HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 306 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
La nostra bella Terra, ricca di acqua liquida e culla della vita, è un mondo unico nel Sistema Solare. Secondo uno studio recente, l’acqua giunse sul nostro pianeta a seguito della collisione con un corpo celeste di dimensione simile a Marte, chiamato Theia, proveniente però dal Sistema Solare esterno. I planetologi dell’Università di Münster ritengono [...]
Tag:Acqua, Earthrise, Luna, Theia
NEL RAGGIO DI 20 ANNI LUCE DA NOI Epsilon Eridani, a 10,8 anni luce, Lalande 21185, a 8,3 anni luce e Gliese 581 a poco più di 20 emettono un segnale compatibile con una spcifica emissione radio della molecola dell’acqua. A individuare queste tracce, i ricercatori Cristiano Cosmovici (Inaf Iaps Roma) e Sergei Pogrebenko (Jive, Olanda)
Tag:Acqua, Epsilon Eridani, esopianeti, Gliese 581, Itasel, Lalande 21185, maser, Pianeti Extrasolari, Radioastronomia, radiotelescopio, Radiotelescopio di Medicina, Stelio Montebugnoli, tracce d'acqua
Il rapporto fra deuterio e idrogeno nel vapore acqueo di 67P/Churyumov–Gerasimenko, analizzato dallo spettrometro della sonda Rosetta dell’ESA, è tre volte più alto di quello degli oceani terrestri. Si rafforza così l’ipotesi che l’acqua sia giunta sul nostro pianeta non con le comete bensì con gli asteroidi
Tag:67P, Acqua, COMETA.DEUTERIO, ESA - European Space Agency, Rosetta
La distesa d’acqua allo stato liquido presente sotto la superficie della luna di Saturno è stata caratterizzata misurando le variazioni della velocità della sonda Cassini. Su Science lo studio coordinato da Luciano Iess de La Sapienza, intervistato da Media INAF
Tag:Acqua, Cassini-Huygens, Encelado
Dall’analisi delle rocce raccolte nei pressi del cratere Gale, ecco le prove che un tempo vi era un lago le cui acque offrivano condizioni probabilmente adatte alla vita. I risultati, ottenuti grazie al rover Curiosity della NASA, in sei articoli pubblicati oggi su Science.
Tag:Acqua, Astrobiologia, Curiosity, ExoMars, MarcoPolo-R, Marte, NASA, OA Arcetri, Vita
Usando lo strumento Moon Mineralogy Mapper della NASA, un team statunitense trova tracce della presenza di acqua nel cratere lunare Bullialdus. Probabilmente proviene dagli strati più profondi ed è stata portata in superficie dall’impatto. Lo studio su Nature Geophysics.
Tag:Acqua, cratere Bullialdus, Luna, M3, NASA, Nature
Arriva dalla sonda Cassini questa spettacolare e dettagliatissima immagine della luna ghiacciata di Saturno. Crepacci, promontori e getti di ghiaccio, acqua e materiali organici ci mostrano il volto di un mondo inquieto dove forse, sotto la crosta, potrebbero trovarsi perfino forme di vita.
Tag:Acqua, anelli, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Cassini-Huygens, Encelado, ghiaccio, IAPS Roma, Luna, NASA, Saturno
Gli anelli e le lune di Saturno sono composti di materiali che, seppure alterati in superficie da depositi relativamente recenti di pulviscolo, hanno età risalenti ad oltre 4 miliardi di anni fa, quando si è formato il Sistema solare. Questi i risultati di uno studio guidato da Gianrico Filacchione (INAF) con dati dello spettrometro VIMS a bordo della sonda Cassini.
Tag:Acqua, anelli, Cassini-Huygens, ghiaccio, IAPS Roma, Lazio, Saturno, Vims
[archive]