PROMO NUOVI ABBONATI IN OMAGGIO N°3 ARRETRATI
PROMO NUOVI ABBONATI IN OMAGGIO N°3 ARRETRATI
Home Blog Pagina 27

First moon of another solar system discovered! – pt. 1

Agreed, their existence is almost taken for granted: if there are so many exoplanets, why should not there be, as we do, a lot of exomoons orbiting around them?

To deny this obviousness would mean returning to the sin of anthropocentrism… But being able to “see” them is something else entirely: it is a challenge, an enterprise at the limit of current possibilities.

Yet the team led by David Kipping of Columbia University is convinced to have succeeded. The new candidate exomoon, if it really exists, is located 5700 light years from us, in the direction of the constellation of Cygnus, and is obviously a supermoon, ten times the size of ours.

A huge moon, therefore, that revolves around a Jovian-type planet. After all, in any survey, the first to be detected are usually the subjects out of the ordinary… the “big sizes“, simply because they are easier to detect with our current instrumentation.

Exomoons remain amongst the most elusive targets in observational astronomy.

Nevertheless, these worlds stand to provide an unprecedented window into the formation and evolution of planetary systems. If the Solar System is any guide, we can expect exomoons will be geologically active and diverse, with the potential for hosting atmospheres, and even life.

Smaller, normal exomoons will have to wait until the Webb Telescope is fully operational.

But let’s see how things went!

Artist’s rendering of the Jupiter-sized exoplanet Kepler-1625b with its hypothesized Neptune-sized moon, Kepler-1625b-i. Credit: Dan Durda

Over the past three decades, the search for and study of extrasolar planets has made great progress. To date, 4,927 have been discovered in 3,676 different planetary systems, with another 8,714 candidates awaiting confirmation.

The diverse nature of these planets, which according to their mass, size and position are classified as Super-Jupiter, Super-Earths, Mini-Neptune, Water-Worlds, etc., is raising many questions about the mechanisms that led to their formation and evolution.

And in this area has begun to play certain importance also the role played by the exomoons, in other words, the natural satellites of these planets.

In astronomy, it is known that the interest in a particular phenomenon or object begins to materialize when the technological growth of the instrumentation allows making the first reliable observations. This, in the specific case of exomoons, is happening in these years, mainly thanks to the observational data of space telescopes.

In addition, the search for exomoons satisfies the two deepest souls of astronomical research: astronomers who want to understand how the universe works and those who simply want to know if life is spread throughout the universe. And in both cases, the research and study of exomoons promise to reveal a great deal indeed.

For those who are more interested in physics, the search for exomoons can in fact provide a case study of whether the quantity and variety of moons in other solar systems is similar or different from our own.

When we look at the Moon, for example, we ask ourselves: was its formation (which probably occurred through a giant impact) a fluke of one chance in a trillion, or are we looking at the inevitable by-product of the formation of a planet like Earth? And what is the relationship between a planet’s mass and the quantity and mass of its moons?

Given the large number of moons present in the Solar System – more than 200, but only 17 with a diameter of at least 500 km -, it is indeed reasonable to assume that even among extrasolar systems moons are present in the same way. But we wonder: the number of moons can also influence the mass of the parent star, and therefore the distance of the planets, that in the case of a red dwarf would rotate around it at much shorter distances?

Also who is interested in astrobiology, would be very interested to have the answers to these questions.

The terrestrial, rocky planets are prime targets in the search for life, because some of them may be geologically and atmospherically similar to Earth. But the many giant gaseous planets identified so far may also hold surprises.

Although they are not the ones of interest themselves, Jupiter-like planets located in the habitable zone could in fact host rocky moons capable of providing a favorable environment for life, perhaps even better than that of Earth.

This is because they would receive energy not only from their star but also from the radiation reflected from the planet they orbit. Not to mention the endogenous heat developed by tidal forces similar to those induced by Jupiter on Io. There are several reasons why the exomoons, these small distant worlds, could be the key to finding life elsewhere in the universe.

Do you want proof of how important a moon could be to the rise of life? There’s the stark reality that life on Earth may not have happened at all without the starring role played by our own moon.

The Earth’s axis is tilted by 23.5 degrees relative to its motion around the sun. This tilt gives us seasons, and because this tilt is relatively small, seasons on Earth are mild: most places never get impossibly hot or unbearably cold. One thing that has been crucial for life is that this tilt has stayed the same for very long periods: for millions of years, the angle of tilt has varied by only a couple of degrees.

What has kept the Earth so steady? The gravity of our moon.

In contrast, Mars only has two tiny moons, which have negligible gravity. Without a stabilizing influence, Mars has gradually tumbled back and forth, its tilt ranging between 0 and 60 degrees over millions of years. Extreme climate changes have resulted. Any Martian life that ever existed would have found the need to continually adapt very challenging.

Without our moon, the Earth, too, would likely have been subject to chaotic climate conditions, rather than the relative certainty of the seasons that stretches back deep into the fossil record.

The gravity of the moon also produces the Earth’s tides.

Billions of years ago, the ebb and flow of the oceans produced an alternating cycle of high and low salt content on ancient rocky shores. This recurring cycle could have enabled the unique chemical processes needed to generate the first DNA-like molecules.

Unfortunately, despite thousands of exoplanets found and cataloged, the number of exomoons found and confirmed must be considered so far similar to a discouraging empty box.

Thanks to the resourcefulness of Columbia University professor David Kipping and an international team of astronomers, however, things have begun to change.  Back in 2016, in fact, Kipping and his colleagues reported on the possible discovery of an exomoon found while examining data obtained with the Kepler Space Telescope. You’ll no doubt recall that the now-retired Kepler telescope spent nearly a decade in space looking for Earth-sized planets orbiting other stars, but scientists are still analyzing its data.

Launched in 2009 specifically for identifying exoplanets, Kepler was decommissioned by NASA in 2018 when it ran out of fuel needed for further science operations.

Kipping’s team also used the transit method to deduce the existence of a large moon the size of Neptune rotating around the gas giant Kepler-1625b, an exoplanet that itself revolves around a Sun-like star 8,000 light-years from Earth.

To know more: Kepler-1625 b (NASA)

And all this, thanks to the data bequeathed to us by the Kepler telescope, which was able to detect the slightest decrease in brightness in the light curve of a star when a planet passed in front of it, obscuring a small part of it.

Kepler-1625 b is a Neptune-like exoplanet that orbits a G-type star. Artistic impression (credit: NASA)

In the case of Kepler-1625b, astronomers then used Hubble, more powerful than Kepler, and in 2017 they found a secondary minimum 3.5 hours after the transit of the planet: an event that, according to Kipping, could be justified only by the presence of a large exomoon.

Discovering a dark exoplanet orbiting a dazzlingly bright star across lightyears of space is itself impressive enough; but detecting the presence of even tinier, unseen exomoons around these worlds is formidable.

The trick is to scrutinize the data gathered from transiting exoplanets: those that are detectable by the dip in starlight they cause as they pass in front of their star, from our point of view.

La seconda parte dell’articolo sarà pubblicatà domenica 5 giugno

GEMELLI DIVERSI: perché Urano e Nettuno hanno colori differenti?

COMUNICATO STAMPA
University of Oxford 
Perché Urano e Nettuno hanno colori diversi? La risposta degli scienziati!

Gli astronomi sono giunti a capire perché i due pianeti così simili, Urano e Nettuno, abbiano colori diversi.

Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, del NASA Infrared Telescope Facility (IRTF) e del Gemini Observatory, è stato rivelato che l’eccesso di foschia su Urano lo rende più pallido di Nettuno e che le macchie scure sono causate dall’oscuramento di un secondo strato di nube/foschia più profondo.

Great Dark Spot credit NASA/JPL

Un chiaro esempio di queste macchie scure è rappresentato dal Great Dark Spot catturata dalla sonda Voyager 2 nel 1989. Queste macchie si presentano occasionalmente su Nettuno, ma sono più sporadiche su Urano.

Come sappiamo, Nettuno e Urano hanno molto in comune – hanno masse, dimensioni e composizioni atmosferiche similima i loro aspetti sono notevolmente diversi.

Alle lunghezze d’onda visibili Nettuno ha infatti un colore nettamente più blu di Urano. Come spiegano gli scienziati, entrambi i pianeti presentano uno spesso strato di foschia atmosferica, che però su Urano è nettamente più densa rendendolo, di fatto, più pallido dell’altro.

Questa conclusione deriva da un modello atmosferico che un team internazionale guidato da Patrick Irwin, professore di Fisica Planetaria all’Università di Oxford, ha sviluppato per descrivere gli strati di aerosol nelle atmosfere di Nettuno e Urano.

Precedenti indagini sulle atmosfere superiori di questi pianeti si erano concentrate sull’aspetto dell’atmosfera solo a lunghezze d’onda specifiche. Tuttavia, questo nuovo modello, costituito da più strati atmosferici, abbina simultaneamente le osservazioni di entrambi i pianeti su un’ampia gamma di lunghezze d’onda. Il nuovo modello include anche particelle di foschia negli strati più profondi che in precedenza si pensava contenessero solo nubi di metano e ghiacci di idrogeno solforato.

«Questo è il primo modello in grado di adattare simultaneamente le osservazioni della luce solare riflessa dall’ultravioletto alle lunghezze d’onda del vicino infrarosso», spiega il professor Irwin, che è l’autore principale di un articolo che presenta questo risultato nel Journal of Geophysical Research: Planets. «È anche il primo a spiegare la differenza di colore visibile tra Urano e Nettuno».

Il modello studiato dal team è costituito da tre strati di aerosol a diverse altezze.

Lo strato chiave che influenza i colori è quello intermedio, che è uno strato di particelle di foschia (indicato nell’immagine come strato di Aerosol-2) che è più spesso su Urano rispetto Nettuno.

Il team sospetta che, su entrambi i pianeti, il ghiaccio di metano si condensa in questo strato, attirando le particelle più in profondità nell’atmosfera sotto una pioggia di neve di metano. Poiché Nettuno ha un’atmosfera più attiva e turbolenta di quella di Urano, il team ritiene che l’atmosfera di Nettuno sia più efficiente nel sfornare particelle di metano nello strato di foschia e produrre neve. Questo fenomeno rimuove più foschia e mantiene lo strato di foschia di Nettuno più sottile di quanto non lo sia su Urano, rendendo il colore di Nettuno più blu rispetto Urano.

«Speravamo che lo sviluppo di questo modello ci aiutasse a capire al meglio gli strati di nuvole e le foschie nelle atmosfere dei giganti di ghiaccio», commenta Mike Wong, astronomo dell’Università della California e membro del team dietro questo risultato. «Spiegare la differenza di colore tra Urano e Nettuno è stato un bonus inaspettato!»

PRESS RELEASE:

Hazy blue worlds: A holistic aerosol model for Uranus and Neptune, including Dark Spots

 

 

Coelum Astronomia 256 2022 Digitale

0
Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

AGGIORNAMENTI su MaCoMP_V1 – la stella variabile scoperta dal Gruppo Astrofili Palidoro

COMUNICATO STAMPA
a cura di Giuseppe Conzo – presidente Gruppo Astrofili Palidoro

Individuata la causa della variazione di luminosità della stella MaCoMP_V1, scoperta dagli astrofili di Palidoro a gennaio 2022

Ne abbiamo già parlato qui

Il risultato ottenuto è frutto di uno studio cominciato nel 2019, rafforzato grazie al confronto ottenuto con le osservazioni di All-Sky Automated Survey della Ohio State University e con le osservazioni del Palomar Observatory in California, che ne hanno confermato la veridicità!
La scoperta è stata approvata e certificata dall’American Association of Variable Star Observers (AAVSO).

Lo studio pubblicato su Open European Journal on Variable Stars (OEJV) affronta un’analisi sulle principali caratteristiche definendo MaCoMP_V1 una gigante rossa 40 volte il nostro Sole e distante da noi quasi 23 mila anni luce.
L’articolo scientifico analizza l’evoluzione di questa stella variabile, giungendo alla conclusione che la variazione di luminosità osservata dai telescopi è data dal fatto che essa, avendo terminato la combustione dell’idrogeno, ha variato le sue dimensioni superficiali e quindi la sua intensità di luce emessa nello spazio. Si è inoltre visto che il nucleo – pur avendo terminato l’idrogeno – rimane ancora stabile.
La stella MaCoMP_V1, che si trova nella costellazione del Cefeo in prossimità della Nebulosa Wizard, sarà presto registrata nel catalogo Simbad e l’analisi effettuata sarà visibile sul sito NASA/ADS (Astrophysics Data System).
Gli autori sia della scoperta che dello studio riconosciuto a livello mondiale sono Giuseppe Conzo, Mara Moriconi e Paolo Giangreco Marotta del Gruppo Astrofili Palidoro che hanno impiegato diversi anni per giungere a questo importante risultato, utile a comprendere ancora di più i meccanismi dell’evoluzione stellare.
PER APPROFONDIRE:
L’intero articolo scientifico è disponibile al seguente link: https://oejv.physics.muni.cz/issues/oejv_0229.pdf

11 GIUGNO “LA GIORNATA SOTTO LE STELLE” – OSSERVATORIO DI TALMASSONS

0

COMUNICATO STAMPA

L’11 GIUGNO “LA GIORNATA SOTTO LE STELLE” ALL’OSSERVATORIO DI TALMASSONS PER RISCOPRIRE LA BELLEZZA DEL CIELO STELLATO
L’iniziativa del comune friulano all’interno del progetto Interreg Italia-Austria “Skyscape” teso a valorizzare l’osservazione del cielo e a sensibilizzare sul tema dell’inquinamento luminoso. Durante la giornata sarà anche possibile visitare il Biotopo e l’antico Mulino Braida

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Dice l’ultimo verso dell’Inferno del Sommo Poeta, padre della lingua italiana.

Le stelle, infatti, fin dai tempi più remoti rappresentano la speranza e il sogno di un futuro migliore. La nostra civiltà moderna, però, sembra aver perso la capacità di osservare lo splendore rappresentato da un cielo stellato, sommersi come siamo dall’inquinamento luminoso.

Valorizzare il cielo stellato come bene collettivo da preservare e sensibilizzare tutti sul tema dell’inquinamento luminoso sono le finalità del progetto Interreg Italia-Austria “Skyscape” finanziato dalla Comunità Europea e a cui prende parte il Comune di Talmassons, insieme a quelli di Asiago (partner capofila), Cornedo all’Isarco e all’agenzia territoriale Tiroler del Land austriaco del Tirolo.

Proprio nell’ambito del progetto “Skyscape” il Comune di Talmassons, dove la cultura dell’astronomia è di casa, ha deciso di organizzare per il prossimo 11 giugno:

“La giornata sotto le stelle”

Avrà inizio con la scoperta delle bellezze del territorio, in particolare il Biotopo e l’antico Mulino Braida, proseguirà con una degustazione delle specialità locali fino ad arrivare, a partire dalle 21.30 al clou con la visita all’Osservatorio aperto nel 2001 dal Circolo Astrofili di Talmassons (Cast) che presenta un a cupola di 4,5 metri di diametro e che permetterà  a tutti i partecipanti di “riveder le stelle”.

«Il progetto Skyscape rientra nel percorso di crescita che l’Amministrazione Comunale vuole intraprendere insieme all’Associazione Cast – afferma il sindaco, Fabrizio Pitton – per favorire la crescita del turismo sostenibile e la promozione del territorio. Il progetto consente di sensibilizzare i cittadini sul tema dell’inquinamento luminoso legato alla sostenibilità energetica».

«Skyscape – aggiunge Pitton – prevede l’individuazione in ciascuno dei quattro territori coinvolti di aree da valorizzare e attrezzare, andando così a creare un prodotto turistico sostenibile e sicuramente innovativo legato alle osservazioni del cielo, il cosiddetto “astro-turismo”. Tali territori, promuovendo approcci innovativi per un turismo scientifico, naturale e sostenibile e sviluppando attività ricreative e culturali, puntano anche a godere della presenza di turisti attratti dalla qualità del cielo notturno durante tutto l’arco dell’anno».

In un territorio come quello di Talmassons, l’astro-turismo si può legare benissimo al turismo naturalistico che ha come meta prediletta il meraviglioso biotopo delle risorgive, inserito nel Sito di interesse comunitario “Risorgive dello Stella”: un’area di 71 ettari visitabile, partendo dall’antico Mulino Braida, attraverso un comodo percorso attrezzato adatto a tutte le età e che rappresenta il più vasto complesso di vegetazione umida d’acqua dolce della regione e uno dei pochi lacerti naturali dell’intera pianura Padano-Veneta.

«Con questa giornata – conclude il sindaco di Talmassons – vogliamo dare la possibilità a tutti di riscoprire il buio, senza inquinamento luminoso, per vedere tutte le meravigliose stelle del creato e di riscoprire la natura incontaminata del biotopo per rendersi conto dell’immensa, ma spesso sconosciuta, bellezza del nostro territorio».

Il cielo di Giugno 2022

0

Le sere di giugno brillano della magia dell’estate, che farà il suo ingresso giorno 21 con il solstizio: sarà un mese in cui potremo ammirare le costellazioni che caratterizzano il cielo estivo, attraversato dal fiume di stelle della nostra galassia: la Via Lattea.

Il dettaglio sul Triangolo Estivo, la costellazione di Ercole e della Lyra, disponibili all’articolo Le Costellazioni di Giugno 2022 a cura di Teresa Molinaro

COSA OFFRE IL CIELO

Clicca sul banner per accedere alle Effemeridi 2022!

Mercurio

A maggio abbiamo trovato il pianeta Mercurio in congiunzione inferiore con il Sole il giorno 21/05. A inizio del mese di giugno, invece, vedremo Mercurio fare capolino intorno le 5 del mattino anticipando il Sole di circa mezz’ora, per poi tramontare poco dopo le 18:30. Gradualmente transiterà nel Toro, anticipando mano a mano la sua apparizione con l’avanzare del mese, giungendo per il 30/06 a concederci qualche attimo in più per la sua osservazione prima del sorgere del Sole, visibile da circa 1 ora prima della nostra stella.

Venere

Iniziamo il mese di giugno con il pianeta Venere ben visibile ad Est da 1 ora prima dell’alba fin le prime luci del giorno. Si posiziona sul capo di Cetus mentre, poco lontano, Marte e Giove si mostrano ancora nella bella congiunzione che ci sta accompagnando già dagli ultimi giorni di maggio. L’11 giugno Venere incontrerà Urano poco prima sorgere del Sole, in una congiunzione con meno di 2° di separazione. Il giorno 26 ci regalerà una bellissima congiunzione con Luna; una sottile falce prossima al Novilunio del 29/06. I gradi di separazione con il nostro satellite naturale saranno circa 2 e, poco più in alto, non perdetevi anche la vista delle Pleiadi!

Marte

All’inizio del mese, nella seconda parte della notte, Marte e Giove continuano a dare spettacolo con il loro strettissimo abbraccio da poco più di 1° e mezzo di separazione. La distanza tra i due pianeti aumenterà con il passare dei giorni. Nella seconda metà del mese, troveremo un bell’allineamento Venere – Urano – Marte – Giove in direzione Est e poco prima dell’alba. Il giorno 22, una Luna appena entrata nell’ultimo quarto, farà capolino tra Marte e Giove; lo stesso giorno si verificherà l’occultazione di Marte da parte del nostro satellite naturale (non visibile dall’Italia). Il giorno successivo potremo però godere di una buona vicinanza tra il pianeta rosso e la Luna, ma costerà sempre una bella levataccia!

Giove

Come già anticipato, Giove si muove a braccetto con Marte già da diversi giorni e così sarà per gran parte della prima metà del mese. Il giorno del solstizio estivo la Luna si avvicinerà al pianeta (circa 8° di separazione), ma ancor più bello sarà il giorno successivo con il bel triangolo Marte – Luna – Giove. 

Saturno

Ci siamo lasciati a maggio con pochi eventi da annunciare per Saturno, mentre per il mese di giugno segnaliamo che il giorno 4 il pianeta ad anelli entrerà in moto retrogrado, ovvero fermerà il suo consueto movimento verso Est per spostarsi verso Ovest. Nel corso del mese anticiperà sempre più il suo sorgere e per fine giugno potremo vederlo fare capolino già da poco dopo le 23. Sia il 18 che il 19 del mese, non perdetevi la sua vicinanza con la Luna; con Giove e Marte, più in basso, sullo stesso allineamento.

Urano

Avevamo chiuso il mese precedente con il pianeta inosservabile dopo la congiunzione con il Sole del 5 maggio. Iniziamo giugno con poche novità a riguardo, se non che Urano si troverà ad anticipare sempre più la sua alba e per fine mese potremo contattarlo già due ore prima rispetto a inizio giugno, quando farà capolino solo dopo le 4:30 circa. Segnaliamo la congiunzione con Venere l’11 giugno: meno di 2° separeranno i pianeti. Inoltre, il 25 del mese una sottilissima falce lunare si accosterà a Urano (circa 2° e mezzo di separazione), visibili già dopo le 3 e un quarto.

Nettuno

Iniziamo il mese con Nettuno silenzioso spettatore dell’abbraccio tra Marte e Giove, vegliandoli dall’alto per i giorni a seguire. Il giorno 21 ci sarà una bella triangolazione Giove – Luna – Nettuno osservabile nella seconda parte della notte fino le prime luci dell’alba. Il 28/06 Nettuno entrerà in moto retrogrado, iniziando ora a spostarsi verso Ovest, proprio come Saturno.

SOLE

In alto, la suggestiva animazione a cura di Daniele Bonfiglio (del 23/03/2022).

In arrivo molte novità sulla sezione Coelum dedicata al Sole…!

Nel mese di giugno, la nostra stella (attualmente collocata in Toro) si sposterà in Gemelli il giorno 21.

Nella medesima data cadrà il Solstizio Estivo: “solstizio”, termine latino che sta per “sole stazionario”, quindi un chiaro riferimento all’apparente immobilità del Sole dopo un periodo (dal solstizio invernale a quello estivo) che lo ha visto invece aumentare la declinazione.

Vuoi approfondire? Leggi l’articolo Coelum: il Solstizio Estivo

LUNA

 

Tutti gli approfondimenti sull’osservazione e i fenomeni celesti legati al nostro satellite disponibili per il mese di Giugno 2022, a cura del nostro autore Francesco Badalotti.

Non perderti l’articolo: Luna di Giugno 2022

COMETE

Mentre la K2 PANSTARRS si fa interessante, restiamo del parere che la C/2021 O3 PanSTARRS poteva far meglio!
Per approfondire: Le comete di Giugno 2022 a cura di Claudio Pra

ASTEROIDI

Tra gli asteroidi rintracciabili a giugno 2022, suggeriamo anche l’osservazione di 2 tra i più massicci TNO (oggetti Trans-nettuniani della Fascia di Kuiper).
Trovi tutto qui: Mondi in miniatura – Asteroidi, Giugno 2022 a cura di Marco Iozzi

TRANSITI NOTEVOLI ISS

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale questo Giugno 2022 sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini, prima dell’alba. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate durante gli ultimi giorni del mese, auspicando come sempre in cieli sereni.

Non perdere la rubrica Transiti notevoli ISS per il mese di Giugno 2022 a cura di Giuseppe Petricca

SUPERNOVAE

La SN2022jli: supernova scoperta e classificata tutta a livello amatoriale!
I nostri complimenti a Berto Monard per averla individuata!
Aggiornamenti delle ultime scoperte e l’articolo completo qui
SUPERNOVAE: aggiornamenti Giugno 2022 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Cieli sereni a tutti!

Ti sei già abbonato alla rivista cartacea di Coelum?

➡➡➡  Abbonati ora! ⬅⬅⬅

N.B. l’abbonamento dà diritto a n°6 copie della rivista e si attiva a partire dal numero successivo a quello in corso.

Galassie che vivono, respirano e infine muoiono

Come più volte vi ho già detto, l’universo è un luogo vivo, popolato da creature meravigliose e leggendarie.

E come in tutte le favole che si rispettano ci sono i protagonisti e poi ci sono i personaggi al contorno, quelli silenziosi, quelli che formano un tappeto su cui la storia si sviluppa ma senza dei quali cade tutta l’impalcatura narrativa.

Nell’universo le protagoniste sono le stelle.

Sono quelle che da milioni di anni l’uomo vede e apprezza, le collega idealmente per formare miti e, da quando le ha facoltà, le studia nel dettaglio.

Ma forse non tutti sanno che la maggior parte della materia regolare nell’universo è sotto forma di gas, ed il gas ha pochissima luminosità, anche quando illuminato. Il gas pervade l’universo.

Il gas chiamato mezzo intergalattico riempie lo spazio tra le galassie mentre il gas del mezzo circumgalattico circonda le galassie in un abbraccio. Ed è sempre il gas che regola la nascita, la vita e la morte delle galassie e che porta con sé la memoria di quello che è stato.

All’interno di una galassia, i gas relativamente densi alimentano la nascita delle stelle. Appena fuori, i gas si assottigliano nel mezzo circumgalattico e diventano sempre meno densi allontanandosi nel mezzo intergalattico. Crediti: J Tumlinson et al./AR Astronomy and Astrophysics 2017; ESO/M. Kornmesser.

L’universo e la sua lunga corsa

La storia conosciuta dell’universo inizia prima di galassie e stelle.

A quel tempo il gas si era un poco raffreddato ma era ancora molto caldo: circa 100.000 kelvin. A vederlo sembrava una nebbia irregolare, che si schiariva in alcuni punti ed era più fitta in altri. Laddove c’era più addensamento di materia, si sono formate le stelle. Quando l’universo aveva 500 milioni di anni, il gas, raffreddatosi e condensatosi cadde gravitazionalmente su se stesso in fogli e questi fogli si restrinsero in filamenti gibbosi, come braccialetti di perle. Le radure negli spazi fra essi cominciarono a diradarsi e divenire più estese e più vuote.

A circa un miliardo di anni, quei filamenti si intersecarono con altri filamenti per creare una rete ancora più complessa e, a 1,5 miliardi di anni, il gas che scorreva come linfa vitale lungo i filamenti si accumulò e cominciarono a formarsi le galassie, enormi e incandescenti galassie, con temperature che raggiungevano i 100 milioni di kelvin e pettinate da onde d’urto ed esplosioni di stelle.

Nei successivi 500 milioni di anni, i buchi neri super massicci al centro delle galassie e le stelle morenti scossero con onde d’urto il mezzo intergalattico e, a 3,5 miliardi di anni, all’interno di quei fronti d’urto, si generarono piccoli nodi di galassie che, respirando il gas intergalattico ed inglobandolo nel proprio mezzo circumgalattico, si adornarono dei metalli espulsi dalle supernove.

Ad oggi, 13,8 miliardi di anni dopo l’inizio dell’universo, solo il 60% del gas rimane nel mezzo intergalattico ed il resto è nei mezzi circumgalattici e nelle galassie. Le galassie sono incastonate intorno ai vuoti, come lucciole sparse nel buio della notte.

Il gas e le galassie

Il collegamento fra gas e galassie non è sempre stato sotto gli occhi di tutti.

Il seme diede origine a tutto nacque quando Charles Steidel del California Institute of Technology scrisse la sua tesi di dottorato e in cui descriveva come le nubi di gas nelle vicinanze delle galassie altrimenti invisibili mostravano segni di essere state una volta all’interno delle galassie stesse.

Successivamente si scoprì che questo gas, immediatamente intorno alle galassie, nel mezzo circumgalattico, era mille volte più denso della media del gas nel mezzo intergalattico. Capite bene che gas e galassie erano inestricabilmente ormai indissolubilmente connessi!

Come vi dicevo prima, mentre le galassie brillano, il gas brilla a malapena e diventa visibile solo quando si trova di fronte a qualcosa di luminoso, come ad esempio i quasar. In pratica, il gas, assorbendo la luce del quasar, appare come linee scure nei loro spettri della luce. In questi spettri, folle di linee di assorbimento scure si addensavano lungo l’universo primordiale, prendendo l’aspetto di una fitta foresta di tronchi d’albero. Per questo motivo, vennero chiamati foresta di Lyman: il gas che assorbiva la luce era idrogeno in una transizione specifica tra gli stati chiamata Lyman alfa.

Le nubi di gas si presentano come linee di assorbimento scure nello spettro della luce di un quasar, che possono essere analizzate per comprendere meglio la distanza e la natura del gas. Ad alte risoluzioni, le linee di assorbimento si presentano come una foresta di “alberi”. Crediti: M. Rauch/AR Astronomia e Astrofisica 1998.

La foresta alfa di Lyman si è originata quando l’universo aveva circa un miliardo di anni grazie al mezzo intergalattico, che rappresentava il 98% della materia regolare di quel giovane universo, fatto di zone fredde, tra 100 e 1.000 kelvin e di zone calde, dove il mezzo intergalattico raggiungeva anche 20000 kelvin o più. Potete immaginare il mezzo intergalattico come un impasto di una torta mal mescolato, in modo che rimanga grumoso. Lì, la gravità ha fatto il suo mestiere!

Altre foreste

Gli astronomi, col tempo, hanno trovato anche altre “foreste”, più dense e cosparse di elementi più pesanti come carbonio, ossigeno, silicio, ferro e magnesio che gli astronomi, facendo di tutta l’erba un fascio, chiamano metalli. Così, per praticità!

Dal momento che questi metalli possono essere fatti soltanto dalle stelle e dal momento che tutte le stelle sono nelle galassie, allora queste nubi ricche di metalli e più dense devono essere in qualche modo associate alle galassie.

L’intima connessione fra gas interstellare e gas circumgalattico ci ha permesso di capire che ciò che una volta era nel mezzo intergalattico arriverà nel mezzo circumgalattico, e ciò che è nel mezzo circumgalattico tornerà nel mezzo intergalattico secondo un circolo virtuoso. E nel fluire tra i due, in un modo o nell’altro, risiede la magia della vita e del respiro delle galassie.

Semplice: il gas cade nelle galassie e alimenta le stelle, poi viene espulso, quindi ricade per alimentare altre stelle.

Nessuno sa con certezza cosa potrebbe guidare i deflussi di gas né le vie che prenda il gas stesso durante il suo ricircolo. Quello che è certo è che, una volta esaurito il gas, comincia un processo chiamato “spegnimento”. Come per le stelle, ci sono galassie con quantità di gas differenti: le galassie con molto gas e stelle in formazione attiva sono blu, e quelle con poco gas e stelle morenti sono rosse.

Quando pensate alla morte di una stella, non pensate alla sua fine, ma solo all’inizio.

La galassia morta MACS2129-1, ingrandita dalla gravità dell’ammasso di galassie in primo piano MACS J2129-0741. Nella casella in basso c’è un’immagine ricostruita, basata su modelli che mostrano come sarebbe la galassia se l’ammasso di galassie non fosse presente. La galassia appare rossa perché è così distante che la sua luce viene spostata nella parte rossa dello spettro. Crediti: NASA, ESA, S. Toft (University of Copenhagen), M. Postman (STScI), and the CLASH team.

Nello spazio intergalattico, il gas si raffredda e diventa più denso, fino a quando la gravità non lo riporta nella galassia, arricchito di nuovi materiali, per formare nuove stelle: e il processo si ripete. Però, anche nell’universo, le risorse non sono infinite e, col tempo, ogni galassia inizia a esaurire il gas riciclabile. E senza gas non si possono formare nuove stelle. Quando le vecchie stelle muoiono, anche la galassia raggiunge il capolinea della sua vita. Una volta maestose cattedrali di gas e stelle, culle della vita di nuovi astri, sono ora palazzi vuoti, fatti di memoria e freddi spifferi.

In pratica, le galassie vivono respirando e riciclando gas dentro e fuori. Le stelle hanno sparato metalli dappertutto, sia nel mezzo circumgalattico che all’interno della galassia, pronti per essere rielaborati in altre stelle, che si fondono dal gas metallico insieme alla polvere e formano, attorno a loro, dischi protoplanetari che qua e là si condensano in pianeti, su uno dei quali siamo noi.

Ed ogni atomo del nostro corpo ha viaggiato attraverso il mezzo intergalattico e il mezzo circumgalattico.

IMMAGINE IN COPERTINA: Le galassie non sono distribuite uniformemente in tutto l’universo, ma la loro distribuzione non può essere compresa senza comprendere anche il ruolo del gas. Qui vediamo una simulazione delle più grandi strutture dell’universo, un superammasso di galassie, vuoti e filamenti galattici chiamato LA GRANDE MURAGLIA BOSS. Crediti: Istituto Max Planck di Astrofisica/Wikimedia Commons.

SUPERNOVAE: aggiornamenti Giugno 2022

0
Mancava all’appuntamento con la scoperta da diversi anni, è un’icona della ricerca amatoriale di supernovae ed occupa la posizione numero 6 della Top Ten mondiale con 150 scoperte.

Stiamo parlando dell’astrofilo sudafricano Berto Monard, che nella notte del 5 maggio ha individuato una nuova stella molto luminosa di mag.+14,4 nella galassia a spirale barrata NGC157 posta nella costellazione della Balena a circa 70 milioni di anni luce di distanza.

Berto Monard nel Kleinkaroo Observatory a Calitzdorp, Western Cape accanto al suo telescopio Meade 400RCX da 30cm. Immagine ripresa pochi giorni fa dalla moglie Brigitte

L’avevamo già intervistato nel 2016 [la trovi in Coelum n. 208], ma lo abbiamo ricontattato per un aggiornamento sulla sua attività di ricerca, incuriositi da questa nuova importante scoperta.

Fino al 2011 aveva fatto ricerca di supernovae a pieno regime ed in maniera sistematica, ottenendo numerose scoperte. Adesso Berto Monard ha 74 anni e ci ha detto che continua questo tipo di ricerca, ma in modo più sporadico, andando a selezionare alcune galassie vicine e riprendendole prima dell’alba.

È riuscito infatti a battere sul tempo i programmi professionali di ricerca supernovae, perché la salita verso il massimo di luminosità di questa supernova è avvenuta mentre la galassia usciva dalla congiunzione con il Sole.

Per diversi giorni infatti nessun osservatorio professionale ha provato a riprendere lo spettro della sua supernova, perché la galassia raggiungeva una sufficiente altezza sull’orizzonte soltanto appena iniziavano i primi bagliori dell’alba. Finalmente nella mattina dell’11 maggio l’astrofilo polacco Jaroslaw Grzegorzek è riuscito a riprendere lo spettro di conferma. La SN2022jli, questa la sigla definitiva assegnata, è una supernova di tipo Ic scoperta intorno al massimo di luminosità.

La SN2022jli in NGC157 ripresa da Grzegorz Duszanowicz in remoto dalla Namibia con un riflettore da 35cm F.7,7 somma di 10 immagini da 45 secondi.

Si tratta pertanto di una supernova scoperta e classificata tutta a livello amatoriale.

Ad oggi sono soltanto otto le supernova tutte amatoriali: una classificata dall’astrofilo inglese Robin Leadbeater, due l’astrofilo polacco Jaroslaw Grzegorzek e cinque dal nostro Claudio Balcon.

Berto Monard nel Kleinkaroo Observatory a Calitzdorp, Western Cape accanto al suo telescopio Meade 400RCX da 30cm. Immagine ripresa pochi giorni fa dalla moglie Brigitte

Berto Monard iniziò a fare ricerca di supernovae nel 1998 e nel 2001 ottenne la sua prima scoperta, la SN2001el nella galassia a spirale NGC1448, realizzata visualmente con un telescopio Dobson da 31cm di diametro. A questa sono seguite altre 149 scoperte ottenute tramite camere CCD applicate a telescopi del diametro di 30cm e 35cm, che hanno proiettato l’astrofilo sudafricano fra i principali ricercatori amatoriali di supernovae al mondo.

Facciamo pertanto le nostre congratulazioni per la nuova scoperta, a questo grande astrofilo, che ha contribuito tantissimo alla ricerca amatoriale di supernovae!  

 

Mondi in miniatura – Asteroidi, Giugno 2022

0
Oltre l’orbita di Nettuno, ad una distanza tra le 30 e le 50 unità astronomiche dal sole, troviamo un’ulteriore reliquia della formazione del Sistema Solare: un disco di materiale per molti aspetti simile a quello della fascia asteroidale principale, ma molto più esteso.

E’ un regno di asteroidi le cui dimensioni variano da alcune centinaia di metri a centinaia di kilometri, un luogo remoto dove l’energia emanata dalla nostra stella giunge estremamente attenuata.

Questi oggetti, così freddi e distanti, costituiti da roccia, ghiacci d’acqua, metano e ammoniaca, rappresentano un campione di materiale “originale”, rimasto praticamente inalterato dalla nascita del Sistema Solare.  I più densi hanno un corpo roccioso ricoperto da elementi ghiacciati, altri sono porosi, e costituiti da una matrice verosimilmente poco coesa, fatta di ghiacci e roccia primordiale.

La temperatura media laggiù è di -223 gradi celsius. Se pur fioca, la radiazione solare che colpisce questi oggetti altera la composizione chimica degli elementi di superficie generando, attraverso processi di dissociazione, idrocarburi e altri composti chimici.

Stiamo parlando della Fascia di Kuiper e dei suoi costituenti, gli oggetti Trans-nettuniani o più brevemente i TNO.

La Fascia di Kuiper è una struttura complessa, plasmata dalle risonanze indotte da Nettuno nelle orbite dei TNO.  Una parte di questi ha un’orbita quasi circolare, è la cosiddetta “popolazione Calda”, che si pensa abbia avuto origine nei pressi dell’orbita primordiale del gigante gassoso.

Una seconda piccola porzione dei TNO, la “popolazione Fredda”, ha un’orbita più eccentrica, inclinata di circa 30 gradi sull’eclittica, un’albedo maggiore e una colorazione rossastra, e si ipotizza si sia formata all’incirca nella posizione attuale.

La genesi, le interazioni e le dinamiche della fascia di Kuiper sono tutt’ora oggetto di studio e di dibattito.

I maggiori rappresentanti dei TNO sono Plutone (2.370Km), Eris (2.320Km), Haumea (2.100Km), MakeMake (1.400Km), Gonggong (1.230Km), Quaoar (1.100Km) Sedna (990Km), Orcus (910Km), Salacia (840Km).

Il 14 settembre 1992 uscì una circolare, la numero 5611, pubblicata dell’Unione Astronomica Internazionale: “1992 QB1. D. Jewitt, Università delle Hawaii, J. Luu, Università della California a Berkley, riportano la scoperta di un oggetto molto flebile (…) rivelato con immagini CCD ottenute con il telescopio da 2,2m dell’Università delle Hawaii, Mauna Kea. Alcune delle soluzioni sono compatibili con l’appartenenza alla cosiddetta ‘Fascia di Kuiper’ (…)”.

Gli astrofili ed i professionisti amano spesso riferirsi ai TNO chiamandoli familiarmente “Cubewani”, il nomignolo non è altro che la traduzione fonetica di 1992 QB1!

Per questo mese di Giugno:

Questo mese suggerisco, oltre ai target in lista, l’osservazione di due tra i più massicci TNO.

(136472) Makemake e (136108) Haumea saranno di magnitudine intorno alla 17 e ben posizionati in prima serata.

Normalmente una posa, oppure un’integrazione, di una quarantina di minuti  risulta più che sufficiente per apprezzare il movimento dei classici asteroidi Main Belt.  Nel caso dei TNO la velocità angolare è estremamente ridotta, ricordiamoci che stiamo parlando di oggetti remoti,  e pertanto per poterne apprezzare il movimento sarà opportuno  effettuare le riprese ad almeno uno o due giorni di distanza l’una dall’altra.

Così facendo vedremo (136472) Makemake, che si muove alla velocità di 0,02 arcosecondi al minuto, spostarsi di circa 31,2 arcosecondi nell’arco delle 24 ore (una distanza limitata ma sicuramente apprezzabile). (136108) Haumea con una velocità leggermente superiore (0,03 arcosecondi minuto) mostrerà invece uno spostamento di circa 40,8 arcosecondi.

Cosa osservare a Giugno 2022

I principali asteroidi osservabili a giugno 2022 (in-the-sky.org)

(29) Amphitrite

(29) Amphitrite è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.490 giorni (4,98 anni) ad una distanza compresa tra le 2,37 e le 2,74 unità astronomiche (rispettivamente, 354.546.954 km al perielio e 409.898.166 km all’afelio).

Deve il suo nome a Anfitrite, divinità marina dei Greci, sposa di Poseidone.

Scoperto da Albert Marth il 1 Marzo 1854, questo grande asteroide (all’incirca 200 chilometri di diametro) sarà in opposizione il 6 Giugno.

In questo frangente raggiungerà la massima brillantezza con una magnitudine di 9.8.  Il suo moto sarà di 0,59 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle  nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 5/6 minuti. Per ottenere  una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (29) Amphitrite trasformarsi in una bella striscia luminosa di 23 secondi d’arco.

(41) Daphne

(41) Daphne è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.680 giorni (4,60 anni) ad una distanza compresa tra le 2,00 e le 3,52 unità astronomiche (rispettivamente, 299.195.741 km al perielio e 526.584.505 km all’afelio).

Deve il suo nome alla ninfa Daphne, nella miologia Greca figlia di Gea e del fiume Peneo. Insidiata da Apollo, invocò i genitori ottenendo di essere mutata in alloro.

Scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 2 Maggio 1856, questo imponente asteroide (circa 200 km di diametro) sarà in opposizione il 7 Giugno, momento nel quale raggiungerà la massima luminosità brillando di magnitudine di 10.1.

Il suo moto sarà di 0,50 secondi d’arco al minuto, quindi, per far si che l’oggetto mantenga un aspetto puntiforme nelle  nostre immagini potremo utilizzare tempi di esposizione fino a 6 minuti. Per ottenere  una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (41) Daphne trasformarsi in una bella striscia luminosa di 20 secondi d’arco.

(387) Aquitania

(387) Aquitania è un asteroide di fascia principale che compie un’orbita intorno al Sole ogni 1.660 giorni (4,54 anni) ad una distanza compresa tra le 2,10 e le 3,38 unità astronomiche (rispettivamente, 314.155.528 km al perielio e 505.640.803 km all’afelio).

Deve il suo nome alla regione francese di Aquitania. Scoperto dall’astronomo Fernand Courty il 5 Marzo 1894, con i suoi 100 chilometri di diametro è il più grande esponente della famiglia asteroidale Postrema.

Sarà in opposizione il 25 Giugno, brillando ad una magnitudine di 10.1. Il suo moto sarà di 0,61 secondi d’arco al minuto, quindi, anche in nel suo caso, con tempi di esposizione fino a 5/6 minuti ne preserveremo l’aspetto puntiforme. Volendo ottenere  una traccia di movimento dovremo esporre (o integrare) per un tempo più lungo, e con 40 minuti di posa vedremo (387) Aquitania trasformarsi in una bella striscia luminosa di 24 secondi d’arco.

Selezione di asteroidi (luminosi) in opposizione a Giugno 2022

(144) Vibilia Magnitudine: 12
(204) Kallisto Magnitudine: 11
(287) Nephthys Magnitudine: 11
(309) Fraternitas Magnitudine: 14
(367) Amicitia Magnitudine: 13
(678) Fredegundis Magnitudine: 13
(1252) Celestia Magnitudine: 14
(3873) Roddy Magnitudine: 14

 

 

Transiti notevoli ISS per il mese di Giugno 2022

0
La ISSStazione Spaziale Internazionale questo Giugno 2022 sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini, prima dell’alba. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate durante gli ultimi giorni del mese, auspicando come sempre in cieli sereni.

Si inizierà il giorno 27 Giugno, dalle 04:50 alle 04:59, osservando da SO a NE. La ISS sarà ben visibile da tutta Italia con una magnitudine massima si attesterà su un valore di -3.8.

Sperando come sempre in cieli sereni per il miglior transito del mese!

Il giorno dopo, 28 Giugno, la Stazione Spaziale transiterà dalle 04:03 verso SSO alle 04:10 verso ENE. Visibilità migliore dalle regioni meridionali per questa occasione, con magnitudine di picco a -3.2.

Passiamo al giorno 29 Giugno, dalle 04:49 in direzione OSO alle 04:58 in direzione NE. Osservabile al meglio dal settentrione questa volta, con una magnitudine massima di -3.1.

L’ultimo transito del mese si avrà il giorno 30 Giugno, dalle 04:02 da OSO alle 04:09 a NE, con magnitudine massima a -3.5 e osservabile da tutta Italia.

Le Costellazioni di Giugno 2022

0
Le sere di giugno brillano della magia dell’estate, che farà il suo ingresso giorno 21 con il solstizio: sarà un mese in cui potremo ammirare le costellazioni che caratterizzano il cielo estivo, attraversato dal fiume di stelle della nostra galassia: la Via Lattea.

ERCOLE NEL CIELO ESTIVO

Nelle sere di giugno potremo ammirare, alta nel cielo, la costellazione di Ercole.

Posta tra il Boote e la Lira, quella di Ercole è una costellazione tipica dell’estate boreale che per via della sua ampia estensione (1225 gradi quadrati) ed è classificata come la quinta più grande del firmamento.

Nonostante le sue vaste dimensioni, Ercole non vanta stelle particolarmente luminose; da segnalare la β Herculis, nota come Kornephoros, di magnitudine 2,78.

Tuttavia la costellazione contiene un gran numero di stelle doppie e stelle variabili, osservabili già con piccoli strumenti e telescopi. È il caso di Ras Algethi, una stella doppia composta da una supergigante rossa variabile e da una più piccola verde-azzurra.

La Costellazione di Ercole giace lontana dalla porzione di cielo attraversata dalla Via Lattea, in una regione priva di galassie luminose; in compenso, la costellazione ospita uno dei più conosciuti ammassi globulari: M13 o Ammasso Globulare di Ercole.

Ammasso Globulare M13
di Samuele Gasparini (clicca sull’immagine per saperne di più)

Si tratta dell’ammasso più luminoso dell’emisfero boreale, visibile già ad occhio nudo da luoghi bui, e più nitido e ben dettagliato se osservato rispettivamente con binocolo e telescopio. Con la sua magnitudine apparente pari a 5,8 l’ammasso contiene migliaia di stelle e si presta molto bene all’astrofotografia.

L’Ammasso Globulare di Ercole rimane altresì famoso per il “messaggio Arecibo”: un messaggio radio trasmesso nello spazio dal radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico (purtroppo ormai smantellato dopo gravi danneggiamenti ambientali) il 16 novembre 1974 e indirizzato verso M13, a 25 000 anni luce di distanza.

Abell 39
di Alessandro Bianconi

Da segnalare anche la presenza di una nebulosa planetaria nella costellazione di Ercole, ovvero Abell 39 la cui forma, circolare e trasparente, ricorda una bolla di sapone.

Guarda su PhotoCoelum la foto in HD e scopri maggiori dettagli: Abell 39 di Alessandro Bianconi

 

IL MITO DI ERCOLE

La figura di Ercole è una delle più famose della mitologia: la sua fama è legata alle 12 fatiche che l’eroe affrontò e chi gli valsero la sua eterna gloria.

Figlio di Zeus e di Alcmena, una fanciulla ennesima vittima degli inganni del re degli dei: narra la mitologia che Zeus si trasformò nel marito della giovane per poterla possedere e proprio da questa unione nacque Ercole.

La figura mitologica dell’eroe è sicuramente una delle più conosciute, quella per antonomasia: leggendaria la forza di Ercole nello sfidare animali inferociti come il Leone di Nemea (vedi articolo Costellazioni di Aprile 2022) e mostri come l’Idra (vedi articolo Costellazioni di Maggio 2022).

Egli era venerato come simbolo di forza e abilità, ma anche come eroe generoso, che per il suo altruismo divenne esempio anche di forza morale oltre che fisica.

Ad Ercole è poi legato un altro mito dove la protagonista è la Via Lattea: durante l’allattamento al seno di Era, un Eracle in fasce si mosse bruscamente (o fu Era stessa ad allontanarlo secondo altre versioni) e lo schizzo di latte arrivò sino in cielo creando così il fiume di stelle della nostra galassia.

LA COSTELLAZIONE DELLA LIRA

Nelle serate di inizio estate un astro brilla in maniera particolarmente luminosa sulla volta celeste: si tratta di Vega, stella alfa della Lira.

Circa 14.000 anni fa localizzato nei pressi della Lira si trovava il Polo Nord celeste: all’epoca era infatti Vega la stella polare, situata a pochi gradi dal polo, e la stessa tornerà ad esserlo fra 13.000 anni circa, quando l’asse di rotazione terrestre punterà nuovamente in direzione della Lira.

Seppur di piccole dimensioni, la costellazione è individuabile proprio grazie a Vega che insieme a Altair (nell’Aquila) e Deneb (nel Cigno) costituisce uno dei tre vertici del Triangolo Estivo, un brillante asterismo da ammirare nelle notti estive.

α Lyrae (Vega) è una stella bianco-azzurra multipla, di 5 componenti, posta a una distanza di 25,3 anni luce: essa ha una magnitudine apparente di 0,03 ed è la seconda stella più luminosa dell’emisfero settentrionale (dopo Arturo) e la quinta di tutto il firmamento.

Vega è la prima stella ad essere stata fotografata (dopo il Sole) nel 1850.

OGGETTI NON STELLARI NELLA  LIRA

La costellazione della Lira contiene stelle doppie osservabili e risolvibili anche con l’ausilio di un binocolo, come nel  caso di ε Lyrae, soprannominata la “doppia doppia”, che rappresenta una delle stelle multiple più conosciute del cielo.

Tra gli oggetti più interessanti e alla portata di osservazioni e fotografia deep-sky vi è da segnalare M57, ovvero la Nebulosa Anello, una delle nebulose planetarie più note per via della sua luminosità.

Nebulosa Anello M57
di Roberto Ortu (clicca sull’immagine per maggiori dettagli)

La costellazione è legata allo sciame delle Liridi, così chiamato proprio perché le meteore si originano dal punto (radiante) sulla volta celeste in direzione della Lira, nel periodo di aprile.

LA LIRA NELLA MITOLOGIA

Anche la Lira trova collocazione nella mitologia: una delle storie più accreditate indica la Lira come lo strumento musicale inventato dal dio greco Ermes che lo donò a suo fratello Apollo per poi passare nelle mani di Orfeo.

Dopo l’uccisione di Euridice, sposa di Orfeo, quest’ultimo scese nell’oltretomba per riprendersi la sua amata. Sceso agli Inferi iniziò a suonare struggenti melodie con la sua Lira suscitando così la commozione di Ade, dio dell’oltretomba, che arrivò al punto di consentire ad Orfeo di poter riprendere Euridice con sé a patto di camminare dinanzi alla sua sposa senza mai voltarsi. Ma Orfeo non rispettò il patto e si voltò poco prima di uscire dall’oltretomba, condannando la sua amata. Da quel momento prese ad errare per il mondo con il suo dolore e sempre accompagnato dalla sua Lira; fino alla fine dei suoi giorni, il ricordo di Euridice rimase vivo e Orfeo non riuscì a concedere il suo cuore a donna alcuna. Accadde poi che una donna da lui rifiutata, si vendicò cogliendolo alle spalle mentre si trovava suonare in un bosco e uccidendolo a colpi di pietre.

Orfeo finì finalmente tra le braccia della sua amata.

Leggenda narra che le Muse raccolsero la Lira composta di stelle e la adagiarono sulla volta celeste.

Anche la Lira attraverso il cielo si scorge con i bracci
divaricati tra le stelle, con la quale una volta Orfeo catturava
tutto quello che con la sua musica raggiungesse, e volse il passo
perfino tra le anime dei trapassati e ruppe col canto le leggi d’abisso.
Donde la dignità del cielo e un potere simile a quel dell’origine:
allora alberi e rupi trascinava, ora di astri è guida
e attira dietro sé il cielo infinito dell’orbitante cosmo”.
(Manilio, Poeticon Astronomicon, I, 324-330)

Le Comete di Giugno 2022

0

LA K2 PANSTARRS SI FA INTERESSANTE

Prosegue l’avvicinamento di questa cometa che ci tiene compagnia da lungo tempo e che potremo seguire ancora per qualche mese.

credit in-the-sky.org

La sua progressione luminosa lascia a desiderare, con valori ben al di sotto delle stime previste. Ciò nonostante in giugno dovrebbe mostrarsi finalmente un po’ più convincente raggiungendo la nona magnitudine.

Per tutto il mese stazionerà nell’Ofiuco, con la culminazione che avverrà inizialmente al termine della notte astronomica per poi risultare sempre più anticipata. Il giorno 22 transiterà a pochi primi da Cebalrai, la stella Beta della costellazione.

La posizione della C/2017 K2 PanSTARRS in giugno è calcolata per le ore 23.45 ora legale. Le stelle più deboli sono di mag. 9

POTEVA FAR MEGLIO LA C/2021 O3 PanSTARRS

credit in-the-sky.org

Grande è stata la delusione per l’attesa C/2021 O3 PanSTARRS, che ad aprile sembrava dover raggiungere valori tali da poter essere avvistata ad occhio nudo (seppur in condizioni critiche) e che in maggio avremo dovuto seguire più comodamente.

Niente di tutto questo dato che durante il passaggio al perielio si è disintegrata, ricomparendo simile a un fantasma che in pochi sono riusciti a vedere. Pazienza! Intanto godiamoci la K2 PanSTARRS in attesa di altri arrivi interessanti.

 

Luna di Giugno 2022

0

Dopo un Maggio caratterizzato dalla splendida Eclissi Totale di Luna, vediamo cosa possiamo osservare questo Giugno 2022!

Ti sei perso l’eclissi? Scopri qui tante splendide immagini:
Eclissi totale di Luna – FOTORACCONTO

Chiuso il mese appena trascorso col Novilunio del 30 Maggio (13:30), Giugno si apre con un nuovo ciclo lunare in fase crescente che progressivamente porterà la Luna nelle più comode ore della sera con la fase di Primo Quarto prevista per le ore 16:48 del 7 Giugno.

Per effettuare osservazioni col telescopio basterà attendere fino a circa le ore 22:00 quando una Luna in fase di 8,3 giorni ad un’altezza iniziale di +42° si renderà perfettamente visibile fino alle prime ore della notte seguente quando tramonterà intorno alle 02:00 circa.

Orientato il telescopio lungo il terminatore e concentrata l’attenzione sulla Rupes Recta (o Straight Wall) situata lungo il bordo orientale del mare Nubium, mai nessuno ha avuto l’idea di immaginare questa eccezionale formazione lunare nel bel mezzo della Pianura Padana centrandone una estremità in corrispondenza della città di Milano?

Sovrapposizione Rupes Recta (credit Francesco Badalotti)

Realizzata questa interessantissima sovrapposizione finalizzata ad una più realistica percezione riguardo le sue effettive dimensioni, ho constatato che questa spettacolare faglia di 114 km di lunghezza si estenderebbe dal capoluogo lombardo fino alla città di Parma considerando, appunto, la distanza di 114 km fra le due città. Ma oltre alla lunghezza della faglia è altrettanto importante considerarne anche l’altezza di 300mt con una inclinazione media di 30/40° di questa struttura lunare che all’osservazione telescopica anche ad elevati ingrandimenti ben difficilmente si presenta come un dettaglio “facile” a prescindere da condizioni osservative particolarmente favorevoli.

Come fare per una differente percezione di ciò che stiamo osservando?

Constatato che il dislivello di 300mt fra i due versanti della Rupes Recta corrisponde all’altezza della Torre Eiffel (metro più, metro meno…) ho ritenuto utile porre a confronto l’immagine telescopica con una foto di questo grande monumento parigino.

L’altezza è identica ma è anche vero che in questo modo la percezione rischia di venire estremizzata forse in modo eccessivo, ma con una considerazione: se noi terrestri almeno per una sera ci trovassimo sulla Luna esattamente alla base della Rupes Recta quel dislivello di 300mt ci apparirebbe in tutta la sua imponenza come se fossimo a pochi metri dalla Torre Eiffel, proprio come nella foto di riferimento.

A prescindere da quanto sopra esposto la serata sarà l’ideale anche per osservazioni in alta risoluzione lungo tutto il margine est del mare Nubium che per l’occasione verrà a trovarsi in prossimità del terminatore con le imponenti e spettacolari strutture crateriformi da Ptolemaeus a Deslandres pronte a rivelare i loro più fini dettagli.

Alle ore 13:52 del 14 Giugno il nostro satellite sarà in Plenilunio in fase di 15 giorni, alla distanza di 363538 km dalla Terra e con diametro apparente di 32,87’ ma a ben -67° sotto l’orizzonte. Per eventuali osservazioni col telescopio basterà attendere il suo sorgere alle 21:46 rendendosi perfettamente visibile fino all’alba del mattino seguente quando andrà a tramontare contestualmente al sorgere del Sole, come sempre in Luna Piena.

Segnalo che nella medesima serata del Plenilunio, il 14 Giugno, il punto di massima librazione coinciderà con la regione polare settentrionale interessando in modo particolare l’area intorno al cratere Peary di 77 km di diametro, la cui peculiarità riguarda buona parte delle cime montuose delle sue pareti perennemente esposte alla luce solare e definite per questo “le vette della luce eterna”.

Appare curioso il fatto come la Luna sia l’unico corpo del sistema solare (attualmente noto) in cui sulle cime di determinati crateri in corrispondenza dei poli non tramonterebbe mai il Sole, peculiarità osservata nel 1994 durante la missione della Sonda Clementine analogamente a quanto accade, ad esempio, per il cratere Shackleton al Polo Sud che vedremo più avanti in librazione favorevole. Pertanto, con un seeing sufficientemente stabile sarà l’occasione buona per sedute osservative di una regione lunare certamente non facile ma sempre molto interessante e stimolante.

Iniziata ormai la fase di luna calante il nostro satellite si allontanerà sempre più dalle ore della sera limitando la sua osservabilità alle ore notturne, entrando pertanto in Ultimo Quarto alle ore 05:11 del 21 Giugno. Per osservare al telescopio questa fase lunare sarà però necessario attendere le prime ore della notte del 22 Giugno quando sorgerà alle 02:05 preceduta dal pianeta Giove (distanza 5°43’) e seguita da Marte (distanza circa 9°).

Dove dirigere il telescopio con la Luna in Ultimo Quarto?

Come sempre le possibilità di scelta non mancano ma nel caso specifico consiglierei i vasti crateri Plato e Archimedes (diametri di 100 km) oltre al corrispondente tratto di mare Imbrium proprio in prossimità del terminatore, oltre al cratere Eratosthenes (60 km) col tratto iniziale dei monti Appennini per poi spostarsi nello spettacolare altopiano meridionale con le imponenti strutture crateriformi tra cui Longomontanus (150 km), Tycho (78 km), Maginus (160 km), Clavius (231 km) e tante altre.

Per quanto riguarda Clavius se ne è ipotizzata l’ipotetica sovrapposizione sul settore più meridionale del mare Tirreno centrandone l’immagine in corrispondenza del Marsili, il più grande vulcano sottomarino europeo (dimensioni 70×30 km, altezza di 3000mt dal fondo marino ma con la sommità posta a circa 450mt sotto il livello del mare). Pertanto il cratere Clavius andrebbe ad occupare un’area a breve distanza dalle zone costiere di Sicilia, Calabria e Campania meridionale.

Sovrapposizione Clavius (credit Francesco Badalotti)

Immaginare di trovarsi in prossimità di una struttura con le dimensioni del cratere Clavius, 231 km e pareti alte 4600 mt dalla base del cratere, deve costituire indubbiamente uno spettacolo grandioso anche ipotizzando questa grande struttura lunare adagiata sul fondo del mare Tirreno, nel qual caso però le sue pareti emergerebbero comunque per oltre mille metri sopra al livello del mare!

Al termine della fase calante, alle ore 04:52 del 29 Giugno il nostro satellite sarà in Novilunio chiudendo così questo mese con la ripartenza di un nuovo ciclo lunare contestualmente alla fase crescente che, come succede ormai da oltre quattro miliardi di anni, riporterà la Luna nelle migliori condizioni osservative ma se ne riparlerà a Luglio.

Le Falci lunari di Giugno

Per le falci in luna crescente appuntamento per le prime ore della serata del 2 Giugno con una bella falce di 3,4 giorni che alle ore 23:57 scenderà sotto l’orizzonte. Il non eccessivo tempo a disposizione sarà però sufficiente per interessanti osservazioni sulle principali strutture, fra cui il cratere Endymion a nordest, il cratere Cleomedes e il mare Crisium ad est con i vicini mari Marginis e Undarum oltre al bordo orientale del mare Fecounditatis con i sempre spettacolari ed imponenti vasti crateri Langrenus, Vendelinus, Petavius, Furnerius senza dimenticare una visita anche alle rispettive cuspidi nord e sud.

Passando ora alle falci in luna calante, appuntamento per la nottata del 25 Giugno con una falce di 26 giorni che sorgerà alle ore 03:06 seguita dal pianeta Venere a 12°. L’osservazione di questa falce consentirà di ammirare una vasta porzione del settore più occidentale dell’oceanus Procellarum unitamente al Sinus Roris a nordovest ed il lato ovest del mare Humorum a sudovest. In evidenza le scure superfici basaltiche dei grandi crateri Schickard e Grimaldi in netto contrasto rispetto alle più chiare rocce anortositiche degli altipiani circostanti.

Una più sottile falce di 26,6 giorni sorgerà la notte successiva, il 26 Giugno, alle ore 03:32 preceduta dalle Pleiadi (distanza 4°) e seguita dal pianeta Venere alla distanza di soli 2°30’. Il poco tempo a disposizione consentirà una veloce visita alle regioni prossime al bordo lunare occidentale prima che la luce del Sole prevalga su tutto.

Infine nella tarda nottata del 27 Giugno alle ore 04:03 sorgerà una problematica falce di 27,6 giorni preceduta dal pianeta Venere. Nel caso specifico eventuali osservazioni o foto dovranno essere effettuate attuando ogni precauzione al fine di non intercettare la pericolosa luce solare. Per questa tipologia di osservazioni, oltre agli ormai noti parametri osservativi, risulterà determinante disporre di un orizzonte il più possibile libero da ostacoli.

Librazioni di Giugno

(In ordine di calendario, per i dettagli vedere le rispettive immagini).

Si precisa che, per ovvi motivi, non vengono indicati i giorni in cui i punti di massima Librazione si discostano dalla superficie lunare illuminata dal Sole.

Librazioni Regione Nordovest

Mappa di F. Badalotti su immagini tratte dal globo di “Virtual Moon Atlas”

  • 13 Giugno. Fase 14,3 giorni – Massima Librazione ovest cratere Xenophanes
Librazioni Regione Polare Nord

Mappa di F. Badalotti su immagini tratte dal globo di “Virtual Moon Atlas”

  • 14 Giugno. Fase 15,3 giorni – Massima Librazione nord crateri Peary/Florey

Inaugurazione Planetario di Santa Maria di Sala (VE) – GRUPPO ASTROFILI SALESE

0

COMUNICATO STAMPA del Gruppo Astrofili Salese

Evento collaterale alla 23^ Mostra di Astronomia e Astronautica
Inaugurazione del Planetario di Santa Maria di Sala

Nel contesto della Mostra di Astronomia e Astronautica il Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei” inaugura il nuovo Planetario cittadino, con una cerimonia prevista per il giorno Sabato 28 Maggio alle ore 10.30 presso l’Osservatorio Astronomico di Santa Maria di Sala in via Ferraris 1.

«È un evento importante per il nostro gruppo, per il quale abbiamo lavorato molto, e una grande opportunità offerta a tutta la collettività, di Santa Maria di Sala e di tutta Città Metropolitana, che con questa struttura fissa avrà la possibilità di studiare ed osservare le stelle e le costellazioni in ogni momento dell’anno e con qualsiasi condizione atmosferica».

Lo ha detto Tino Testolina, presidente del Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, a pochi giorni dal taglio del nastro del nuovo Planetario di Santa Maria di Sala.

L’inaugurazione costituisce un evento collaterale alla 23^ Mostra di Astronomia e Astronautica, in corso fino a Domenica 29 Maggio a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala.

NE ABBIAMO PARLATO QUI

Si tratta di un Planetario ottico di 6 metri di diametro, della capienza di circa 30 persone, che può riprodurre fino a 3200 stelle.  Nelle intenzioni dell’associazione questo strumento tecnologico dovrà aiutare il pubblico, guidato dai soci del Gruppo Astrofili Salese, a comprendere ed interpretare i fenomeni astronomici, concedendo uno sguardo unico sulle bellezze del creato.

Durante l’inaugurazione interverranno il Prof. Cesare Barbieri dell’Università di Padova, il Dott. Roberto Ragazzoni direttore INAF di PadovaDon Alessandro Omizzolo membro dello staff della Specola Vaticana, autorità civili e religiose.

Visita il sito www.astrosalese.it per maggiori info

 

 

Raccolta Completa Paolo Campaner

Ringraziamo ancora Fabio Briganti per il bellissimo articolo in ricordo dell’amico Paolo Campaner. Qui la raccolta di scoperte e foto di Paolo (in copertina: la cena in compagnia di Fabio Briganti).

I BOZZETTI

Disegni fatti da Paolo Campaner ricavati dalle sue prime osservazioni al telescopio

PUBBLICAZIONI STORICHE

I bozzetti di Paolo Campaner si ritrovano anche nei vecchi numeri di Coelum, nelle edizioni dei primi Anni ’70

LE SUPERNOVAE SCOPERTE DA PAOLO CAMPANER

SN2014ci_PGC166758

SN_NGC5406

SN_UGC11494

SN2015ag_IC43

SN2015af_NGC6801

SN2015am_UGC1641

SN2015aj_UGC3460

SN2016cyw_IC1702

SN2016gcm_PGC166705

SN2016hkn_NGC819

AT2017qu_PGC29080

SN2017mf_NGC5541

AT2017gly_UGC3396

SN2019zhs_IC4552

SN2020aavb_NGC3697

LE SUPERNOVAE CONFERMATE

Confermata SN2014ec_UGC6109

Confermata SN_AT2016gya

LE PRE-DISCOVERY

Prediscovery1_SN2016esm_UGC3375

Prediscovery2_SN2017gfh_PGC1311562

Prediscovery3_SN2018gj_NGC6217

Prediscovery4_SN2018bbz_PGC60339

NOVA EXTRAGALATTICA

NOVA AT2019uiz_M31

LUMINOUS BLUE VARIABLE

LBV_NGC2403

VARIABILE CATACLISMICA

CV AT2017dgh_UGC11289

CV AT2019kei_UGC11093

Integrazioni articolo “Il correttore di dispersione atmosferica” – Le prove sul campo

Prove sul campo

OTTOBRE 2020

A ottobre 2020 ho realizzato riprese comparative di Saturno con e senza ADC.

Condizioni di lavoro per le riprese di ottobre 2020:

  • Posizione e cielo
    Altezza: 20° UTC: 2020-10-19T18:55:01.6092050Z (senza ADC)
    Altezza: 18° UTC: 2020-10-19T19:20:32.9913942Z (con ADC)
    Località: Taranto 10m s.l.m
    Sky Bortle 7, forte turbolenza e umidità al 78%
  • Telescopio e treno ottico
    Newton 200/1000 + Barlow 2,25x @ 4,1x + ZWO ADC
  • Camera di ripresa
    ZWO ASI 224mc (OSC camera) + filtro UV/IR Cut
  • Montatura
    Skywatcher AZEQ6-GT in modalità equatoriale
  • Acquisizione
    10000 frames catturati con Sharpcap, esposizione: 19ms (stessi valori con e senza ADC)
    Entrambi i files video sono stati elaborati con Autostakkert! (per lo stacking) e Registax.
    Utilizzati i 2500 frames migliori

Le integrazioni di Autostakkert sono state trattate soltanto con bilanciamento dei canali e primi 4 Layer delle Wavelets impostati come da foto.

La differenza è evidente

SETTEMBRE 2021

Nel settembre 2021, con l’ausilio dell’ADC, ho catturato 15000 frames nel visibile e 15000 nell’NIR (da 807nm). Come si può facilmente notare, il cromatismo è totalmente assente.

Nota: per queste riprese ho utilizzato la modalità altazimutale della montatura che mi ha permesso di non correggere l’orientamento dell’ADC in fase di acquisizione dei fotogrammi.

Configurazione di lavoro per le riprese di settembre 2021:

  • Telescopio: Newton 200/1000 @ 4100mm + ZWO ADC
  • Camera: ZWO ASI 224mc
  • Montatura: Skywatcher AZ-EQ6 GT
  • Filtri: SVBony IR/UV Cut + Astronomik ProPlanet 807 IRPass
    RGB Exposure: 0,040 sec
    UTC: 2021-09-13T18:58:32.8155490Z
  • IR  Exposure: 0,089 sec
    UTC: 2021-09-13T19:14:15.9203288Z
  • Processing: Autostakkert 3, Registax 6, Photoshop CC
Tommaso Stella

Facebook:
https://www.facebook.com/tommaso.m.stella

Web:
https://www.astrotomax.space/

 

Maratona Messier di Massimo Tamajo

Indice dei contenuti

Maratona Messier 86 oggetti su 110

Nell’ordine dal primo all’ultimo:

M1 – Nebulosa Granchio
M3 – Ammasso stellare globulare
M4 – Ammasso stellare globulare Granchio
M5 -Ammasso stellare globulare Rosa
M6-Ammasso stellare aperto Farfalla (Splendore dei cieli)
M7- Ammasso di Tolomeo
M8- Nebulosa Laguna
M9- Ammasso stellare globulare
M10- Ammasso stellare globulare
M11- Ammasso stellare aperto Anatra selvatica
M12- Ammasso globulare Pallina di gomma
M13- Ammasso globulare di Ercole
M14-Ammasso globulare stellare
M16- Nebulosa Aquila
M18- Ammasso stellare aperto Cigno nero
M19 – Ammasso stellare globulare
M20- Nebulosa Trifida
M21 – Ammasso stellare aperto Croce di Webb
M24- Ammasso stellare Piccola nube stellare del Sagittario
M25-Ammasso stellare aperto
M26 – Ammasso stellare aperto
M27 – Nebulosa planetaria Manubrio
M29 – Ammasso stellare aperto Cooling tower cluster
M34 – Ammasso stellare aperto a Spirale
M35 – Ammasso stellare apertoShoebuckle cluster
M36 – Ammasso stellare aperto Girandola
M37 – Ammasso stellare aperto Sale e pepe dell’Auriga
M38 – Ammasso stellare aperto Stella marina
M40 – Stella doppia Winnecke 4
M41 – Ammasso stellare aperto Piccolo alveare
M42/M43- Grande nebulosa di Orione / Nebulosa di Mairan
M44 – Ammasso stellare aperto Alveare
M45 – Ammasso associato a nebulosità Pleiadi
M46 – Ammasso stellare aperto
M47 -Ammasso stellare aperto
M48 -Ammasso stellare aperto
M49 – Galassia
M50 – Ammasso stellare aperto Heart-Shaped
M51 – Galassia Vortice
M52 – Ammasso stellare aperto Cassiopea sale e pepe
M53–Ammasso stellare globulare
M57 – Nebulosa planetaria Anello
M58 – Galassia
M59 – Galassia
M60 – Galassia
M61 – Galassia Spirale gonfiabile
M62 – Ammasso stellare globulare Tremolante
M63–Galassia Girasole
M64 – Galassia Occhio di diavolo
M65 – Galassia Gemello del Leone
M66 – Galassia Gemello del Leone
M67 – Ammasso stellare aperto Pac-Man
M68 – Ammasso stellare globulare
M71 – Ammasso stellare globulareSquatina
M76 – Nebulosa planetaria Manubrio
M78 – Nebulosa a riflessione Casper il fantasma amichevole
M80 – Ammasso stellare globulare
M81 – Galassia di Bode
M82 – Galassia Sigaro
M83 – Galassia Girandola del sud
M84–Galassia Catena di Markarian
M85 – Galassia
M86 – Galassia Faust V051
M87 – Galassia della Vergine
M88 – Galassia
M89 – Galassia
M90 – Galassia
M91 – Galassia
M92 – Ammasso stellare globulare
M93 – Ammasso stellare aperto Farfalla
M94–Galassia Occhio di coccodrillo
M95 – Galassia
M96 – Galassia
M97 – Nebulosa planetaria Gufo
M98 -Galassia
M99 – Galassia Ammasso della Vergine girandola
M100 – Galassia Asciugacapelli
M101 – Galassia Girandola
M102 – Galassia Fuso
M103 – Ammasso stellare aperto
M104 – Galassia Sombrero
M105 – Galassia
M106 – Galassia
M107 – Ammasso stellare globulare Crocifisso
M108 – Galassia Tavola da surf
M109 – Galassia Aspirapolvere

Dettagli tecnici sulle immagini “A nord della Galassia di Andromeda” di Danilo Pivato

A nord della Galassia di Andromeda
qui le immagini in più alta definizione

Mosaico di due immagini ottenute da remoto dal BigBang Observatory completamente automatizzato, ciascuna delle quali è il risultato di 8 frame così suddivisi:

Data di esecuzione sequenze primo frame:
2021-12-03  UT 19:49:09
8 frame da 1800 secondi di posa ciascuno

Data di esecuzione sequenze secondo frame:
2021-12-06  UT 17:52:21
8 frame da 1800 secondi di posa ciascuno

Totale del tempo di esposizione: 8 ore (4+4 ore)

Obiettivo impiegato per entrambe le sequenze: teleobiettivo APO Mamiya/Sekor 250mm f/4,5 @ f/6,2 Teleobiettivo realizzato per coprire il formato 60x70mm e quindi adattato sia per la messa a fuoco automatica da remoto e sia per l’impiego su di un sensore monocromatico Full-Frame Cmos

Filtro: H-Alpha

Purtroppo per ragioni di temperatura non è stato possibile calibrare i frame
con Bias, Dark e Flat.

La regione inquadrata riguarda la serie di deboli nebulose d’idrogeno che occupano tutta l’area intorno e a nord della Grande Galassia di Andromeda (M31)

Il campo approssimativamente abbraccia un’area di circa: 5,7° x 16°

DANILO PIVATO

Sito internet: danilopivato.com

In Deep – Editoriale del n. 256 Coelum Astronomia

    0
    La riflessione è stata costante e non sono mancati spunti nel valutare le opportunità, ma anche i rischi. La nascita di una comunità si sa non è evento immediato, ma un percorso lento e che va alimentato. D’altro canto invece nasce spontaneo, in un fiorire naturale e sereno. Senza mostra, da un lato, di nessuna ambizione di grandezza ed arrivando invece a segnare inaspettatamente grandi risultati.

    La comunità intorno a Coelum è nata proprio così, spontanea, una sintonia fra quanti a vario titolo si sono sentiti nel tempo coinvolti e partecipi del progetto.

    Curiose e curiosi, autori e autrici, astrofile e astrofili esperti, oppure appassionati alle prime armi, quelli che amano la teoria e chi adora la pratica, lettrici e lettori mossi dalle più diverse motivazioni.
    Tutti insomma, uomini e donne, che hanno contribuito in passato ed ancora oggi continuano a farlo attraverso mail, segnalazioni, leggendo le pagine della nuova edizione.

    La comunità c’è, è nata molti anni fa, si è auto-alimentata ma è anche stata affiancata con attenzione e con i dovuti strumenti. Ecco quindi cos’è la Community di Coelum: la volontà di dare seguito a questo silente ma vivace movimento. Costruire ambiente
    di confronto su temi specifici, autonomia nell’apertura di discussioni e di segnalazioni,
    dare accesso ad approfondimenti connessi alla rivista e quindi seguendo un certo filo logico. Avere a disposizione rapidamente un riepilogo dei propri contributi al mondo Coelum e molto altro.

    L’implementazione tecnica e i test assorbono molte ore, la necessità che ogni novità introdotta sia facile da fruire e funzionale su tutti i device è una vera sfida, e per ciò vedrete crescere la Comunità a piccoli passi ma solidi e costanti.

    Per ora riuscire a dialogare direttamente con ogni nuovo membro avendo a disposizione un canale affidabile ed aggiornato è già un ottimo risultato. Nei giorni in cui scrivo il numero dei nuovi utenti e di chi aggiorna il proprio profilo, cresce costantemente. La comunità c’è e si fa sentire!

    Vorrei spendere le ultime due righe che mi restano per questo numero. Ad ogni uscita aumentano i contributi, il numero degli articoli, gli autori e le connessioni con l’esterno.
    L’impaginazione sta diventando sempre più fitta ma stiamo facendo, e faremo ancora, tutto il possibile per non lasciare indietro nessun suggerimento arrivato in redazione, quindi continuate a scriverci. Coelum è un mezzo di informazione a vostro servizio.

    Buona lettura
    Molisella Lattanzi

    Non perderti il n. 256 Giugno-Luglio
    Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo
    Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)

    Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio

    ⭐ Acquista la tua copia ⭐
    E ricorda: se vuoi risparmiare puoi scegliere l’abbonamento
    Vedi QUI l’offerta e per un anno Coelum sarà tuo!

    Il ricordo di Paolo Campaner – n. 256 Coelum Astronomia

      0
      Lo scorso 12 marzo, dopo una lunga malattia, Paolo Campaner ci ha lasciati. Negli ultimi anni, nonostante le difficoltà, aveva continuato a dedicarsi con entusiasmo e con numerosi successi alla sua grande passione: l’Astronomia e, in particolar modo, la ricerca di supernovae.

      Ringraziamo Fabio Briganti per il bellissimo articolo in ricordo dell’amico Paolo Campaner.

      «Ci mancherai tanto Paolo!!! Ci mancherà la tua gentilezza, il tuo entusiasmo, la tua disponibilità e la capacità di fare gruppo, molto importante ai giorni d’oggi. A Ponte di Piave però c’è un piccolo gruppo di astrofili creato da te e sono sicuro che sapranno seguire i tuoi insegnamenti e magari portare avanti con profitto la ricerca di supernovae che amavi tanto, senza far cadere in disuso il tuo stupendo telescopio da 400mm F.5,5, il nostro “Hubble di Ponte di Piave”».

      Il ricordo di Paolo Campaner nel n. 256 Giugno-Luglio
      Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo
      Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)

      Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio

      ⭐ Acquista la tua copia ⭐
      E ricorda: se vuoi risparmiare puoi scegliere l’abbonamento
      Vedi QUI l’offerta e per un anno Coelum sarà tuo!

      MARGHERITA HACK 100 anni dalla nascita – n. 256 Coelum Astronomia

        0
        Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno 1922 e quest’anno ricorre quindi l’anniversario dei cento anni dalla sua nascita.

        Gli anniversari sono delle ricorrenze strane perché ci aiutano a trovare e legittimare uno spazio e un tempo dedicato al ricordo di qualcuno o qualcosa; ma alle volte hanno il difetto di essere così legati a una precisa data da ritrovarci quel giorno sopraffatti dalle informazioni da assorbire, finendo forse per ottenere l’effetto contrario.

        Nella loro versione più gioiosa, gli anniversari sono semplicemente uno dei modi che abbiamo trovato per scandire il tempo e per darci un modo condiviso per ricordare.

        Il toccante articolo di Serena Gradari che ci racconta la vita della grande astrofisica Margherita Hack.

        Solo all’interno del n. 256 Giugno-Luglio
        Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo
        Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)

        Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio

        ⭐ Acquista la tua copia ⭐
        E ricorda: se vuoi risparmiare puoi scegliere l’abbonamento
        Vedi QUI l’offerta e per un anno Coelum sarà tuo!

        Progettare per altri mondi con l’intelligenza artificiale – n. 256 Coelum Astronomia

          0

          Cos’è l’architettura spaziale?

          I membri della commissione tecnica per l’architettura aerospaziale (parte dell’Istituto Americano per l’Aeronautica e l’Astronautica), durante il “World Space Congress” nel 2002 a Houston, l’hanno definita come “la teoria e la pratica della progettazione e costruzione di ambienti abitati nello spazio”.

          L’interazione dell’uomo con gli altri sistemi che compongono una stazione spaziale orbitante o una base su Marte è talmente importante e complessa da costituire una materia di studio specifica, denominata “Fattori Umani”.

          Una delle più autorevoli fonti di ricerca su tale nuova materia applicata allo spazio è la NASA, che fin dal lancio della missione Apollo ha cercato di comprendere ed analizzare come le abilità, le limitazioni e le caratteristiche dell’essere umano potessero influenzare la progettazione di strumentazione e habitat da usare nello spazio, in assenza di gravità.

          Approfondiamo il tema con Enrico Trolese, architetto, membro della Moon Village Association, Mars Society UK e della British Interplanetary Society.

          Troverai l’approfondimento nel n. 256 Giugno-Luglio
          Sfoglia e goditi il piacere della lettura dell’articolo completo
          Ricevi Coelum direttamente a casa tua – ordina la tua copia (clicca QUI)

          Le prime spedizioni sono previste per lunedì 23 maggio

          ⭐ Acquista la tua copia ⭐
          E ricorda: se vuoi risparmiare puoi scegliere l’abbonamento
          Vedi QUI l’offerta e per un anno Coelum sarà tuo!

          Gas frizzante come un calice di spumante nella Via Lattea

          Un’impronta di bolle prodotte dall’esplosione di stelle di grande massa è stata rilevata nella struttura del gas che pervade la Via Lattea

          COMUNICATO STAMPA INAF

          Un gruppo internazionale di astronomi, guidato da Juan Diego Soler dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e ricercatori del progetto ECOgal, ha trovato l’impronta di bolle prodotte dall’esplosione di stelle di grande massa nella struttura del gas che pervade la nostra galassia.

          La scoperta è stata ottenuta applicando tecniche di intelligenza artificiale ai dati della campagna osservativa HI4PI, che fornisce la mappa ad oggi più dettagliata della distribuzione dell’idrogeno atomico nella Via Lattea. Gli scienziati hanno analizzato la struttura filamentosa dell’emissione dell’idrogeno atomico, trovando che essa conserva una “registrazione” dei processi dinamici indotti da antiche esplosioni di supernova e dalla rotazione della Galassia.

          Un gas frizzante!

          L’idrogeno è il componente principale delle stelle, compreso il Sole. Tuttavia, il processo che porta le nubi diffuse di idrogeno gassoso che si diffondono nella nostra galassia ad assemblarsi in densi agglomerati da cui poi si formano le stelle non è ancora del tutto compreso. Lo studio, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, ha ora compiuto un passo importante per chiarire il ciclo evolutivo della materia prima di cui sono fatte le stelle.

          Soler e il suo team hanno elaborato i dati della più dettagliata campagna osservativa su tutto il cielo riguardante l’emissione dell’idrogeno atomico nelle onde radio, la survey HI4PI.

          I dati sono stati raccolti dal radiotelescopio Parkes da 64 metri in Australia, dal radiotelescopio Effelsberg da 100 metri in Germania e dal telescopio Robert C. Byrd Green Bank da 110 metri (GBT) negli Stati Uniti.

          «Queste osservazioni d’archivio della linea di emissione dell’idrogeno alla lunghezza d’onda di 21 cm contengono informazioni sulla distribuzione del gas nel cielo e sulla sua velocità nella direzione di osservazione, che combinate con un modello di rotazione della Via Lattea indicano quanto sono lontane le nubi che emettono il segnale», spiega Sergio Molinari dell’INAF di Roma, principal investigator del progetto ECOgal.

          Emissione dell’idrogeno atomico in direzione di una porzione interna della Via Lattea. Crediti: GALFA-HI survey; J. D. Soler, INAF

          Per studiare la distribuzione delle nubi di idrogeno galattiche, Soler ha sfruttato un algoritmo matematico comunemente utilizzato nell’ispezione e nell’analisi automatica di immagini satellitari e video online.

          «Abbiamo applicato le tecniche che i computer utilizzano per trattare le immagini digitali. Poiché la mole di dati prodotta dalle osservazioni astronomiche è enorme, è impossibile fare analisi “a occhio“. Se ci limitassimo a fissare per un secondo le immagini in formato cartolina, un essere umano impiegherebbe quasi tre giorni per esaminare tutti i dati», commenta Soler, ricercatore colombiano che dal 2021 risiede a Roma e primo autore dell’articolo in pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics che descrive la scoperta.

          L’algoritmo ha rivelato una rete estesa e intricata di sottili strutture filiformi, i cosiddetti filamenti. La maggior parte dei filamenti nella regione interna della Via Lattea è risultata essere rivolta verso l’esterno del disco della nostra galassia, “come vermi che si allontanano dal piano galattico”, citando Carl Heiles, uno dei pionieri nello studio della struttura atomica dell’idrogeno galattico nel ventesimo secolo.

          «Si tratta probabilmente dei resti di esplosioni multiple di supernove che spazzano via il gas e formano bolle che scoppiano quando raggiungono la scala caratteristica del piano galattico, come le bollicine che raggiungono la superficie in un bicchiere di spumante», commenta Ralf Klessen, anch’egli  principal investigator del progetto ECOgal.

          «Il fatto che vediamo strutture per lo più orizzontali nella parte esterna della Via Lattea, dove c’è una forte diminuzione del numero di stelle massicce e di conseguenza un minor numero di supernove, suggerisce che stiamo registrando l’apporto di energia e di quantità di moto da parte delle stelle che modellano il gas nella nostra Galassia», aggiunge Klessen, che lavora presso il Centro di Astronomia dell’Università di Heidelberg in Germania.

          Guarda su YouTube l’animazione che mostra la distribuzione dell’emissione dell’idrogeno atomico nella Via Lattea

          «Il mezzo interstellare, cioè la materia e la radiazione che esistono nello spazio tra le stelle, è regolato dalla formazione delle stelle e dalle supernove, violente esplosioni che si verificano durante le ultime fasi evolutive di stelle più di dieci volte più massicce del Sole», commenta Patrick Hennebelle, che insieme a Klessen coordina il lavoro teorico nel progetto ECOgal.

          «Le associazioni di supernove sono molto efficienti nel sostenere la turbolenza e nel sollevare il gas in un disco stratificato», chiarisce il ricercatore del Dipartimento di Astronomia del CEA/Saclay in Francia, «il ritrovamento di queste strutture filamentose nell’idrogeno atomico è un passo importante per comprendere il processo responsabile della formazione stellare su scala galattica».

          Per ulteriori informazioni:
          Su Astronomy & Astrophysics l’articolo “The Galactic dynamics revealed by the filamentary structure in atomic hydrogen emission”, di J. D. Soler, M.-A. Miville-Deschenes, S. Molinari, R. S. Klessen, P. Hennebelle, L. Testi, N. M. McClure-Griffiths, H. Beuther, D. Elia, E. Schisano, A. Traficante, P. Girichidis, S. C. O. Glover, R. J. Smith, M. Sormani e R. Treß

          Coelum_Astronomia_196_01_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_197_02_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_199_04_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_200_05_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_201_06_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_202_07-08_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_203_09_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_204_10_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_205_11_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_206_12_2016

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_207_01_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_208_02_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_209_03_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_211_05_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_212_06_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_213_07-08_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata

          Coelum_Astronomia_214_09_2017

          Questo contenuto è riservato agli abbonati alla versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento Clicca qui . Se sei già abbonato accedi al tuo account dall' Area Riservata
          ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

          There was an error while trying to send your request. Please try again.

          Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.