
Formazioni nebulari insolite svelano la loro colorata bellezza in questo paesaggio fantastico, scolpito dai venti stellari e dalla radiazione ultravioletta delle stelle titaniche che abitano la Nebulosa della Carena.
La nube fu scoperta a metà del XVIII secolo da Nicolas Louis de Lacaille e, da allora, è stata immortalata da molteplici telescopi: è infatti una delle regioni di formazione stellare più vicine alla Terra e rappresenta un laboratorio ideale per studiare la nascita e la vita delle stelle. L’intera nebulosa, catalogata come NGC 3372, si estende per quasi 300 anni luce e si trova a circa 7.500 anni luce di distanza da noi, nella costellazione australe della Carena.