HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 194 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il 7 novembre 1919 la prima pagina del London Times annunciava: «Rivoluzione nel mondo scientifico: sconfitte le idee di Newton». Con una certa superficialità (anche allora) la stampa pubblicava così la notizia della prima conferma sperimentale della teoria della Relatività generale di Einstein. Il giorno precedente, infatti, nel meeting annuale della Royal Society, erano stati [...]
Tag:Albert Einstein, Arthur Eddington, Eclisse di Sole, relatività generale
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea. Questo risultato, atteso da lungo tempo, rappresenta il culmine di una campagna osservativa, durata 26 anni anni, con i telescopi dell’ESO in Cile.
Tag:Albert Einstein, Buco Nero, GRAVITY, relatività generale, Sgr A*, VLT (Very Large Telescope)
Una supernova si fa in quattro in quest’ultima sensazionale immagine del telescopio spaziale Hubble, prova dell’effetto di lente gravitazionale, predetto dalla Teoria della Relatività Generale formulata da Albert Einstein giusto un secolo fa. Serendipity o abiltà? Lo saprete leggendo l’articolo in un prossimo numero di Coelum…
Tag:Albert Einstein, hst, Lente gravitazionale, Supernovae, Telescopio Spaziale Hubble
ovvero L’enigma di Einstein. Un approccio autorevole, e spiccatamente originale, alla spiegazione delle basi e delle sottigliezze della teoria della relatività generale di Einstein e all’astrofisica dei buchi neri.
Tag:Albert Einstein, Buchi Neri, relatività
[archive]