HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 242 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Oggi dalle 16 (in italiano dalle 18) AsteroidDay e ESA si mettono a disposizione per condividere l'esperienza dei loro astronauti ed esperti su come ...
In questo periodo, in cui è bene per chi può restare a casa, abbiamo a nostra disposizione una risorsa che non sempre teniamo presente, ...
Ci lascia un'altro degli astronauti delle missioni Apollo. Al Worden, pilota del modulo di comando di Apollo 15 non ha camminato sulla Luna, ma ...
Un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato il suo secondo catalogo open access di onde gravitazionali, ottenuto usando raffinati metodi di ricerca che hanno ...
La certezza non c'è ma il sospetto è forte. Grazie al Very Large Telescope, si è riusciti a ricavare le condizioni che potrebbero esserci ...
È del 12 marzo l’annuncio che l’Agenzia spaziale europea e la Roscosmos Space Corporation russa hanno deciso di rimandare al 2022 – fra agosto ...
A maggio la cometa C/2019 Y4 ATLAS visibile ad occhio nudo, sempre a meno di sorprese.
Curiosity ogni tanto ci ricorda che lui è sempre lì, a studiare giorno dopo giorno e passo dopo passo l'arida superficie marziana, e questa ...
Uno studio dell'ESO riporta i primi dati sul danno che le grandi costellazioni satellitari di varie aziende che stanno cominciando ad abitare l'orbita bassa ...
È avvenuta nell’ammasso dell’Ofiuco, a 390 milioni di anni luce dalla Terra. E ha rilasciato cinque volte più energia rispetto al precedente detentore del ...
I bolidi diurni sono fenomeni molto rari, conseguenza dell'ingresso in atmosfera di frammenti di asteroidi del tipo near-Earth. Generalmente si tratta di corpi piccoli, ...