HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Aprile 2021
Ci sono 171 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Un'immagine del telescopio spaziale Hubble mostra l'ammasso NGC 411. A prima vista somiglia molto ai globulari composti di stelle vecchie presenti nella nostra galassia. ...
Notiziario di Astronomia e Astronautica, questa settimana: Asteroidi per due; La corona che scotta, Comete in arrivo
Metti insieme quattro musicisti di eccellenza (I Deproducer) e un astrofisico innamorato del cielo (Fabio Peri)... ne nasce uno spettacolo altamente coinvolgente che mostrerà ...
Notiziario di Astronomia e Astronautica, questa settimana: Il superammasso che sfida il principio cosmologico; A proposito di Titano; Un pallone gonfiato per la NASA
Con il telescopio spaziale Hubble, i ricercatori hanno osservato le galassie dell'ammasso del Regolo e la zona nota come Grande Attrattore, una grande concentrazione ...
Secondo due astrofisici tedeschi, sarebbe un lampo di raggi gamma l'unica spiegazione di un brusco aumento di isotopi radioatttivi negli anelli di crescita degli ...
Il quadro di Leonardo è servito agli ingegneri della NASA per testare la comunicazione a grande distanza con un satellite tramite la tecnologia laser. ...
Quattro studenti di fisica britannici hanno immaginato, grazie alla teoria della relatività speciale, che cosa vedrebbe l'equipaggio di una astronave che viaggiasse alla velocità ...
Il rover della Nasa Curiosity, atterrato su Marte cinque mesi fa, tra due settimane si accingerà a perforare la sua prima roccia del pianeta ...
Arriva da uno studio italiano basato su osservazioni condotte con il Very Large Telescope in Cile una convincente spiegazione di come si formano le ...
Notiziario di Astronomia e Astronautica, questa settimana: Mingus la remota, uno sguardo ad Apophis, Dove nascono i Giganti.
La Visual Monitoring Camera è una webcam a bordo della sonda ESA Mars Express. Originariamente pensata per tutt'altro e rimasta inattiva per anni, invia ...
Più scuro e più grande del previsto. Il telescopio spaziale europeo Herschel ha effettuato la prima ripresa nell'infrarosso termico dell'asteroide che passerà molto vicino ...
Nelle immagini della missione MRO, i segni del passare delle stagioni nei paesaggi del pianeta rosso. L'abbassamento della temperatura causa la precipitazione dell'anidride carbonica, ...
Un meteorite proveniente da Marte e ritrovato in Marocco è diverso da tutti quelli analizzati finora: è ricco d'acqua e carbonio organico, relativamente recente ...
Si terrà dal 14 al 16 gennaio prossimi nel capoluogo piemontese il congresso internazionale "Second Annual SWIFF meeting" dedicato allo sviluppo di metodologie di ...
Il 13 dicembre scorso, la sonda cinese Chang'e 2 ha realizzato un sorprendente sorvolo dell'asteroide Toutatis. La storia di un triplice successo tutto cinese.