HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Marzo 2021
Ci sono 223 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Osiris è lo strumento che ha realizzato tanti dei magnifici scatti che abbiamo potuto ammirare della cometa 67P, è la camera in dotazione alla sonda Rosetta alla cui progettazione ha contribuito l’Università di Padova attraverso il CISAS. Si è posato sul suolo della sua ‘modella’ preferita, lo stesso suolo sul quale ha scattato le immagini della discesa di Philae e del quale ci ha mandato ogni giorno immagini incredibili, immagini che contribuiranno come poche altre alla nostra comprensione dell’Universo.
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, Cometlanding, ESA - European Space Agency, immagini astronomiche, Inaf, OSIRIS, Rosetta
Pubblicata su Nature uno studio sugli ultimi risultati ottenuti grazie a OSIRIS, lo strumento d’imaging a bordo di Rosetta. Spiegato il perché dei “pozzi” presenti sul suolo della cometa Churyumov Gerasimenko.
Tag:Cometa, OSIRIS, Rosetta
Grazie alle immagini ad alta risoluzione dello strumento OSIRIS è stato possibile osservare con un dettaglio senza precedenti getti di polvere notturni sulla superficie di 67P, chiaro segno di un aumento di attività sul nucleo della cometa
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, OSIRIS, Rosetta
Dov’è finito Philae, il piccolo lander che lo scorso novembre è sceso sulla superficie della cometa 67/P? E, soprattutto, quando si risveglierà? Sono queste le domande che da mesi rimbalzano sui principali social e media e alle quali il team di Rosetta cerca di rispondere grazie ai dati raccolti dallo strumento OSIRIS e alle analisi del Lander Control Centre di Colonia
Tag:OSIRIS, Philae, Rosetta
Contrariamente alle osservazioni condotte da aprile fino a metà maggio, la fotocamera Osiris a bordo della sonda ci mostra una chioma meno lunga e luminiscente.
Tag:Cometa, OSIRIS, Rosetta
Inizia la fase di accensione degli strumenti della sonda Rosetta con GIADA, l’analizzatore di grani di polvere e OSIRIS, la camera: due strumenti a forte partecipazione italiana
Tag:GIADA, OSIRIS, Rosetta
[archive]