2023: India batte Russia 1 a 0
La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1995
E anche l’astronomia in quell’anno fissò dei paletti niente male. Venne infatti scoperto 51 Pegasi B, il primo pianeta extrasolare in assoluto
News da Marte #20
Questo 20esimo appuntamento della rubrica è particolarmente ricco di immagini e video prodotti su Marte da tutti e tre gli apparati robotici messi in campo dalla NASA: Curiosity, Perseverance e Ingenuity.
Introduzione alla Spettroscopia con Star Analyser
La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.
In sintesi: cosa è accaduto alla Voyager 2
In sintesi: cosa è accaduto alla Voyager 2
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1994
Il 1994, un anno denso e scoppiettante!
Ciao! Come butta? Siete pronti per una nuova avventura negli anni ’90? Avete finito il latte con lo...
Rilasciate le prime immagini di EUCLID, e sono solo delle prove!
Rilasciate le prime immagini catturate dai due strumenti montati su Euclid: tutto fa ben sperare!
I favolosi anni 90 dell’Astronomia – 1993
1993, l'anno della cometa
ASTROBELVEDERE – un sogno al passato
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE
JWST NEWS: Rilevato vapore acqueo in una zona di formazione rocciosa
Webb rileva il vapore acqueo nella zona di formazione del pianeta roccioso
Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.
Macchia Solare fotografata casualmente dall’Elba
L'enorme macchia solare AR3310 ripresa in uno scatto fotografico
News da Marte #19
Il racconto delle ultime settimane sul pianeta rosso coinvolge le recenti attività di Perseverance, uno studio appena pubblicato che analizza i dati del rover e – sorpresa sorpresa – il 52esimo volo di Ingenuity. Si parte!
Lenti – non chiamiamoli difetti
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!
La Stella del GrAG la prima catalogata come Gigante Rossa Oscillante
L'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) sarà un telescopio terrestre rivoluzionario con avrà uno specchio principale di 39 metri e sarà il più grande telescopio al mondo per osservare la luce visibile e infrarossa: il più grande occhio del mondo rivolto verso il cielo. La costruzione di questo progetto tecnicamente complesso sta avanzando a un buon ritmo, e ora l'ELT supera il traguardo del 50% di completamento.
Oscure stelle
il telescopio spaziale James Webb ha osservato degli oggetti che potrebbero proprio essere dei candidati promettenti ad essere stelle oscure.
Studio Scientifico sulla Supernova SN 2023ixf
Importante studio scientifico della comunità astronomica italiana sulla Supernova in M101
Superata Quota 50% per l’E-ELT
L'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO (l'Osservatorio Europeo Australe) sarà un telescopio terrestre rivoluzionario con avrà uno specchio principale di 39 metri e sarà il più grande telescopio al mondo per osservare la luce visibile e infrarossa: il più grande occhio del mondo rivolto verso il cielo. La costruzione di questo progetto tecnicamente complesso sta avanzando a un buon ritmo, e ora l'ELT supera il traguardo del 50% di completamento.
L’ITALIANO VINCENZO VAGNONI DELL’INFN ALLA GUIDA DELLA COLLABORAZIONE LHCB AL CERN
Vincenzo Vagnoni, ricercatore della Sezione di Bologna dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato eletto coordinatore (spokesperson) della collaborazione internazionale LHCb, che ha costruito e opera uno dei quattro grandi rivelatori di particelle del Large Hadron Collider del CERN.
Successo per la missione italiana Virgin Galactic
Grande successo (non scontato) per il lancio della Missione Italiana a bordo della Virgin Galactic