Ai confini della Via Lattea di Albino Carbognani

0
L’astronomia fa parte dell’esperienza quotidiana. Per noi sulla Terra il Sole sorge e tramonta ogni giorno, mentre la Luna, ogni mese, mostra tutte le sue fasi. Ogni tanto qualche brillante cometa si rende visibile a occhio nudo, oppure pianeti come Saturno e Giove sono protagonisti di spettacolari congiunzioni. Periodicamente i mass media ci informano del prossimo ritorno dell’uomo sulla Luna e si parla dello sbarco umano su Marte entro il 2030. Strumenti sempre più sensibili analizzano i diversi “messaggi” che ci arrivano dal Cosmo e portano a risultati straordinari, come la scoperta delle onde gravitazionali o la ripresa della prima storica immagine nelle onde radio del disco di accrescimento del buco nero super massiccio nel cuore della galassia ellittica gigante M87. Per capire quello che ci viene raccontato sommariamente ogni giorno è necessario conoscere l’astronomia quel tanto che basta per poter fare da soli le proprie valutazioni. Questo libro è scritto per chi non vuole fermarsi alla semplice notizia, ma desidera approfondire per capire un po’ meglio il vasto Universo che ci ospita.

Detriti in caduta libera

Per la prima volta è stata svolta un'osservazione diretta di resti di pianeti disintegrati essere "divorati" da nane bianche, ovvero ciò che resta della loro stella ospite

Einstein on the beach

Dovrebbero essere i numeri a farla da padroni, in questa pagina. Ma è estate per tutti e allora possiamo conceder loro ancora qualche giorno...

Un appassionato italiano scopre ben 3 galassie

Proprio nel mezzo di questa immagine, incastonata tra una spruzzata di stelle lontane e galassie ancora più lontane, si trova la galassia nana appena...

La Scoperta di Nettuno

0
23 settembre 1846, 170 anni fa: la scoperta di Nettuno.

Albert Einstein spiega la formula E=mc2

2
La Relatività compie 100 anni! Audio clip: Einstein stesso spiega la formula che ha rivoluzionato il mondo moderno.

Starlink: 40 satelliti bruciati nell’atmosfera

Ben 40 Starlink sono stati colpiti da una tempesta geomagnetica: fatti rientrare, si sono disintegrati a contatto con l'atmosfera. Lo sfortunato esito dell'ultimo lancio di SpaceX

First moon of another solar system discovered! – pt. 2

La seconda parte dell'articolo "First moon of another solar system discovered!" trovi la pt. 1 QUI If a transiting exoplanet itself has an orbiting companion, it...

Solar Orbiter cattura Mercurio

Il disco nero di Mercurio aiuta ad affinare la visuale di Solar Orbiter Quest'anno è iniziato con una bella opportunità di imaging per Solar Orbiter...

Aggiornamento WEBB telescope: apertura parasole

In queste ore si sta completando la fase di apertura del parasole del James WEBB telescope. Posizionato dietro gli strumenti avrà il compito di...
vignetta 136

Pio & Bubble Boy – Coelum n.136 – Febbraio 2010

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.136 - Febbraio 2010
Pio e BubbleBoy - 173

Pio & Bubble Boy – Coelum n.173 – 2013

0
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.173 – 2013

Patatine fritte su Marte

Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

Sistema Solare – gli asteroidi

Di cosa sono fatti gli asteroidi? Nonostante la loro massa totale non superi quella della Luna, gli asteroidi rappresentano una fonte di informazione unica sulle...

L’avventurosa storia dei meteoriti ferrosi di Capo York – Seconda Parte

La seconda parte dell'avvincente avventura in Groenlandia alla ricerca di giganteschi meteoriti ferrosi!

GJ 1214 b “comandante ci siamo”

GJ 1214b esopianeta brillante fuori dal Sistema Solare. JWST ne misura la temperatura di superficie, stranamente freddo

AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte

Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.

SUPERNOVAE: aggiornamenti di Gennaio 2022

Come ogni anno, nella rubrica del mese di gennaio, facciamo un resoconto dei fenomeni salienti accaduti nell’anno appena concluso. Purtroppo la prima cosa che salta evidente all’occhio è la mancanza di scoperte amatoriali italiane. Per ritrovare un anno così negativo dobbiamo tornare indietro al lontano 2003, ma in quell’anno la ricerca amatoriale italiana di supernovae era, diciamo pure, agli arbori e pochi erano gli astrofili che andavano a caccia di esplosioni in altre galassie.

Satellite modulare Cubesat con Payload ottico tutto italiano

Officina stellare. Nome più bello non poteva essere trovato per accompagnare la nascita di quella che nel tempo sarebbe poi diventata la prima Space...

γ Cassiopeiae, la stella senza nome e le stelle Be

8
TWINKLE STAR. Storie di Stelle. Pur classificata dal Bayer come terza stella più luminosa di Cassiopea, γ Cas la stella senza nome è in realtà una variabile peculiare che sfoggia imprevedibili variazioni luminose.

Modello tridimensionale dell’asteroide (357) Ninina

Gli astronomi impiegano diverse tecniche (dirette o indirette) per studiare e determinare la forma degli asteroidi, ciascuna di queste presenta vantaggi e svantaggi che le fanno preferire in specifici campi di applicazione. Tra queste tecniche troviamo le misurazioni radar, l'utilizzo di immagini ottenute da sonde spaziali  e l'inversione delle curve di luce. Il 3D Asteroid Catalogue (https://3d-asteroids.space/) riporta i modelli tridimensionali di circa tremila asteroidi, ottenuti con l’utilizzo di queste diverse tecniche.

Conferma sperimentale per l’ipotesi di fine della Terra

gli astronomi hanno direttamente osservato il fenomeno individuando un esopianeta proprio nella fase della caduta nella propria stella.

Buon 2022 con il calendario Copernicus-Sentinel dell’Esa

Dodici composizioni inedite delle immagini dei satelliti Sentinel, del programma Copernicus,nel calendario Esa 2022

𝙡𝙖 𝙑𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 – i Pilastri della Creazione JWST

😍 𝙡𝙖 𝙑𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 😍elaborazione a cura di Giuseppe Conzo   I 𝑃𝑖𝑙𝑎𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 hanno lasciato tutti senza parole! Ma cosa succede se sapientemente si...
stelle cadenti

1° Premio Letterario Ugo Ercolani

0
1° Premio Letterario Ugo Ercolani

Top 10 scenari perfetti: Sardegna

Siamo alle porte della bella stagione e con l'alzarsi delle temperature le abitudini degli astrofili inevitabilmente si modificano con un aumento sistematico delle trasferte,...

Webb esplora una galassia starburst estrema

Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha messo gli occhi sulla galassia starburst Messier 82 (M82), un ambiente piccolo ma potente caratterizzato da una rapida formazione stellare. Osservando più da vicino con le sensibili capacità a infrarossi di Webb, un team di scienziati sta arrivando al nucleo della galassia, acquisendo una migliore comprensione di come si formano le stelle e di come questa attività estrema sta influenzando la galassia nel suo insieme.

Dragonfly goes on Titan: what an incredible mission! – Pt. 2

La seconda parte dell'articolo in inglese dedicato all'incredibile missione: Dragonfly goes on Titan. Buona lettura!

HYDRA part. 2 Una costellazione timida ma ricca di sorprese

La parte 2 dell'articolo a cura di Stefano Schirinzi pubblicato sul n. 255 di Coelum. HYDRA: la più grande di tutte le 88 costellazioni. A breve la terza ed ultima parte!

Non di solo Giove…

0
Con Giove in opposizione abbiamo anche la possibilità di seguire uno dei fenomeni più entusiasmanti della nostra corte di pianeti: il moto dei satelliti medicei.

alla scoperta della LUNA – un libro di Giovanni Anselmi

Pubblichiamo oggi la recensione di un testo a noi caro, il suo autore infatti, Giovanni Anselmi, è un "pezzo di cuore" di questa redazione. Il...

Collisioni tra asteroidi viste al microscopio

Nuove analisi al microscopio ottico sembrano poter rispondere alla domanda su come le collisioni tra asteroidi possono influenzare la genesi dei pianeti ...

Eclisse di Luna: tutto quello che si può fare durante i 100 minuti di...

I consigli di Daniele Gasparri per sfruttare proficuamente i 100 minuti di totalità offerti dall'eclisse totale di Luna del 15 giugno, che ci illustra alcuni metodi per riprendere il fenomeno.

#WIRE16: idee e comunicazione a concorso per avvicinare ricerca e impresa

0
I temi: dalla ricerca e le sue applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.

En route to the Moon again. This time to stay there! Pt. 1

Questa domenica torna la rubrica in lingua di Giovanni Anselmi, che questa volta ci racconta delle future spedizioni spaziali sulla nostra Luna ...

Starlink a Righello

Nello scatto del 14 febbraio Stasera, l'autore ha ripreso il trenino dei satelliti Starlink di passaggio sopra l'Italia. L'immagine col ponte è un montaggio di...

IXPE — apertura

La sonda origami Così la descrivono simpaticamente sul sito NASA. Effettivamente, la suggestiva animazione, rende proprio l'idea di un delicato origami di carta che si dispiega...
vignetta 124

Pio & Bubble Boy – Coelum n.124 – Gennaio 2009

La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.124 - Gennaio 2009

Luna di Novembre

Con l’inizio del nuovo mese, ritorna la rubrica sulla Luna del nostro autore Francesco Badalotti, che ci regala altri immancabili consigli su come osservare il nostro amato satellite.

Riprendere la pioggia di Draconidi del prossimo 8 ottobre. II

Riprendere le Draconidi, le tecniche per immortalare le fasi salienti di un fenomeno che manca nel nostro paese da parecchi decenni. (II parte)

Ultime News dal sito