HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
8 Dicembre 2019
Ci sono 248 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Si apre una finestra sull’astronomia neutrinica con la rilevazione di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma, cioè fotoni di alta e altissima energia. La sorgente è un blazar, cioè una galassia attiva con un buco nero supermassiccio al centro, a 4,5 miliardi di anni luce di distanza. La scoperta realizzata grazie allo sforzo di numerosi ricercatori provenienti da Inaf, Infn, Asi e università
Tag:AGILE, alte energie, astronomia multimessaggero, blazar, IceCube, INFN, integral, neutrini, neutrino, raggi gamma, SWIFT, Telescopio Spaziale Fermi
Osservata la ‘firma’ dell’esplosione di una supernova nel punto del cielo dove qualche giorno prima era apparso un lampo di raggi gamma scoperto dal satellite italiano AGILE. Un evento estremamente raro, che potrebbe essere dovuto all’esplosione di una stella di grande massa in rapida rotazione.
Tag:AGILE, GRB, IAPS Roma, Magnetar, raggi X, supernova
Parigi, Roma e Seattle. È su questo ipotetico triangolo che Planck, il satellite dell’ESA, vivrà l’11 gennaio una delle sue giornate più importanti.
Tag:AGILE, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Big Bang, ESA - European Space Agency, Herschel, Inaf, radiazione di fondo, Telescopio Spaziale Planck
[archive]