Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico
Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito!
Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...
Il Cielo di Giugno 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Giugno 2023! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
SUPERNOVAE: aggiornamenti Giugno 2023
SN2023ixf UNA STUPENDA SUPERNOVA NELLA GALASSIA MESSIER 101CHE SARA’ RICORDATA PER MOLTO TEMPO
Le Costellazioni di Giugno 2023
Quando c’è una bella notte stellata, il signor Palomar dice: - Devo andare a guardare le stelle -. Dice proprio: - Devo, - perchè odia gli sprechi e pensa che non sia giusto sprecare tutta quella quantità di stelle che gli viene messa a disposizione.
Mondi in miniatura – Asteroidi, Giugno 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a giugno!
Stasera la ISS facile da osservare
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.
Luna – Venere – Marte 23 e 24 maggio
Occhi al tramonto la Luna e Venere si lasciano ammirare!
Il massimo della congiunzione in orario diurno con protagonisti questa volta la Luna in fase di 3,7 giorni...
Notizia Flash: Scoperta una supernova in M101 pronti allo scatto!
Scoperta la supernova SN2023ixf nella Galassia Girandola M101 che fa ben sperare per scatti unici e ben visibile in questi giorni
Infinity-1 un progetto scolastico ed un sogno realizzato
Infinity-1 un progetto scolastico di vlo di una sonda in grado di misurare i gas effetto serra. Un esempio di didattica sperimentale.
“Per Desiderio” docu-film alla Normale di Pisa
Per Desiderio docufilm, un racconto che si snoda attraverso le interviste ai protagonisti, sul rapporto con la volta celeste
News da Marte #16
Bentornati su Marte!
In questo 16esimo appuntamento della rubrica vediamo le ultime notizie sulla missione del rover cinese Zhurong e le più recenti operazioni di...
IL SOLE VARIABILE E L’UOMO: STORIA DI UNA LUNGA CONVIVENZA
Storia dello studio del Sole ed in particolare della sua Irradianza, cioè lo specifico agente che influenza in maniera diretta il Clima della nostra Terra
AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte
Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.
ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!
Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.
Juno missione gioviana si avvicina a Io
Juno della NASA in questi giorni sta sorvolando la luna vulcanica di Giove, e poco dopo tornerà al gigante
Le congiunzioni all’alba di metà maggio
Saturno Giove e Luna in congiunzione all'alba a metà maggio
GJ 1214 b “comandante ci siamo”
GJ 1214b esopianeta brillante fuori dal Sistema Solare. JWST ne misura la temperatura di superficie, stranamente freddo
I resti mortali delle prime stelle
I fasci luci catturati dal VLT Very Large Telescope ed emessi da QUASAR hanno attraverso nubi generate delle stelle primordiali
Cintura di asteroidi di Fomalhaut – Webb Telescope
Con il Webb catturato il disco protoplanetario della stella Fomalhut nell'emisfero australe. Non solo asteroidi ma anche molte polvere.
20a SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA A SAINT-BARTHÉLEMY
20a SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA A SAINT-BARTHÉLEMY
BUCHI NERI E ASTROFISICA ESTREMA
Da lunedì 10 a venerdì 14 luglio 2023
La Scuola estiva di astronomia a...