HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 190 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Il telescopio spaziale ESA per la caratterizzazione degli esopianeti è finalmente in orbita, dopo un primo lancio rimandato.
La NASA ha selezionato definitivamente il sito in cui la sonda preleverà i campioni di asteroide da riportare a Terra. L'operazione, tuttavia, non sarà ...
La 2I/ Borisov, la cometa interstellare temporaneamente ospite del nostro Sistema Solare, ha da poco passato il perielio, e il telescopio spaziale Hubble non ...
Su Venere, per quanto poco, ci siamo "stati", ma i dati che abbiamo non bastano a svelare i tanti enigmi che ci riserva, il ...
I GRB come candele standard. Non è una relazione qualsiasi: stabilendo una correlazione fra alcune proprietà dei lampi di raggi gamma, apre la strada ...
Individuato per la prima volta un gigante gassoso sopravvissuto alle violenti trasformazioni del suo Sole morente. Una finestra su quello che potrebbe essere il ...
Barbujani e Brunelli, Buoninconti, Cossu, D'Errico e Frediani, questi gli autori dei cinque volumi selezionati dalla giuria tecnica e che ora passeranno al vaglio ...
Una curiosa danza attorno a Nettuno permette a due lune di avere due orbite stabili ma intrecciate tra loro in modo tale da non ...
PERCHÉ UN PIANETA SIA ABITABILE L’ACQUA LIQUIDA NON BASTA Sono state trovate forme di vita ovunque: in Antartide, in fondo alle miniere più profonde ...
Se Europa già prometteva bene, arriva la conferma dell'individuazione diretta di vapor d'acqua in pennachi sopra la superficie della luna di Giove. Non è ...
Cosa significa osservare il transito di un pianeta – quello di Mercurio, in questo caso – con gli occhi di un’astronoma? Media INAF lo ...
La sonda giapponese ha completato la sua missione sull'asteroide e si appresta a tornare a casa con il suo prezioso carico.
Uno studio pubblicato la settimana scorsa su Nature Astronomy solleva dubbi sulla possibile curvatura dell’universo, che stando ai dati di Planck potrebbe non essere ...
Migliaia di galassie, in uno spazio di 230 milioni di anni luce per 13,8 miliardi di anni di storia cosmica, con un dettaglio ...
Per la prima volta l'asteroide Igea è stato osservato con una definizione tale da rendere visibile la sua forma sferica, e poterne studiare la ...
Se davvero è un buco nero, con le sue 3.3 masse solari potrebbe trattarsi del più piccolo mai scoperto – il primo esemplare di ...
Un evento più raro di quanto i soli tre anni passati dall'ultima occasione ci possano far pensare: per rivedere il prossimo transito di Mercurio ...
Nuovo problema per la "talpa" di InSight, lo strumento che dovrebbe penetrare nel terreno e misurare il calore proveniente dall'interno di Marte.
Scoperte casualmente, grazie al radiotelescopio Alma in Cile, le tracce - mai viste prima - di un’enorme galassia esistita 12 miliardi e mezzo di ...
Per la prima volta si vede nello spazio, grazie a osservazioni con i telescopi dell'ESO, uno degli elementi usati nei fuochi d'artificio, appena prodotto, ...