Scegli una delle sezioni sottostanti per vedere gli articoli e le risorse correlate.
Visualizza tutti gli articoli inseriti in Coelum senza distinzione di categoria.
Sezione dedicata ad articoli di fotografia del cielo, teoria e tecnica di ripresa digitale ed analogica.
Sezione dedicata a recensioni di libri e opere a tema astronomico.
Sezione dedicata a tutti gli articoli di scienze astronomiche.
Sezione dedicata a Racconti di astronomia...
Sezione dedicata ad articoli di tecnica osservativa, di ripresa e astronomia pratica.
Una raccolta di risorse multimediali: video, immagini, audioclips, fogli di calcolo...
Sezione dedicata alle effemeridi, fenomeni ed eventi astronomici.
Sezione dedicata alle recensioni di strumentazione e alla tecnica per l'autocostruzione.
Sezione dedicata ad articoli di Astronautica e sull'esplorazione spaziale.
Quiz di Logica Matematica e Astronomia in compagnia de "I Rudi Mathematici".
Articoli con le relazioni e i resoconti di Incontri, Manifestazioni, Star Party e molto altro ancora...
Tutte le vignette pubblicate su Coelum di Pio & Bubble Boy realizzate da Mario Frassati.
Sezione dedicata ai resoconti dei viaggi organizzati da Coelum Astronomia
La Digitale Scientifica Coelum - La biblioteca di libri digitali di Coelum Astronomia.
Sezione contente tutti gli articoli relativi alla storia dell'astronomia
Una rassegna delle più recenti novità offerte dal mercato della strumentazione per l'osservazione e la ripresa del cielo.
Ultimi Aggiornamenti in Articoli e Risorse On-Line
Come ogni anno, anche quest'anno l'evento internazionale che punta i telescopi degli amatori di tutti il mondo sulla Luna, e quest'anno il giorno scelto è il 20 ottobre. In Italia tante le iniziative e i gruppi coinvolti: cercate quello più vicino a voi!
L'eclissi totale di Luna del 27 luglio ci offrirà per più di un'ora e quaranta minuti l'opportunità di assistere a un spettacolo straodinario, di fare osservazioni al telescopio, riprese fotografiche di paesaggio e ad alta risoluzione, ma anche di fare qualche esperimento e attività didattica. Ad esempio partecipare a un progetto fornendo immagini che serviranno a studenti e appassionati di calcolare la longitudine geografica da cui è stata effettuata un'immagine studiando l'effetto di parallasse su più immagini.
Approfittando del passaggio del terminatore in zona, osserviamo in due notti distinte la Palus Epidemiarum. Un'osservazione consigliata per le notti dell 22 e 23 luglio 2018, ma ripetibile ogni volta che la Luna si trova nelle stesse condizioni di illuminazione!
Il 27 luglio prossimo Marte raggiungerà l'opposizione, e quella di quest'anno sarà una Grande Opposizione, una di quelle che si hanno l'occasione di osservare poche volte in una vita. Ma proprio in questi giorni, sulla superficie marziana, imperversa un'enorme tempesta, anche questa come poche ne abbiamo viste attraverso gli occhi robotici delle sonde inviate sul Pianeta Rosso. E quindi? Addio formazioni marziane al telescopio e nelle nostre riprese? Non lo sappiamo... ma intanto, così come i ricercatori, anche noi abbiamo la possibilità di provare a seguire l'evolvere della tempesta!
di
Le novità della primavera-estate 2018 per gli appassionati di astrofotografia