Di tendenza
Tutte le News dall'italia e dal mondo
News da Marte #10
Bentornati su Marte!
Oggi diamo i numeri: 10, 62 e 41. Si parte!
Sample Depot completato!
Dopo 37 Sol di lavori, iniziati il 21 dicembre terrestre, Perseverance...
Fra poco la ISS
Fra pochi minuti la ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ecco i tracciati
31 GENNAIO
L’ultimo transito del mese, di nuovo parziale,...
Cielo del Mese
Fra poco la ISS
Fra pochi minuti la ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ecco i tracciati
31 GENNAIO
L’ultimo transito del mese, di nuovo parziale,...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Febbraio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Il Cielo di Febbraio 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
SUPERNOVAE: aggiornamenti Febbraio 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 107
Nella precedente rubrica ci eravamo domandati: chi sarà il primo italiano nel 2023 ad inserire una scoperta nel TNS? Nella...
La Luna di Febbraio 2023
Il nostro satellite sempre ricco di dettagli!
La spettacolare fase lunare di 10 giorni che sarà possibile ammirare dalla serata del 31 Gennaio fino alla...
Transiti ISS notevoli per il mese di Febbraio 2023
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ad orari tardo pomeridiani nella prima parte del mese, ed orari antelucani nella...
Le Comete di Febbraio 2023
Per questo Natale, non una, ma ben 2 comete ci terranno compagnia! Pronti a delle belle serate e a degli scatti suggestivi?
Le Costellazioni di Febbraio 2023
Ora era onde 'l salir non volea storpio
chè il Sole avea il cerchio di merigge
lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio...
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Ripresa la mattina del 27 gennaio con un astrografo Askar 600 e una QHY268c, da un cielo limpido e gelido, -14 gradi, della Valle d'Aosta.
Con un diametro di circa 145 anni luce, l'Ammasso Globulare di Ercole è composto da diverse centinaia di migliaia di stelle, la più luminosa delle quali è una gigante rossa, la stella variabile V1554 Herculis. Messier 13 si trova...
NGC2264 è un sistema di nebulosità diffuse individuabile nella costellazione dell'Unicorno che ha al suo interno un brillante ammasso aperto le cui stelle disposte a triangolo simulano un albero di natale, in contrapposizione al vertice dell'ammasso si trova una...
Target Testa di cavallo e fiamma
Costellazione Orione
Sigla IC 434, B33
La cometa C/2022 E3 (ZTF) ripresa la sera del 30 gennaio 2023
Recensioni
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
il blog della direttrice
Notte del Divini
Il 2 dicembre è stato un onore partecipare all'incontro di orientamento organizzato dal Divini Istituto Tecnico Tecnologico per la #nottedeldivini. Un momento per raccontare...
Archivio Astrofotografia
L’Aurora Boreale
L'aurora boreale è un fenomeno visivo che si verifica all’interno dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia varietà di forme e colori che cambiano velocemente nel tempo e nello spazio, più spesso di colore verde
Preparare una sessione di Astrofotografia N-O-M-A-D-E
Mi chiamo Mirko Tondinelli, ho 47 anni e vivo a Villanova di Guidonia, un paese in provincia di Roma. Il mio lavoro come turnista...
RASA 8″ Fotografia da Ambiente Urbano in Banda Larga
FOTOGRAFIA DA AMBIENTE URBANO IN BANDA LARGA CON OTTICHE ULTRA VELOCI
Domiamo l’inquinamento luminoso col RASA 8.
Il RASA 8 di casa Celestron è un “piccolo”...
Vita da Astrofilo – Telescopi vs Ottiche Fotografiche
Puntata n°3
Aumentiamo la difficoltà: telescopi vs ottiche fotografiche
di Cristian Fattinnanzi
Negli scorsi articoli di questa serie abbiamo visto come prendere confidenza con il cielo e...
L’Isola del Sole – una nebulosa speciale
Vi racconto una storia.
C’era una volta una regina, una guerriera che guidava con saggezza un popolo di sole donne dalla pelle color ebano. Il...
Storia Dell'Astronomia
Storico test e strumenti
Ricevi Coelum a casa tua
-
Coelum Astronomia n° 260 Febbraio/Marzo 2023
11,40 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Promo Pack Coelum – Tutti i numeri del 2022
34,90 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Promo Abbonati a Tutto Coelum! Annuale (n°6 numeri) 2023
63,00 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
FUORI TUTTO POSTER – Promo Natale!
24,90 € Leggi tutto