La Nebulosa Tarantola vista dal JWST
Migliaia di giovani stelle mai viste prima vengono avvistate in un vivaio stellare chiamato 30 Doradus, catturato dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Soprannominata...
Le dimensioni delle strutture lunari: Sinus Iridium, Appennini e cratere Clavius
Nel numero 253 di Coelum Astronomia, Francesco Badalotti ci ha fatto iniziare un viaggio tra le dimensioni delle strutture lunari, riportandoci e riportandole, direttamente sulla Terra, per metterle a confronto con mari, laghi e regioni terrestri. Il viaggio prosegue in queste pagine e, in questa puntata, un trio di veri Vip lunari: il Sinus Iridium, gli Apennini lunari e il grande cratere Calvius!
Premio Letterario Galileo 2017 per la divulgazione scientifica
Al via l’edizione 2017 del Premio Galileo, organizzato dal Comune di Padova, che decreta la migliore pubblicazione nell’ambito della divulgazione scientifica e che lo scorso anno ha celebrato il decennale di attività con una partecipazione sempre più interessata degli editori e delle scuole italiane. #premiogalileo2017
#WIRE16: idee e comunicazione a concorso per avvicinare ricerca e impresa
I temi: dalla ricerca e le sue applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.
In difesa della Luna
Sarebbe forse ora di tornare a guardarla; non perché è rimasto l’ultimo target astronomico per gli appassionati di città, ma semplicemente perché è la terra celeste più vicina a noi.
E’ nata ADAA
Un gruppo di astrofili e professionisti, si unisce per dare vita all'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (ADAA). L'associazione nasce dalla fusione e dall'esperienza di esperti nella
divulgazione, didattica e attività scientifica nel campo astronomico e astronautico.
Ricordando Apollo 1 (27 Gennaio 1967)
La tragedia avvenne sulla rampa di lancio durante il test finale della missione inizialmente denominata Apollo 204. Sarebbe stata lanciata il 21 febbraio 1967, ma gli astronauti Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee persero la vita nell'incendio del modulo di comando.
Premio Letterario Galileo 2016 per la divulgazione scientifica
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
Un astronauta alla Croce del Nord
Una giornata da tutto esaurito al Centro Visite “Marcello Ceccarelli” dei Radiotelescopi di Medicina (BO) in occasione della visita pubblica del Comandante modenese Maurizio Cheli, pilota ed astronauta.
Ricordo di Leonida Rosino
In occasione del Centenario della nascita di Leonida Rosino, una delle figure più rappresentative dell'astronomia del XX secolo, ne riproponiamo il Ricordo di Francesco Bertola pubblicato su Coelum n.2 del 1997, a pochi mesi dalla scomparsa dell'astronomo veneto.
ABBIAMO VISTO LE MONTAGNE DI PLUTONE – le interviste
Interviste a cura di Pietro Capuozzo a Amy Barr Mlinar, del Planetary Science Institute, e Edgard Rivera-Valentin, planetologo del NAIC all'Osservatorio di Arecibo.
Prima del Big Bang
LE INCHIESTE DI COELUM: "Cosa c’era prima del Big Bang?” Ha senso, oppure no, chiedersi cosa c’era prima della “esplosione” che ha dato il via all’espansione dell’universo? Un’inchiesta tra i cosmologi per conoscere la loro personale visione di ciò che poteva esserci prima dell’inizio del tempo…
Premio Letterario Galileo 2015 per la divulgazione scientifica
Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
FameLab selezioni regionali a Padova il 20 febbraio
Il 20 Febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00, presso la sala dell'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova si svolgerà la prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab. Si tratta di un vero e proprio talent-show della divulgazione scientifica che quest'anno per la prima volta vedrà in Veneto il casting per la finale nazionale.
Sette motivi per cui il giornalismo scientifico italiano è scadente
Una crisi del giornalismo scientifico che ha diverse ragioni a mio avviso, concause che stanno creando un vuoto pazzesco: nei giornali e in TV si parla troppo poco di scienza e molto spesso se ne parla male o a sproposito.
Premio Letterario Galileo 2014 per la divulgazione scientifica
Le recensioni dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2014. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
In ricordo di un caro amico astrofilo: Vittorio Lovato
Vittorio ha deciso di lasciarci all’inizio dello scorso mese di ottobre: la cosa per me è arrivata inattesa ed è grande il vuoto che rimane per una profonda amicizia che dura da tanti anni e che all’improvviso viene a mancare.
Cosmologie alternative: il dibattito continua
Continua il dibattito attorno alle cosmologie alternative in seguito agli articoli pubblicati sulla rivista, per motivi di spazio le ulteriori repliche e contro repliche verranno d'ora in poi pubblicate in queste pagine, fornendo così ampio spazio anche ai commenti dei lettori.
Di come funziona la Scienza
A proposito dei dibattiti che sempre più spesso nascono tra teorie "ufficiali" e teorie "alternative" in campo scientifico, un pezzo di Konrad Lorenz sempre valido sia per gli uni... sia per gli altri.
Congresso ISSP a Cortina d’Ampezzo
Nello stupendo scenario delle Dolomiti ampezzane a Cortina, si è svolto a gennaio il Congresso dell’Italian Supernovae Search Project ISSP ed ha visto l'ingresso nel gruppo di tre nuovi Osservatori.