HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 263 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Tre brillamenti in pochi giorni, tutti nella stessa regione attiva del Sole. Uno lunedì scorso e due ieri, l’ultimo dei quali d’intensità record: X9.3, il più violento dell’attuale ciclo solare. Ed è la bolla di plasma prodotta da quest’ultimo che potrebbe interferire, nelle prossime ore, con alcuni sistemi di comunicazione.
Tag:brillamento solare, Flare Solare, sdo, Sole
Già note sulla Terra, su Giove e su Saturno, queste onde planetarie sono ora state osservate, dalle sonde Sdo e Stereo della Nasa, anche sulla superficie della nostra stella. Una scoperta che potrebbe contribuire alla predizione del comportamento del Sole su tempi scala lunghi
Tag:Ncar, OA Torino, Onde Di Rossby, sdo, Sole, Space Weather, STEREO, Tempeste solari
Inizio d’anno con botto per il Sole. Prima una macchia solare grande come poche nell’ultimo decennio. Poi, dalla stessa regione attiva, il primo brillamento in classe X del 2014, accompagnato da un’espulsione di massa coronale. Si prevede tempesta geomagnetica di moderata entità, buona per gli amanti delle aurore polari.
Tag:brillamenti solari, CME, flare, Macchie Solari, sdo, Sole
Un Sole così non si era mai visto: sono entusiasti gli scienziati della NASA che hanno rilasciato le prime immagini ottenute dall’Interface Region Imaging Spectrograph. Grazie ad esse sarà possibile studiare con maggiore accuratezza i meccanismi che regolano il trasporto di energia e materia dalle zone più interne a quelle più esterne dell’atmosfera della nostra stella.
Tag:corona, Fotosfera, Interface Region Imaging Spectrograph, IRIS, NASA, sdo, Sole, spettro, Spettrografo
Ieri mattina gli strumenti della NASA che osservano il Sole hanno registrato un moderato flare associato a un’espulsione di massa coronale. L’evento ha causato un momentaneo blackout delle comunicazioni radio.
Tag:CME, coronografo, flare, sdo, Sole, tempesta solare
La sonda Nasa SDO ha catturato le immagini di una pioggia di plasma avvenuta sul Sole, e più recentemente la creazione di una enorme macchia solare. Il plasma raffreddatosi si è condensato su i campi magnetici che avvolgono la stella, cosi da renderli visibili e gli scienziati ne hanno approfittato per poter studiare in modo approfondito il loro movimenti.
Tag:espulsioni di massa coronale, pioggia di plasma, protuberanze solari, sdo, Sole
La NASA ha annunciato la seconda più intensa tempesta solare da quando il sole ha ripreso la sua attività. A confronto con gli esperti dell’INAF: Alessando Bemporad e Mauro Messerotti.
Tag:flares, sdo, SOHO, Sole
[archive]