HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
11 Dicembre 2019
Ci sono 320 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il cielo delle fredde serate di febbraio è dominato allo zenit dalla luminosa Capella (α Aur). Tra questa, quinta stella più luminosa dell’intera volta celeste, e il Grande Carro, che si appresta a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte nord, vi è una grande area oscura, priva di astri appariscenti. Proprio perché questa parte del cielo [...]
Tag:Costellazione, deep sky, La Lince, stelle
Il cielo delle fredde serate di febbraio è dominato allo zenit dalla luminosa Capella (α Aur). Tra questa, quinta stella più luminosa dell’intera volta celeste, e il Grande Carro, che si appresta a raggiungere la massima altezza sull’orizzonte nord, vi è una grande area oscura, priva di astri appariscenti. Proprio perché questa parte del cielo [...]
Tag:Costellazione, deep sky, LINCE, stelle
Riprendiamo dal numero precedente l’esplorazione del cielo e degli oggetti deep-sky custoditi nella costellazione dell’Ariete. Hamal Eccoci giunti alla “lucida” dell’Ariete, ovvero l’astro più luminoso presente entro i suoi confini. Parliamo di α Ari, il cui nome proprio è Hamal, derivato dall’arabo Al-Hamal, “il montone”, in riferimento all’intera costellazione. Alquanto stranamente, Tolomeo non incluse la [...]
Tag:ARIETE, Costellazione, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, deep sky, stelle
In termini di stelle luminose, il cielo autunnale presenta una netta distinzione tra il numero di quelle presenti a meridione, dove la sola Fomalhaut regna solitaria, e di quelle che transitano nei pressi dello zenit, ben più numerose. A tutti gli effetti, la citata stella del Pesce Australe e Mirfak, in Perseo, possono essere considerate [...]
Tag:ARIETE, Costellazione, deep sky, stelle
Guardando verso l’area nord-orientale del cielo, già nelle serate estive era facile notare la presenza di una scia formata da cinque stelle luminose, lunga più di 60°, che, quasi come fosse una catena, dà all’osservatore l’impressione di agganciare la Via Lattea nella costellazione di Perseo. È però altrettanto semplice accorgersi di come le due stelle [...]
Tag:Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, deep sky, PEGASO, stelle
La costellazione del Capricorno si rende visibile di prima sera in estate subito dopo il transito al meridiano del Sagittario, culminando a mezzanotte nel mese di settembre. Estesa per 414° quadrati, essa è la più piccola tra le costellazioni dello zodiaco nonché una delle più deboli, presentando solo 17 stelle al di sotto della quinta [...]
Tag:Capricorno, Costellazione, deep sky, stelle
Il più noto asterismo dell’emisfero celeste settentrionale (ma non solo), noto ai più fin dalla tenera infanzia, è sicuramente il Grande Carro. Lo abbiamo definito “asterismo” e non costellazione poiché tale termine si riferisce a una figura ideale di riferimento (come il Triangolo estivo o la falsa Croce australe) che generalmente non coincide con una [...]
Tag:Costellazione, deep sky, Grande Carro, stelle
[archive]