HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Gennaio 2021
Ci sono 199 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Un meteorite di origine marziana, risalente a miliardi di anni fa, rivela i dettagli di antichi eventi avvenuti sul Pianeta rosso. Alcuni minerali della crosta marziana presenti nel meteorite sono ossidati, suggerendo la presenza di acqua durante l’impatto da cui è stato creato il meteorite stesso. La scoperta aiuta a colmare alcune lacune nella conoscenza del ruolo dell’acqua nella formazione dei pianeti. Tutti i dettagli su Science Advances
Tag:acqua su Marte, Black Beauty, meteorite
Ricordate il “bolide di Capodanno”? Un pezzo della meteorite era stato rivenuto dalla cagnolina Pimpa e dal suo padrone, che saputo che poteva essere caduta proprio nelle sue zone, era uscito a cercarla. Ve ne abbiamo parlato, grazie a Daniele Gardiol della rete Prisma dell’INAF, nel numero di febbraio di quest’anno. Ora alla meteorite, la prima in Italia ritrovata grazie ai calcoli effettuati da un sistema di sorveglianza dedicato, è stato dato un nome, è stata studiata e classificata ed è risultata appartenere a una tipologia molto rara, una condrite anomala. Ecco il comunicato della rete Prisma.
Tag:bolide di Capodanno, Cavezzo, condrite anomala, Inaf, meteorite, Progetto PRISMA
I bolidi diurni sono fenomeni molto rari, conseguenza dell’ingresso in atmosfera di frammenti di asteroidi del tipo near-Earth. Generalmente si tratta di corpi piccoli, dell’ordine del metro, che si dissolvono in atmosfera lasciando dietro di sé una scia di plasma incandescente. Quello sfrecciato oggi alle 10:30 sui cieli italiani era probabilmente un meteoroide roccioso di 1-2 metri di diametro
Tag:Bolide, bolide diurno, meteorite, Rete Prisma
L’estinzione dei dinosauri, 66 milioni di anni fa, fu causata dall’alterazione del clima terrestre innescata dalla caduta di un asteroide di circa 10 km di diametro. I risultati delle ultime ricerche smentiscono lo scenario secondo il quale ci sarebbe stato un contributo all’evento da parte dell’eruzione vulcanica dei Trappi del Deccan, che si verificò anch’essa fra il Cretaceo e il Paleocene. Ecco come è stato possibile determinarlo
Tag:cratere di Chicxulub, dinosauri, estinzione dei dinosauri, estinzione del Cretaceo-Paleocene, meteorite, vulcani
Una scia molto luminosa ha rischiarato per alcuni secondi i cieli della Sardegna la notte del 16 agosto 2019, diventando un caso mediatico grazie anche ai social media. Si è trattato di una meteora talmente luminosa da essere classificata come “bolide”. Approfondiamo l’argomento con l’astrofisico Albino Carbognani dell’Inaf di Bologna e del progetto Prisma.
Tag:Bolide, bolide del 16 agosto, Meteora, meteorite
Immagine dell’impatto meteorico rilevato da molti astrofili durante l’eclisse di Luna alle 5.41 recuperata dopo una verifica della serie di foto scattate durante l’eclisse stessa. La foto è stata ripresa con una reflex Pentax K5 al fuoco diretto di un rifrattore TS Optics Apo 66/400. ISO 1600 – esposizione 0,5 s.
Tag:Luna, meteorite
E per Campo del Cielo è di nuovo record. Gancedo (così è stato battezzato) con le sue oltre 30 tonnellate ė tra i meteoriti più grossi al mondo, assieme a Hoba (66 tonnellate!) scoperto in Namibia, in prima posizione, e a El Chaco, scoperto sempre nel Campo del Cielo.
Tag:Argentina, Campo del Cielo, El Chaco, Gancedo, Hoba, meteorite
I frammenti sono stati trovati intorno a un lago ghiacciato nelle vicinanze di Cherbakul, nel quale era stato visto un cratere largo circa sei metri.
Tag:Cherbakul, meteorite, Russia
Uno studio su Science svela l’origine di una rara, particolare e bellissima categoria di meteoriti, le pallasiti. Non sarebbero nate al confine tra nucleo e mantello di un pianeta, ma dall’impatto tra un asteoride e un corpo grande un trentesimo della Terra.
Tag:meteorite, pallasite
[archive]