi fatta venti anni prima da uno studio italiano, all’indomani dell’impatto della cometa Shoemaker-Levy su Giove, avvenuto nel 1994. Si deve ai frammenti della cometa la presenza di acqua nella stratosfera del gigante gassoso
Tag:Cometa, ESA - European Space Agency, Giove, Herschel, IAPS Roma, impatto su Giove, IRA Bologna, shoemaker-levy
Arriva dalla sonda Cassini questa spettacolare e dettagliatissima immagine della luna ghiacciata di Saturno. Crepacci, promontori e getti di ghiaccio, acqua e materiali organici ci mostrano il volto di un mondo inquieto dove forse, sotto la crosta, potrebbero trovarsi perfino forme di vita.
Tag:Acqua, anelli, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Cassini-Huygens, Encelado, ghiaccio, IAPS Roma, Luna, NASA, Saturno
Gli effetti del vulcanismo su questa luna di Giove nel filmato della sonda New Horizons. Un fenomeno al centro di molti studi e future missioni, sia europee che americane.
Tag:Fototeca, Giove, IAPS Roma, Io, NASA, New Horizons
Gli anelli e le lune di Saturno sono composti di materiali che, seppure alterati in superficie da depositi relativamente recenti di pulviscolo, hanno età risalenti ad oltre 4 miliardi di anni fa, quando si è formato il Sistema solare. Questi i risultati di uno studio guidato da Gianrico Filacchione (INAF) con dati dello spettrometro VIMS a bordo della sonda Cassini.
Tag:Acqua, anelli, Cassini-Huygens, ghiaccio, IAPS Roma, Lazio, Saturno, Vims
Nel giovane Sistema solare non fu solo la Luna a sperimentare un periodo di intenso bombardamento di meteoriti ma anche l’asteroide Vesta. Questi i risultati di uno studio apparso online sul sito di Nature Geoscience e guidato da Simone Marchi, ricercatore italiano che lavora negli USA e a cui ha partecipato Maria Cristina De Sanctis, dell’INAF-IAPS.
Tag:asteroidi, cerere, Dawn, IAPS Roma, Lazio, Luna, Meteoriti, NASA, Sistema Solare, Vesta, VIR
Una recente immagine della sonda Cassini-Huygens mette in luce le strane caratteristiche di Dione, una delle lune di Saturno. Un corpo dalla “doppia anima”, con due emisferi dalle caratteristiche superficiali molto diverse, non facili da spiegare.
Tag:Cassini-Huygens, dione, Fototeca, IAPS Roma, Saturno
La Visual Monitoring Camera è una webcam a bordo della sonda ESA Mars Express. Originariamente pensata per tutt’altro e rimasta inattiva per anni, invia ora immagini globali del pianeta rosso, disponibili su un account Flickr per essere ammirate e utilizzate in tempo reale.
Tag:ESA - European Space Agency, IAPS Roma, inaf-iaps, Mars Express, Marte, VMC
Nelle immagini della missione MRO, i segni del passare delle stagioni nei paesaggi del pianeta rosso. L’abbassamento della temperatura causa la precipitazione dell’anidride carbonica, provocando nevicate di ghiaccio secco e altri fenomeni simili a quelli degli inverni terrestri.
Tag:IAPS Roma, Marte, MRO (Mars Recoinnaissance Orbiter)
Il 13 dicembre scorso, la sonda cinese Chang’e 2 ha realizzato un sorprendente sorvolo dell’asteroide Toutatis. La storia di un triplice successo tutto cinese.
Tag:asteroide, asteroidi, chang'e, Cina, Fototeca, goldstone, IAPS Roma, inaf-iaps, radar, Toutatis
[archive]