Aggiornamenti JWST: a che punto siamo?
JWST: continuano le operazioni di allineamento degli specchi. Inoltre: una prima immagine scattata dal telescopio spaziale
Quando il Sole dà spettacolo
Tra fine marzo e questi primi giorni di aprile, diverse eruzioni solari hanno messo in allerta gli scienziati. Ultimi aggiornamenti dell'attività della nostra stella!
Il giardino? Sul tetto, per ridurre il calore nelle città
Un team del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA ha monitorato tre edifici a Chicago per verificare come (e se) i "tetti verdi" abbiano influenzato le temperature della superficie intorno a quelle strutture e per rilevare eventuali differenze con altri siti vicini sprovvisti di giardini sui tetti.
Hubble stupisce ancora –> NUOVO RECORD!
Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA ha stabilito un nuovo straordinario primato: rilevare la luce di una stella che è esistita nel primo miliardo di anni dal Big Bang cioè dalla nascita dell'Universo. La stella individuale più distante mai vista.
SCOPERTA UNA NUOVA COMETA! Grande attesa per il 2023
C/2022 E3 (ZTF) la nuova cometa che potrebbe raggiungere mag. +6 a febbraio 2023! I dati e le stime all'interno dell'articolo.
ESOPIANETI a quota 5000 in trent’anni di osservazioni
...E SIAMO A QUOTA 5000! Un traguardo cosmico in trent'anni di telescopi spaziali, l'annuncio NASA: superati i 5000 esopianeti finora scoperti
Così si può misurare la salinità dell’Artico da satellite
Valentina Guglielmo per la rubrica "Astronomia per la Terra" ci racconta che i cambiamenti nella distribuzione dell'acqua dolce nell'Oceano Artico possono essere collegati ai cambiamenti nella circolazione termoalina ...
Lampi radio veloci in transito
Accenni di intrigante diversità visti nei super-energici “scatti radiofonici veloci”. Gli astronomi stanno imparando sempre di più su queste misteriose esplosioni cosmiche ...
Minerva: la nuova missione di Samantha Cristoforetti
In un tweet, l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha rilevato il logo della sua nuova missione sulla ISS, voluta dall'ESA ...
È nata una Baby Galaxy
Una galassia più grande vicina ha generato un nuovissima galassia più piccola ...
Ultima ora: ExoMars Sospeso
E' di qualche minuto la notizia ufficiale che il programma ExoMars è stato temporaneamente sospeso.
La notizia, nell'aria già da un pò è stata diffusa...
Inizia la Primavera, si aprono le porte dell’INAF
Dal 20 al 28 marzo 2022 si svolgerà “Light in Astronomy”, manifestazione nazionale in cui le sedi dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) sparse sul territorio nazionale
aprono le porte al pubblico proponendo laboratori, conferenze, osservazioni del cielo e molto altro, sia in presenza che in streaming.
JWST Updates: l’Allineamento degli Specchi
Gli ultimi aggiornamenti dalla missione spaziale del telescopio James Webb, che ci forniscono qualche informazione in più sull'allineamento dei suoi specchi ...
L’addio a Paolo Campaner – il toccante saluto di Roberto Ragazzoni
Il toccante saluto di Roberto Ragazzoni a Paolo Campaner, astronomo amatoriale e scopritore di supernovae
M’illumino di Meno – 11 marzo 2022
Anche Coelum Astronomia vuole partecipare all'iniziativa di Caterpillar "M'illumino di meno" con un promemoria per tutti gli interessati all'evento.
La Matematica, chiave per svelare i segreti dell’Universo
La Matematica e la grande sfida della fisica teorica moderna: trovare una teoria unificata per descrivere tutte le leggi della Natura in un unico quadro
Mars Ascent Vehicle: il razzo che porterà i campioni di Marte sulla Terra
La collaborazione tra NASA e ESA per lo sviluppo di un razzo che porterà campioni di suolo di Marte fino al nostro pianeta!
Green flash – 2 marzo 2022
Green flash catturati all'alba del 2 marzo 2022. Contattateci per altre segnalazioni e scatti su questo particolarissimo fenomeno ottico!
La Molecola più grande del Cosmo
In occasione della Giornata Internazionale della donna, proponiamo questo articolo con i risultati di una ricerca guidata da un team di ricercatrici dell’ESO e la scoperta della molecola più grande mai trovata in un disco di formazione planetaria
Un bolide in cielo il 5 marzo 2022
Il resoconto dell'avvistamento del bolide del 5 marzo 2022, con video del passaggio all'interno dell'articolo