HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 219 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Un team internazionale di ricercatori potrebbe essere riuscito a identificare la misteriosa sorgente di calore che riscalda l'intera atmosfera gioviana: si tratterebbe della Grande ...
Scelta la destinazione finale della cacciatrice di comete su 67P: Rosetta effetuerà la discesa controllata sulla regione di Ma'at, nome che nella religione egiziana ...
LENTI GRAVITAZIONALI PER OSSERVARE LONTANO. Un programma d’osservazioni alle frontiere del visibile. È quello che si prepara ad affrontare Hubble Space Telescope con il ...
È facile, ma non è un gioco. Pensato per curiosi, per astrofili, per professionisti. Il cosmo intero navigabile online, attraverso immagini e mappe convalidate ...
Il 20 luglio non è solo l'anniversario del primo uomo sulla Luna, ma anche i 40 anni della "conquista di Marte". Quarant'anni fa infatti ...
47 anni fa una delle più emozionanti avventure mai sperimentate dall’Umanità: il primo sbarco sulla Luna! Riviviamo la leggendaria missione dell'Apollo 11 con le ...
Telescopi terrestri giganti insieme, sulle tracce di mondi possibili, già individuati dal cacciatore di esopianeti della NASA. Sono i due “gemelli” del Keck, quelli ...
Tre bolle di supernova una dentro l’altra. Il gas espulso dall'esplosione di una supernova dovrebbe spazzare tutto il circondario, ma non sempre questa pulizia ...
Grazie ad ALMA è stata osservata per la prima volta, all'interno di un disco protoplanetario, la “linea di neve” dell'acqua: quel confine termodinamico oltre ...
La precessione interna a dischi di accrescimento: Vortici gravitazionali intorno a un buco nero per la prima volta osservati da XMM-Newton dell'ESA con l'ausilio ...
Un team internazionale di ricercatori ha realizzato lo studio più dettagliato di sempre sulla Nebulosa di Orione, la regione ad alto tasso di formazione ...
Ottima riuscita della manifestazione, avrà un seguito europeo nel 2017... e a ottobre il grande evento conclusivo!
SI CHIAMA 2015 RR245. E SI STA AVVICINANDO. Scoperto un pianeta nano che orbita fra i piccoli mondi ghiacciati oltre Nettuno. Il nuovo oggetto ...
La sonda americana Dawn ha mappato una serie di regioni perennemente in ombra nei poli del pianeta nano Cerere, in cui potrebbero essere conservati ...
Un nuovo studio pone l’attenzione su alcune migliaia di recurring slope lineae, strisce di sabbia bagnata che compaiono stagionalmente su alcuni pendii della superficie ...
Paolo Campaner, nella notte tra il 6 e il 7 luglio, scandagliando il cielo per la Maratona Asteroidi 2016, scopre la sua ottava supernova
IL SUO NOME E' 324P/LA SAGRA. Asteroide sì, ma anche un po' cometa. A studiare meglio la natura di questo particolare oggetto che orbita ...
Frascati Scienza, per l'11° anno consecutivo, vince il bando del più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica.
Juno è in orbita! La sonda è in posizione e pronta a iniziare la sua missione che la porterà dopo aver raccolto tanti e ...
La mattina del 5 luglio la sonda NASA Juno compirà quella che gli specialisti della missione hanno battezzato JOI - Jupiter Orbital Insertion, ovvero ...