HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 253 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
IL TELESCOPIO KEPLER NE HA VISTE SEI Una ricerca condotta da astrofili e astronomi professionisti insieme, lavorando sui dati di Kepler, ha rivelato le ...
E ancora missione Dawn, questa volta due studi ci mostrano la superficie di Cerere come se fosse un enorme fossile di un antico oceano ...
Il Sole e la luce della sua cromosfera scomposta nei colori che la compongono, un'immagine che rivela "tutti i colori del Sole"!
La sonda della Nasa si prepara all'ultimo anno di missione. Ogni missione nello spazio è limitata nel tempo dal quantitativo di carburante, ma Dawn ...
SETTE LUNE PER INCATENARLO NELL’OSCURITÀ Il materiale polveroso che forma l'anello più brillante del sistema del sesto pianeta è tenuto insieme grazie a un ...
Il cosiddetto ”defocusing”, distribuendo la luce su una superficie maggiore, permetterebbe di raggiungere precisioni molto elevate, ed è utile nel caso dei telescopi spaziali. ...
La flotta di telescopi ESO in Cile ha rilevato per la prima volta la controparte visibile di una sorgente d'onda gravitazionale, quinto risultato della ...
Oggi conferenze stampa in simultanea per una straodinaria scoperta che coinvolge più istitutizioni dalla collaborazione LIGO-Virgo per la rivelazione di odne gravitazionali, all'ESO e ...
Una struttura densa e sottile, spessa appena 70 km, avvolge, a circa 2300 chilometri dalla superficie, il sorprendente oggetto transnettuniano. Lo studio, al quale ...
Il problema della massa mancante non riguarda solo la materia oscura, ma anche quella metà di massa ordinaria che sapevamo doveva esserci ma ancora ...
Il bacino marziano Eridania conserva indizi geologici di antiche sorgenti idrotermali sottomarine simili a quelle che dovevano essere presenti sulla Terra quando si formò ...
C’è un mistero che avvolge, letteralmente, la stella di Tabby. Scartate le megastrutture aliene come causa delle sue ingenti e rapidissime variazioni di luminosità, ...
La vita che conosciamo non proverrebbe dalle profondità oceaniche, bensì da piccoli laghetti in cui si sono verificate le condizioni ideali per la sintesi ...
All'una e 51 della notte fra il 5 e il 6 ottobre telescopi puntati sulla più grande fra le lune di Nettuno: grazie al ...
Va ai due pionieri ancora in vita dell’interferometro Ligo, Kip Thorne e Rainer Weiss, e allo scienziato che l’ha portato a completamento, Barry Barish ...
Poche speranze che questa molecola possa indicare la presenza di vita. Rivelato la presenza del composto organoalogenato Freon-40 nel gas che circonda una ...
Ad un anno esatto dalla fine della missione, si scopre che l'ultima immagine inviata dalla sonda dell'ESA Rosetta prima di impattare sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, ...