HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 256 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Febbraio di solito, almeno nel nostro paese, è il mese invernale che delude meno degli altri le aspettative degli osservatori del cielo, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing.
Tag:asteroidi, Cane Minore, cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole, Supernovae
Novembre è quel mese dell’anno in cui si
apprezza in modo sensibile l’allungamento
delle notti con il clima che assume già alcune
caratteristiche tipiche della stagione
invernale. Il clima rigido e meno propenso a
rendere piacevoli le uscite notturne per
l’osservazione del cielo viene compensato
però da una maggiore limpidezza del cielo,
che verso le 21:00 ci apparirà già
completamente scuro (la notte astronomica
inizia infatti intorno alle 18:30). Così, in
presenza di buone serate, avremo a
disposizione diverse ore per godere delle
costellazioni autunnali e dei più “alti” in
declinazione tra gli asterismi estivi.
Tag:asteroidi, cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, Pesci, Pianeta, Sole, Supernovae
Osservando il cielo nelle tarde serate di metà
settembre, potremo notare, ancora molto in alto,
l’asterismo del “Triangolo Estivo”, tipica figura
celeste di questo periodo, ormai verso la sua
conclusione.
Tag:C/2020 F3 (NEOWISE), cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Luna, Mira Ceti, Pianeta
Nelle calde serate di metà luglio, le costellazioni che
hanno dominato il cielo nei mesi che ci siamo appena
lasciati alle spalle, Leone e Vergine in primis, si
presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come
pure l’Ofiuco, lo Scorpione, dominato dalla rossa
Antares, e la Bilancia
Tag:astronomia, cielo del mese, cielo di luglio 2020, comete, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Eclissi di Luna, giove in opposizione, Pianeta, Saturno in opposizione
A metà agosto, Andromeda e il quadrato di Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con la brillante Arturo. A fine agosto, già prima della mezzanotte, si potrà assistere al sorgere delle “sette sorelle”, le Pleiadi, le primissime avvisaglie della stagione più fredda – ancora lontana – che porterà con sé le brillanti stelle invernali
Tag:cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Giove, lacrime di San Lorenzo, perseidi, Saturno, Stelle Cadenti, Via Lattea
Le costellazioni che hanno dominato il cielo nei
mesi appena passati, tra tutte quella del Leone e
della Vergine, nelle sere di metà luglio si
presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come
pure l’Ofiuco, con la brillante presenza del pianeta
Giove, lo Scorpione e la Bilancia.
Tag:cielo del mese, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Eclissi parziale di Luna, Giove, occhi su saturno, Saturno in opposizione, Via Lattea
Nonostante la serata limpidissima e la posizione lontano dalle luci ai Piani dell’Avaro (h 1750 mt.), si fa fatica ad intravederla bisogna aspettare ancora qualche giorno. Al binocolo si vede un piccolo bagliore. Nella foto, fatta con una focale di 14mm, ho ricostruito le costellazioni in modo da ritrovare con facilita la cometa nel suo [...]
Tag:Cometa, Cometa 46P/Wirtanen, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Meteora
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno
apparirà ancora popolato dalle costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
All’inizio della notte astronomica l’asterismo del
“Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se
in procinto di cedere la regione zenitale al grande
quadrato di Pegaso.
Tag:cielo del mese, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, ora solare invernale, Pianeta, sciame delle Draconidi, Sole
Verso le 23:00 del 15 settembre, potremo vedere
ancora molto alto in cielo l’asterismo del “Triangolo
Estivo”, formato dalle stelle Altair, (mag. +0,75),
Deneb (mag. +1,25) e Vega (mag. 0) delle
costellazioni di Aquila, Cigno e Lira rispettivamente,
anche se ormai le costellazioni estive di maggiore
declinazione cominceranno a cedere il passo a quelle
tipiche del periodo autunnale, Andromeda e Pegaso
per primi.
Tag:congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Luna, osservazione del cielo, Pianeta, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Nelle sere di metà luglio le costellazioni del Leone e
della Vergine, che hanno dominato il cielo nei mesi
appena passati, si presenteranno ormai prossime
all’orizzonte, come pure l’Ofiuco, lo Scorpione e la
Bilancia, con la brillante presenza del pianeta Giove.
Tag:cielo del mese, comete, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Eclissi Totale di Luna, fasi di Venere, Grande opposizione di Marte 2018, Luna, Pianeta, Stazione Spaziale Internazionale - ISS, Venere
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in
gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della
stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori
condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci
cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica.
Tag:congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, eclissi, effemeridi, Pianeta, Sole, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno
apparirà ancora popolato da costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
All’inizio della notte astronomica, infatti, l’asterismo
del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche
se in procinto di cedere la regione zenitale al grande
quadrato di Pegaso.
Tag:cielo del mese, cielo di ottobre, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Pianeta, stelle
A metà maggio, il cielo ci mostrerà il tramonto
delle ultime costellazioni invernali (Auriga,
Gemelli e Cane Minore). La scena, verso sud,
sarà invece dominata dalle costellazioni
primaverili come il Leone e la Vergine, quasi
prive di oggetti nebulari ma ricchissime di
galassie di ogni sorta.
Tag:comete, congiunzioni, Cratere Copernicus - Copernico, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, guida all'osservazione del cielo stellato, ISS, Luna, novae, Pianeta, Sole, stelle, Supernovae
[archive]