News da Marte #13
Bentornati su Marte! Oggi riprendiamo il filo delle attività di Perseverance e Ingenuity nel cratere Jezero. Un mese fa (News da Marte #11) abbiamo...
Webb indaga mondi lontani
La potenza di Webb non si attesta solo con le immagini spettacolari a cui ci sta abituando. Webb ha una capacità di raccolta dati...
Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide
Usando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, due diversi gruppi di astronomi hanno osservato le conseguenze della collisione tra il veicolo spaziale DART (Double...
Vulcani attivi su Venere
Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in quanto a distanza dal Sole ed ha quasi le stesse dimensioni e massa della Terra.
Il...
Di equinozi e sistemi di riferimento
Oggi è l'equinozio di primavera. Ma le immagini possono essere fuorvianti e dipendono dai sistemi di riferimento. Qual è quello giusto? Tutti sono giusti, e nessuno lo è. Alcuni sono più utili di altri in alcuni momenti.
Il terminatore e la vita su altri pianeti
Sempre insieme, eternamente divisi. Finché il sole sorgerà e tramonterà. Finché ci saranno il giorno e la notte.
Ve la ricordate? E’ una delle frasi...
Nuove scoperte dalla New Horizons
No, non si tratta di un errore o un vecchio articolo. Le immagini ricevute in passato dalle sonde sono, a distanza di anni, ancora...
Webb cattura il preludio di una Supernova
Una stella di Wolf-Rayet è un raro preludio al famoso atto finale di una stella massiccia: la supernova. Come una delle sue prime osservazioni nel...
Coelum 261 aprile/maggio 108 pagine di Astronomia
Ancora 108 pagine tutte fitte fitte fitte di contenuti
e come sempre MOLTE novità!
In questo numero due principali approfondimenti.
Il primo, lo aveva anticipato nel numero...
Asteroide 2023DW per capire
Dopo la tanta cusiosità suscitata dai "titoloni" da prima pagina dei giorni scorsi e calmate le acque parliamo dell'Asteroide 2023DW, si quello oramai noto...
LuSEE-Night scruterà il Medioevo cosmico
Tra qualche anno, un piccolo radiotelescopio sul lato nascosto saràdi aiuto agli scienziati per scrutare nel passato dell'Universo.
Lo strumento lunare Lunar Surface Electromagnetics Experiment-Night (LuSEE-Night), è...
News da Marte #12
Bentornati su Marte!
Dopo alcuni mesi di assenza da queste cronache è il momento di raccontare cosa sta facendo Curiosity, impegnato nell'esplorazione di nuove regioni...
La NASA e l’ASI insieme contro l’inquinamento atmosferico
Le due agenzie stanno collaborando ad un satellite destinato a comprendere gli effetti di diversi tipi di inquinamento da particelle sulla salute umana.
La NASA...
Lo Sguardo verso IO
Mentre tutti puntavamo gli occhi verso Giove, in congiunzione con Venere, proprio laggiù la sonda Juno sorvolava una delle sue lune principali, Io.
Il 1...
Timelapse – Bacio Giove e Venere 1° Marzo
Il massimo avvicinamento tra Giove e Venere avverrà durante la notte tra il giorno 1 e 2 marzo 2023, quando il "bacio" tra i due astri li vedrà a circa 30' di distanza tra loro
Un addio in blu a Plutone
Nell'immagine un alone blu risplende intorno alla falce di Plutone in uno scatto d'addio della navicella spaziale New Horizons della NASA il 14 luglio...
Il Cielo di Marzo 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
SUPERNOVAE: aggiornamenti Marzo 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 108
Questo mese ci sembra doveroso dare spazio ai successi ed allo stupendo lavoro che stanno portando avanti, nel campo della...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Marzo 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Asteriodi – Passaggi Ravvicinati inizio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!