HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 548 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Ieri sera, poco prima delle 21 ora italiana, l'entusiasmo dal JPL ha contagiato il mondo intero. InSight ce l'ha fatta, ha superato indenne e ...
Ci siamo, per il lander della NASA Insight è venuto il momento di scendere su suolo marziano. A seguire l'impresa anche i due piccoli ...
Due studi differenti sono arrivati alle stesse conclusioni e potrebbero aver individuato la progenitrice di una supernova di Tipio Ic, svelando finalmente il tipo ...
Il VLT dell'ESO cattura i dettagli di un elaborato sistema scolpito da venti stellari in collisione. Una straordinaria immagine di un massiccio sistema stellare ...
OGGI LA CELEBRAZIONE NELLA SEDE DELL’ASI Per celebrare questo importante anniversario anche i saluti di Luca Parmitano. «È il più grande esempio di come ...
La campagna "Red Dots" scopre una prova significativa della presenza di un esopianeta intorno alla stella isolata più vicina al Sole, un pianeta extrasolare ...
STELLA DI NEUTRONI O BUCO NERO? Che tipo di oggetto celeste è rimasto da quello che è stato il primo evento di fusione di ...
Appassionati di astri chiomati a rapporto! In attesa della visibilità a occhio nudo della "cometa di Natale" di quest'anno, la 46/P Wirtanen, ecco ...
Questa volta non è una rappresentazione artistica, ma una vera immagine composita! Certo i colori sono scelti per evidenziare le caratteristiche dell'oggetto, ripreso non ...
Il pomeriggio del 5 novembre (16:28 ora italiana), la sonda solare della NASA ha raggiunto il punto più vicino al Sole della sua orbita. ...
RIMARRÀ IN ORBITA ATTORNO A CERERE La sonda della Nasa è la prima ad aver orbitato intorno a due distinti corpi celesti. Fondamentale il ...