HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 313 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Tag:Bennu, cerere, Criovulcani, esagono di Saturno, ExoMars, hollows, Jocelyn Bell, Luna, Mercurio, Minerva, OSIRIS-Rex, pulsar, Reiner Gamma, Ryugu, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), TGO, Via Lattea
Un team internazionale di astrofisici ipotizza che l’emissione di radiazione gamma dal centro della nostra galassia sia dovuta a una popolazione di pulsar. Smentendo, così, precedenti interpretazioni che attribuivano, invece, il segnale alla materia oscura
Tag:Materia Oscura, pulsar, raggi gamma, Telescopio Spaziale Fermi
Grazie alle osservazioni combinate di Swift e XMM-Newton, è stato possibile individuare per la prima volta tracce di vento nebulare intorno a una stella di neutroni ultra magnetica, un’occasione unica per studiare le proprietà e il percorso evolutivo delle magnetar, resti ultra densi derivati dall’esplosioni di supernovae.
Tag:ESA - European Space Agency, Magnetar, pulsar, resto di supernova, wind nebula, XMM-Newton
Ripresa LRBG di M27, con filtri Astrodon bilanciati per mettere in evidenza il colore blu della pulsar al centro della nabulosa. E’ quello che rimane dell’esplosione della SuperNova che l’ha generata.
Tag:M27, pulsar, supernova
A completamento dell’articolo “introduzione all’astronomia amatoriale”, pubblicato nel numero di gennaio 2004, ecco una selezione di emissioni radio provenienti da stelle Pulsar.
Tag:pulsar, Radioastronomia, registrazioni
[archive]