I contenuti che stai cercando di visualizzare sono riservati agli abbonati. Con l’abbonamento a Coelum Astronomia hai accesso completo agli articoli, alle interviste esclusive, ai report dagli eventi, agli approfondimenti scientifici e a tutto l’archivio digitale della rivista.
I contenuti che stai cercando di visualizzare sono riservati agli abbonati. Con l’abbonamento a Coelum Astronomia hai accesso completo agli articoli, alle interviste esclusive, ai report dagli eventi, agli approfondimenti scientifici e a tutto l’archivio digitale della rivista.
Le eclissi totali di Sole, oltre ad essere dei fenomeni straordinari da osservare e da fotografare, offrono opportunità uniche per fare esperimenti scientifici.
Indice dei contenuti
Stima del raggio solare da un video del flash spectrum
Luca Quaglia (Sydney, Australia), Alessandro Pessi (Milano), Kostas Emmanouilidis (Thessaloniki, Grecia) e John Irwin (Guildford, Regno Unito).
Ecco la squadra di astrofili appassionati di eclissi solari che, al di là di essere un fenomeno straordinario da osservare e fotografare, rappresentano delle rare opportunità per fare esperimenti scientifici. Il loro principale interesse è misurare il raggio solare per mezzo del flash spectrum.
“Quei momenti in cui la Luna sta per coprire completamente il disco solare forniscono una vista rara della luce emessa dagli strati più bassi dell’atmosfera del Sole: una luce che risulta nascosta dal bagliore del disco solare, la fotosfera, in qualsiasi altro momento. Analizzando lo spettro di questa luce, chiamato flash spectrum, il nostro team di astrofili ha ottenuto una misura accurata del raggio solare di (959.95 ± 0.05)” grazie a dati raccolti durante l’eclissi del 2017″.
Tutti i dettagli sul loro studio nel n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
Ogni tanto ci piace tornare sulle questioni aperte, su quegli ambiti della ricerca che in assenza di scoperte sensazionali sono tuttavia estremamente attivi e di grandi aspettative.
La materia oscura: il punto sull’indagine
La ricerca della materia oscura, come vedremo in questo articolo, è un ambito che in sordina, ma con costanza, continua a sviluppare nuove idee che, indipendentemente dal risultato, contribuiscono in maniera fondamentale alla crescita tecnologica e all’innovazione.
Vi lasciamo quindi agli interventi del prof. Massimo Pietroni e di Corrado Ruscica rispettivamente dedicati allo stato attuale dell’arte nella ricerca di materia oscura e il dettaglio dello strumento di indagine basato sul machine learning, il progetto CAMELS.
Scopri di più nel n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
Negli ultimi anni stanno proliferando gli esperimenti volti a misurare e testare la capacità del genere umano di resistere ed adattarsi alla vita nello spazio: Simulating Human Space Missions.
Negli scorsi mesi ben due italiani sono stati coinvolti in progetti di simulazione specifici.
Pietro di Tillio e Flavia Palma ci raccontano la loro esperienza vissuta partecipando rispettivamente al progetto HERA della NASA e EMMPOL 10mission di EuroMoonMars.
“Un giorno sarà vero…” – l’esperienza di Pietro di Tillio
Il 25 marzo 2022 abbiamo intervistato in esclusiva Pietro di Tillio, geologo, pescarese alla nascita e dal 2013 residente negli Stati Uniti ed appena rientrato da una missione
di simulazione NASA all’interno del programma HERA: simulazione di un volo e atterraggio su Marte.
Avevamo già parlato di lui, vi ricordate? Proprio QUI!
Il programma HERA, acronimo di Human Exploration Research Analog, si svolge al Johnson Space Center (JPL) della NASA a Houston, in Texas, alternando in un anno diverse squadre di volontari selezionati in base alla formazione e competenze.
Il turno in cui è stato coinvolto Pietro di Tillio ha avuto inizio il 28 gennaio, terminando a metà marzo. Sei settimane durante le quali i volontari hanno vissuto all’interno di un modulo abitativo senza nessun contatto con il mondo esterno, salvo rare eccezioni e comunicazioni necessarie con il centro di comando.
E la giovanissima italiana “sulla Luna” – il racconto di Flavia Palma
Flavia Palma, 25 anni, di origine marchigiana, è stata selezionata per partecipare alla
missione EMMPOL 10.
“Ciao a tutti lettori di Coelum! Sono Flavia Palma, ho 25 anni e vengo dalle Marche. Sono un ingegnere biomedico con laurea triennale presso l’università di Pisa. Attualmente sono iscritta al secondo anno di laurea magistrale in Bioingegneria per le Neuroscienze presso l’università di Padova.
Dopo una candidatura quasi casuale, la mattina del 7 aprile 2022 ho preso un aereo per la Polonia: da lì è iniziata la “mia” missione di simulazione di vita spaziale!”
Le testimonianze esclusive sul n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
Continuiamo con gli approfondimenti dedicati alla Mineral Moon passando questa volta la penna a Matteo Vacca.
Come fotografare i colori della Luna?
La Mineral Moon è una moderna tecnica di astrofotografia che ci ha permesso di comprendere più nel dettaglio la composizione chimica dei minerali che compongono le rocce lunari.
Grazie all’avanzamento tecnologico dei sensori digitali, i limiti naturali dell’occhio umano sono stati superati ed è stato possibile scoprire una Luna del tutto nuova che prima ignoravamo!
Scopri di più su questa tecnica sul n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
La Giornata Internazionale della Luna (International Moon Day), promossa dalla Moon Village Association, si avvicina: è aperta fino il 1 giugno la call per sottoscrivere la tua proposta.
Il tema di quest’anno è “Coordinamento e sostenibilità dell’esplorazione lunare“. La manifestazione mira a riaccendere lo spirito di esplorazione e ispirare le parti interessate dell’industria aerospaziale di tutto il mondo a un ritorno globale sulla Luna, abbracciando il principio di cooperazione. Si vuole anche a sottolineare l’importanza di tornare sulla Luna in modo sostenibile, al fine di avere un impatto positivo a lungo termine per le generazioni future.
La dichiarazione ufficiale delle Nazioni Unite sull’istituzione della Giornata Internazionale della Luna è datata 9 dicembre 2021, quindi il 20 luglio 2022 sarà la prima celebrazione veramente globale dell’evento.
Se desideri entrare nella storia commemorando il “salto da gigante” dell’umanità, impegnandoti attivamente per avere un impatto sui prossimi passi dell’esplorazione lunare su scala globale, l’organizzazione della manifestazione ti invita a registrare il tuo evento all’interno del calendario ufficiale.
Gli eventi possono essere sia in presenza che online
Alcune idee elencate dagli organizzatori della manifestazione per strutturare l’evento:
Invitare un astronauta a tenere un discorso di apertura per una serie di conferenze
Una proiezione di un film a tema “esplorazione lunare” seguito da una sessione di domande e risposte con un esperto
Una notte di osservazione della Luna presso l’Osservatorio locale
Una serie di webinar che indagano sull’incidenza dell’esplorazione lunare nel prossimo futuro
Una competizione di avvio per ispirare aziende locali, liberi professionisti o singoli interessati a immaginare opportunità di business legati alla Luna
La scadenza per presentare la proposta è il 1 giugno. Se l’evento verrà selezionato, sarà pubblicato sul sito web dell’International Moon Day entro il 1° luglio.
Il consulente informatico e astrofotografo Tommaso Massimo Stella è il primo professionista ad inaugurare questa nuova rubrica di Coelum:
La tecnica ci salverà!
Sul n. 256 Giugno-Luglio parleremo del correttore di dispersione atmosferica: cos’è, come si utilizza e tanti consigli pratici con foto e dettagliate spiegazioni!
Spesso, durante l’osservazione planetaria, può capitare di notare bordi colorati rossi e blu intorno alle figure dell’oggetto puntato con il telescopio (magari ad alti ingrandimenti).
L’ADC, una soluzione opto-meccanica. Il correttore di dispersione atmosferica (ADC –Atmospheric Dispersion Corrector) è uno strumento opto-meccanico che si posiziona nel treno ottico dopo l’obiettivo (che sia a lenti o a specchi) e prima del sensore di acquisizione (oppure dell’oculare).
Scopri di più sul n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
“Sapete una cosa? Credo si stia profilando una preoccupante minaccia per la sopravvivenza dell’astronomia osservativa come la conosciamo oggi. Una minaccia di cui ovviamente noi umani siamo la causa. Ovviamente. Di cosa parlo?
Di due problemi diversi, che però avanzano facendo fronte comune. Il primo è sempre quello, il solito. Viene da molto lontano e ha a che fare con il cielo notturno, che visto dalla superficie terrestre appare sempre più torbido e lontano”.
Indice dei contenuti
L’astronomia di domani sarà ancora terrestre?
Torna una firma storica di Coelum per questo n. 256 in uscita il 20 maggio
L’ex Direttore di Coelum Giovanni Anselmi ritorna a scrivere per la rivista e lo fa partendo da una domanda molto forte: ci sarà spazio per l’osservazione astronomica terrestre nel prossimo futuro?
Certo, nel fare astronomia dallo spazio i vantaggi sono enormi. Esistono però anche un mucchio di buone ragioni per desiderare il contrario, o per auspicare quanto meno un po’ di sano buon senso nelle scelte per l’immediato futuro.
L’articolo disponibile sul n. 256 Giugno-Luglio
Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)
Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio
A Santa Maria di Sala torna l’appuntamento con le stelle dopo due anni di stop
23^ edizione della Mostra di Astronomia e Astronautica
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, si svolgerà a Villa
Farsetti dal 22 al 29 maggio 2022 Inaugurazione il giorno 21 maggio alle ore 18.00
Sarà un’edizione di rinascita, dedicata anche alle figure femminili nella scienza
“Siamo entusiasti di tornare finalmente a Villa Farsetti con l’edizione 2022 della mostra, dopo due anni di stop a causa della pandemia. A marzo del 2020 siamo stati costretti ad annullare la 23^ edizione all’improvviso, ma quest’anno possiamo rinascere grazie alla passione per l’astronomia, che ha continuato a tenere uniti i nostri soci anche nei momenti più difficili”.
Lo ha detto Tino Testolina, presidente del Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”,
illustrando il programma e le novità della “23^ Mostra di Astronomia e
Astronautica”, in programma dal 22 al 29 maggio 2022.
La mostra conterà 25 sezioni tematiche di approfondimento negli spazi interni della monumentale Villa Farsetti di Santa Maria di Sala, illustrate dai soci del Gruppo Astrofili Salese.
Nell’incantevole giardino esterno della villa si potrà inoltre passeggiare tra i pianeti
nella ricostruzione del sistema solare in scala e osservare il cielo con i telescopi
messi a disposizione dall’associazione.
L’inaugurazione della manifestazione avrà luogo il giorno sabato 21 maggio alle ore 18.00, mentre le visite agli spazi espositivi inizieranno da domenica 22 maggio.
Come evento collaterale alla manifestazione è prevista l’inaugurazione del nuovo Planetario, che si terrà sabato 28 maggio alle ore 10.30 presso l’Osservatorio
Astronomico di Santa Maria di Sala in via Ferraris, 1.
Si tratta di un Planetario ottico, che può riprodurre 3200 stelle e che permetterà a tutti gli interessati di capire qualcosa in più sui fenomeni astronomici e sulle bellezze del creato.
“La Mostra di quest’anno – ha concluso Testolina – oltre che un simbolo di rinascita, sarà anche un omaggio alle figure femminili nella scienza. Sarà infatti inaugurata una nuova sezione espositiva dedicata interamente alle donne che, con le loro scoperte ed intuizioni, hanno segnato importanti traguardi nella storia dell’astronomia”.
La manifestazione è organizzata con il Patrocinio della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Santa Maria di Sala, ASI (Agenzia Spaziale
Italiana), INAF di Padova, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) sezione di
Padova, ed EIE Group.
PER INFO, COSTI E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
VISITA IL SITO: www.astrosalese.it
Sono davvero tanti i contributi che ci sono giunti riguardo
l’eclissi totale di Luna del 16 Maggio
… abbiamo così pensato di raccoglierli in questo
FOTORACCONTO
In copertina:
Eclisse lunare
di Fausto Lubatti
credit Fausto Lubatti (clicca sull’immagine per maggiori dettagli)
Mosaico di 15 immagini dell’eclissi lunare riprese a intervallo di 3 minuti tra le 4:41 e le 5:23 del 16/05/2022.
Luogo di ripresa: Carpiano (MI)
L’eclissi dell’alba
di Matteo Ferrarini
credit Matteo Ferrarini (clicca sull’immagine per maggiori dettagli)
Composizione di 3 immagini che raffigurano 3 momenti differenti dell’eclisse di luna del 16 maggio 2022. Verificandosi a ridosso dell’alba, si può notare il cambiamento dei colori del cielo.
Eclissi totale di Luna – 16 maggio 2022
di Matteo Ferrarini
credit Matteo Ferrarini (clicca sull’immagine per maggiori dettagli)
Composizione di 10 scatti che ritraggono le prime fasi dell’eclissi totale di Luna del 16 maggio 2022. A causa del contemporaneo sorgere del sole, non mi è stato possibile riprendere la fase di totalità.
Eclissi di Luna
di Filippo Galati
credit Filippo Galati (clicca sull’immagine per maggiori dettagli)
Una composizione di 7 scatti dell’eclissi di questa mattina (16 Maggio), ripresi tra le 4.30 e le 5.30. Le sfumature sono date dal passaggio dalla notte all’alba, purtroppo la foschia non mi ha permesso di riprendere l’ultima fase di totalità.
Eclissi Totale di Luna Gruppo Astrofili Palidoro
credit Gruppo Astrofili Palidoro (clicca sull’immagine e accedi al sito del gruppo astrofili per maggiori dettagli)
Le spettacolari immagini dell’eclissi totale di Luna del 16 maggio 2022 vista e immortalata da Marina di San Nicola in provincia di Roma dal Gruppo Astrofili Palidoro. Gli autori delle foto sono: Giuseppe Conzo, Gabriele Spaziani, Francesco Orfino e Chiara Tronci.
Eclissi Totale di Luna
di Antonello Marino
credit Antonello Marino (clicca sull’immagine per raggiungere il sito Rossozero.it)
E infine grazie a Antonello Marino che già ci aveva aiutato con i preparativi ai nostri scatti con il suo articolo all’interno del n. 255 di Coelum Astronomia: “A caccia di eclissi!” – Come ottenere uno scatto suggestivo
Descrizione a cura dell’autore:
Dopo tanta pianificazione minuziosa per fare in modo che tutto fosse perfetto alla fine il risultato ha pagato i sacrifici! Ed è senz’altro una sensazione fantastica quella che si prova quando tutto il quadro che fino a poche ore prima di iniziare la sessione ci eravamo soltanto immaginati inizia a prendere forma sino a comporsi definitivamente davanti ai nostri occhi nel silenzio della notte! Eh già, perchè di notte fonda si parla… Tutto è iniziato con la sveglia alle 2 del mattino, il tempo di riprendersi dallo shock di svegliarsi a quell’ora (…Potevo scegliere anche una sveglia meno aggressiva…) e via, si inizia! Per fortuna ho sistemato l’attrezzatura nel tardo pomeriggio predisponendola per ridurre al minimo le operazioni da effettuare sul campo così da essere operativi il prima possibile. Ormai possiamo svelarlo, la location che avevo scelto è la splendida baia di Capo Tirone a Belvedere Marittimo in provincia di Cosenza, il mio amato paesello. Così ho aperto Google Earth, ho esportato la mappa e, conoscendo le longitudini di inizio e fine dell’evento, le ho riportate in sovrapposizione così da avere le direzioni precise di quanto campo doveva essere inquadrato. Fatto ciò mi sono recato sul posto, armato della mia fedelissima reflex e ho fatto un test di scatto verificando inoltre che l’esattezza delle posizioni fosse accurata grazie all’aiuto della realtà aumentata disponibile nell’app PhotoPills! A questo punto tutto era pronto, dovevo solo decidere quanti scatti fare per “raccontare” al meglio l’intero evento.
Avendo a disposizione una finestra di circa 2 ore o poco più, iniziando dalle 3.33 ho deciso che 8 foto avrebbero descritto al meglio la transizione cromatica della luna. Ok, avevo il posto, avevo i dati, potevo tranquillamente impostare la sessione di scatto. Per arrivare a questo risultato ho utilizzato ben 3 camere per un totale di 33 scatti elaborati e messi insieme.
La prima camera era dedicata sia a catturare le immagini dello sfondo, posizionata fissa su di un cavalletto, sia le posizioni che avrebbe avuto la luna in ogni scatto che avrei effettuato.
La seconda invece era agganciata ad un telescopio rifrattore montato su testa equatoriale così da inseguire la luna automaticamente. Le due camere erano inoltre sincronizzate attraverso due smart trigger e scattavano contemporaneamente agli stessi orari.
La terza ed ultima camera invece era dedicata all’acquisizione del cielo notturno. Non essendo un soggetto deep sky ho preferito realizzare una sequenza di pochi scatti e con esposizioni relativamente brevi così da ridurre al minimo la contaminazione luminosa della luna che, ricordiamolo, era piena!
Alla fine l’emozione nel mettere insieme tutti i dati era davvero tanta e il risultato ottenuto ha ripagato tutti i sacrifici. Per questo e altri progetti vi rimando alla pagina Facebook dedicata Astrozero.
Hai altre foto da condividere con noi? Ti aspettiamo!
San Giorgio di Piano, Bentivoglio, Minerbio, Castel Maggiore, Pieve di Cento, Argelato, San Pietro in Casale (provincia di Bologna)
Segnaliamo questo (piccolo) Festival della Divulgazione, con un calendario ricco di eventi!
Sotto la locandina, il commento dell’astrofisico, divulgatore e autore per Coelum: Pierdomenico Memeo
A volte l’inizio è già un arrivo.
Nei 12 anni in cui ho fatto divulgazione, ho partecipato a tanti eventi: festival, fiere, manifestazioni, conferenze, incontri, e laboratori. Ma passare dall’altra parte, da “partecipante” a “organizzatore” è qualcosa che difficilmente mi sarei aspettato. E invece eccoci qui. Quello che per mesi è stato solo un’idea, poi un progetto, è diventato realtà.
Una di quelle cose di cui hai quasi paura a parlarne, perché organizzare una cosa così è lungo, difficile, complicato, e onestamente io sono a malapena in grado di organizzare me stesso, figuriamoci. E invece, grazie al lavoro degli altri organizzatori, al supporto degli sponsor e alla fiducia delle istituzioni, siamo arrivati fino a qui: ossia appena all’inizio, ma per me è già incredibile. Ma ancora più incredibile, quando ti getti in questo tipo di imprese, è il numero stupefacente di persone disposte ad aiutarti, supportarti, e sostenerti in ogni modo.
Con la collaborazione di tante realtà del territorio:
Ossigenoscs, LeoScienza, L’ArcainMovimento, Agen.Ter, OasiWWFLaRizza, Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica, Butac Bufale un Tanto al Chilo. E con la partecipazione di tantissimi ospiti: Roberto Mercadini, Beatrice Mautino, Guido Barbujani, Marco Colombo, Francesco Tomasinelli, Francesco Filippi, Simona Vinci, Michelangelo Coltelli, Ruggero Rollini, Lucia Cuffaro, Irene Fini, Fulvio Franchi, Elisa Magnani, Francesca Campomori. Con il patrocinio dei Comuni coinvolti e dell’UnioneRenoGalliera. Con il supporto di tanti sponsor, e perfino il dono da parte di CoelumAstronomia, è davvero il caso di dirlo, di un numero astronomico di copie da regalare ai partecipanti agli eventi e alle attività, come dimostrazione del fatto che scrivere per una rivista come questa è molto più di un incarico, è fare parte di una comunità.
Un (piccolo) festival della divulgazione: per raccogliere e dare struttura alle tante esperienze in ambito culturale e formativo realizzate sul territorio nel corso degli anni.
Un (piccolo) festivaldelladivulgazione: tutta, non solo scientifica, perché la cultura è una cosa che unisce, non divide, per la quale è necessario andare oltre la separazione tra le discipline.
Un (piccolo) festivaldelladivulgazione, per mettere insieme tante cose: due settimane in cui proporremo conferenze, presentazioni, attività didattiche, laboratori creativi, mostre d’arte, spettacoli teatrali.
Un (piccolo) FestivaldellaDivulgazione, ma con tanta voglia di diventare (grande). Dal 14 al 29 maggio 2022
San Giorgio di Piano, Bentivoglio, Minerbio, Castel Maggiore, Pieve di Cento, Argelato, San Pietro in Casale (provincia di Bologna)
Gli astronomi rivelano la prima immagine del buco nero nel cuore della nostra Galassia
Oggi, durante diverse conferenze stampa simultanee in tutto il mondo, tra cui quella al quartier generale dell’ESO (European Southern Observatory) in Germania, gli astronomi hanno svelato la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea.
Questo risultato rappresenta una prova schiacciante che l’oggetto sia veramente un buco nero e fornisce preziosi indizi sul funzionamento di questi giganti, che si pensa risiedano al centro della maggior parte delle galassie. L’immagine è stata prodotta da un gruppo di ricerca globale chiamato Collaborazione EHT (Event Horizon Telescope Collaboration), utilizzando le osservazioni di una rete mondiale di radiotelescopi.
Crediti: EHT Collaboration
L’immagine è la prima, tanto attesa occhiata sull’oggetto massiccio che si trova proprio al centro della nostra galassia. Gli scienziati avevano già visto stelle in orbita attorno a qualcosa di invisibile, compatto e molto massiccio al centro della Via Lattea. Ciò suggerisce fortemente che questo oggetto – noto come Sagittario A* (Sgr A*, pronunciato “sadge-ay-star” in inglese) – sia un buco nero e l’immagine odierna ne fornisce la prima prova visiva diretta.
Anche se non possiamo vedere il buco nero propriamente detto, poiché è completamente oscuro, il gas incandescente che lo circonda mostra una firma rivelatrice: una regione centrale scura (possiamo dire un’ombra) circondata da una struttura brillante ad anello. La nuova veduta cattura la luce piegata dalla potente gravità del buco nero, quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole.
Le prime dichiarazioni
“Siamo rimasti sbalorditi da quanto le dimensioni dell’anello concordino con le previsioni della teoria della relatività generale di Einstein“, ha affermato il responsabile scientifico del progetto EHT Geoffrey Bower dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica, Academia Sinica, Taipei. “Queste osservazioni senza precedenti hanno notevolmente migliorato la nostro comprensione di ciò che accade al centro della nostra galassia e offrono nuove informazioni su come questi giganteschi buchi neri interagiscono con l’ambiente circostante.” I risultati del gruppo di lavoro EHT sono stati pubblicati oggi in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters.
Poiché il buco nero si trova a circa 27.000 anni luce dalla Terra, la sua dimensione in cielo ci appare all’incirca come quella di una ciambella sulla Luna. Per poterne catturare un’immagine, l’equipe ha creato il potente EHT, che collega tra loro otto osservatori radio in tutto il pianeta per formare un unico telescopio virtuale delle dimensioni della Terra. L’EHT ha osservato Sgr A* in più notti nel 2017, raccogliendo dati per molte ore di seguito, proprio come con un lungo tempo di esposizione su una macchina fotografica.
Oltre ad altre strutture, la rete EHT di osservatori radio comprende ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e APEX (Atacama Pathfinder EXperiment) nel deserto di Atacama in Cile, in comproprietà e co-operati dall’ESO per conto di suoi Stati membri in Europa. L’Europa contribuisce alle osservazioni EHT anche con altri radio osservatori – il telescopio IRAM da 30 metri in Spagna e, dal 2018, il NOEMA (NOrthern Extended Millimeter Array) in Francia – oltre a un supercomputer per combinare i dati EHT ospitato dal Max Planck Istituto di Radioastronomia in Germania. Inoltre, l’Europa ha contribuito con finanziamenti al progetto del consorzio EHT attraverso sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca e della Max Planck Society in Germania.
“È esaltante per l’ESO aver svolto un ruolo così importante nello svelare i misteri dei buchi neri, e di Sgr A* in particolare, per così tanti anni“, ha commentato il Direttore Generale dell’ESO Xavier Barcons. “L’ESO non solo ha contribuito alle osservazioni EHT con le strutture ALMA e APEX, ma ha anche consentito, con i suoi altri osservatori in Cile, alcune delle precedenti osservazioni rivoluzionarie del centro galattico“.
Il risultato di EHT segue il rilascio nel 2019, sempre da parte della collaborazione, della prima immagine di un buco nero, chiamato M87*, al centro della galassia Messier 87, ben più lontana da noi.
Immagini simili
M87 (credit EHT)
I due buchi neri appaiono notevolmente simili, anche se il buco nero della nostra galassia è più di mille volte più piccolo e meno massiccio di M87*. “Abbiamo qui due tipi completamente diversi di galassia e due masse di buchi neri molto diverse, ma vicino al bordo questi buchi neri sembrano sorprendentemente simili“, afferma Sera Markoff, co-presidente del Consiglio Scientifico dell’EHT e professoressa di astrofisica teorica all’Università di Amsterdam, nei Paesi Bassi. “Questo ci dice che la Relatività Generale governa questi oggetti da vicino, e qualsiasi differenza che vediamo più lontano deve essere dovuta a differenze nel materiale che circonda i buchi neri“.
Questo traguardo è stato decisamente più difficile che per M87*, anche se Sgr A* è molto più vicino a noi. Lo scienziato dell’EHT Chi-kwan (‘CK’) Chan, dell’Osservatorio Steward e del Dipartimento di Astronomia e del Data Science Institute dell’Università dell’Arizona, USA, spiega: “Il gas in prossimità dei buchi neri si muove alla stessa velocità — veloce quasi come la luce — sia intorno a Sgr A* che a M87*. Ma mentre il gas impiega giorni o settimane per orbitare attorno a M87*, più grande, in Sgr A*, molto più piccolo, completa un’orbita in pochi minuti. Ciò significa che la luminosità e la configurazione del gas intorno a Sgr A* cambiavano rapidamente mentre la collaborazione EHT lo osservava, un po’ come cercare di scattare una foto nitida di un cucciolo mentre insegue la propria coda“.
I ricercatori hanno dovuto sviluppare nuovi strumenti sofisticati che tenessero conto del moto del gas intorno a Sgr A*. Mentre M87* era un obiettivo più facile e più stabile, poichè quasi tutte le immagini si assomigliavano, questo non era il caso per Sgr A*. L’immagine del buco nero di Sgr A* è una media delle diverse immagini estratte dal gruppo di lavoro e rivela finalmente per la prima volta il mostro che si nasconde nel cuore della nostra galassia.
Lo sforzo è stato possibile grazie all’ingegno di oltre 300 ricercatori provenienti da 80 istituti di tutto il mondo, che costituiscono la Collaborazione EHT. Oltre a sviluppare strumenti complessi per superare le sfide insite nel ritrarre Sgr A*, l’equipe ha lavorato rigorosamente per cinque anni, utilizzando supercomputer per combinare e analizzare i propri dati, compilando nel frattempo una libreria senza precedenti di buchi neri simulati da confrontare con le osservazioni.
Gli scienziati sono particolarmente entusiasti di avere finalmente le immagini di due buchi neri di dimensioni molto diverse, cosa che offre l’opportunità di capire come si confrontano e in quanto differiscono. Hanno anche iniziato a utilizzare i nuovi dati per verificare teorie e modelli di come il gas si comporta intorno ai buchi neri supermassicci. Questo processo non è ancora del tutto compreso, ma si ritiene che svolga un ruolo chiave nel plasmare la formazione e l’evoluzione delle galassie.
“Ora possiamo studiare le differenze tra questi due buchi neri supermassicci per ottenere nuovi preziosi indizi su questo importante processo“, ha affermato lo scienziato dell’EHT Keiichi Asada dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica, Academia Sinica, Taipei. “Abbiamo immagini per due buchi neri – alle due estremità della distribuzione di massa dei buchi neri supermassicci nell’Universo – quindi possiamo progredire molto più di prima nella verifica del comportamenteo della gravità in questi ambienti estremi“.
I progressi sull’EHT continuano: un’importante campagna di osservazione nel marzo 2022 ha incluso un numero ancora maggiore di telescopi. La continua espansione della rete EHT e significativi aggiornamenti tecnologici consentiranno agli scienziati nel prossimo futuro di mostrare immagini ancora più impressionanti e anche filmati di buchi neri.
Disponibile dal 20 maggio il numero 256 di Coelum Astronomia di giugno/luglio 2022.
LA COPERTINA
Il n. 256 è un numero ricco di novità con nuove rubriche e molti articoli. Oltre all’omaggio all’Astrofisica Margherita Hack con un contributo della giornalista Serena Gradari, un grande ritorno fra le firme di Coelum: Giovanni Anselmi, ex direttore, ci accompagna in un lungo e dettagliato approfondimento sui probabili scenari delle osservazioni da Terra e dallo spazio.
E inoltre:
👉 A cura del Prof Massimo Pietroni e di Corrado Ruscica facciamo il punto su un argomento “scomodo”: la materia oscura
👉 Ogni eclisse è spettacolare da guardare, ma anche dal punto di vista sperimentale offre opportunità di misurazioni senza precedenti. Un gruppo di appassionati ci racconta l’accurato lavoro per il calcolo del raggio del Sole
👉 Parliamo di tecnica: arriva la nuova rubrica destinata ai “trucchi del mestiere” per l’osservazione. In questo numero: il correttore atmosferico, un contributo di Tommaso Massimo Stella
👉 Mineral Moon continuano gli approfondimenti su questo argomento, con l’astrofotografo Matteo Vacca
👉 Due italiani ci raccontano in prima persona il mondo delle simulazioni di vita in ambienti extraterrestri. Intervista esclusiva a Pietro di Tillio, l’italiano su Marte, e Flavia Palma, l’italiana sulla Luna!
In più:
👉 Il ricordo del caro collaboratore Paolo Campaner
👉 Notizie dal mondo delle associazioni: grandi risultati per l’Astronomia amatoriale
👉 L’architettura e il machine learning a disposizione dell’abitabilità dello spazio, di Enrico Trolese
👉 Il catalogo Messier nel dettaglio con Giuseppe Petricca
👉 Le meraviglie affascianti dal mondo dell’Hubble Space Telescope a cura di Barbara Bubbi
Suggerimenti di Astrofotografia e data processing… e molto molto ancora!
Coelum è pronto per la distribuzione a partire dal 20 maggio!
Mentre attendiamo entusiasti i nuovi e rivoluzionari risultati sulla Via Lattea anticipati da ESO e EHT che saranno annunciati oggi alle ore 15:00 [non perdere l’articolo su Coelum]
Riportiamo lo studio pubblicato ieri, 11 maggio, su Nature. Il paper, guidato da tre ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, che presenta la prima misura osservativa della frazione di venti generati dai buchi nerisupermassicci nell’Universo primordiale, svelando che all’epoca questi venti erano molto più frequenti e potenti rispetto a quelli osservati nelle galassie a noi vicine
Venti primordiali
Nel primo miliardo di anni di vita dell’Universo, i venti scatenati dai buchi neri supermassicci al centro delle galassie erano molto più frequenti e più potenti rispetto a quelli osservati nelle galassie odierne, circa tredici miliardi di anni più tardi. Questi venti sarebbero stati così poderosi da rallentare la crescita degli stessi buchi neri da cui hanno origine.
Questo è quanto emerge dai risultati dello studio guidato da tre ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Trieste, pubblicati sulla rivista Nature.
Le ricercatrici INAF Valentina D’Odorico (sinistra), Manuela Bischetti (centro) e Chiara Feruglio (destra). Crediti: INAF
Il lavoro è basato sulle osservazioni di 30 quasar – sorgenti puntiformi dalla luminosità molto elevata, al centro di galassie lontanissime, la cui emissione deriva dall’attività intensa dei loro buchi neri supermassicci centrali che risucchiano la materia circostante – ottenute con il Very Large Telescope (VLT) presso l’Osservatorio di Paranal dell’ESO in Cile. Le galassie che ospitano questi quasar sono state osservate all’alba del cosmo, quando l’Universo aveva tra 500 milioni e un miliardo di anni di età.
Lo studio
«Abbiamo misurato per la prima volta la frazione di quasar nell’Universo giovane che esibisce venti generati dai buchi neri», afferma Manuela Bischetti, ricercatrice INAF a Trieste e prima autrice del nuovo studio. «A differenza di quanto si osserva nell’Universo più vicino a noi, abbiamo scoperto che i venti prodotti dai buchi neri nell’Universo giovane sono molto frequenti, hanno grandi velocità – pari fino al 17 per cento della velocità della luce – ed immettono grandi quantità di energia nella galassia che li ospita».
Circa la metà delle quasar osservate in questa ricerca mostra la presenza di venti da buchi neri, che risultano dunque molto più frequenti rispetto a quelli noti nei quasar del cosmo a noi più vicino – ovvero quando l’Universo aveva circa quattro miliardi di anni di età – oltre a essere oltre 20 volte più potenti.
«Le osservazioni dei buchi neri nell’Universo giovane mostrano che essi crescono più velocemente delle galassie che li ospitano, mentre nell’Universo vicino a noi sappiamo che buchi neri e galassie co-evolvono», aggiunge la coautrice Chiara Feruglio, ricercatrice INAF a Trieste. «Questo implica che ad una certa epoca dell’Universo sia intervenuto un meccanismo responsabile del rallentamento della crescita dei buchi neri. Le nostre osservazioni ci hanno permesso di identificare tale meccanismo nei venti generati dai buchi neri quando l’Universo aveva 0,5–1 miliardo di anni».
L’energia iniettata dai venti sarebbe dunque in grado di arrestare l’accrescimento di nuova materia sul buco nero, rallentandone la crescita e dando inizio ad una fase di ‘evoluzione comune’ tra il buco nero e la sua galassia ospite.
«Questo studio ci ha permesso di identificare l’epoca nella storia dell’Universo in cui l’impatto dei venti generati dai buchi neri inizia ad essere significativo», nota Bischetti. «Questo ha un grosso impatto per quanto riguarda la nostra conoscenza delle fasi iniziali di crescita dei buchi neri e delle galassie che li ospitano, ponendo dei vincoli stringenti ai modelli di formazione delle prime galassie».
La scoperta, del tutto inaspettata, è stata possibile grazie ai dati di alta qualità forniti dallo strumento X-shooter montato sul VLT, nell’ambito di un grande programma ESO per un totale di circa 250 ore di osservazioni.
Scoperta inaspettata e incredibile!
«I quasar osservati sono tra gli oggetti più luminosi osservabili nell’Universo primordiale, ma a causa della loro distanza sono piuttosto deboli in termini di magnitudine osservata», spiega la coautrice Valentina D’Odorico dell’INAF di Trieste, affiliata alla Scuola Normale Superiore di Pisa e principal investigator del programma osservativo su cui si basa lo studio. «Il grande investimento di tempo dedicato all’osservazione di questi oggetti e le capacità uniche di X-shooter in termini di efficienza, intervallo di lunghezza d’onda coperto e potere risolutivo ci hanno permesso di ottenere spettri di ottima qualità che hanno consentito questo interessante risultato».
Gran parte del pubblico, come il signore raffigurato in questa illustrazione, verrà a conoscenza del nuovo studio sui venti prodotti dai buchi neri supermassicci attraverso il proprio smartphone. Crediti: Imprinting Digital
«Da alcuni anni c’erano indizi che i buchi neri un miliardo di volte più massicci del Sole, al centro di enormi galassie formatesi quando l’Universo era ancora nella sua infanzia, potessero lanciare dei potentissimi venti che viaggiano ad una velocità pari a 20 per cento di quella della luce nello spazio circostante», aggiunge Andrea Ferrara, professore della Scuola Normale Superiore (SNS) e coautore dello studio. «Oggi ne abbiamo conferma grazie a dati ottenuti con un telescopio europeo da un team a forte impronta e guida italiana, a cui la SNS ha contribuito per la parte di interpretazione teorica. La scoperta di questi spettacolari venti galattici a tempi così remoti potrebbe avere avuto implicazioni enormi e ancora inesplorate per la nascita e l’evoluzione di galassie come la nostra. Ci dedicheremo a queste domande nella prosecuzione già in atto di questo studio».
Il programma osservativo non era stato originariamente progettato per questo obiettivo scientifico ma principalmente per studiare il gas intergalattico nell’Universo primordiale. Basandosi sulle informazioni provenienti da quasar più vicini a noi, si pensava che questi venti fossero rari. «Per fortuna, si diceva, poiché queste caratteristiche complicano la ricostruzione dell’emissione intrinseca del quasar e sono indesiderate dagli astronomi nella nostra collaborazione che studiano il mezzo intergalattico presente lungo la linea di vista», chiarisce D’Odorico. «Inaspettatamente, abbiamo riscontrato che questi venti sono molto comuni nell’Universo giovane, il che ha complicato la nostra analisi, ma ci ha offerto l’opportunità di ottenere un risultato di grande importanza».
CONFERENZA STAMPA
sui nuovi e rivoluzionari risultati relativi alla Via Lattea, grazie alla collaborazione tra ESO – European Southern Observatory e EHT – Event Horizon Telescope
Grande attesa per domani, 12 maggio 2022, per la conferenza stampa in diretta dalle ore 15:00 sul canale Youtube dell’ESO:
Verrà svelata al mondo l’immagine del buco nero al centro della Via Lattea?
Questa è una delle congetture riguardo le “nuove rivelazioni” promesse, in quanto dalla scorsa collaborazione tra ESO e EHT ricorderete la famosissima prima immagine di un buco nero, in quel caso di M87 all’interno della Galassia Virgo A.
credit EHT
I due enti stanno mantenendo il massimo riserbo a riguardo.
Se dovesse trattarsi della prima foto del buco nero della nostra galassia, sarebbe un evento davvero straordinario
La zona di Sagittarius A – in cui è collocato il buco nero al centro della Via Lattea – rispetto a M87 non si trova in una posizione “comoda” per le osservazioni da Terra. Il Sistema Solare è infatti situato in una zona periferica della nostra galassia, all’interno di uno dei bracci a spirale, quindi l’osservazione del nucleo galattico risulta essere decisamente molto più complicata rispetto a oggetti ben più distanti. Questo è dovuto al fatto che è presente molta più materia interstellare in questa – sebben più breve – distanza.
Quindi ancora nulla di certo su quanto verrà svelato domani. L’ESO ha dichiarato che verrà pubblicato il comunicato stampaufficiale sui risultati presentati il 12 maggio poco dopo l’inizio della conferenza stampa, ovvero alle 15:07 CEST.
Rosetta Zoo
il progetto di Citizen Science promosso dall’ESA e la piattaforma Zooniverse che invita i volontari a impegnarsi nel gioco “trova le differenze!“
Osservando le immagini raccolte dalla Missione Rosetta dell’ESA, possiamo aiutare gli scienziati a capire come si evolve la superficie di una cometa mentre orbita attorno al Sole.
L’archivio Rosetta contiene un numero enorme di immagini che sono state analizzate solo in parte.
La missione Rosetta infatti ha fornito, per la prima volta, immagini ad altissima risoluzione (<1 m per pixel) della superficie di una cometa. Questi scatti dettagliati, effettuati con la telecamera OSIRISa bordo della sonda spaziale, hanno rivelato la forma complessa del nucleo nel suo pieno splendore e la diversità morfologica della sua superficie, testimoniando un grado significativo di cambiamenti della superficie mentre la cometa si muoveva lungo l’orbita.
Nei 2 anni di osservazioni, Rosetta ha assistito a diversi cambiamenti su larga scala: il retrocedere di scogliere, lo “sgonfiaggio” di terreni e la movimentazione di blocchi di grandi dimensioni. Inoltre, molto di più è avvenuto su scale più piccole: un attento esame di immagini ad alta risoluzione ha mostrato migliaia di cambiamenti su una scala da 1 a 10 metri, tra cui la formazione di piccole fosse, impatti, massi rotolanti e rimbalzanti.
Soprattutto per questi cambiamenti su più piccola scala, sono necessari molti occhi per setacciarli: data la complessità delle immagini, l’occhio umano è più bravo a rilevare piccoli cambiamenti rispetto agli algoritmi automatizzati.
I volontari visualizzeranno coppie di immagini OSIRIS della stessa regione della cometa, scattate prima del passaggio del perielio (quando la cometa era meno attiva) e intorno o dopo il passaggio del perielio (quando la cometa era più attiva). Inoltre si richiede di identificare se vedono modifiche significative tra le due immagini, contrassegnando le aree che mostrano le modifiche nelle due immagini con strumenti appositamente progettati. Ai volontari viene inoltre chiesto di etichettare il tipo di cambiamento nelle immagini.
Un po’ come il gioco di “Trova le differenze” appunto!
Tutto ha inizio in occasione dell’Asteroid Daydi giugno 2019
Un gruppo internazionale di astronomi lancia l’Hubble Asteroid Hunter, un progetto di Citizen Science (letteralmente “scienza dei cittadini”) per identificare gli asteroidi nei dati d’archivio di Hubble.
L’iniziativa è stata sviluppata da ricercatori e ingegneri dell’European Science and Technology Center (ESTEC) e del Science Data Center (ESDC) dell’European Space Astronomy Centre, in collaborazione con la piattaforma Zooniverse, la più grande e popolare al mondo per i progetti Citizen Science, con la collaborazione di Google.
Combinando l’intelligenza artificiale con moltissimi e acuti occhi umani, gli astronomi hanno classificato ben 1701 nuove scie asteroidali in 1316 scatti tratti dai dati d’archivio del telescopio spaziale Hubble, estrapolati dalle oltre 37.000 immagini che abbracciano due decenni.
Il progetto riflette sia il valore di Hubble per gli scienziati come “cacciatore di asteroidi“, sia il modo in cui il pubblico può contribuire efficacemente alle iniziative di Citizen Science.
Tutti insieme possiamo fare la differenza!
Il progetto dimostra anche quanto il “singolo” possa fare la differenza.
Questo mosaico è costituito da 16 diversi set di dati del telescopio spaziale Hubble che sono stati studiati nell’ambito del progetto “Asteroid Hunter”. A ciascuno di questi set di dati è stato assegnato un colore basato sulla sequenza temporale delle esposizioni, in modo tale che i toni blu rappresentino la prima esposizione in cui è stato catturato l’asteroide e i toni rossi rappresentino l’ultima. Credit: ESA/Hubble & NASA, S. Kruk (ESA/ESTEC), Hubble Asteroid Hunter citizen science team, M. Zamani (ESA/Hubble)
Basti pensare che circa un terzo delle tracce asteroidali osservate può essere attribuito ad asteroidi già inseriti negli archivi del Minor Planet Center (il più grande database di oggetti del Sistema Solare), grazie alla segnalazione per lo più di astronomi amatoriali.
Perciò rimangono “solo” 1031 tracce non identificate che risultano piuttosto deboli e che probabilmente appartengono ad asteroidi più piccoli.
La stragrande maggioranza di questi asteroidi dovrebbe appartenere alla Fascia Principale (quindi tra Marte e Giove), dove asteroidi di così piccole dimensioni sono ancora poco studiati. Queste tracce potrebbero fornire agli astronomi indizi perspicaci sulle condizioni del Sistema Solare primordiale, ovvero quando i pianeti si stavano formando.
Questo progetto rappresenta un nuovo approccio alla ricerca di asteroidi negli archivi astronomici e può essere efficacemente applicato a set di dati differenti.
Le prossime fasi
Il prossimo passo sarà di analizzare le 1031 serie di asteroidi attualmente sconosciuti per caratterizzarne le orbite e studiarne le proprietà, come le dimensioni e i periodi di rotazione. C’è però un intoppo: poiché la maggior parte di queste tracce state catturate da Hubble molti anni fa, non è possibile seguirle ora per determinare le loro orbite.
Tuttavia, utilizzando Hubble, gli astronomi possono utilizzare l’effetto di parallasse per determinare la distanza dagli asteroidi sconosciuti e determinare così le loro orbite.
Come funziona questo metodo? In pratica, mentre Hubble si muove intorno alla Terra, cambia punto di vista mentre osserva l’asteroide che si muove sulla propria orbita. Conoscendo la posizione di Hubble durante l’osservazione e misurando la curvatura delle tracce asteroidali, gli scienziati possono determinare le distanze degli asteroidi e stimare così le loro orbite. Alcune delle osservazioni di Hubble più lunghe facilitano la misurazione di una curva di luce per gli asteroidi, da cui il team può misurare i periodi di rotazione e dedurne le forme dell’oggetto.
I contenuti che stai cercando di visualizzare sono riservati agli abbonati. Con l’abbonamento a Coelum Astronomia hai accesso completo agli articoli, alle interviste esclusive, ai report dagli eventi, agli approfondimenti scientifici e a tutto l’archivio digitale della rivista.
Scoperta una nuova coppia di stelle nella costellazione dell’Unicorno.
Si tratta di un sistema binario di tipo semi-distaccato distante 11 mila anni luce dalla Terra che compie una rotazione completa in poco più di 17 ore.
Ad indiviuarlo sono stati i ricercatori del Gruppo Astrofili Palidoro che, con il progetto “MaCoMP”, sono giunti alla loro quindicesima scoperta. Questo sistema binario è stato trovato grazie all’osservazione congiunta di più telescopi che hanno rivelato una variazione di luminosità che, infine, ha condotto alla determinazione di “MaCoMP_V15“, così si chiama la coppia di stelle scoperta. Gli autori sono Giuseppe Conzo, Paolo Giangreco Marotta e Mara Moriconi che vedono certificata la scoperta dall’American Association of Variable Star Observers (AAVSO) al seguente link
L’orbiter NASA Mars Odyssey scatta delle immagini utilizzando la banda di luce visibile (quella percepita dall’occhio umano) per osservare il ghiaccio mattutino spettrale, bianco-azzurro, illuminato dal Sole nascente. Ma è solo usando la telecamera termosensibile dell’orbiter che il gelo appare più ampiamente, anche in aree in cui non era visibile, suscitando enorme sorpresa tra gli scienziati.
IL GHIACCIO INVISIBILE
Come è possibile che parte del ghiaccio sia invisibile ad occhio nudo? E perché su alcuni pendii compaiono valanghe di polvere?
Il ghiaccio osservato dall’orbiter è quello che si forma durante la notte ed è composto principalmente da anidride carbonica (essenzialmente ghiaccio secco) che spesso appare come brina sul Pianeta Rosso piuttosto che sotto forma di ghiaccio. Ma perché era visibile in alcuni luoghi e non in altri?
In un articolo pubblicato il mese scorso sul Journal of Geophysical Research: Planets, gli scienziati hanno proposto una risposta sorprendente che potrebbe anche spiegare come le valanghe di polvere, che stanno rimodellando il pianeta, si inneschino dopo l’alba.
Queste strisce scure, note anche come “strisce di pendio”, sono il risultato di valanghe di polvere su Marte. La telecamera HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, le ha catturate il 26 dicembre 2017. Credit: NASA/JPL-Caltech/UArizona
DAL GHIACCIO AL VAPORE
«L’orbita mattutina dell’orbiter Odyssey produce immagini davvero spettacolari», ha affermato Sylvain Piqueux del Jet Propulsion Laboratory della NASA, che ha guidato l’articolo. «Possiamo vedere le lunghe ombre dell’alba mentre si estendono sulla superficie del pianeta».
Poiché Marte ha così poca atmosfera (solo l’1% della densità di quella terrestre), il Sole riscalda rapidamente il gelo che si accumula durante la notte. Invece di sciogliersi, il ghiaccio secco si vaporizza nell’atmosfera in pochi minuti.
Lucas Lange del JPL, collega di Piqueux, ha notato per la prima volta la firma del ghiaccio a basse temperature in molti punti in cui non poteva essere visto in superficie. Queste “firme” hanno uno spessore di solamente poche decine di micron e si trovano nel sottosuolo: in pratica, meno della larghezza di un capello umano “sotto” la superficie!
«Il nostro primo pensiero era che il ghiaccio potesse essere sepolto lì», ha detto Lange. «Il ghiaccio secco è abbondante vicino ai poli di Marte, ma stavamo osservando più vicino all’equatore del pianeta, dove generalmente è troppo caldo per la formazione di ghiaccio secco».
LE CONCLUSIONI
Nel loro articolo, gli autori propongono di stare osservando del “ghiaccio sporco” ovvero ghiaccio secco misto a granelli di polvere fini che lo oscurano alla luce visibile, ma non nelle immagini a infrarossi.
Gli scienziati sono giunti a sospettare anche che questo “ghiaccio sporco” possa anche spiegare alcune delle strisce scure che possono estendersi per più di 1.000 metri lungo i pendii marziani.
Queste striature derivavano, essenzialmente, da valanghe di polvere che lentamente rimodellano i fianchidelle montagne in tutto il pianeta.
Gli scienziati pensano che queste valanghe di polvere assomiglino a un fiume di polvere che avvolge il suolo e rilascia una scia di materiale soffice dietro. Poiché la polvere viaggia in discesa per diverse ore, espone strisce di materiale più scuro al di sotto.
Un “maggio spaziale” al Museo Galileo tra note e stelle con il telescopio gregoriano di Philippe-Claude Le Bas e la musica del Conservatorio L. Cherubini
Durante la rassegna musicale i visitatori potranno ammirare due strumenti della collezione di acustica, la “tromba parlante” appartenente alla Collezione Medicea, e il fonografo di Thomas Edison
Diffondiamo il COMUNICATO STAMPA a cura dell’Ufficio Stampa Museo Galileo
Nel mese di maggio il Museo Galileo propone un viaggio tra note musicali e spazi siderali con l’arrivo del Telescopio gregoriano di Philippe-Claude Le Bas, uno dei primissimi strumenti del genere realizzato a Parigi alla fine del Seicento [in copertina a questo articolo] e la rassegna “Orbite Musicali”, quattro concerti appositamenteconcepiti dal Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che si ispirano al sodalizio tra musica e scienza, con particolare riferimento all’astronomia (8, 15, 22, 29 maggio, alle 11;ingresso gratuito per i possessori del biglietto di ingresso al museo, info 055 265311).
Sono le novità proposte per il mese di maggio dal Museo Galileo, che da sempre cerca di coniugare nelle sue iniziative arte e scienza. Il Museo diventa così un luogo dove ascoltare la musica “cosmica” e vedere uno dei pezzi più pregiati della storia del telescopio.
Giorgio Strano con il Telescopio gregoriano di Philippr-Claude Le Bas (credit: Museo Galileo)
Arriva dunque al Museo Galileo il raro Telescopio riflettore gregoriano di Philippe-Claude Le Bas, uno dei primi del suo genere, realizzato seguendo le indicazioni costruttive date dallo scozzese James Gregory nella sua opera Optica promota del 1663. Il telescopio, appartenuto all’antiquario milanese Michele Subert, è stato acquistato dal Ministero della Cultura e affidato al Museo Galileo in comodato d’uso gratuito dall’ente proprietario statale, la Direzione regionale musei della Toscana.
Di Le Bas sappiamo che costruì vari strumenti per l’Observatoire Royal di Parigi, fondato nel 1667 sotto l’egida del ministro Jean-Baptiste Colbert e diretto, dal 1671, dall’astronomo italiano Gian Domenico Cassini. Come ottico di Luigi XIV di Francia (il Re Sole), Le Bas ebbe il permesso di risiedere al Louvre, un privilegio attestato dalla firma incisa sul telescopio: “Le Bas aux Galleries du Louvre Paris”. All’importanza storica dello strumento si aggiungono le notevoli condizioni di conservazione dell’oggetto, ancora funzionante: sia le ottiche che le parti meccaniche sono integre.
Roberto Ferrari, direttore esecutivo Museo Galileo (credit: Museo Galileo)
Il telescopio è completo di treppiede con giunto sferico per il corretto orientamento ed è dotato di una particolare montatura con vite a succhiello che ne permette la stabile collocazione su un supporto fisso.
Per dare all’acquisizione il risalto che merita, prima di collocarlo in una delle sale espositive, il telescopio sarà esposto nella sala di accoglienza dei visitatori.
Musica stellare
Il telescopio arriva a Firenze in un periodo in cui il Museo propone la rassegna “Orbite Musicali”, quattro composizioni, in prima esecuzione assoluta, che interpretano il moto delle comete e dei quattro satelliti di Giove, il dialogo tra un astronomo e un satellite, e alcune ricerche di Leonardo da Vinci: 39P/OTERMA di Antonio Galanti; RX-J 18–56.5 Ovvero il satellite animato diRoberto Becheri; 5 Aforismi su testi di Leonardo da Vinci di Barbara Rettagliati; Quattro satelliti per orchestra del giovane Gianmarco Contini.
Un incontro sarà inoltre interamente dedicato all’ensemble di fisarmoniche diretto dal prof. Ivano Battiston, presente anche nella veste di compositore con Pulsar. Ogni concerto si conclude con una diversa interpretazione di Serenata per un satellite (1969) di Bruno Maderna.
In questa occasione, nella sala dell’imponente modello cosmologico di Santucci, il pubblico potrà assistere a esecuzioni che rievocano la scoperta dei Pianeti Medicei (i satelliti di Giove) compiuta da Galileo: gli strumentisti, simulando il moto degli astri, realizzeranno delle vere e proprie “Orbite Musicali”. Le esecuzioni saranno introdotte dai compositori e i concerti saranno preceduti da una relazione da Natacha Fabbri (Museo Galileo). I quattro argomenti scelti per questi incontri – Dialoghi cosmici, Stelle danzanti, Da Firenze alle stellee Macchine sonore – illustreranno il contesto storico-filosofico dei temi a cui si ispirano i concerti, concentrandosi sull’idea di viaggio astronomico, sulle macchine sonore di Leonardo da Vinci e sul percorso che ha portato l’uomo a diventare “abitante del cielo”.
Durante tutto il mese di maggio, inoltre, saranno esposti due strumenti della collezione di acustica del Museo: un rarissimo esemplare seicentesco di “tromba parlante”, appartenente alla Collezione Medicea, e il fonografo di Thomas Edison.
Il ciclo di concerti è parte della manifestazione Amico Museo 2022 promossa dalla Regione Toscana.
I concerti proseguono la collaborazione attivata con il Conservatorio negli scorsi anni e vedono il coinvolgimento del Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione, coordinato dal prof. Antonio Galanti, e dell’Ensemble di musica contemporanea del Cherubini (EMC2) diretto dal prof. Luciano Garosi.
I contenuti che stai cercando di visualizzare sono riservati agli abbonati. Con l’abbonamento a Coelum Astronomia hai accesso completo agli articoli, alle interviste esclusive, ai report dagli eventi, agli approfondimenti scientifici e a tutto l’archivio digitale della rivista.
Ciao a tutti boomers! TOC!TOC! Sentite anche voi questo rumore? TOC!TOC!
No, non sono le picconate che stanno abbattendo il muro di Berlino, ma gli Anni ’90 che stanno tentando di entrare.
Paura eh?
Non vi preoccupate, ancora per un anno siamo nei roaring ’80. E chiuderemo col botto!
Siamo nel 1989…
e i Nirvana esordivano con il loro primo album “Bleach“!
Nel frattempo leggende del calibro dei Pink Floyd, suonavano su una chiatta trasformata in un palco, davanti a Piazza San Marco in un concerto gratuito, davanti a una folla stimata di 200 000 persone. A pensarci oggi fa ancora venire i brividi.
Nelle sale giochi uscivano videogame campioni di incassi come Golden Axe e FinalFight e i teenager cominciavano a portarsi i videogame ovunque grazie all’uscita del Game Boy. In realtà avevano già fatto pratica di asocializzazione con i GigNikko.
Parlando di asocialità, nasceva il World Wide Web ad opera dell’ingegnere britannico Tim Berners-Lee e i suoi collaboratori che crearono nei laboratori del CERN a Ginevra lo Hyper text transfer protocol (HTTP) per poter comunicare tra computer collegati e che diventerà, entro breve, il sistema dominante per trasferire informazioni su Internet.
E anche molte cazzate. Principalmente quello!
Oltre a molta, molta disinformazione. In tutto questo bailamme di novità, il cielo continuava a farsi gli affari suoi. E siccome gli esseri umani negli Anni ’80 erano abbastanza curiosi continuavano ad osservarlo in cerca di risposte, in cerca del Sacro Graal, come Indy nell’ultima crociata.
Proprio in quell’anno venne scoperto un vortice di gas nella parte centrale della nostra galassia, probabilmente provocato dalla presenza di un buco nero nel suo centro.
Crediti: Keio University
L’esistenza dei buchi neri era stata ipotizzata anche per le galassie Andromeda e M32.
Sempre nello stesso anno, fu lanciata la missione Galileo della NASA con lo scopo di studiare più dettagliatamente Giove e le sue lune.
fonte NASA
La sonda raggiungerà Giove solo 6 anni dopo, nel dicembre del 1995, dopo aver effettuato un flyby su Venere e due sulla Terra.
I risultati saranno impressionanti, portando a casa un esame accurato del pianeta gigante e dei suoi satelliti, in particolare Europa e Io, che ancora oggi sono sotto l’occhio dei riflettori. La sonda andrà in pensione il 21 settembre del 2003, quando sarà fatta precipitare su Giove.
Nello stesso anno, la sonda Voyager 2 raggiungeva il punto più vicino a Nettuno, fornendo una prova incontrovertibile dei suoi elegantissimi anelli.
Ma il grande occhio umano voleva spingersi oltre
Quindi creò il satellite Cosmic background explorer (COBE), realizzato per viaggiare indietro nel tempo e sprofondare nei segreti meandri della radiazione cosmica di fondo, misurandone le anisotropie e le fluttuazioni infinitesimali. Queste informazioni saranno preziose per capire come si siano formate le strutture dell’Universo, dalle grandi alle piccole scale.
Un esempio di queste strutture era la Grande muraglia di galassie, scoperta dagli astronomi Margaret Geller e John Huchra, rispettivamente dello Smithsonian Astrophysical Observatory e dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.
Essa era una distribuzione non omogenea di galassie, ripartite in filamenti densi e sottili e inframmezzati da vuoti estesi, che si estendeva per milioni di anni luce.
Nel 1989 ci furono anche dei fuochi fatui, come l’annuncio della realizzazione della fusione nucleare ‘fredda’ da parte di Martin Fleichmann e Stanley Pons della University of Utah, a Salt Lake City e che, purtroppo, non riuscirono più ad ottenere nuovamente né il risultato originariamente annunciato, né altri comunque accettabili.
E mentre Stephen J. Gould, della Harvard University suggellava la teoria dell’esplosione della vita, usciva nelle sale cinematografiche “Weekend con il morto”.
E noi possiamo dire di esserci stati. Di avere vissuto questi anni incredibili, fatti si scoperte, di sogni e di speranze. Di aver visto la riapertura della Porta di Brandeburgo a Berlino e di ricordare come essa fosse un simbolo per non avere mai paura del nuovo che avanza.
Perché anche se può sembrare che manchi la terra sotto i piedi, vivere il presente e cogliere l’attimo (fuggente) è indispensabile per pensare al passato senza rimorsi. Ora scappo, vado a vedere la prima puntata de I Simpson. In inglese, perché in Italia uscirà nel 1991. Chissà cosa porterà il prossimo decennio. Ciao belli!
Lo Staff di Coelum sarà ospite a Galassica – Festival di Astronomia, giunto alla quinta edizione! In questa settimana saremo impegnati (andremo a divertirci!) nelle numerose attività organizzate per l’evento.
Galassica è un progetto a cura di Associazione Nemesis Planetarium, in collaborazione con l’Università di Camerino, che si terrà da venerdì 8 a domenica 10 luglio nella suggestiva località del Castello Malcavalca di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Il cuore del Festival è l’astronomia, intesa sia come ricerca e innovazione che come sensibilizzazione ambientale e valorizzazione del cielo stellato.
Ricordiamo ai nostri cari lettori che tutti i servizi rimarranno attivi.
Ritorneremo dall’11 luglio ancora più grintosi e pieni di energie dopo le emozioni che i laboratori, le osservazioni del cielo e il clima di festa di Galassica sapranno donarci!
Sospinta dal vento attraverso continenti e oceani, la polvere fa molto di più che rendere i cieli velati, congestionare i polmoni e lasciare una pellicola di sporco sui parabrezza dei nostri veicoli.
Conosciuta anche come polvere minerale o polvere del deserto, può influenzare il clima, accelerare lo scioglimento delle nevi e fertilizzare le piante sulla terraferma (oltre alterare le forme vegetali presenti in mare).
Le particelle dei deserti del Nord Africa possono viaggiare per migliaia di miglia in tutto il mondo. Ad esempio, oltre oceano, innescano fioriture di fitoplancton, seminando nutrienti nelle foreste pluviali amazzoniche e ricoprono alcune città americane con un velo di sabbia, assorbendo e disperdendo la luce solare.
Ad aiutare i ricercatori a indagare sugli effetti climatici derivanti da questi venti sabbiosi ci sarà la missione Earth Surface Mineral Dust Source Investigation (EMIT) della NASA che misurerà la composizione dei minerali che diventano polvere nell’aria.
Piccole particelle, grandi problemi
La missione EMIT, il cui lancio è previsto per giugno 2022, mira ad approfondire la composizione mineralogica di queste fini particelle di limo e argilla provenienti dai deserti della Terra.
Di base sappiamo che la polvere più scura e ricca di ferro assorbe il calore del sole e riscalda l’aria circostante, mentre le particelle di colore più chiaro, ricche di argilla, fanno il contrario.
Gli ingegneri e i tecnici del JPL mettono insieme i componenti dell’EMIT, inclusi il telescopio, lo spettrometro per immagini e la piastra elettronica di base. Credit: NASA/JPL-Caltech
«Diversi tipi di polvere hanno proprietà diverse – sono acide, sono basiche, sono di colore chiaro, sono scure – che determinano il modo in cui le particelle interagiscono con l’atmosfera terrestre, così come con la terra, l’acqua e organismi viventi» afferma Robert O. Green, del Jet Propulsion Laboratory, primo ricercatore dell’EMIT «Grazie a questo strumento, saremo sulla buona strada per mappare le regioni di origine della polvere che circola nel mondo e capire come questa riscaldi o raffreddi il nostro pianeta, nonché come potrebbe cambiare in scenari climatici futuri».
Ulteriore scopo della missione è di mappare la provenienza della polvere. Se sappiamo da dove deriva possiamo conoscere la sua composizione mineralogica, oltre a farci un’idea di quanto possa viaggiare (in ordine di km e di tempo) questo vento polveroso.
Dal suo trespolo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, lo spettrometro all’avanguardia di EMIT mapperà le sorgenti di polvere minerale del mondo, raccogliendo informazioni sul colore e sulla composizione delle particelle mentre lo strumento orbita su regioni aride e scarsamente vegetate.
L’EMIT si concentrerà su 10 importanti varietà di polvere, comprese quelle contenenti ossidi di ferro, le cui tonalità rosso scuro possono causare un forte riscaldamento dell’atmosfera.
Sapere quali tipi di polvere prevalgono sulla superficie in ciascuna regione monitorata fornirà nuove informazioni sulla composizione delle particelle sollevate e trasportate nell’aria. Con queste intuizioni, gli scienziati del clima possono affinare la loro comprensione degli effetti climatici regionali e globali della polvere minerale.
Per saperne di più:
L’EMIT è in fase di sviluppo presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, gestito per l’agenzia da Caltech (California Institute of Technology) a Pasadena, in California. Verrà lanciato dal Kennedy Space Center in Florida per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della 25a missione di servizi di rifornimento commerciali gestita dalla SpaceX per la NASA.
A partire da oggi, 2 maggio 2022 Coelum.com si arricchisce di un nuovo servizio esclusivo per i lettori affezionati
Nasce la Community di Coelum!
Uno spazio dedicato ai lettori di Coelum Astronomia dove trovare servizi esclusivi e bacheche di discussione, gestire il profilo o monitorare lo stato degli ordini.
In un unico menù tutti i servizi del sito messi a disposizione per tutti i membri.
La Community di Coelum vuole essere un luogo in cui il lettore di Coelum può trovare tutte le informazioni necessarie e navigare facilmente fra le proprie opzioni.
Gli utenti sono divisi in due livelli:
– l’utente SUPERNOVA è gratuito e può accedere a contentuti riservati del sito. A breve saranno attivate anche le funzionalità per il commento ai post e prodotti specifici.
– l’utente QUASAR abbonato tramite quota al sito può sin da subito accedere alla versione digitale della rivista e potrà in futuro attivare conversazioni oltre che pubblicare in maniera indipendente contenuti sul portale.
A breve saranno sviluppate ed implementate molte altre funzioni.
La seconda data release della missione della NASA GEDIa bordo della Stazione Spaziale Internazionale, misura, con una precisione senza precedenti, la copertura vegetale del nostro pianeta per comprendere quanto carbonio sia contenuto nelle piante e quali siano, quindi, le conseguenze della deforestazione e degli incendi sulle emissioni e sul clima
Emissioni, biomassa, carbonio, metano, deforestazione: è questo il (parziale) vocabolario del cambiamento climatico, che sempre di più lega queste parole a cause o conseguenze dell’azione umana sul pianeta Terra.
Sono queste anche alcune parole che si trovano, ripetutamente, nei rapporti dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) che riguardano gli obiettivi per il contenimento delle emissioni e della crisi climatica da qui a fine secolo. Obiettivi che, sempre più, sembrano sfuggire di mano.
Cominciamo parlando di qualcosa di molto pratico, allora.
Un grande classico: la deforestazione.
È un problema di cui si parla da decenni, quello del disboscamento, della perdita delle aree verdi, della minaccia che incombe sui “polmoni” del mondo. Ultimamente, poi, a questo si uniscono anche moltissime iniziative per la piantumazione o per ampliare le aree verdi, specialmente quelle urbane.
La domanda, a questo punto, è: come mai mantenere o aumentare la biomassa sul pianeta è così importante?
La prima risposta è che foreste e zone verdi sono un enorme serbatoio di carbonio. Lo prelevano dall’atmosfera per nutrirsi e crescere e, di conseguenza, lo liberano quando sono interessati da incendi o quando vengono rimossi.
Secondo le stime, circa la metà della biomassa vegetale è composta da carbonio. Quanto sia, esattamente, il carbonio immagazzinato nei vegetali su tutta la superficie terrestre però, gli scienziati non lo sanno.
È questo uno degli obiettivi della missione Global Ecosystem Dynamics Investigation (GEDI), di cui è stata recentemente pubblicata una nuova release di dati.
Posizione dello strumento GEDI a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (nel riquadro giallo). Crediti: NASA
Questa informazione, oltre a poter essere utile per valutare eventuali soluzioni e contromisure al processo climatico in corso, è fondamentale per comprendere quanto carbonio verrà immesso nell’atmosfera a causa di incendi (nelle zone a rischio) e deforestazione (in atto o prevista).
La missione NASA
Una prima risposta, lo dicevamo, è arrivata in questi giorni dalla missione della NASA.
GEDI è uno strumento lidar che produce osservazioni dettagliate e tridimensionali della superficie terrestre, che ha misurato con precisione l’altezza delle chiome delle foreste, la loro struttura verticale e l’elevazione della superficie, fornendo una panoramica completa della distribuzione delle aree boschive, forestali e verdi sul pianeta.
Grazie a questi dati, i ricercatori possono monitorare il cambiamento delle foreste e comprendere meglio il ruolo che esse hanno nel mitigare il cambiamento climatico e, di conseguenza, l’impatto che rimuovere queste regioni avrebbe sul ciclo globale del carbonio e dell’acqua, sulla biodiversità e sugli habitat naturali.
Esempio di forma d’onda ricostruita dal lidar di GEDI sulla vegetazione, sulla base della quantità di energia riflessa da foglie, rami e cespugli alle diverse altezze. Crediti: NASA
GEDI si trova a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è uno strumento lidar ad alta risoluzione progettato specificamente per misurare la vegetazione.
Funziona facendo rimbalzare rapidamente impulsi laser sugli alberi e sugli arbusti sottostanti per creare mappe 3D dettagliate delle foreste e delle formazioni terrestri. Quel che risulta è una griglia di misurazioni con una risoluzione di 1 km quadrato. Nei suoi primi tre anni in orbita, ha catturato miliardi di misurazioni tra 51.6 gradi di latitudine Nord e Sud (approssimativamente le latitudini di Londra e delle isole Falkland, rispettivamente).
GEDI utilizza tre laser divisi in quattro fasci che sparano 242 volte al secondo coprendo – mediante un dithering continuo – 8 tracce parallele poste a 600 metri di distanza, con impronte di 25 metri ogni 60 metri. Sono 968 impronte al secondo.
I fasci laser si riflettono prima sulle superfici più alte e poco dopo su quelle più basse, registrando un minuscolo ritardo rilevabile dal sensore di GEDI che monitora l’intensità della riflessione nel tempo e calcola una forma d’onda che documenta la densità riflettente dell’impronta a varie altezze, disegnando di fatto la superficie sottostante.
Le forme d’onda lidar così ottenute quantificano la distribuzione verticale della vegetazione registrando la quantità di energia laser riflessa dal materiale vegetale (steli, rami e foglie) a diverse altezze dal suolo. Da queste forme d’onda, possono essere estratti quattro tipi di informazioni sulla struttura:
topografia della superficie,
metrica dell’altezza della chioma,
metrica della copertura della chioma
metrica della struttura verticale.
Gli scienziati, infine, sono in grado di elaborare l’insieme di queste forme d’onda estraendo delle vere e proprie mappe in cui è possibile localizzare rapidamente le regioni di interesse e studiare la struttura delle foreste e il contenuto di carbonio con precisione molto maggiore precisione che in passato.
La nuova data release – come detto, la seconda per la precisione – contiene una combinazione di dati GEDI assieme a quelli provenienti da altri lidar aerei e terrestri per costruire una mappa globale della biomassa che rivela la quantità di vegetazione contenuta in un’area. La novità, rispetto alla precedente, sta nel miglioramento della geolocalizzazione, dell’algoritmo e, soprattutto, nella quantità di dati campionati.
Non rimane che attendere che gli scienziati leggano queste mappe e comunichino – ai decisori politici soprattutto – i numeri in gioco, i rischi e le possibili contromisure.
Potrebbero essere due delfini che giocano, una spirale di colore, un’onda che si increspa: dipende dagli occhi di chi guarda…
Una serie di foto scattate a pochi minuti, forse secondi, l’una dall’altra a testimoniare quanto siano rapide ed evolutive le formazioni di iridescenze.
Uno spettacolo variopinto
Alle 13.30 del giorno 16 ottobre 2021 da Polizzi Generosa (PA) stavo fotografando questo spettacolo generato dalla fisica: si tratta di iridescenze solari che rientrano nella categoria dei fenomeni ottici atmosferici.
credit Teresa Molinaro
Un fenomeno ottico di questo tipo è dato dall’interazione della luce con le particelle d’acqua o i cristalli di ghiaccio presenti in atmosfera; quando la luce solare, lunare o astrale interagisce con tali elementi viene diffratta, dando luogo a questo gioco di colori.
Le iridescenze solari sono fenomeni che insieme ad aloni, pareli e corone mi capita spesso di ritrarre.
La particolarità di questi eventi – in questo caso delle iridescenze – è che sono in grado di evolversi nella forma e nei colori nel giro di pochi secondi.
credit Teresa Molinaro
Amo fotografare il cielo diurno e notturno, sempre alla ricerca di giochi di luce che spesso mi sorprendono e mi affascinano proprio per la fugacità con la quale si manifestano. Solitamente, infatti, si formano e si disfano nel giro di pochissimi attimi, ma è vero anche che più volte ho assistito a manifestazioni di aloni per 3 ore di filao per un’intera giornata!
Per saperne di più:
Per queste e molte altre foto inerenti fenomeni ottici atmosferici [alcune scelte come EPOD – Earth Science Pictures of The Day dal sito scientifico americano Epod.usra.edu] potete trovarle sul sito dell’autrice dell’articolo: Teresa Molinaro – Fotografia e Astronomia
Anche Coelum Astronomia parteciperà alla prima edizione del Festival dell’Astronomia di Asiago
Non si ferma il tour di Coelum: ci trovate ad Asiago entrambi i weekend del Festival! Venite a conoscere lo Staff e acquistare la vostra copia direttamente in loco
Il cielo è un bene collettivo, una fonte infinita di bellezza e conoscenza per chi lo osserva
DARK SKIES – Festival dell’Astronomia di Asiago si svolgerà dal 12 al 22 maggio 2022 con un programma ricco di eventi. Il focus sarà sul tema dell’inquinamento luminoso, che rischia sempre più di impedirci di ammirare la volta celeste.
Ad attendervi ci saranno visite guidate presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago; mostre e spettacoli teatrali a tema; conferenze e tavole rotonde; presentazione di libri; laboratori; trekking guidati; spettacoli al planetario gonfiabile e in realtà virtuale. Tantissimi eventi collegati alle tematiche dell’astronomia e dell’inquinamento luminoso.
Il Festival dell’Astronomia di Asiago 2022 è realizzato nell’ambito del progetto SKYSCAPE, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020, il quale si occupa di valorizzare uno dei tesori più interessanti che la natura ci offre cercando di preservarlo: il cielo buio.
Un bene sempre più raro nelle zone urbane (ma non solo!).
Il cielo notturno è infatti parte della natura e del paesaggio che ci circonda e, come le altre componenti dell’ambiente, merita di essere salvaguardato.
L’inquinamento luminoso è inoltre in grado di minacciare la qualità della vita umana e di mettere a rischio l’esistenza di fauna e flora, anche in aree protette dove la tutela ambientale dovrebbe essere al primo posto.
Con il suo territorio incastonato tra i monti e lontano dall’inquinamento luminoso prodotto dalle grandi città della pianura, Asiago si classifica come un luogo ottimale per l’osservazione notturna del cielo.
Nelle notti più limpide si presenta come un vero e proprio mantello stellato.
Nel primaverile cielo di Maggio assisteremo a una bella sfilata di costellazioni tipiche del periodo che domineranno le miti serate facendo sfoggio dei loro astri più brillanti
Se a Ovest e Nord-Ovest saranno ormai sempre più basse sull’orizzonte Auriga, Gemelli, Cancro e parte di Idra, da Sud-Est iniziano ad affacciarsi già nelle prime ore notturne le costellazioni che preannunciano il cielo estivo, ovvero: Cigno, Aquila, Ofiuco, Bilancia e Scorpione.
Clicca sul banner per accedere alle Effemeridi 2022!
Mercurio
Il secondo giorno del mese, Mercurio e la Luna condivideranno la stessa ascensione retta, con meno di 2° di separazione. La Luna si presenterà come una falce sottilissima: ricordiamo che il novilunio è il 30 aprile. Da scorgere alle ultime luci del giorno, tramonteranno 1 ora e 50 minuti dopo il Sole. Il giorno 21/05 avremo invece il pianeta in congiunzione inferiorecon il Sole. Un evento che si verifica alla conclusione del periodo sinodico del pianeta, ogni 116 giorni circa, che segna il passaggio del pianeta dalle sue apparizioni mattutine a quelle serali.
Venere
Iniziamo il mese di maggio con uno splendido accostamento Venere-Giove alle prime luci del giorno. Il 15/05 Venere sarà in afelio, quindi al punto più lontano dal Sole. Il giorno 27 del mese avremo invece una bella congiunzione Luna-Venere, osservabile poco prima dell’alba: siamo vicini alla Luna nuova, quindi avremo una sottilissima falce accanto il pianeta, a poco più di 1° di separazione.
Marte
Nel mese di maggio potremo contattare il pianeta rosso nelle ultime ore prima dell’alba, anticipando sempre più il suo sorgere. Segnaliamo una bella congiunzionecon Giove il 24, replicando il giorno successivo con l’aggiunta della Luna in fase calante. La distanza tra il gigante gassoso e Marte si farà sempre più stretta, fino a regalarci un ulteriore bell’incontro tra i due il 29/05.
Giove
Inauguriamo il mese con lo strettissimo abbraccio tra Giove e Venere che, da poco dopo le 4:30, ci accompagna fino le prime luci dell’alba. Dal giorno successivo i due pianeti inizieranno a distanziarsi, vedremo piuttosto Giove accostarsi sempre più a Marte, fino a giungere alla bella congiunzione del 24 e quella del 25, accompagnati dalla Luna. Ultimo incontro tra Giove e Marte il 29/05.
Saturno
In questo mese non ci sono grandi eventi da segnalare per Saturno, se non che, il giorno 22, ci sarà in congiunzione con la Luna (circa 5° di separazione). Nell’arco del mese di maggio anticiperà sempre di più la sua alba, accompagnandoci fino alle prime luci del giorno.
Urano
Il giorno 5 il pianeta sarà in congiunzione con il Sole, rimanendo così inosservabile per diverse settimane.
Nettuno
Nettuno accompagnerà Giove per gran parte del mese, vegliato più in alto da Marte. Con il pianeta rosso sarà in congiunzione il giorno 18.
SOLE
𝗜𝗹 𝗦𝗼𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲, di Antonio Piras
Un ricco mese appena passato, quello di Aprile, per quanto riguarda l’attività solare: diverse le regioni attive osservate e le tempeste elettromagnetiche che hanno colpito il nostro pianeta, donandoci, tra le altre cose, anche degli spettacolari eventi di aurora.
Anche Perseverance, il rover NASA, ci ha fatto sognare con delle splendide immagini dell’eclissi di Phobos riprese da Marte. Non perdere l’articolo:
In questo mese di Maggio, fino al giorno 14 la nostra stella si trova nella costellazione dell’Ariete, passerà poi a quella del Toro. Notti sempre più brevi: con l’avanzare dei giorni, infatti, la durata delle ore di luce aumenta di 57 minuti dall’inizio del mese.
LUNA
Tutti gli approfondimenti sull’osservazione e i fenomeni celesti legati al nostro satellite disponibili per il mese di Maggio 2022, a cura del nostro autore Francesco Badalotti.
Due presuntecomete luminose, questo ci porta in dote il mese centrale della primavera. Ad oggi, scrutando il futuro, sarà probabilmente il periodo più interessante del 2022.
E allora occhi al cielo per ammirare lo spettacolo!
2004 MN4
Dietro questa criptica sigla provvisoria si cela uno tra i NEA più studiati. Perché? Beh, secondo le prime stime, l’asteroide in oggetto nel 2029 sembrerebbe passare a una distanza molto ravvicinata alla Terra!
Non perdere la storia di questa incredibile scoperta e, in più, gli asteroidi che sarà possibile osservare questo mese di Maggio!
Questo 2022 sembra essere davvero l’anno di Giancarlo Cortini, che dopo il successo dello scorso febbraio, si concede uno stupendo bis, mettendo a segno una nuova ed interessante scoperta!
Giancarlo ha inoltre espresso la volontà di dedicare la sua scoperta alla memoria di Paolo Campaner che recentemente ci ha lasciati. Un bel gesto che apprezziamo e condividiamo con piena approvazione.
2004 MN4 Dietro questa criptica sigla provvisoria si cela uno tra i NEA più studiati.
Storia di un’incredibile scoperta
Una notte dell’estate del 2004, un trio di astronomi – Roy A. Tucker, David J. Tholen, e l’italiano Fabrizio Bernardi – effettuando osservazioni con il Bok Telescope presso il Kitt Peak National Observatory (USA), si imbatterono in quello che, a prima vista, poteva essere uno tra i tanti Asteoridi Near Earth.
Le misure astrometriche furono prontamente inviate al centro mondiale per la ricezione e la distribuzione delle misure di posizione dei corpi minori, il Minor Planet Center (Cambridge, Massachusetts), che avrebbe dovuto provvedere ad inserirle in un’apposita pagina internet (la Neo Confirmation Page), per consentire ad altri osservatori di effettuare le consuete attività di follow up e conferma. Le successive notti di maltempo, inoltre, impedirono a Tucker, Tholen e Bernardi di seguire il nuovo asteroide e dell’oggetto se ne persero le tracce.
Alla fine del 2004 fu nuovamente individuato dall’osservatorio di Siding Spring (Australia) e dai calcoli effettuati sugli elementi orbitali estesi, emerse che 2004 MN4 avrebbe effettuato un passaggio ravvicinato con la Terra il 13 aprile del 2029.
La situazione divenne preoccupante.
Generalmente, le probabilità di impatto tendono rapidamente a decrescere mano a mano che l’orbita viene consolidata, ma nel caso di 2004 MN4 l’andamento era esattamente l’opposto: tutte le misure astrometriche evidenziavano un serio aumento del rischio, non una diminuzione. Il passaggio ravvicianto del 13 aprile 2029 avrebbe comportato una probabilità di impatto del 3%, la più alta mai calcolata.
Le stime della dimensione, ricavate dalla magnitudine assoluta, indicavano che l’oggetto misurava all’incirca 400 metri di diametro. Un eventuale impatto con il nostro pianeta sarebbe risultato catastrofico a livello regionale.
Per farsi un’idea delle conseguenze di un simile evento, possiamo utilizzare una simulazione messa a disposizione dall’Imperial College di Londra (Purdue University), l’Earth Impact Effects Program.
Fortunatamente, una pre-covery – che estende l’arco osservativo al marzo del 2004 – e le osservazioni radar effettuate a gennaio del 2005 dal Radio Osservatorio di Arecibo, indicarono chiaramente che il 2029 non sarebbe stato l’anno dell’impatto, ma rimasero probabilità residue per il 2036 ed il 2068.
Ulteriori osservazioni radar esclusero fortunatamente anche entrambe quelle date e, a seguito di successive campagne – culminate con l’osservazione radar del Goldstone DeepSpace Communications Complex (meglio conosciuto come Goldstone Observatory) – nel 2021 il Jet Propulsion Laboratory della NASA ha ufficialmente depennato(99942) Apophisdalla Sentry Risk List.
Il passaggio ravvicinato di (99942) Apophis del 3 Aprile 2029 avverrà ad una distanza di 30.000 km dalla superficie terrestre, all’altezza dei satelliti geostazionari.
Sarà una preziosissima occasione per vedere un NEA ad occhio nudo, momento in cui raggiungerà la terza magnitudine, sfrecciando sulla volta celeste alla velocità di 2300 arcosecondi al minuto (vale a dire che in circa due minuti lo vedremo percorrere una distanza angolare pari a quella della Luna piena).
Minor Planet Ephemeris Service: Query Results
clicca sull’immagine per accedere al sito del Minor Planet Center
Le osservazioni effettuate da terra durante il passaggio del 2029 consentiranno di raccogliere una mole di informazioni che, una volta analizzate, porteranno ad una precisa caratterizzazione fisica dell’asteoride. Inoltre la misura dell’entità degli effetti mareali indotti in questa circostanza dal nostro pianeta, consentirà di studiare la struttura interna di questo affascinante mondo in miniatura.
Quello di Apophis è stato un importante test case.
Grazie alle grande quantità di osservazioni si sono potuti correggere alcuni insidiosi errori sistematici che affliggevano molti cataloghi stellari – come ad esempio l’USNO B – ed è stato possibile sviluppare un nuovo metodo per la correzione dei modelli di errore nel calcolo delle orbite.
La soluzione orbitale estremamente precisa ha permesso di calcolare con accuratezza l’entità che l’effettoYarkowsky (per la definizione, vedi Mondi in Miniatura di febbraio) ha sull’asteroide:
Gli ultimi residui di probabilità per un impatto nei prossimi 100 anni sono stati eliminati grazie a questo studio
Cosa osservare a Maggio 2022
I principali asteroidi osservabili a maggio 2022 (in-the-sky.org)
(13) Egeria
(13) Egeria è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.510 giorni (4,13 anni) ad una distanza compresa tra le 2,36 e le 2,80 Unità Astronomiche (rispettivamente, 535.050.973 km al perielio e 418.874.036 km all’afelio).
Deve il suo nome a Egeria, divinità protettrice delle nascite e delle acque sorgive.
Scoperto da Annibale de Gasparis il 2 Novembre 1850, questo imponente asteroide (all’incirca 220 chilometri di diametro) sarà in opposizione il 4 di Maggio. In questo frangente raggiungerà la massima brillantezza con una magnitudine di 10.0.
Il suo moto sarà di 0,70 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 5 minuti. Per ottenere una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (13) Egeria trasformarsi in una bella striscia luminosa di 28 secondi d’arco.
(18) Melpomene
(18) Melpomene è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.270 giorni (3,48 anni) ad una distanza compresa tra le 1,80 e le 2,80 Unità Astronomiche (rispettivamente, 269.276.166 km al perielio e 418.874.036 km all’afelio).
Deve il suo nome a Melpomene, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza.
Scoperto da John Russell Hing il 24 giugno 1852, questo grande asteroide (circa 140 km di diametro) sarà in opposizione il 5 Maggio, momento nel quale raggiungerà la massima luminosità brillando di magnitudine di 10.3.
Il suo moto sarà di 0,65 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 5 minuti. Per ottenere una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (18) Melpomene trasformarsi in una bella striscia luminosa di 26 secondi d’arco.
(21) Lutetia
Magnitudine: 10
(86) Semele
Magnitudine: 14
(88) Thisbe
Magnitudine: 11
(140) Siwa
Magnitudine: 12
(233) Asterope
Magnitudine: 12
(341) California
Magnitudine: 13
(403) Cyane
Magnitudine: 12
(545) Messalina
Magnitudine: 13
(1319) Disa
Magnitudine: 13
Selezione di asteroidi (luminosi) in opposizione a Maggio 2022
Questo 2022 sembra essere davvero l’anno di Giancarlo Cortini, che dopo il successo dello scorso febbraio, si concede uno stupendo bis, mettendo a segno una nuova ed interessante scoperta
Nella notte del 2 aprile individua infatti una nuova stella di mag.+17 nella galassia a spirale barrata NGC4545 posta nella costellazione del Drago a circa 120 milioni di anni luce di distanza. Nella notte seguente la scoperta, dall’Osservatorio di Okayama in Giappone, con il telescopio Seimei da 3,8 metri, viene ripreso lo spettro di conferma, classificando il nuovo transiente come una supernova di tipo II molto giovane ed assegnando la sigla definitiva SN2022fuc (IMMAGINE IN COPERTINA ALL’ARTICOLO)
Nei giorni seguenti la scoperta la luminosità è aumentata leggermente sfiorando la mag.+16. Da notare che soltanto poco più di dieci ore prima della scoperta di Giancarlo, il programma professionale americano denominato ZTF aveva ripreso la supernova che mostrava una luminosità pari alla mag.+19,86. Questo ci fa capire come sia repentino l’incremento di luminosità nelle fasi iniziali dell’esplosione.
Giancarlo Cortini e il suo telescopio C14 all’interno dell’Osservatorio di Monte Maggiore (Predappio)
A Giancarlo vanno perciò i nostri complimenti, anche per la rapidità nel comunicare la scoperta!
Giancarlo ha inoltre espresso la volontà di dedicare la sua scoperta alla memoria di Paolo Campaner che recentemente ci ha lasciati. Un bel gesto che apprezziamo e condividiamo con piena approvazione.
Sul prossimo numero in uscitaCoelum 256: IN RICORDO DI PAOLO CAMPANER – articolo a cura di Fabio Briganti
Se Giancarlo Cortini sta facendo molto bene, l’incredibile giapponese Koichi Itagaki continua a stupire ed a lasciarci senza parole, ottenendo una stupenda doppietta, la seconda delle quali davvero importante.
Koichi Itagaki accanto al suo strumento principale, un riflettore da 60cm F.5,7
Ma andiamo per ordine!
Nella stessa notte in cui Giancarlo scopriva la SN2021fuc (2 aprile), l’esperto ricercatore del Sol Levante riprendeva, fra i primi bagliori dell’alba che stava arrivando, la galassia UGC12173 individuando una stella di mag.+17,1.
La galassia ospite è una spirale barrata posta nella piccola costellazione della Lucertola a circa 190 milioni di anni luce di distanza. Nei giorni seguenti la scoperta, la luminosità del nuovo transiente è diminuita progressivamente e l’8 aprile era già scesa oltre mag.+18 dimostrando che la scoperta era stata effettuata dopo il massimo di luminosità, con l’esplosione avvenuta quando la galassia ospite era in congiunzione con il Sole.
AT2022ftr in UGC12173 realizzata da Koichi Itagaki con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 35cm F.11
A causa della vicinanza con i chiarori dell’alba, non è stato possibile ottenere uno spettro di conferma e pertanto al nuovo oggetto è stata assegnata la sigla provvisoriaAT2022ftr.
Ma è nella notte del 16 aprile, con la Luna piena, che Koichi Itagaki mette assegno un’altra scoperta davvero importante.
Non ha problemi infatti ad individuare una stella di mag.+15 nella galassia a spirale barrata NGC4647 posta nella costellazione della Vergine a circa 60 milioni di anni luce. Situata nell’ammasso di galassie della Vergine, NGC4647 è famosa per la vicinanza alla galassia Messier 60. Nelle immagini profonde le due galassie sembrano sfiorarsi, anche se solo prospetticamente, perché M60 è posta circa 5 milioni di anni luce più vicino a noi.
Avevamo preso in considerazione anche l’idea che questa supernova fosse esplosa nella parte periferica di M60, ma dallo spettro non è possibile sciogliere questo dubbio a causa della poca differenza di distanza fra le due galassie. Lo spettro comunque (altra buona notizia!) è stato ottenuto per primo dal nostro Claudio Balcon appena 5 ore dopo la scoperta.
La SN2022hrs, questa la sigla definitiva assegnata, è una supernova di tipo Ia scoperta circa due settimane prima del massimo, con i gas eiettati dall’esplosione che viaggiano ad una velocità di circa 16.000 km/s.
L’immagine della SN2022hrs in NGC4647 realizzata da Manfred Mrotzek con un telescopio da 140mm F.5,4 somma di 21 immagini da 240 secondi
Lo spettro è molto simile alla SN2002bo, una variante HVG (Alto Gradiente di Velocità), che presenta un massimo di luminosità leggermente più alto rispetto ad una tradizionale Ia. Da notare che questa è una supernova scoperta e classificata tutta a livello amatoriale, ad oggi ne conosciamo almeno sette e negli ultimi cinque c’è il marchio del bellunese Claudio Balcon.
La luminosità della supernova sta progressivamente aumentando e negli ultimi giorni del mese di aprile dovrebbe raggiungere la notevole mag.+12,0 / +12,5 diventando ad oggi la supernova più luminosa del 2022.
5) Immagine della SN2022hrs in NGC4647 realizzata da Fabrizio Mancini ed Elia Dal Canto con un Newton 200mm F.5 somma di 50 immagini da 19 secondi ed elaborata da Mauro Bachini
Una ghiotta occasione per riprendere una bella coppia di galassie, che condividano una luminosa supernova.
NGC4647 aveva visto esplodere al suo interno un’altra supernova conosciuta, la SN1979A scoperta il 25 gennaio 1979 dall’astronomo russo G.N. Kimeridze, della quale però non fu possibile ottenere lo spettro di conferma.
Nel primaverile cielo di Maggio assisteremo a una bella sfilata di costellazioni tipiche del periodo che domineranno le miti serate facendo sfoggio dei loro astri più brillanti
Se a Ovest e Nord-Ovest saranno ormai sempre più basse sull’orizzonte Auriga, Gemelli, Cancro e parte di Idra, da Sud-Est iniziano ad affacciarsi già nelle prime ore notturne le costellazioni che preannunciano il cielo estivo, ovvero: Cigno, Aquila, Ofiuco, Bilancia e Scorpione.
Vergine: una delle più grandi costellazioni del cielo
Posta a metà strada tra Leone e Bilancia, la costellazione zodiacale della Vergine rappresenta una delle protagoniste del cielo di Maggio: facilmente individuabile grazie alla sua stella alfa, Spica.
Vergine e Spica (credit Stellarium)
Vergine transita al meridiano proprio il 25 maggio e sarà visibile sino al mese di luglio, accompagnandoci così per una buona parte del cielo estivo.
Con la sua estensione (circa 1300 gradi quadrati) questa costellazione è la seconda più ampia della volta celeste (il primato lo detiene l’Idra) e si presenta interessante e ricca anche per via degli oggetti non stellari che ospita al suo interno.
La stella più brillante è Spica (alfa Virginis), distante 262 anni luce da noi, che con la sua magnitudine di 1.04 si colloca al quindicesimo posto tra le stelle più luminose del firmamento. Con il suo colore azzurro intenso è facilmente riconoscibile in quanto, insieme alle stelle Arturo e Denebola, costituisce uno dei vertici dell’asterismo del Triangolo primaverile.
Tra gli astri che compongono la costellazione, la seconda più luminosa è Porrima (gamma Virginis), una stella doppia le cui componenti sono di pari colore (giallastro), di magnitudine apparente di 2.74; questo sistema binario si trova a una distanza di 39 anni luce.
Al terzo posto per luminosità, brilla la gigante gialla Vendemmiatrice, con magnitudine 2.85 e distante 102 anni luce. Le origini del suo nome risalgono a più di 2.000 anni fa, quando la stella sorgeva alle prime luci dell’alba durante il periodo di inizio settembre, interessato dalla vendemmia. A causa della Precessione degli equinozi, le cose ad oggi sono un po’ cambiate e la stella Vendemmiatrice ha lasciato il posto agli astri della costellazione del Leone.
OGGETTI NON STELLARI NELLA COSTELLAZIONE DELLA VERGINE
Quella della Vergine è una costellazione molto ricca di oggetti non stellari.
Ospita infatti un gran numero di galassie e ammassi; tra questi il più importante è l’Ammasso della Vergine: un ricco insieme di galassie, molte delle quali sono osservabili già con piccoli telescopi.
da Photo Coelum: Ammasso della Vergine di Maurizio Cabibbo (clicca sull’immagine per saperne di più)
L’ammasso è composto da circa 2.500 membri ed è a sua volta il componente più massiccio del Superammasso della Vergine di cui fa parte anche il Gruppo Locale, ovvero il gruppo di galassie a cui appartiene la nostra Via Lattea.
Una delle galassie ellittiche più conosciute ed estese visibili nella costellazione della Vergine è Virgo A, nota anche come l’oggetto M87 del Catalogo Messier: posta in una regione povera di stelle luminose, la galassia può essere individuata a partire dall’utilizzo di un binocolo di media apertura, in un cielo nitido e privo di qualsiasi ostacolo luminoso. Con telescopi di una certa portata di ingrandimento, l’oggetto M87 può essere osservato in maniera più nitida anche se ciò che apparirà ai nostri occhi sarà una comunque un piccolo nucleo luminoso circondato da un alone biancastro.
Crediti: Eht Collaboration
La principale peculiarità di M87 è il Buco Nero Supermassiccio situato al centro della galassia di cui il 10 aprile 2019 è stata svelata al mondo l’immagine dell’orizzonte degli eventi.
Con il suo getto relativistico e l’emissione di raggi X e gamma, la galassia costituisce un importante oggetto di studio per scienziati e ricercatori.
VERGINE NELLA MITOLOGIA
Figura ispiratrice per i letterati greci da Pindaro, Eschilo a Euripide, la Vergine trova collocazione tra le divinità della natura, dell’agricoltura, del ciclo delle stagioni, dell’abbondanza e fertilità.
Già l’antico popolo dei Babilonesi associava la figura della Vergine a quella della dea Shala, divinità dei raccolti raffigurata con una spiga in mano e non a caso la stella principale della costellazione prende il nome di Spica, dal latino “spiga di grano”.
La mitologia greca identifica la Vergine con Dike (o Astrea), dea della Giustizia figlia di Zeus e Temi, che insieme alle sue sorelle faceva parte delle figure mitologiche chiamate Ore: custodi del rispetto per le leggi morali e divinità della natura.
Secondo la leggenda la dea Dike si impegnò affinché gli uomini osservassero le regole morali e di equità, ma questo non bastò a scansarla dalla delusione e dall’amarezza nel constatare la bassezza della condotta umana. Mossa dallo sdegno, infatti, la dea preferì ritirarsi in cielo.
L’IDRA: LA PIU’ ESTESA DELLE COSTELLAZIONI
Idra (credit Stellarium)
Come sopra descritto, Vergine è seconda per estensione solo a Idra, una costellazione prevalentemente australe che tuttavia può essere osservata dal nostro emisfero proprio nei mesi che vanno da marzo a giugno: nel cielo serale di maggio possiamo dunque provare a individuarla, cercandola nella porzione di cielo al di sotto delle costellazioni di Vergine, Leone e Cancro.
Idra è un oggetto molto esteso che copre un’area di circa 1303 gradi quadrati e che serpeggia sotto i nostri occhi coprendo da sola il 3,16% della volta celeste. Peculiare il fatto che mentre la “coda” dell’Idra si appresta a sorgere, la “testa” è già alta verso Sud e quando la “testa” si accinge al tramonto è la “coda” a culminare a Sud.
Nonostante la sua ampiezza, Idra è una costellazione che non eccelle di certoin luminosità, poiché ha solo una stella degna di nota: Alphard (alfa Hydrae), posta a circa venti gradi a Sud di Regolo. Si tratta di una gigante arancione che possiede una magnitudine di 1,99 e si trova a 177 anni luce di distanza.
Va segnalato che la costellazione ospita diverse stelle doppie, facilmente risolvibili anche con l’ausilio di un binocolo, e delle stelle variabili.
In Idra un oggetto non stellare degno di nota è certamente M48: un ammasso aperto individuabile ad occhio nudo, sempre a condizione che si osservi da un luogo privo di inquinamento luminoso. L’oggetto è riconoscibile attraverso un binocolo o meglio ancora con l’utilizzo di un telescopio.
Nella costellazione è presente anche una nebulosa planetaria molto luminosa e dal colore verde/bluastro, simile ad un pianeta: si tratta di NGC 3242, nota anche come Fantasma di Giove o Nebulosa Occhio.
NGC 3242 “Fantasma di Giove” di Francesco Badalotti (clicca sull’immagine per saperne di più)
Presente nella costellazione dell’Idra anche M83, una galassia a spirale molto luminosa nota anche con il nome di Galassia Girandola del Sud per via dei suoi bracci a spirale che entusiasmano molto nell’osservazione e nell’astrofotografia.
IDRA NELLA MITOLOGIA
Come ogni oggetto celeste, anche l’Idra trova ampi riferimenti nella mitologia, in modo particolare nel mito greco che annovera Idra tra le Fatiche di Ercole.
Figlia di Tifone ed Echidna, Idra fu allevata da Era: era un mostro arguto e diabolico, in grado di uccidere un uomo anche solo con il suo respiro tanto era la quantità di veleno presente nel suo corpo. Viene raffigurato come un serpente marino dotato di nove teste, le quali si rigeneravano qualora fossero recise.
Fu Ercole ad uccidere il mostro durante la sua seconda fatica, in cui riuscì ad abbattere l’Idra con delle frecce infuocate, nonostante fosse stato colpito più volte dalle chele del Carcino (granchio), emerso dalla palude e inviato da Era ai fini di ostacolare Ercole. Al seguito della la sconfitta, Era pose in cielo sia il granchio che il mostruoso serpentemarino, trasformandoli rispettivamente nelle costellazioni del Cancro e dell’Idra.
l veicolo spaziale Crew Dragon Freedom, che porta l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi della NASA Kjell Lindgren, Robert Hines e Jessica Watkins, ha effettuato l’attracco sulla Stazione Spaziale Internazionale giovedì 28 aprile all’01:37.
L’arrivo sulla Stazione segna l’inizio della seconda missione nello spazio di Samantha Cristoforetti, nota come Minerva.
Il viaggio nello spazio della Crew-4
Noto come Crew-4, l’equipaggio composto da Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi della NASA è partito dal Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center della NASA mercoledì 27 aprile alle 09:52 CEST.
credit ESA
Durante il volo, Samantha Cristoforetti ha ricoperto il ruolo di specialista di missione, mentre ora assumerà quello di leader del USOS, con responsabilità delle operazioni all’interno del Segmento Orbitale Americano della Stazione Spaziale Internazionale per l’intera durata della sua missione. Il segmento comprende i moduli e i componenti americani, europei, giapponesi e canadesi della Stazione Spaziale.
Alla Crew-4 è stato dato il benvenuto a bordo dagli astronauti e astronaute che attualmente abitano la Stazione, tra cui l’astronauta dell’ESA Matthias Maurer, giunto sulla Stazione come membro della Crew-3 e il cui ritorno sulla Terra è previsto a breve.
Due europei in orbita
Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA, afferma che è un evento molto speciale vedere due astronauti europei insieme nello spazio.
«È un grande piacere per me vedere non solo la riuscita del lancio e dell’attracco della Crew-4 con Samantha Cristoforetti, ma anche l’incontro in orbita di due astronauti europei estremamente competenti».
«In qualità di astronauta esperta» ha aggiunto «Samantha Cristoforetti continuerà a rappresentare l’Europa e a condurre esperimenti europei a bordo della Stazione Spaziale per tutta la durata della missione Minerva. Questi esperimenti daranno un fondamentale contributo all’innovazione europea sulla Terra, dallo sviluppo della nostra industria, alla salvaguardia dell’ambiente, all’esplorazione ancora più profonda dello spazio».
Questa opinione è condivisa dal Direttore di Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA David Parker, che afferma: «Samantha Cristoforetti è stata un modello eccellente per coloro che attualmente partecipano al processo di selezione per diventare astronauti e astronaute dell’ESA, fornendo consigli, informazioni e ispirazione nell’intero percorso.
«Come leader dell’USOS, continuerà a essere un’eccellente rappresentante per l’Europa durante i prossimi mesi, che saranno ricchi di scienza, ricerca e operazioni sulla Stazione Spaziale Internazionale, ai quali guardiamo con grande entusiasmo».
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali.
Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni!
Si inizierà il giorno 13 Maggio, dalle 04:48 verso ONO alle 04:59 verso SE. Visibilità perfetta da tutta Italia, con magnitudine di picco a -3.9.
Uno dei migliori transiti mattutini del mese, meteo permettendo!
Si replica il 14 Maggio, dalle 03:59 alle 04:10, osservando da NO ad ESE. La ISS sarà ben visibile dal Centro Nord e regioni Adriatiche con una magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.3.
Ancora al14 Maggio, ma alla sera, dalle 22:18 in direzione OSO alle 22:29 in direzione NE. Questo sarà un nuovo transito ottimale per tutta Italia. Magnitudine massima di -3.3.
Due giorni dopo, il 16 Maggio, dalle 04:03 alle 04:09, da O a SE, avremo un nuovo transito apprezzabile principalmente dalle isole maggiori e dall’occidente italiano. Magnitudine massima a -3.7.
Saltando di circa dieci giorni, al 27 Maggio, avremo un nuovo transito parziale dalle 23:01 alle 23:06, da ONO ad O. Visibilità migliore dalle porzioni occidentali del Centro Nord, con magnitudine massima a -3.5.
Il 28 Maggio avremo il primo dei due migliori transiti serali del mese, dalle 22:12 alle 22:19, con magnitudine di picco a -3.6, visibile da tutta Italia da NO ad ESE.
Alla sera del 29 Maggio, dalle 22:11 verso ONO alle 22:17 verso S, visibile al meglio dalle isole maggiori, un nuovo transito della Stazione Spaziale, con magnitudine massima a -3.2.
L’ultimo transito notevole del mese sarà nuovamente perfetto per tutto il Paese, il 31 Maggio. Dalle 21:22 alle 21:30, da NO a SE. Magnitudine di picco a -3.8 per il miglior transito serale del mese.
Due presunte comete luminose, questo ci porta in dote il mese centrale della primavera. Ad oggi, scrutando il futuro, sarà probabilmente il periodo più interessante del 2022.
E allora occhi al cielo per ammirare lo spettacolo!
C/2021 O3 PanSTARRS
La posizione della C/2021 O3 PanSTARRS durante maggio. Le stelle più deboli sono di mag. 6
Scoperta il 26 luglio 2021 dal celebre sistema automatizzato di cui porta il nome, arriva la cometa che – secondo le previsioni e salvo altre scoperte – risulterà la più luminosa dell’anno.
Fa la sua apparizione dopo il passaggio al perielio avvenuto il 21 aprile, quando però era troppo vicina al Sole per poter essere avvistata.
Successivamente dall’emisfero australe non è stato rilevato niente di luminoso (l’oggetto avrebbe dovuto mostrarsi di quinta sesta/ magnitudine) tanto che, quasi sicuramente, la cometa è molto al di sotto delle stime previste. Staremo a vedere appena le osservazioni porteranno nuovi dati, tenendo conto che nei primi giorni di maggio le condizioni osservative risulteranno ancora piuttosto critiche a causa della sua scarsa altezza sull’orizzonte nel momento in cui il cielo si fa buio. Varrà comunque la pena tentare perché sarà il periodo in cui dovrebbe risultare ancora piuttosto luminosa, anche se a questo puto è tutto da vedere.
In breve guadagnerà in declinazione arrampicandosi in cielo, divenendo circumpolare e quindi osservabile per tutta la durata della notte astronomica, perdendo però gradualmente luminosità (a fine mese le previsioni la indicano attorno alla decima magnitudine).
Il suo movimento mensile sarà quindi rilevante, portandola dai pressi delle Pleiadi fin non distante dalla Stella Polare.
Il primo maggio si troverà a poco più di tre gradi dalle Pleiadi ed a circa cinque da Mercurio, anche se purtroppo il quadretto non sarà semplice da cogliere a causa delle condizioni di scarsissima altezza sull’orizzonte degli oggetti e del chiarore ancora presente.
C/2017 K2 PanSTARRS
La posizione della C/2017 K2 PanSTARRS in maggio. Le stelle più deboli sono di mag. 10
Prosegue la crescita, anche se in maniera lentissima) dell’altra PanSTARRS che secondo le previsioni avrebbe dovuto ormai raggiungere l’ottava magnitudine divenendo un facile oggetto binoculare.
Invece verso fine aprile la sua luminosità è purtroppo di almeno due magnitudini inferiore.
Nei mesi scorsi avevamo già accennato ai suoi stenti che l’hanno discostata in negativo dalla curva di luce prevista. Siccome però delle comete non c’è mai da fidarsi (anche questo le rende affascinanti!) teniamola monitorata.
Durante la prima decade del mese si troverà nell’Aquila ed in seguito si trasferirà nell’Ofiuco.
La sua levata sarà anticipata rispetto al mese precedente, ma per trovarla alta in cielo occorrerà aspettare la notte piena e risulterà ancora più alta al termine della notte astronomica.
È disponibile da oggi, nella sezione Shop, il prodotto Upgrade Spedizione che consente di passare alla spedizione con corriere (Veloce) per tutti coloro che hanno scelto inizialmente un abbonamento con consegna Standar tramite Poste Italiane.
La consegna tramite Poste Italiane, sebbene affidabile al 98%, non è garantita e non consente il monitoraggio della spedizione, né da parte del mittente né da parte del destinatario. Seppur al di fuori delle proprie responsabilità in caso di mancata ricezione del plico, Coelum Astronomia si adopera per quanto possibile al fine di far si che ogni abbonato riceva la sua copia; tuttavia non è sostenibile un intervento sistematico.
Se vuoi ricevere con certezza la tua copia fai l’up-grade ora! Clicca qui
Dal 29 aprile al 1° maggio si terrà, alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, il XXXVII Meeting dei Planetari italiani
Il convegno annuale è la principale occasione di incontro della comunità dei Planetari italiani, che sono oltre 120 e ospitano ogni anno, complessivamente, circa 400.000 visitatori.
All’incontro non parteciperanno soltanto gli operatori delle strutture, ma anche insegnanti, astrofili e appassionati delle scienze del cielo e di didattica e divulgazione della scienza.
L’incontro si articolerà in tre giornate.
Nel pre-meeting del pomeriggio di venerdì 29 si svolgerà un workshop sull’utilizzo di un software 3D per la realizzazione di animazioni e video da proiettare nei Planetari. In alternativa, è previsto “Alla scoperta di Firenze con occhi da astronomo”, un tour tra alcuni dei luoghi di interesse astronomico della città guidato da Alessandra Zanazzi, dell’INAF – Osservatorio astrofisico di Arcetri.
Gli interventi inizieranno invece sabato mattina, preceduti dal benvenuto rivolto ai partecipanti da parte di Maria Sofia Randich, direttrice dell’INAF – Osservatorio astrofisico di Arcetri, di Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, e di Donatella Lippi, presidente della Fondazione Scienza e Tecnica.
Tra i talk previsti: un ricordo di Margherita Hack, che nacque, studiò e lavorò a Firenze e della quale tra poche settimane si celebreranno i 100 anni dalla nascita; le novità da alcune strutture, come quella di Amelia (TR) ospitata in un convento che ha origini nel XIV secolo; le possibili collaborazioni per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento); un museo sulla conquista dello spazio con contribuiti in AR; il lavoro del Planetario di Ravenna tra divulgazione, inclusione e impegno civile.
Inoltre, dato che i Planetari sono luoghi in cui la scienza si incontra anche con le
discipline umanistiche, sarà presentato lo spettacolo teatrale “L’altro lato delle Fiabe”,
pensato per essere rappresentato anche sotto le cupole, e ci sarà l’intervento di Elisabeth Vermeer, storica dell’arte e dell’architettura, sull’evoluzione del cielo nell’ottica dell’arte da Giotto a Yves Klein.
Nella giornata di domenica, oltre all’Assemblea dei soci in cui sarà presentato il nuovo sito di PLANit (www.planetari.org), si parlerà della figura dei Planetari, che ancora non hanno trovato una classificazione univoca nell’ambito del ministero della Cultura, e del ruolo degli enti non commerciali nel panorama della comunicazione della scienza.
Parteciperanno al meeting anche le principali aziende mondiali che operano nel
settore dei Planetari (Evans&Sutherlad, Sky-Skan, RSA Cosmos/Konica MInolta e Zeiss),
che illustreranno le ultime novità tecnologiche.
NOTA: il Convegno è un appuntamento imperdibile per chi a vario titolo si occupa di divulgazione dell’Astronomia e noi di Coelum Astronomia non potevamo mancare! Ci vediamo a Firenze.
Tutto pronto al Kennedy Space Center per il lancio del Falcon 9 con a bordo Samantha Cristoforetti: direzione ISS!
La partenza è prevista alle 9:52 (ora italiana)
Segui il lancio in diretta direttamente sul sito di Coelum!
clicca sull’immagine per raggiungere la Home del sito di Coelum e seguire il lancio in diretta
Sta partendo dal Kennedy Space Center la Crew-4, la quarta spedizione scientifica diretta alla Stazione Spaziale Internazionale firmata NASA e SpaceX.
A bordo c’è anche Samantha Cristoforetti, titolare della missione scientifica Minerva, durante la quale assumerà anche il ruolo di comandante del segmento orbitale americano (USOS) della base.
Per la Cristoforetti si tratta della seconda missione spaziale di lunga durata dopo “Futura” dell’ASI del 2014.
Durante la loro permanenza nel laboratorio orbitante, gli astronauti condurranno oltre 200 esperimenti scientifici in aree come la scienza dei materiali, le tecnologie sanitarie e la biologia per prepararsi all’esplorazione umana oltre l’orbita terrestre bassa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.