Home Blog Pagina 167

Libia 2005: Anello di Fuoco nel Deserto

0
Leptis Magna
Leptis Magna
Tempo di lettura: 12 minuti
cammello
Cammello

Dopo l’ultimo viaggio all’isola di Sal dell’arcipelago di Capo Verde nel Febbraio di quest’anno, Coelum Viaggi ritorna in pista con destinazione Libia, per l’osservazione dell’eclisse anulare di Sole del 3 Ottobre 2005 e dello sciame delle Draconidi, per le quali è previsto quest’anno un possibile outburst, in coincidenza col ritorno della cometa progenitrice, la 21P/Giacobini Zinner. La scelta del luogo, tiene conto della durata massima dell’eclisse ,delle statistiche meteo e naturalmente della possibilità di abbinare alle osservazioni astronomiche un interessantissimo tour nel Sahara, visitando località di straordinario interesse naturalistico e archeologico.

Il viaggio, come di consueto viene organizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara, la Coop Camelot e l’agenzia di viaggi CTM Robintur di Modena e conta 15 partecipanti: i veterani Ferruccio Zanotti, Esther Dembitzer, Maurilio Grassi e Paolo Minafra e le new entry Carlo Baletti, Luca Baletti, Laura Porta, Walter Brogi, Cosimo Brogi, Anna Francini, Monica Bauso, Luciano Padovani, Ulia Silingardi e Alena Ellen Pokutova, oltre naturalmente al sottoscritto.

Ci imbarchiamo a Roma il 30 Settembre con un volo della Libyan Arab Airlines in forte ritardo e in serata arriviamo all’aeroporto di Tripoli in cui ci scontriamo immediatamente con le prevedibili lungaggini burocratiche relative a timbri, visti, controlli e passaporti, che addirittura sfociano nel sequestro dei due telescopi Pentax 75 SDHF, appartenenti ad Esther e Luca, per imprecisati motivi di sicurezza, con la promessa della restituzione soltanto al nostro ritorno.
Anwer, la nostra guida, che sarà fondamentale e disponibilissimo per tutta la durata del viaggio, purtroppo in questo frangente non è in grado di aiutarci, rammaricandosi di come nel suo paese, possano verificarsi episodi veramente assurdi.

Leptis Magna
Leptis Magna

A riprova di ciò, altra strumentazione astronomica in nostro possesso come il mastodontico Dobson da 25 cm, riesce a passare i controlli senza alcun problema. Prima di cenare all’Hotel Bab Albahar, in cui pernotteremo, Anwer ci accompagna a visitare l’arco di Marco Aurelio e la pittoresca città vecchia, tra nugoli di bambini, bancarelle con le mercanzie più varie e le onnipresenti gigantografie del colonnello Gheddafi.
Sabato 1 Ottobre ci attende la visita della famosa Leptis Magna, un sito archeologico che conserva resti imponenti e spettacolari dell’antica Roma, come l’arco dei Severi, le terme di Adriano, la strada colonnata che giunge al porto, il Foro, la Basilica dei Severi, il mercato ed il teatro, veramente grandioso, nel cielo limpido e con il mare sullo sfondo.

dobson
Autisti e cuochi

Dopo il pranzo in un vicino ristorante, visitiamo il museo e l’anfiteatro, prima del volo in serata per Sebha, la cittadina da cui partono le spedizioni che si addentrano nel deserto.
Dopo una notte al modesto Hotel Fezzan, carichiamo gli innumerevoli bagagli sui fuoristrada che ci accompagneranno nell’impegnativo tour e facciamo conoscenza con gli autisti ed i cuochi, che dovranno provvedere al nostro sostentamento, visto che per diversi giorni saremo assolutamente isolati dal resto del mondo.

parry
Arco di Parry

Il cielo, velato da un sottile strato di cirri e da sabbia in sospensione dà luogo ad un fenomeno di alone, sormontato da un rarissimo arco di Parry dalla forma a cuneo, mai visto prima d’ora. Partiamo per l’oasi di Al Fogaha, 200 km a NE di Sebha, nelle cui vicinanze l’indomani osserveremo l’eclisse e ci prepariamo ad incontrare Romano Serra, grande esperto di meteoriti e vecchia conoscenza dei nostri viaggi, che ci ha dato appuntamento, con tanto di coordinate proprio nel primo pomeriggio.

Egli è già sul luogo da alcuni giorni, per cercare meteoriti nella regione del Dar El Ghani, dopo esservi giunto con un fuoristrada direttamente dall’Italia e grande è la speranza di poterci veramente incontrare. Purtroppo un guasto ad una delle nostre jeep ci fa arrivare tardi sul luogo dell’appuntamento e quando il GPS segna le coordinate stabilite, non vediamo nessuno ad attenderci. Gli autisti ed i cuochi si danno quindi da fare per preparare il pranzo appostandosi all’ombra di un palmeto in un vicino canyon e riparandosi dal caldo sempre più opprimente.

dune
Dune

Mi consulto con Anwer e decidiamo di effettuare un altro sopralluogo per cercare Romano, prima di abbandonare definitivamente le speranze e questa volta la fortuna ci dà una mano: magicamente, in lontananza sul lungo rettilineo della strada per Al Fogaha, in direzione opposta ala nostra, vediamo giungere un veicolo che procede lentamente, quasi un miraggio. Ci affianchiamo e un uomo in canottiera dall’aspetto stanco e accaldato, con la barba lunga di giorni, ci guarda incredulo.

E’ lui, Romano! Saltiamo fuori dalle auto e festeggiamo l’incredibile incontro, facendo presto conoscenza anche con gli altri 4 componenti della sua spedizione. Tutti assieme, ci dirigiamo così nel punto previsto per l’osservazione dell’eclisse (lat. 27° 37.630 N e long. 16° 07.500 E ) e gli autisti allestiscono il campo tendato per la nostra prima notte nel deserto. L’emozione è grande, il luogo si presenta come una distesa desolata e assolutamente piatta in tutte le direzioni ed il silenzio è assoluto. Comincio a prendere confidenza con la mia tenda igloo, mentre alcuni di noi preparano la strumentazione, altri attendono la cena ed Ellen, Monica ed Esther, sullo sfondo del Sole al tramonto, rapite dall’atmosfera si danno allo yoga. In serata il cielo è spettacolare, ma mentre mangiamo, annuvolamenti si alternano a schiarite ed addirittura cade qualche goccia di pioggia.

Romano
Romano

Non è il momento di montare il Dobson, e approfittiamo di qualche squarcio per illustrare un po’ di costellazioni al pubblico con il potente laser verde di Ferruccio. Lunedì 3 ottobre, ci si sveglia all’alba, con il vociare degli autisti che preparano la colazione, osservando un cielo plumbeo, quasi padano. Ci guardiamo un po’ preoccupati e tutti quanti speriamo nella buona sorte. Nell’attesa dell’evento Romano ci mostra il suo personale bottino di meteoriti, una ventina di condriti ordinarie ed una molto probabilmente di origine marziana, trovate in questi giorni nelle sue peregrinazioni. Fortunatamente il cielo si rasserena e quando alle ore 10.03 locali inizia l’eclisse, tutti si armano di occhialini e di filtri iniziando a filmare e fotografare il fenomeno.

Anello
Anello

Tutto procede bene fino al momento del secondo contatto, alle 11.33 locali, quando, con una precisione che ha dell’incredibile, una leggera nuvolaglia comincia a coprire il Sole, che in quel momento ha un’altezza sull’orizzonte di 54,3°.

Anello
Anello

Con nostro sollievo, tuttavia, si tratta di nubi sufficientemente trasparenti, da permetterci l’osservazione del momento clou senza l’uso dei filtri e di ammirare quindi il sottile anello luminoso di Sole (la grandezza dell’eclisse è circa 0,9), ad occhio nudo in uno scenario altamente suggestivo creato dal contorno di nubi chiare e scure che in alcuni punti assumono addirittura una colorazione giallo-arancione.

Eclisse
Eclisse

Luca ha le lacrime agli occhi dall’emozione e tutto intorno a noi il calo di luce è sensibile. La durata dell’anularità è di 4 minuti e 25 secondi, il terzo contatto avviene alle 11.38 locali e l’eclisse termina alle 13.14 locali.

filtro
Filtro

Nel primo pomeriggio smontiamo il campo, salutiamo Romano ed i suoi amici, che proseguono le loro ricerche e andiamo noi stessi a caccia di meteoriti una trentina di km più a sud, anche se gli unici ritrovamenti degni di nota sono alcune rocce di arenaria con inclusioni di ematite, che testimoniano un lungo contatto della roccia con l’acqua, del tutto simili ai “mirtilli” marziani scoperti dalle sonde Spirit e Opportunity.

Dopo aver ammirato un canyon veramente grandioso, facciamo il campo nelle vicinanze e procediamo in serata con l’osservazione binoculare e con il telescopio dei principali oggetti celesti del periodo, accompagnati dai canti degli autisti seduti attorno al fuoco, e notiamo come Scorpione e Saggittario, nonché Fomalauth del Pesce Australe, siano veramente alti rispetto alle nostre latitudini. Il giorno 4, dopo circa 300 km di scossoni e caldo sempre più deciso, ci concediamo una doccia, al campo fisso di Tekerkiba, località di accesso alla splendida regione dei laghi, che visiteremo l’indomani e qui abbiamo la lieta sorpresa di udire una voce familiare che non ci saremmo mai aspettati di risentire: è Romano, anch’egli di transito in questo campo.

Tolto lo strato di sabbia che da giorni ci accompagna, andiamo nuovamente ad insabbiarci, poiché in serata montiamo il campo sulle vicine dune di Ubari, in un paesaggio di incomparabile bellezza. Giunge finalmente il momento di montare il Dobson: il cielo è perfetto. Ma c’è appena il tempo di cenare ed ecco che si alza un vento teso ed il cielo si copre irrimediabilmente. Ci ripariamo velocemente nelle tende eccetto Paolo che si attarda a sorseggiare il thè assieme a Ellen, Anwer e gli autisti. Si accorge così troppo tardi che una raffica di vento di inusitata potenza ha sradicato la sua tenda facendola volare all’orizzonte e rimane alcuni minuti incredulo a fissare il vuoto.
Le ricerche della tenda proseguiranno tutta la notte senza dare purtroppo alcun esito e lo sfortunato compagno di viaggio viene ospitato successivamente da Maurilio, nella sua tenda monoposto. Il 5 Ottobre si presenta con un bel cielo limpido, l’ideale per ammirare al meglio una delle attrazioni principali del deserto libico: i laghi di Ubari. Gli autisti conoscono il deserto come le loro tasche e cavalchiamo sicuri le gigantesche dune che sembrano onde di un mare in tempesta, ed ecco che dal nulla compare il primo lago, Mavo, che suscita un senso di merviglia, come solo l’acqua nel deserto è in grado di fare. Proseguiamo con il grande lago Gebraoun nelle cui acque ipersaline alcuni di noi si lasciano galleggiare, circondati dalle palme e dalle alte dune rossicce.

E’ il momento del terzo incontro con Romano, sempre più esilarante. Prima di ripartire, Ellen decide addirittura di noleggiare gli sci e sperimentare una discesa dalla duna più alta. La mattinata si conclude con la visita ai laghi Umm al Maa, uno specchio d’acqua turchese circondato da un fitto palmeto e Mandara, purtroppo quasi prosciugato, nelle cui vicinanze facciamo la sosta pranzo.

cammello
Cammello

Nel pomeriggio prosegue la nostra corsa nel deserto fino al ritorno sulla strada asfaltata per fare il pieno agli automezzi. L’operazione si rivela lunga e difficoltosa e per questo motivo giungiamo tardi al luogo previsto per il campo, dopo aver attraversato una bassa savana cespugliosa, abitata purtroppo da grossi aracnidi. L’urlo di Monica segnala il primo avvistamento di quello che a prima vista pare un ragno. Una ciabattata di Hussein, mette fine alla corsa del povero animale e sul luogo del sinistro giunge Luciano, esperto entomologo, che ci rassicura dicendo che si tratta di uno pseudo scorpione, un aracnide a metà strada tra il ragno e lo scorpione ma assolutamente innocuo.

Sarà, ma l’atmosfera si fa tesa e in lontananza giunge un altro grido e poi un altro ancora, il luogo è letteralmente infestato da questi animali e Luca ne scopre uno intento a salire sui suoi pantaloni. Tra le risate degli autisti ci sistemiamo in cerchio con le torce puntate a terra per sventare altri assalti, mentre Monica colta da una crisi di panico si rifugia in tenda senza cenare. Controlliamo tutti accuratamente le tende e io scopro un piccolo topo del deserto che mi osserva con sguardo interrogativo.

Di osservazioni questa sera non se ne parla e ci affrettiamo a cenare prima di ritiraci definitivamente in tenda; l’unico contento della situazione è Luciano che nel corso della serata raccoglierà insetti rarissimi per la sua collezione. All’alba ci svegliamo in un luogo incantevole, di fronte alle altissime dune di Idehan Murzuq, che possono raggiungere anche i 400m, poi, smontato il campo ci dirigiamo verso il Wadi Methkandoush, un letto di fiume prosciugato, che ospita una delle più grandi concentrazioni di incisioni rupestri del mondo, risalenti almeno a 12.000 anni fa.

Naturalmente non poteva mancare Romano, che troviamo intento ad esaminare una delle incisioni, secondo lui una possibile rappresentazione del passaggio di un’antica cometa. Nel cocente pomeriggio ( il termometro sfiora i 45°), affrontiamo il Msak Settafet, ovvero il massiccio nero, una pietraia arroventata in cui i fuoristrada sono costretti a frequenti soste per problemi ai radiatori e di seguito il Msak Mellet o massiccio bianco, in cui ci fermiamo per la notte. Gli autisti sono distrutti, a maggior ragione per il fatto che ci troviamo nel periodo del Ramadan e di conseguenza sono costretti a fare centinaia di km sotto il sole impietoso senza poter bere o mangiare. Ma finalmente è giunto il momento del Dobson, la serata è quella giusta e assieme a Luca Cosimo, Anwer ed Ellen prendiamo di mira alcune costellazioni troppo basse alle nostre latitudini come ad esempio lo Scultore.

Qui dopo una impressionante osservazione della famosa galassia a spirale NGC 253 di magnitudine 7 ed estesa ben 22’,che mostra tutta una serie di chiaro scuri mai visti così bene, scendiamo nella parte meridionale della costellazione ed individuiamo altre due galassie : l’irregolare NGC 55 , dall’aspetto molto allungato e con un lato tronco( 25’X3’e magnitudine 8,2 ) e la spirale vista di fronte NGC 300 ( 20’X10’e mag. 8,7 ), più tondeggiante e granulosa.

E’ la volta poi dell’ammasso di galassie della Fornace accanto al lungo Eridano che possiamo osservare in tutta la sua estensione fino alla alfa Achernar. Riusciamo a distinguere almeno 7 componenti dell’ammasso (NGC 1399 di 10,7,NGC 1404 di 9,9, NGC 1427 di 10,9, NGC 1387 di 10,7, NGC 1379 di 11,04, NGC 1374 di 11,89, NGC 1380 di 10,1), visibili come tenui macchie sfumate entro 45’ dalla coppia di stelle SAO 194435 e SAO 194426.

Arco naturale di Affzzejer
Arco naturale di Affzzejer

Il venerdì 7 Ottobre entriamo nella regione montuosa dell’Acacus, nell’estremo sud della Libia, al confine con Algeria e Niger, passando attraverso le dune di sabbia dorata di Wan Caza e ammirando l’arco naturale di Affzzejer alto quasi 150 m, una delle formazioni rocciose più spettacolari dell’Acacus. Nel pomeriggio entriamo nel Wadi Tashwinat ricco di numerose pitture rupestri raffiguranti svariate scene di caccia e animali quali giraffe , elefanti bovini, ecc. dalle proporzioni perfette.

Qui risiede una delle ultime famiglie Tuareg dell’Acacus, che visitiamo nella loro modesta capanna prima del tramonto. Ci accampiamo quindi per la notte sulla sommità di una duna con vista sulla vallata altamente scenografica e cerchiamo di posizionare le tende in modo da evitare il vento che si insinua tra le rupi vicine sulle quali rimbalza l’eco delle onnipresenti battute di Walter. Una sottile falce di Luna crescente accanto alla luminosa Venere ci accolgono al tramonto e il nostro satellite, visto al telescopio, viene salutato da Anwer, Ramadan e gli altri libici da urla di meraviglia.

Una lunga nottata di osservazioni ci attende ostacolata di tanto in tanto da forti raffiche di vento e sabbia. Le osservazioni più interessanti riguardano la facile localizzazione al binocolo 7X50 delle nebulose diffuse California NGC1499, in Perseo, osservata poi anche al Dobson col filtro H Beta, della Cocoon IC 5146 nel Cigno a poca distanza dell’ammasso M39 lungo il filamento oscuro B168 e della IC 1396 nel Cefeo.

Ne approfittiamo anche per cominciare il monitoraggio delle Draconidi. Queste meteore, che normalmente mostrano uno ZHR inferiore a 10, hanno dato luogo in passato a veri e propri spettacoli pirotecnici, in coincidenza col passaggio al perielio della cometa progenitrice, che ha un periodo di 6,6 anni. Ad esempio nel lontano 1933 sfoggiarono un tasso orario superiore a 50.000! Anche l’ultimo passaggio del 1998 è stato di tutto rispetto, con uno ZHR attorno a 700 e secondo gli esperti, quest’anno è possibile osservare alcuni picchi di attività rispettivamente alle 8TU e alle 16TU dell’8 Ottobre, e fra le 21 TU dell’8 Ottobre e l’1 TU del 9 Ottobre, anche se nessuno si sbilancia sull’eventuale ZHR

Sasso
Sasso

Nel corso della notte, ne osserviamo solo una decina, lentissime (hanno una velocità geocentrica di 23 Km/sec), con scia persistente, mediamente luminose e dal colore bianco-verde. Più frequenti le sporadiche, speriamo di rifarci la notte successiva.

Il nostro viaggio sta volgendo al termine e ci attende l’ultimo spettacolare giorno nell’Acacus, addentrandoci nella vallata di Awiss, con i suoi pinnacoli di roccia nera erosi dal vento nelle forme più assurde, che sembrano poggiare in precario equilibrio sulla sabbia e sul far della sera nell’altrettanto suggestiva vallata di Adad, in cui ci fermiamo.

La serata è totalmente dedicata, dopo l’ultima cena nel deserto con tanto di pane arabo cotto sotto la sabbia , all’attesa per le Draconidi e ci stendiamo comodamente sui materassini ammirando un cielo buio e limpidissimo, il migliore da quando siamo in Libia (si scorge la galassia M 33 ad occhio nudo!). Purtroppo il picco previsto non si verifica e come la sera precedente osserveremo con delusione soltanto una manciata di meteore appartenenti a questo sciame, col radiante nella testa del Drago.

Fungo
Fungo

Lo show è quindi rimandato al prossimo passaggio del 2011, per il quale diversi ricercatori, quali J. Vaubaillon, P.Jenniskens e P.Brown , prevedono condizioni geometriche nell’incontro fra le nubi di meteoroidi e la Terra molto simili a quelle del 1933. Tra l’altro il fenomeno dovrebbe avvenire alle 20.40 TL dell’8 Ottobre, favorendo quindi l’Europa nelle osservazioni. Staremo a vedere. Il 9 Ottobre procediamo al lungo ritorno verso Sebha ( più di 400 km ), per poi prendere l’aereo per Tripoli, che raggiungiamo soltanto a notte fonda.

Una doccia e un brevissimo riposo su di un letto vero e poi di nuovo all’aeroporto, questa volta con destinazione Roma, che raggiungiamo naturalmente con alcune ore di ritardo. Al ritorno rimarrà comunque in tutti noi, al di là degli aspetti astronomici, il ricordo di un’esperienza unica, che ci ha fatto assaporare in pieno il deserto in tutte le sue innumerevoli sfaccettature e naturalmente un grazie sincero và ad Anwer, a Ramadan agli altri autisti e ai cuochi che ci hanno veramente dato tutto l’aiuto possibile e fatto vivere questi momenti in assoluta sicurezza e serenità.

Come Decifrare un Codice Interstellare

0
Decodifica della prima sequenza
Decodifica della prima sequenza
Tempo di lettura: 7 minuti

Passare davanti agli scaffali delle librerie, di questi tempi, significa fare un’abbuffata di codici. L’onda lunga del “Codice da Vinci” di Dan Brown si sente non tanto nelle onnipresenti copie del romanzo con la Monna Lisa in copertina, quanto nella miriade di cloni che contengono la parola “codice” nel titolo.
Sembra quasi che il concetto di codice sia una novità del terzo millennio, una scoperta recente e alla moda quanto il sudoku. In realtà, “codice” è parola che copre significati anche molto diversi, che hanno in comune forse solo il principio base di “portatore di informazioni”.
I codici inventati dall’uomo possono essere suddivisi in due categorie: quelli che tendono a restringere il numero dei destinatari (come tutti i codici militari e spionistici) e quelli che invece tendono ad aumentarlo, cercando di ottimizzare la trasmissione delle informazioni: tutto quanto viaggia in rete o nell’etere è strettamente codificato e protocollato, con procedure tanto complesse da far impallidire Enigma, la macchina che crittografava i messaggi tedeschi durante l’ultima guerra mondiale: ma lo scopo è proprio quello di garantire la corretta comunicazione.
Puntare un telescopio verso il cielo richiede l’utilizzo di codici cui siamo tanto abituati da non riconoscerli più come tali: questo non significa che non siano complessi. Sappiamo che i fotoni emessi da una stella vengono catturati da un sistema ottico e guidati fino alla nostra rètina, e da qui trasmessi al cervello: ma come faccia il cervello ad interpretarli fino alla produzione di una emozione di meraviglia è tutt’altro che chiaro. Ma se volessimo invece costruirci un radiotelescopio amatoriale, dovremmo per forza essere preparati ad interpretare codici meno comuni. Le grandi parabole che, anziché guardare, “ascoltano” il cielo sono alla ricerca di segnali complessi e particolari: bisogna saper riconoscere il tracciato d’una radiosorgente stellare; e bisogna aguzzare l’attenzione nella speranza di riconoscere un segnale dalla possibile natura artificiale.
La cosa positiva di questa ricerca è che è legittimo presupporre che gli extraterrestri, se davvero hanno mandato un messaggio in giro per il cosmo, lo avranno fatto con l’intenzione di essere compresi. E avranno allora preso le dovute precauzioni perché il messaggio risulti il più universale possibile, indipendente dalle particolarità della loro specie e del loro pianeta locale. E’ la stessa cosa che faremmo noi: anzi, è quello che abbiamo già fatto. E oggi puntiamo i nostri radiotelescopi nella speranza di trovare il segno di una sequenza chiaramente artificiale: a parte la lunghezza d’onda di trasmissione, l’unica cosa che può variare è la durata dell’impulso stesso. Se intercettiamo un impulso elettromagnetico che dura un certo tempo, seguito da un altro lungo il doppio, e poi da un terzo e da un quarto che raddoppiano ulteriormente la durata, possiamo ben “decodificare” questo trillo elettromagnetico con la sequenza numerica 1-2-4-8: e se la sequenza dovesse ripetersi ad intervalli ben regolati, sarebbe certo lecito ipotizzare la natura artificiale del messaggio. Il problema essenziale sta però nel fatto che il messaggio, oltre a palesare la sua natura artificiale, dovrebbe anche trasportare informazioni reali; meglio ancora, dovrebbe costruire le basi interpretative di sé stesso. Le distanze astronomiche obbligano a lunghi monologhi, e non è mai possibile dire “Avete capito?”, e aspettare la risposta.

Sareste portati per un simile lavoro di “crittoanalisi”? Supponiamo che siate così desiderosi di cercare la vita extraterrestre da portare sempre una maglietta con sopra scritto “Viva il SETI” e da fare domanda per un lavoro all’Osservatorio Radioastronomico di Arecibo. E immaginiamo anche che il vostro esaminatore voglia testare le vostre capacità deduttive. Dopo avervi illustrato il lavoro che si svolge nelle viscere dell’enorme parabola, vi racconta anche che c’è una grossa eccitazione nell’ambiente a causa d’un breve messaggio che sembra proprio essere d’origine aliena. Voi subodorate il trucco fin dall’inizio (una notizia del genere dovrebbe – almeno si spera – raggiungere anche le prime pagine dei quotidiani, quelli sportivi compresi), ma decidete di stare al gioco, e chiedete ulteriori informazioni sul presunto messaggio.


Sequenza A:
14 – 5 – 1 – 5 – 2 – 4 – 2 – 2 – 2 – 1 – 2 – 5 – 1 – 5 – 2 – 3 – 1 – 1 – 1 – 2 – 5 – 5 – 1 – 5 – 2 – 3 – 3 – 1 – 1 – 3 – 2 – 5 – 1 – 5 – 2 – 2 – 1 – 2 – 1 – 1 – 1 – 2 – 3 – 5 – 1 – 5 – 2 – 2 – 1 – 1 – 2 – 1 – 1 – 1 – 1 – 1 – 5 – 1 – 5 – 2 – 14

Sequenza B:
14 – 2 – 1 – 5 – 1 – 2 – 2 – 1 – 1 – 7 – 1 – 1 – 3 – 2 – 1 – 3 – 1 – 2 – 4 – 9 – 3 – 5 – 1 – 5 – 2 – 5 – 1 – 5 – 2 – 2 – 1 – 5 – 1 – 2 – 3 – 2 – 1 – 3 – 1 – 2 – 4 – 3 – 3 – 3 – 3 – 1 – 1 – 7 – 1 – 1 – 2 – 2 – 1 – 5 – 1 – 2 – 14

Al che il vostro interlocutore sorride, si fruga un po’ nelle tasche, e alla fine tira fuori due striscioline di carta coperte da una sfilza di numeri (come quella rappresentata nella figura a lato) dicendo: “Oh, facendo la copia devo aver sbagliato qualcosa, adesso come faccio a capire qual è quella giusta?”
Voi non credete neppure per un istante a quella mediocre sceneggiata, ma incominciate a preoccuparvi, intuendo una incombente e crudele verifica.
E lui infatti estrae dalla tasca del camice un notes, una matita e una gomma: ve li porge con noncuranza, e comincia a dirigersi verso la porta.
“Secondo te, qual è la sequenza giusta?” – sibila prima d’uscire – “Tornerò fra un’oretta circa, se potessi aiutarmi a capirlo, te ne sarei davvero grato…”
Quale sequenza decidete di prendere sul serio? Non tirate ad indovinare, è certo che l’esaminatore vi chiederà anche di motivare la scelta: questi ricercatori scientifici sono così noiosi…

Cometa 9P/Tempel 1 Deep Impact vicino alla meta

0
La missione Deep Impact
La missione Deep Impact
Tempo di lettura: 5 minuti

La missione Deep Impact
La missione Deep Impact

Il 4 luglio 2005 la sonda della NASA Deep Impact (vedi Coelum n. 85 pag 31, giugno 2005) sarà im prossimità della Cometa 9P/Tempel 1 e rilascerà un veicolo da impatto del peso di 360 kg, che con un motore proprio punterà diritto sul nucleo della cometa. L’impatto avverrà alla velocità di 37000 km/h e scaverà un cratere di circa 100 metri di raggio. L’energia  che si svilupperà nell’urto sarà pari all’esplosione di 4.5 tonnellate di tritolo e produrrà una enorme nuvola di gas e polvere attorno al nucleo della cometa, che avendo dimensioni di circa 6 km non verrà distrutto.

La sonda Deep Impact a bordo del razzo Delta II sulla rampa di lancio.
La sonda Deep Impact a bordo del razzo Delta II sulla rampa di lancio.

E’ la prima volta che non si effettua una semplice osservazione, ma viene programmato un vero  e proprio esperimento cosmico, sulla cui importanza si è già molto discusso. Il materiale costituente le comete è infatti quello originale della nube protosolare, rimasto congelato ed inalterato per miliardi di anni nel nucleo di questi corpi erranti del sistema solare. Il veicolo madre, deviata la sua traettoria, effettuerà osservazioni dell’impatto dalla distanza di 500 chilometri, fornendo nuove e preziose informazioni

  • sulla formazione del sistema solare,
  • sulla costituzione dei nuclei delle comete,
  • sul ruolo che gli impatti cometari possono aver giocato nel corso delle prime fasi di formazione della Terra e dell’inizio della vita.

Per la piena riuscita dell’esperimento risulta cruciale l’acquisizione e la disponibilità del maggior numero di dati possibili sia precedenti, sia successivi all’impatto. A tal fine l’European Southern Observatory ha sponsorizzato il progetto della NASA e parteciperà attivamente alle osservazioni dopo l’impatto.
Nella notta tra il 4 ed il 5 luglio, non appena la cometa Tempel 1 sarà visibile dal Cile, e per l’intera settimana successiva, tutti i più grandi telescopi di ESO (le 4 unità da 8.2 m del VLT del Picco Paranal, il telescopio da 3.6 m, il 3.5 m NTT ed il 2.2 m di La Silla)  contemporaneamente volgeranno i loro specchi per osservare la cometa in modo coordinato con il team del progetto. Ciò sarà fatto anche in molti altri  osservatori sparsi per il mondo sia professionali, sia amatoriali. A seguito di ciò la comunità scientifica internazionale entrerà in possesso di un’incredibile quantità di dati, che una volta ridotti, contribuiranno ad accrescere la nostra conoscenza sulle origini del sistema solare e sulla costituzione delle comete.

Il Binocolo

0
Il Binocolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Il Binocolo“Grazie, se ne avrò bisogno la chiamerò”. Liquidato il personale di sicurezza richiuse la porta e si guardò intorno.
L’ambiente gli sembrò più che spazioso. La grande scrivania e l’ampia vetrata alle spalle davano all’ufficio un’aria di lussuosa efficienza, e notò con piacere che al centro della sala, posato sul tavolo di un piccolo salotto, qualcuno aveva già provveduto a recapitare il contenitore dei suoi effetti personali.
Come un bambino curioso andò subito a sedersi sulla comoda poltrona. Un odore di legno nuovo e di vernice impregnava ogni cosa. Era soddisfatto.
Una piccola spinta e la sedia ruotò su se stessa. Un Sole rosso, solcato da sottili nubi, si stava alzando all’orizzonte promettendo una giornata stupenda, e per qualche minuto stette ad osservarlo rincorrendo pensieri disordinati. Una luce dorata gli colorava leggermente il viso affilato e scuro.
Dopo un po’ si scosse, e raggiunto il contenitore cominciò a tirarne fuori piccoli oggetti che poi andava riponendo nei molti cassetti della scrivania. Sentiva che la breve euforia per l’incarico prestigioso a cui era stato chiamato andava già spegnendosi, e gli venne subito in mente il problema dell’antenna nord, con il test programmato da mesi che stava per essere annullato.
La cassa era ormai quasi vuota, quando trovò il binocolo.
Lo posò sulla scrivania con cura, arretrò di qualche passo, lo riprese in mano, guardò alla finestra e si sedette nella poltrona.
Con un fazzoletto pulì con cura le lenti residue – soltanto tre, perché era sempre mancato l’oculare di sinistra – e con una piccola spinta volse la poltrona verso l’ampia finestra. Puntò lo strumento verso l’orizzonte, naturalmente con l’occhio sinistro chiuso, e tra mille riflessi causati dalla fioritura della resina nei doppietti intravide la grande parabola dell’istituto di radioastronomia, che confinava con la piana dell’interferometro.
Dopo alcuni minuti posò il binocolo sulla scrivania, chiuse ambedue gli occhi e vide.
Vide un bimbo sorridente che usciva di corsa da una montagna di spazzatura fumante.
Aveva appena trovato il binocolo. Era felice.
Con la maglietta pulì le lenti, lo avvicinò agli occhi e si accorse che funzionava. È vero che mancava un oculare, ma funzionava!
Corse a perdifiato verso la baraccopoli di Pune, nel riparo dove viveva con i genitori, nascose il tesoro sotto il letto e tornò con gli amici sulla collina ricoperta di rifiuti, dove la mattinata terminò con altri recuperi di poco conto. Il suo pomeriggio, come per tanti altri bimbi, sarebbe stato dedicato alla “vendita” degli oggetti in mercatini improvvisati nei sobborghi meno poveri della città.
Tornato a casa, dedicò molto tempo alla pulizia di quella cosa meravigliosa, che considerava “sua” e che mai avrebbe messo in vendita. Tentò anche di aprirlo, ma senza successo.
Poi venne sera e lo puntò verso il cielo nero, l’unica cosa pulita di quel suo mondo disperato (e che però a lui sembrava bellissimo e rassicurante). E questo accadde per molte e molte serate a seguire. E tante erano le domande che andava facendo a tutti sul significato di quelle cose che vedeva in cielo, che un giorno suo padre rinunciò a mezza rupia, una giornata di paga, per comprargli un libretto dove si parlava di stelle, pianeti, e dove per la prima volta vide scritta la parola “astronomia”.
Poi vennero altri libri, e il ragazzo – come nelle storie più belle – un giorno prese il treno. Una grossa borsa conteneva tutte le sue povere cose. Voleva continuare a studiare. Voleva sapere.
Un linguaggio nuovo aprì la sua mente. Lo trovò divertente. Ed il ragazzo, fattosi uomo, imparò anche a raccontare, nella forma logico-matematica utilizzata dal mondo, le sue teorie, le sue soluzioni, i suoi pensieri.
E ogni volta che c’era da superare un ostacolo non mancava di prendere in mano quel suo vecchio binocolo, che non lasciava mai e che gli ricordava come tutto può nascere da una casualità, e come tutto può ricadere su se stesso se non si colgono i segnali che la vita continuamente ci manda. Spesso i suoi pensieri tornavano alla sua casa, ai suoi amici, ai suoi genitori. Quante volte era tentato di tornare alla sua montagna di spazzatura…
Tornò a guardare nel presente, sorvolando con il binocolo lo sterminato campo sotto il quale correvano i condotti di Fabry- Perot. Lì sotto stava la speranza di riuscire, un giorno non lontano, a rilevare la presenza di minuscoli segnali in concomitanza con l’esplosione di qualche supernova. O, meglio ancora, di segnalare al mondo, “in tempo reale”, l’avvenuta esplosione e la zona di provenienza.
Sono anni ormai che lavora a questo progetto. È necessario non lasciare nulla al caso, ed è sicuro che la sua creatura non lo tradirà. Sarà certamente in grado di rilevare le onde gravitazionali, da tanto tempo previste e mai rilevate con la necessaria certezza.
Quel piccolo binocolo, testimone e viatico del suo passato lontano, ancora una volta gli darà la forza per giungere alla meta.

Viaggio a CAPO VERDE

0
Capo Verde
Tempo di lettura: 3 minuti

Capo VerdeInoltre sarà possibile, con la guida di esperti astrofili, ammirare le meraviglie del Cielo stellato Australe ad occhio nudo e con l’ausilio di strumentazione astronomica.

Soluzioni

HOTEL VILA DO FAROL BRAVO CLUB

Il bravo Club Vila Do Farol si trova sull’isola di Sal, una delle 10 isole ( di cui 9 abitate) che compongono l’arcipelago di Capo Verde. Il villaggio: situato all’interno di un ampio giardino affacciato direttamente sulla splendida spiaggia, una delle attrattive di maggiore rilievo dell’isola di Sal, che si affaccia su un mare cristallino incontaminato. Il corpo centrale comprende la hall, la discoteca,la boutique, la sala tv, la sala conferenze, il cinema, il ristorante, il bar terrazza, la ludoteca. Fra il corpo centrale e la spiaggia si trova la piscina con area bambini. Gazebo, lettini e teli mare a disposizione gratuitamente in spiaggia e piscina, fino ad esaurimento. I pasti principali sono serviti a buffet presso il ristorante principale, ma è anche disponibile uno snack-bar in spiaggia, un bar alla piscina e uno allo lobby con piano bar. Le camere: 236 camere tutte accoglienti e gradevolmente arredate, dispongono di servizi privati con doccia e asciugacapelli, aria condizionata, regolabile individualmente, telefono, tv, satellite, minibar, cassetta di sicurezza.

FORMULA ALL INCLUSIVE

Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) tutti con allestimento buffet con bevande alla spina ai pasti: soft drink, acqua minerale naturale, birra e vino della casa; open bar (dalle ore 10.00 alle ore 24.00) con soft drink alla spina, birra alla spina, acqua(non in bottiglia) vino della casa, tè, caffè, liquori nazionali, cocktail alcolici ed analcolici; open snacks (dalle ore 10.00 alle ore 18.30) con spuntini dolci e salati. Note: tutte le bevande in bottiglia e in lattina sono a pagamento. Sono comprese le seguenti attività sportive: wind-surf, body-surf, kitesurf, surf da onda (assicurazione facoltativa), tiro con l’arco, beach-volley (3 campi), beach-soccer, beach-tennis, calcetto, basket, acquagym, step, ginnastica aerobica, pallanuoto, freccette, ping-pong, bocce,calcio-balilla, jogging. A pagamento: centro diving.

Programma

1° giorno, mercoledì 02 febbraio 2005
VERONA/ISOLA DI SAL
Ritrovo dei partecipanti, all’aeroporto di Verona, disbrigo delle formalità doganali e partenza per l’Isola di Sal. Arrivo, transfer in pullman presso l’Hotel Bravo Club Vila Do Farol e pernottamento.

2°/7° giorno, giovedì/martedì 03/08 febbraio 2005
ISOLA DI SAL
Trattamento di all inclusive. Giornate dedicate al relax, alle attività balneari alle escursioni facoltative e all’animazione. Nel corso delle serate osservazioni astronomiche facoltative.

8° giorno, mercoledì 09 febbraio 2005
ISOLA DI SAL/VERONA
In tempo utile, trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Verona.

Quota di Partecipazione

Quota individuale di partecipazione a 25 persone € 790,00
Supplemento camera singola, s.d € 160,00

La Quota comprende

• voli ITC in classe economica Verona/Sal/Verona
• franchigia bagaglio kg 20
• tasse aeroportuali italiane
• transfer in pullman apt/hotel/apt
• sistemazione in Villaggio Hotel Vila Do Farol – Bravo Club, in camere doppie con servizi privati, aria condizionata, tv satellite
• trattamento con formula All Inclusive (tutto incluso)
• assistenza di personale qualificato in hotel e negli aeroporti
• copertura assicurativa, sanitaria, medico, bagaglio e penali annullamento viaggio

La Quota non comprende

• spese ottenimento Visto Consolare e Security Tax (€ 9,81)
• mance
• eventuali escursioni diurne e notturne con auto a noleggio.
• extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
passaporto individuale regolarmente bollato in corso di validità di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso del paese e visto consolare.

Prenotazioni e Informazioni

Termine iscrizioni: 31 dicembre 2004

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it
Web: http://www.ferrara.com/columbia

Recensione: “Il nostro ambiente cosmico” – Martin Rees

0
Tempo di lettura: 3 minuti

Martin Rees, Astronomo Reale a Greenwich e Research Professor all’Università di Cambridge in Inghilterra è un autore prolifico ma solitamente i suoi libri divulgativi sono di ottima qualità. Non fa eccezione questo volume che raccoglie i suoi interventi alle Scribner Lectures, una serie di lezioni tenute all’Università di Princeton, nelle quali voleva “descrivere a grandi linee una certa attività scientifica di frontiera oggi molto vivace, mettendo in evidenza alcune idee nuove e rendendole accessibili al grande pubblico”.

Il libro prende le mosse da una descrizione del sistema solare e dall’esistenza di altri sistemi planetari, accertata con sicurezza solo nel corso dell’ultimo decennio del secolo scorso.

L’autore pone poi il problema della vita e dell’intelligenza al centro di un’indagine che comprende, come componente primaria, la più onnicomprensiva delle scienze “ambientali”, la cosmologia. Egli è convinto che anche se le forme di vita di tipo primitivo fossero comuni, l’emergere di forme progredite o intelligenti potrebbe non esserlo affatto. Sul nostro pianeta le forme di vita più semplici si sono evolute molto rapidamente, ma ci sono voluti invece circa tre miliardi di anni perché entrassero in scena i più elementari organismi pluricellulari. È lecito supporre che vi siano ostacoli molto gravi alla formazione di organismi complessi: l’intelligenza potrebbe essere estremamente rara anche se la vita ai livelli più primitivi non lo fosse.

A pagina 46 Rees sostiene che “sarebbe per certi versi deludente se la ricerca di un’intelligenza extraterrestre fallisse, ma, in compenso, ciò darebbe all’uomo un pretesto per avere una più alta opinione di sé: se la nostra piccola Terra fosse l’unica dimora dell’intelligenza, il suo significato cosmico sarebbe molto superiore a quello che avrebbe qualora la Galassia pullulasse di vita complessa”. Mi pare che si tratterebbe di una ben grama consolazione a fronte di una assoluta e desolante solitudine cosmica!

Rees dice che per noi la sfida del nuovo millennio è la risposta a questa domanda: “Com’è che 13 miliardi di anni di evoluzione ci hanno portato da condizioni iniziali semplici ad un ambiente complesso, in cui gli atomi si uniscono a formare creature capaci di riflettere sulle proprie origini?”

È indubbiamente vero che una stella è più semplice di un insetto e che i biologi devono affrontare sfide ben più dure di quelle che vengono poste agli astronomi.

Infatti, secondo i cosmologi oggi è possibile descrivere quello che è accaduto nei primi secondi della storia cosmica, con un margine di sicurezza del 99% (almeno così afferma Rees a p. 80) e, soprattutto, che tutto è cominciato con un big bang, le cui proprietà essenziali sono relativamente semplici da descrivere.

Si ritiene che la prova che agli inizi del tempo il cosmo fosse piccolissimo, densissimo e caldissimo sia stata acquisita cinquant’anni fa con la scoperta della radiazione di fondo, l’eco della creazione. Rees mette però le mani avanti quando afferma che anche la teoria dello stato stazionario, che a lungo ha contrastato quella del big bang, potrebbe essere quella giusta, specialmente nella versione del “bang continuo”, messa a punto da Hoyle poco prima di morire. Forse l’errore commesso da Hoyle, Bondi e Gold è di aver attribuito al cosmo delle dimensioni troppo piccole. È infatti possibile che il nostro big bang sia solo uno fra i molti “bang” disseminati in un universo che su di una scala gigantesca permane in un eterno stato stazionario che eternamente si riproduce.

Come ultima chicca voglio riportare sinteticamente quale potrebbe essere il destino della “quintessenza” secondo i moderni cosmologi (tra i quali, naturalmente, lo stesso Rees).

Dice Rees (p. 134): “non sappiamo che fine farebbe quella misteriosa energia dello spazio … come energia residua, potrebbe convertirsi in qualche nuovo tipo di particella. Mentre si degrada, questa energia residua potrebbe invece formare delle bolle … C’è però un’eventualità ancora più sconcertante, ed è che lo spazio vuoto possa subire una trasmutazione catastrofica. Magari l’attuale “vuoto” è metastabile e potrebbe trasformarsi in un universo del tutto diverso…”.

Mi fermo qui per un breve commento: questa non è più scienza, è pura e semplice, ed eccessivamente fantasiosa, speculazione. In almeno un paio di occasioni, nel suo libro, Rees si richiama, per illustrare concetti immaginifici, a quanto scrivono abili autori di fantascienza come Vonnegut e Stapledon e, in effetti, quanto oggi stanno masticando i cosmologi teorici assomiglia molto a science fiction di serie B: straordinari voli di fantasia assolutamente non verificabili attraverso l’osservazione.

Per carità, Rees è un ottimo scienziato in grado di scrivere affascinanti saggi divulgativi, ma non è che questa volta si sia lasciato prendere la mano per venali motivi di cassetta?

[Pubblicato su Coelum n. 85]

.

Scheda tecnica

Il nostro ambiente cosmico

Martin Rees

Adelphi, 2004.

Formato 14×22 cm, pp. 227.

Prezzo 18,50 euro

Ci vediamo tra un anno

0
Ci vediamo tra un anno
Tempo di lettura: 3 minuti

Ci vediamo tra un anno“Senti, perché stanotte non ce ne andiamo ad osservare le perseidi? Dicono che quest’anno non sarà male”.
“Certo, con piacere! Cosa ci portiamo? La macchina fotografica in parallelo al telescopio? Oppure la mettiamo fissa su un cavalletto? Porto anche un registratore ed i moduli da compilare, non si sa mai. Se ce ne venisse voglia…“.
“No! Niente di tutto questo, questa volta vorrei osservare soltanto. Steso sulla sdraio. Ti dispiace?”.
“Va bene, vengo a prenderti verso mezzanotte”.
È tanto che non si esce assieme. La sua compagnia mi ha sempre fatto piacere. È un ragazzo in gamba. Calmo e sereno, sempre pronto, sia per la battuta sia per i discorsi importanti. E noi appassionati di discorsi importanti ne facciamo continuamente. Un po’ di cosmologia, la vita nell’universo, i primi tre minuti, gli effetti della relatività. Temi che riempiono i dialoghi di una intera notte.
E cosi, ognuno con la propria sdraio caricata dietro, andiamo al solito posto.
Mezz’ora di auto, un ampio prato con l’erba a foraggio appena tagliata.
Come sempre io sono velocissimo, e in men che non si dica sono steso con un occhio al cielo e l’altro al mio compagno che con calma si prepara per l’osservazione. La debole luminosità del cielo sull’orizzonte mi permette di guardarlo con più attenzione.
Magro, spalle curve.
La sua altezza, che gli ha sempre dato un’aria distinta ed importante, ora lo rende più impacciato. Altro che ragazzo, per la prima volta mi accorgo che è quasi vecchio, che tutti e due siamo ormai quasi vecchi, che abbiamo passato i sessanta, e da un pezzo.
Che strano cielo in piena estate! Il triangolo estivo è al tramonto, le Pleiadi sono già alte, M31 è ormai allo zenit. Abbiamo davanti a noi il grande quadrilatero di Pegaso…
“Eccola!” – Una traccia luminosissima, quasi al meridiano, si spegne proprio sotto Markab.
Tento un inizio di conversazione, ma sento subito che qualcosa non funziona.
“È tanto che non ci vediamo. Va tutto bene?”.
“Insomma” – risponde a mezza bocca, subito distratto da una piccola sporadica nella Lira.
Mi pare che voglia cambiare discorso. Con un po’ di fatica si alza per prendere una giacca, che indossa nonostante il caldo.
“L’umidità del mattino è quella che ti frega!”, dice con un sorriso, e si stende nuovamente.
Le meteore si presentano con sempre minor intervallo.
Bellissime! Alcune sono molto luminose. Peccato che non abbiamo la macchina fotografica. Molte avrebbero certamente impressionato la pellicola. Le nostre esclamazioni segnalano ogni scia che transita in cielo, tutte provenienti rigorosamente dalla costellazione che ha dato loro il nome.
Improvvisamente lo sento dire – “È impossibile!”.
“È impossibile cosa?” – chiedo.
“Non c’è tempo per esprimere il desiderio, è proprio una bella presa in giro! Quanto dura la vita di una stella cadente?”
“Mah, forse le più longeve arrivano al secondo, altre molto meno!”.
“Vedi? è proprio una presa in giro”
– risponde con un’amarezza che riesco a cogliere nitidamente.
Mi scuoto, e la notte continua, ed è bellissimo! Senza preoccupazioni di telescopi, macchine fotografiche, tempi, rullini, sdraiati su un prato soltanto per osservare.
Forse ognuno di noi dovrebbe cominciare così, senza strumenti, lasciando che la fantasia corra ovunque desideri andare.
Le meteore aumentano la loro frequenza ed il loro splendore. Ancora per poco…
Il tempo, inesorabile, trascorre lentamente sino a farci notare un impercettibile chiarore che da levante si impadronisce di tutto il cielo. È l’ora del rientro.
Ci alziamo con fatica dai nostri giacigli e carichiamo le sdraio nel bagagliaio.
E dico: “Bravo! È stata veramente un’idea stupenda. Mai più con strumenti! Sono veramente soddisfatto di questa nottata di osservazione.
Mi prenoto già per il prossimo anno. Torniamo qui per l’undici agosto?”.
“Purtroppo no. Mi piacerebbe, ma non ci sarò”.
“Verrò a casa tua a prenderti con la forza!”
“Non sarò neanche a casa!”.
“Perché, hai intenzione di partire?”
Un attimo di silenzio e poi – “Si! Partirò ”.
“Verrò a prenderti anche in capo al mondo!” .
“Non mi troverai. Ma ti prometto che, se potrò far qualcosa, le prossime perseidi saranno entusiasmanti.
Tu tornerai qui ed io sarò al tuo fianco, anche se non mi vedrai”.
Adesso non posso fare a meno di fissarlo negli occhi e gli chiedo – “Ma che significa?”.
“Mi restano sei mesi. Un tempo lunghissimo in fondo, se pensi a quanto vive una meteora.”.
Non so che dire. Sono affranto. Ho voglia di piangere.
E lui, sorridendo – “Ah, dimenticavo, l’anno prossimo porta una sdraio e una giacca anche per me. Sai l’umidità del mattino…”.
Lo guardo, incapace del minimo gesto.
“Dai, non ti preoccupare, appena arrivo lassù fondo una associazione di gente strana come noi. Chissà che cielo stupendo ci sarà lì. E quando sarai stufo di questo inquinamento mi raggiungerai!”.

Recensione: “Se l’Universo brulica di alieni… dove sono tutti quanti?” di Stephen Webb

2
Se l’Universo brulica di alieni…
Se l’Universo brulica di alieni…
Tempo di lettura: 4 minuti
Se l’Universo brulica di alieni…
Se l’Universo brulica di alieni…

Sironi Editore, 2004
Formato 14×21 cm, pp. 379
Prezzo euro 19,50

Stephen Webb, autore di questo splendido e divertente volume, con il quale è stato finalista all’Aventis Prize nel 2003, è un noto divulgatore scientifico che vive in Inghilterra.
Nella prefazione egli riassume con queste parole il tema centrale del suo affascinante lavoro: “questo libro parla del paradosso di Fermi, ossia della contraddizione insita nel fatto che non vediamo gli alieni mentre ci attenderemmo segnali o indizi della loro esistenza”.

La formulazione del “paradosso di Fermi” risale ad un giorno d’estate del 1950, quando il grande fisico italiano si trovava a Los Alamos in compagnia di Edward Teller e Herbert York. L’argomento del discorso era l’ondata di avvistamenti di dischi volanti che in quelle settimane aveva scosso gli Stati Uniti.
Nel mezzo della conversazione Fermi chiese: “Dove sono tutti quanti?”, riferendosi al fatto che gli alieni, fino ad allora, non si erano mai manifestati, mentre, sulla base di rapidi calcoli eseguiti al momento, egli concludeva che “dovremmo essere stati visitati già molto tempo fa, e più di una volta”.
Secondo l’Autore, Fermi sarebbe giunto alla stima di un milione di civiltà extraterrestri che, in questo momento, potrebbero essere in grado di comunicare con noi. Allora perché non sentiamo nulla, nemmeno da alcune di loro? Anzi, perché non sono già qui? Webb scrive: “se alcune di queste civiltà si fossero sviluppate in tempi estremamente remoti dovremmo aspettarci di vederle colonizzare la Galassia, o di averlo fatto addirittura prima che sulla Terra si sviluppasse la vita pluricellulare. La Galassia dovrebbe brulicare di civiltà extraterrestri. Però non ne vediamo alcun segno. Dovremmo già essere a conoscenza della loro esistenza, ma non è così. Dove sono? Questo è il paradosso di Fermi”.

Webb, nei capitoli 3-4-5, presenta 49 soluzioni del paradosso delle quali, quelle del capitolo 3 sono basate sull’idea che le CET (acronimo per civiltà extraterrestre) siano già qui (intendendo con qui non solo la Terra ma anche l’intero sistema solare). Nel capitolo 4 cerca invece di dimostrare l’esistenza delle CET anche se non abbiamo trovato prove della loro presenza. Infine, nel capitolo 5, l’Autore avanza le proposte che ci vedono soli nell’Universo. Ad esempio, al capitolo 3 (della serie: gli alieni sono già qui) ecco la “Soluzione 2: sono qui e si immischiano negli affari degli uomini”. A tal proposito, Webb ricorda che Kenneth Arnold, il 24 giugno 1947, per la prima volta vide un disco volante. Molti diedero per scontato che i dischi volanti fossero pilotati da alieni. Come scrive Webb, “Se i dischi volanti esistono davvero e sono effettivamente pilotati da alieni, il paradosso di Fermi è risolto all’istante. Di tutte le soluzioni al paradosso che sono state proposte, questa gode del maggior sostegno da parte del pubblico”.

L’Autore giustamente aggiunge che “La scienza non è un processo democratico: l’esattezza o l’errore delle ipotesi non si dimostrano per votazione. Non importa quante persone credano alla verità di una particolare ipotesi… Quindi la domanda è questa: quanto regge l’ipotesi che i dischi volanti siano prove dell’esistenza di CET?”. Webb, prima di entrare nel merito della domanda, puntualizza il significato di UFO, acronimo di “Unidentified Flying Object”, per gli avvistamenti di luci o oggetti strani in cielo. Purtroppo c’è una certa confusione nell’uso dei termini “UFO” e “disco volante”. Nell’accezione corretta, però, un UFO è solamente questo: un fenomeno aereo “non identificato”. Tutto ciò che vediamo nell’atmosfera è un UFO oppure un IFO (un oggetto volante “identificato”): “solo in seguito ad apposite ricerche un UFO può diventare un IFO; un IFO potrebbe rivelarsi un disco volante! In base a questa definizione è innegabile che gli UFO esistano! Bastano alcune ricerche per trasformare quasi tutti gli UFO in IFO. Ogni anno, però, ne restano alcuni per i quali non è disponibile una spiegazione razionale… Ciò non toglie che molte persone… vogliano una spiegazione per tutti gli avvistamenti”.

Webb è del parere che “ogni straordinaria affermazione sui dischi volanti non è mai sostenuta da straordinarie prove. Tutt’altro: riceviamo menzogne, risposte evasive e montature. Tra le spiegazioni del paradosso di Fermi l’ipotesi dei dischi volanti sarà anche la più popolare, ma sicuramente ce ne sono di migliori”.

Infine, un cenno a quella che è la soluzione del paradosso di Fermi, a parere dell’Autore. Secondo Webb, c’è una sola, unica e nitida verità: alle nostre orecchie l’Universo rimane silenzioso.
Nonostante ciò (p. 314), “mi piace pensare che un giorno potrebbe avverarsi qualcosa di simile alla civiltà galattica descritta da Asimov nei suoi classici racconti della Fondazione. Ma queste speranze sono in contrasto con il paradosso di Fermi: se noi colonizzeremo la Galassia, perché loro non l’hanno già fatto? … L’unica soluzione che sia coerente con l’assenza di extraterrestri e che al contempo dia sostegno ai miei pregiudizi – l’unica soluzione del paradosso di Fermi che personalmente ritengo logica – è che siamo soli”.

L’Autore ritiene che il fatto stesso che Fermi abbia formulato il suo “paradosso” ha procurato uno shock che ci obbliga ad esaminare l’idea diffusa che il grande numero di pianeti esistenti “basti a garantire l’esistenza di vita intelligente extraterrestre”.
Webb fa uso, per le sue stime, della famosa equazione di Drake (della quale si è spesso parlato sulle pagine di COELUM), secondo la quale se uno dei suoi fattori è pari a zero, allora dobbiamo concludere che la nostra specie è sola. Ma, aggiunge: “sospetto che l’unicità del genere umano derivi non tanto da un’unica soluzione del paradosso quanto da una combinazione di fattori, un prodotto di varie soluzioni”.
Per aver conferma delle sue ipotesi, Webb applica un “crivello”, analogo a quello di Eratostene (si trattava di un metodo che consentiva, filtrando i numeri, di individuare quelli primi), che lui chiama “crivello di Fermi”: naturalmente, lascio al lettore il piacere di scoprire le raffinatezze di questa interessantissima tecnica e le sue notevoli implicazioni.

Finisco dicendo che ho trovato questo libro straordinario, leggero e profondo, divertente, malinconico e mai banale: assolutamente da leggere.

L’ascensore

0
Tempo di lettura: 4 minuti

18 aprile 1955.

“ Buongiorno e ben arrivato! ” disse il vecchio signore dai capelli bianchi.
“ Ciao! ” rispose il piccolo bimbo sorridente.
Il vecchio signore dai baffi bianchi aveva un’aria scanzonata, ironica, saggia.
Al bimbo pareva un nonno divertente, colto, sereno. Il bambino era nudo, indifeso, curioso.
Il dialogo sgorgò spontaneo.
“ Il mio nome è Alberto ” disse il vecchio “ Ed il tuo? ”.
“ Io sono Kim , so quasi solo questo. Ignoro molte cose ”.
“ Anch’io. Sei coreano? ”.
“ Centro! ” rispose felice il bimbo “ Sei bravo, sai? ”.
“ Oh… non molto. E dimmi: cosa vorresti fare da grande? Il calciatore? L’attore? Il generale? ”.
“ No, vorrei diventare il Presidente delle due Coree unificate ”.
“ Accipicchia! ” si lasciò scappare l’anziano signore “ Non si può certamente dire che tu non abbia le idee ben chiare. Complimenti! Perché questa aspirazione? ”.
“ Mi hanno detto che le due nazioni sono in guerra e per questo il mio popolo soffre indicibili pene ”.
“ Sei proprio un bimbo estremamente assennato, ne nascessero tanti così! ”.
“ Che problemi avete? ”.
“ Molti popoli, non solo il tuo, soffrono a causa di guerre o calamità naturali, ma se quest’ultime sono inevitabili, le prime invece sono un monumento all’imbecillità umana.
Schiere di uomini, donne e bambini soffrono e muoiono per consentire ad alcuni fortunati potenti di arricchirsi ulteriormente o di riportare effimere vittorie sui campi di battaglia. Se tu potessi stare qui, da lontano, a guardare per un centinaio di anni due grandi nazioni europee , cosa vedresti? Dapprima la Plancia invade e conquista una striscia della Spigna, la quale nella seconda guerra punica se la riprende aggiungendovi per buon peso anche una zona trapezoidale del territorio dalla Plancia, la quale poi nella guerra dei cento mesi se la riconquista e penetra per un triangolo di 80 chilometri nella terra della Spigna, che durante la prima guerra mondiale se lo riprende e tutto ritorna come prima. Risultato dopo mille anni? STESSI CONFINI, GLI STESSI !
Alcuni politici e generali passati alla storia ( più famosi di artisti e scienziati, incredibile! ), alcuni ricchi un po’ più ricchi ed un mucchio di giovani soldati ventenni morti. MORTI PER NIENTE ! ”.
“ Cosa sono i confini? ”.
“ Sono una cosa che divide i popoli. Da quassù non si vedono, ma non si vedono neppure quando li attraversiamo. Esistono sono sulle cartine geopolitiche …..e nelle zucche vuote. Triste, vero?
Ma ora io devo andare, d’altronde vedo che non hai bisogno di molti consigli né raccomandazioni, sono stato fortunato ”.
“ Perché? ”.
“ Perché hai già capito cosa significa vivere con saggezza. Molti bimbi la possiedono e poi, inspiegabilmente, perdono questo straordinario dono nell’adolescenza, che trascorrono generalmente come idioti completi, tranne poi rinsavire un po’ nell’età adulta e ridivenire saggi sul finire dell’esistenza. Se al mondo ci fossero solo vecchi e bambini vivremmo certo in modo meno doloroso: il carico di sofferenze subite ogni anno dall’Umanità è spaventoso ”.

“ Ma perché devi proprio andare? ”.
“ Mi aspettano. Anche tu, d’altro canto, devi andare. Sai quale bottone premere? ”.
“ Sì! Quello con la lettera T che sta per “ TERRA” . Dove ti aspettano? ”.
“ Lassù, lontanissimo, nel mondo dei più ”.
“ Il mondo dei più? E’ pieno di addizioni? ”.
“ No ” sorrise il vecchio dai lunghi capelli bianchi pensando che però di croci era pieno “ è un modo di dire. Sto per morire e per raggiungere coloro che mi hanno preceduto. Sono molti di più di quelli che si muovono freneticamente laggiù. Li vedi? ”.
“ No. Da qui non si possono scorgere ”.
“ E’ vero. Penso che quando il mondo dei più diventerà quello dei meno, e prima o poi succederà senz’altro con l’esplosione demografica in atto, le cose andranno ancor peggio! ”.
“ Perché? ”.
“ Mi piaci ”.
“ Perché? ”.
“ Perché chiedi spesso “perché” ”.
“ Sono molto piccolo ”.
“ Certo! Comunque le cose laggiù andranno peggio, perché già ora molti bimbi che nascono trovano, alla sosta intermedia dei cento chilometri, vuoto l’ascensore che sale e non possono ottenere le informazioni, i consigli e le raccomandazioni indispensabili per condurre una vita orientata al bene.
In un lontano futuro sarà sempre peggio, gli appuntamenti tra chi va e chi viene saranno sempre più rari. Mancherà il travaso di conoscenza ed esperienza, purtroppo! ”.
“ Funziona così? Tu sei quello che deve accogliermi? Una vita va ed una viene? ”.
“ Sì! C’è chi nasce e c’è chi muore, per dirla in altro modo ”.
“ Tanto va la gatta al lardo….”.
“ No ” sorrise il distinto signore “ questa frase riguarda qualcos’altro. Comunque, non tutti i bambini nascono così maturi come te e devono avere un’accoglienza adeguata.
Chissà! Forse le cose hanno incominciato ad andar storte quando le nascite hanno superato le morti, tanto tempo fa. Ma ora il tempo concessoci per conversare è terminato, addio dunque, e buona fortuna! ”.
“ Quale tasto devi schiacciare tu? ”.
“ Il più alto, quello con il simbolo di un otto coricato. Siamo molto stanchi, noi anziani…e anche i nostri numeri lo sono ” scherzò il vecchio.
“ L’otto è coricato perché è stanco? ”.
“ Non proprio ” sorrise il signore “ non vado all’ottavo piano, ci sono tre bottoni soltanto, vedi?
T100?.
Significano TERRA, 100 CHILOMETRI e INFINITO.
L’ascensore che scende e quello che sale si incontrano a cento chilometri dalla superficie del pianeta, e l’otto coricato è il simbolo dell’infinito ”.
“ Dov’è l’infinito? ”.
“ Un po’ più in là di laggiù laggiù ”.
“ Allora ci impiegherai TANTO TEMPO! ”.
“ Arriveremo insieme ”.
“ COOOME? ” Domandò sbigottito il quasi-neonato.
“ Perché e come: certo che tu fai sempre domande pertinenti. Comunque è vero. Arriveremo insieme, tu laggiù ed io lassù ”.
“ Non ci credo ”.
“ Potresti fare anche lo scienziato. Però di ascensori io me ne intendo. Credimi ”.
“ Ma non è possibile, cento chilometri in confronto al…..tutto ”.
“ Tra la Terra e 100 chilometri ci sono esattamente tanti posti quanti tra 100 chilometri e l’infinito, quindi arriveremo insieme ”.
“ Ancora non capisco ”.
“ Quando tu sarai a 50 chilometri ( cioè 100 diviso 2 ) dal terreno, io sarò a 200 chilometri ( 100 per 2 ). I due punti 50 e 200 sono sposati tra loro o, se preferisci vista la tua giovane età, sono gemelli, collegati insomma. E quando tu sarai a 10 chilometri ( 100 diviso 10 ) dalla Terra, io sarò a 1000 chilometri ( 100 per 10 ). 10 e 1000 sono gemelli!
Come vedi ci sono tanti punti tra la Terra e la fine dell’atmosfera quanti tra questa e il paradiso ”.
“ BELLO! ” disse Kim e, dopo aver salutato con la piccola manina il vecchio signore, schiacciò la grossa T.
Un attimo dopo a Seul nasceva un bellissimo bambino a cui fu dato il nome Kim Soo Kim, ed un attimo dopo Albert Einstein raggiungeva l’infinito.

L’ultima missione del Columbia segna una pietra miliare nell’astronautica

1
frammento
Il grosso frammento fotografato è una parte del portellone di accesso alla cabina dell’equipaggio, sul mid-deck. (CAIB – NASA)
Tempo di lettura: 25 minuti

La crew della missione STS-107 nella posa tradizionale all'interno dello Space Shuttle Columbia. Da sinistra in basso Kalpana Chawla; il comandante Rick D. Husband; Laurel B. Clark and Ilan Ramon. In alto, sempre da sinsitra, David M. Brown, il pilota William C. McCool e Michael P. Anderson. Crediti: NASA

Alle ore nove del mattino, ora del Texas, del primo febbraio 2003, lo shuttle Columbia conclude anzitempo, disintegrandosi durante il rientro nell’atmosfera, la sua vita operativa, portandosi via anche quella di sette astronauti. Le immagini della scia luminosa che si frammenta nel cielo fanno il giro del mondo in pochi minuti. Compiutasi a soli sedici minuti dalla fine della missione, un’altra tragedia ci ricorda che i voli spaziali non sono ancora routine. Il Columbia era alla sua ventottesima missione e ricordiamo che questa navetta spaziale aveva fatto storia inaugurando l’era dei veicoli spaziali riutilizzabili il dodici aprile 1981, pilotata dai grandi astronauti John Young e Robert Crippen.

Lo stemma della missione della STS 107. (CNN – NASA)
Lo stemma della missione della STS 107. (CNN – NASA)

Cosa è successo sulla navetta più storica della NASA? Proviamo a dare una risposta, cercando di riassumere una impressionante quantità di informazioni che grazie a internet sono state via via accumulate nel corso di questi mesi.

Il CAIB, Columbia Accident Investigation Board, la commissione che ha condotto l’inchiesta sulle cause dell’incidente occorso alla navetta Columbia durante il rientro il primo febbraio 2003 quando mancavano solo pochi minuti all’atterraggio, ha pubblicato il 26 agosto del 2003 i risultati delle indagini. Il volume, che sarà seguito da altri lavori ancora più analitici, è stato immediatamente reso disponibile su internet e questo aspetto è una novità assoluta per la storia dell’astronautica.

Non è questa la sede per addebitare colpe e per fornire consigli alla NASA, oggi evidentemente in un momento delicato della sua storia, come è del resto riconosciuto dal CAIB stesso. Scopo di questo lavoro è soprattutto cercare di fornire al lettore un breve riassunto dei fatti che si sono succeduti dal momento dell’inizio della missione a quello della raccolta dei frammenti della navetta e dei dati e della loro minuziosa analisi, un lasso di tempo di quasi sette mesi. Forse, adesso che sono passati alcuni mesi, l’amarezza è meno forte. Tento così di ricostruire la vicenda che ha nuovamente, diciassette anni dopo quella del Challenger, unito il mondo in un profondo senso di cordoglio.

Subito dopo l’incidente, dunque, è stata avviata l’inchiesta e il CAIB (Columbia Accident Investigation Board), una commissione indipendente formata da tredici membri presieduta da Harold W. Gehman, ammiraglio della Marina Usa (ritirato), ha nel corso dei mesi rilasciato una lunghissima serie di aggiornamenti sulle indagini in corso. Nulla è stato tenuto nascosto, anche se la complessità dell’indagine, evidentemente, è qualcosa di incredibile, dato che si lavorava sui dati della telemetria, sui frammenti che sono stati pazientemente e testardamente raccolti da un esercito di funzionari e in qualche caso anche da volontari, su centinaia di interviste estremamente riservate a personale NASA, su una enorme quantità di documenti cartacei ed elettronici (messaggi di posta elettronica scambiati a qualsiasi livello entro la NASA). Circa il quaranta per cento in peso della navetta è stato rinvenuto in numerosissimi frammenti, ognuno dei quali fotografato, numerato, catalogato per posizione e luogo di ritrovamento.

frammento
Il grosso frammento fotografato è una parte del portellone di accesso alla cabina dell’equipaggio, sul mid-deck. (CAIB – NASA)

Un colossale data-base informatico costituisce il fondamento dell’inchiesta. Il documento ufficiale rilasciato dal CAIB rappresenta una sorta di pietra miliare nell’astronautica, perché contiene una serie di considerazioni che cercano di dare una risposta a quello che doveva essere un incidente quasi impossibile. E le implicazioni di carattere tecnico, umano ed economico saranno vastissime e segneranno significativamente il futuro della NASA e dell’astronautica mondiale. Nulla sarà più come prima ma, soprattutto, come risulta chiaro fin dalle prime pagine del report, una nuova coscienza dovrà crescere nella nazione americana. Il report del CAIB non è un atto di accusa bensì un’opportunità per fare rinascere un nuovo programma spaziale che metta al centro dell’attenzione l’uomo e il suo futuro nello spazio. Inutile dire che questo modo di intendere il prezioso documento ci trova assolutamente d’accordo. Il volume è dedicato, oltre che ai sette astronauti scomparsi, anche a due tecnici morti nelle operazioni di recupero in un incidente con un elicottero.

La navetta Columbia è decollata per la sua ventottesima missione giovedì 16 gennaio 2003 alle ore 9,39 (ora di Houston). I media italiani hanno trattato in maniera piuttosto superficiale l’evento, dato che si trattava, in fondo, dell’ennesimo lancio. Era inoltre una missione scientifica, che non prevedeva nemmeno l’attracco alla stazione spaziale internazionale, e per questo motivo non risultava molto interessante.
Ma interessante lo diventava, in Italia (e certamente in tutto il mondo), nel primo pomeriggio del primo febbraio, dopo che un’agenzia riportava un “urlo” statunitense che informava che la navetta era stata “persa” sui cieli del Texas durante le fasi finali del rientro. Da quel momento tutto il mondo è stato invaso da un’incredibile serie di messaggi informativi e in pochi minuti è stato chiaro che il Columbia si era disintegrato in volo durante il rientro nell’atmosfera.

Ho continuato incessantemente, nel corso di questi mesi, a leggere report e articoli dei media USA, a raccogliere tutte le immagini che ho potuto, e anche a raffrontare le informazioni che trovavo su diversi siti. Con la speranza di illustrare a tutti gli appassionati di astronautica come me le cause di questa tragedia vi rapporto un pochino dell’ultima missione del Columbia partendo proprio dalla fine, da quel momento a soli sedici minuti dal previsto atterraggio sulla pista del Kennedy Space Center, in Florida, a pochi chilometri da cui era partito due settimane prima.

Commander Rick Husband
Pilot William McCool
Mission Specialist Kalpana Chawla
Mission Specialist David Brown
Mission Specialist Michael Anderson
Mission Specialist Laurel Clark
Payload Specialist Ilan Ramon

Il Seeing del Cerro Paranal

0
jup_zano
Jupiter
Tempo di lettura: 4 minuti
jup_zano
Jupiter

E’ da alcuni anni che mi occupo di riprese planetarie in alta risoluzione, ed è risaputo come per questo genere d’osservazioni il principale fattore limitante sia la turbolenza atmosferica.
Le condizioni ideali per sfruttare appieno il potere risolutivo del telescopio si hanno quando il seeing (termine che indica il grado di turbolenza dell’aria ) è ideale e ciò si verifica in particolari momenti ( alta pressione atmosferica stabile, assenza di turbolenze locali, ecc… ) e particolari luoghi.

Anche In Italia si possono verficare, condizioni di seeing ottimali, e certi astroimager sono riusciti a registrare nelle proprie riprese webcam dettagli al limite del potere risolutivo strumentale, ad esempio c’è chi è arrivato a discernere dettagli planetari di 0,25″ con telescopi da 25 cm. In ogni caso nel nostro paese le condizioni di seeing sono molto variabili e per ottenere risultati di tale portata bisogna costantemente essere pronti a riprendere appena l’alta pressione la fa da padrone.

Ultimamente si sono visti spettacolari risultati ottenuti nelle riprese planetarie con webcam e telescopi amatoriali da diversi luoghi nel mondo, dove la turbolenza atmosferica si assesta stabilmente nel tempo su valori ottimali, ( Cina, Texas, Pic Du Midi Francia ), uno dei luoghi al mondo migliore in assoluto è il Cerro Paranal nel deserto di Atacama, sito del VLT, dove si registra un seeing medio annuale di 0,6-0,7″ con punte di 0,1″

Fra gli scopi del nostro viaggio in Cile, c’era anche la possibilità di saggiare le potenzialità nelle riprese in alta risoluzione ( chiaramente a livello amatoriale ), proprio del Cerro Paranal.

INTES ITALIA MCT 180 Challenger Maksutov Cassegrain 180/1800 f:10
INTES ITALIA MCT 180 Challenger Maksutov Cassegrain 180/1800 f:10

Per effettuare la prova occorreva uno strumento che potesse garantire elevate performance in alta risoluzione, un potere risolutivo adeguato all’eventuale ottimo seeing, e nello stesso tempo un contenuto ingombro e peso.
La scelta è caduta sull’INTES ITALIA MCT 180 Challenger Maksutov Cassegrain 180/1800 f:10, messo gentilmente a disposizione dalla ditta il Diaframma.

Il sensore di ripresa utilizzato la classica webcam Philips Toucam Pro, già collaudata in Italia, accoppiata a diversi strumenti.
La prova si presentava particolarmente stimolante per il fatto che avremmo potuto confrontare per la prima volta, le nostre stime del seeing a quanto registrato dagli strumenti appositi installati nell’area del VLT, dove un telescopio, utilizzando la c (differential image motion method), è in grado di misurare la qualità del seeing in tempo reale.

Nel pomeriggio durante la visita ai telescopi del VLT, gli astronomi ci spiegano come la temperatura fosse in calo repentino, e come ciò non facesse presagire nulla di buono sul fronte della turbolenza dell’aria.

Ci rechiamo al nostro sito osservativo, un colle a fianco del VLT, ed effettivamente appena il Sole tramonta, la temperatura cala velocemente e si assesta a valori prossimi allo zero.
Montiamo gli strumenti e lasciamo che il telescopio si adatti alla rigida temperatura. Nel frattempo diamo un occhiata alla Luna anche con un dobson da 25 cm autocostruito, l’immagine del nostro satellite periodicamente appare percorsa da ampi tremolii, complice sicuramente il fatto che non si trovava ad altezze elevate sull’orizzonte. ( 25° ).

Stessa cosa per Venere alto circa 15°, che presenta un’immagine quasi completamente distrutta dalla turbolenza.

Il grande atteso però è Giove, alto circa 55°, che non aspetta altro che essere ripreso, sotto un cielo diventato nero come l’inchiostro. Il Maksutov è andato in temperatura e dopo una accurata collimazione, viene puntato sul gigante gassoso e lo stesso fa Claudio Balella con un Pentax 75 APO. Le immagini vengono visualizzate attraverso la webcam sullo schermo del PC, e lavorando con una barlow ad una focale di 8 metri, si fa parecchia fatica a mettere a fuoco, lo stesso accade con il piccolo Pentax ed una focale equivalente ben minore. Effettuo altre riprese a 7 metri di focale e con un Giove meno ingrandito, l’immagine appare più nitida, anche se continua ad apparire come soggetta ad una sfocatura dei microdettagli ( stessa sensazione avuta osservando anche da altri luoghi del deserto di Atacama ). La cosa strana è che non si avvertono tremolii dell’immagine, Giove appare immobile ma sfocato, lo stesso con il Pentax, tolgo la webcam e anche ad una ispezione visuale la sensazione è la stessa, rimane la microsfocatura.

Elaboriamo le immagini e i risultati non mancano, i dettagli ci sono ( distinguiamo particolari sull’ordine dei 0,6″ in accordo col potere risolutivo teorico dello strumento ), anche se non rimango completamente soddisfatto, ho visto strumenti dello stesso diametro arrivare in serate eccezionali ad almeno 0,4″.
Lo strumento dopo averlo testato anche in Italia ( star-test e prove preliminari webcam e visuali ) è apparso ottimo.

Purtroppo non altrettanto ottimo è stato il seeing della nottata cilena, dai dati del DIMM telescope del VLT ci rendiamo conto come quella notte il seeing si fosse assestato mediamente attorno allo scarso valore di 2″, valore compatibile anche con l’effetto di microsfocatura delle immagini e tipica della turbolenza “veloce” d’alta quota in grado di generare tremolii dell’immagine così rapidi da essere rilevati dall’occhio solo come una generale sfocatura.

In seguito a questa esperienza, e dopo anni di monitoraggio del seeing attraverso osservazioni planetarie compiute in Italia, da tutta una serie di appassionati dell’alta risoluzione, e da altre spedizioni all’estero come quella al Pic du Midì dell’Italian Planet Team dello scorso febbraio ( anche in quel caso il seeing non fu all’altezza della fama del luogo ), nonostante nel mondo vi siano luoghi privilegiati per l’osservazione planetaria, mi sento di affermare che anche in Italia abbiamo condizioni di seeing eccellente più spesso di quel che si pensa e soprattutto in certi luoghi ( anche se parecchio fluttuante in relazione alla intrinseca variabilità del clima europeo ).

Ad esempio nella mia esperienza ad Ostellato ( FE ), ho verificato che all’instaurarsi di un’alta pressione stabile, il seeing quasi certamente lo si ritrova dal buono all’ottimo ( anche utilizzando strumenti di diametro elevato, fino a 45 cm ).

In questo genere d’osservazioni è la costanza che paga e visto che anche il nostro paese può fornire buone opportunità, perché non creiamo una sorta di censimento dei luoghi dell’alta risoluzione in Italia, come viene fatto per i luoghi d’alta montagna dal cielo limpido e buio? La risposta ai lettori.

Il Nuovo Planetario di Roma

0
zeiss
Zeiss Jena modello II
Tempo di lettura: 10 minuti
zeiss
Zeiss Jena modello II

L’appuntamento è al Museo della Civiltà Romana all’EUR, un imponente palazzo che ora ospita anche il nuovo Planetario di Roma. Nel luminoso atrio di ingresso fa bella mostra di sé il glorioso proiettore Zeiss Jena modello II. Unico superstite tra gli esemplari installati nei planetari di tutto il mondo, esso originariamente mostrava il cielo stellato nel vecchio planetario della capitale, chiuso da vent’anni, nella Sala della Minerva alle Terme di Diocleziano.

Il nuovo planetario, tanto atteso dai romani, è composto in realtà da tre strutture, oltre al planetario vero e proprio è infatti presente un bel Museo mentre è in corso di realizzazione un Centro documentale di scienze astronomiche.

ferri-vomero
Ferri e Vomero

Qui incontriamo il Dott. Vincenzo Vomero, Direttore dei Musei Scientifici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma. Persona indubbiamente oberata da impegni, Vincenzo Vomero ha acconsentito con piacere ad essere intervistato per i lettori di Coelum.

Iniziamo la nostra visita proprio dal museo.
Come si colloca questa nuova struttura nel contesto della divulgazione scientifica della Capitale?

museo-geode-video
Museo Geode

“Planetario, museo astronomico e piccolo centro di documentazione che stiamo mettendo in piedi, fanno di questa struttura un nucleo a Roma importante per la comunicazione dell’astronomia.
Questo museo io lo chiamo “teatro astronomico”: a Roma già abbiamo il museo di M. Mario (presso l’omonima sede storica dell’Osservatorio Astronomico di Roma – OAR ) che contiene importantissimi strumenti antichi, lo “science center” di Monte Porzio Catone (nella sede presso Frascati dell’OAR esiste una mostra/laboratorio interattiva, Astrolab), mentre questo occupa una nicchia tutta particolare dove si vuole innanzitutto colpire l’animo del visitatore.

museo osservatorio virtuale
Museo Osservatorio Virtuale

Teatro astronomico nel senso che tutte le persone che entrano devono essere colpite profondamente nell’animo. Lo scopo è suscitare la curiosità delle persone, fare in modo che si sviluppi un interesse verso la scienza in genere e l’astronomia in particolare. Non vogliamo dare l’idea che la scienza risponde a tutto, noi stimoliamo tanti perché e vogliamo che chiunque venga a visitare questo museo, ad ogni perché che gli balena davanti e per il quale trova una prima risposta, aggiunga 10000 altri perché; è bello procedere in questo modo perché la conoscenza è una reazione a catena. Queste tre strutture lavorano in sinergia per aumentare la conoscenza dell’astronomia.”
Il percorso della visita, partendo dalla Terra fa un viaggio ideale nel sistema solare, per arrivare alla galassia ed ancora oltre; c’è un tema comune di fondo oltre alla semplice descrizione dei corpi celesti?

museo sala cielo profondo
Museo Sala Cielo Profondo

“Noi abbiamo 3 parole chiave in questo museo: tempo, spazio ed origine degli elementi. Dare al pubblico una nozione corretta di tempo e spazio è tra le cose più difficili, noi siamo legati al metro delle cose umane, mentre il tempo e le dimensioni reali dell’universo sono assolutamente fuori dalla nostra comprensione e dalla sensazione umana di ogni giorno. Inoltre è importante far capire che ogni pezzettino di noi stessi, del nostro vestito, del nostro orologio è fatto di elementi che (quasi tutti) si sono formati nel nucleo di una stella di grosse dimensioni.

Il messaggio fondamentale è la piccolezza dell’uomo di fronte alla grandezza dell’universo, che può suscitare nel visitatore anche delle riflessioni più profonde.”

museo-sala-pianeti
Museo Sala Pianeti

Il percorso museale è molto curato scenograficamente, le sale vogliono dare l’idea del buio dello spazio. Ci sono bei modelli dei pianeti sospesi in questi alti spazi neri, “ mi piacerebbe pure che in questi ambienti ci fosse il gelo dello spazio” dice sorridendo Vomero, con al disotto di essi pannelli con brevi testi esplicativi sulla loro geologia, l’esplorazione, ma anche curiosità. Evidentemente non c’è la pretesa di spiegare tutto, ma di dare degli stimoli affinché il pubblico continui ad informarsi e magari senta il bisogno di approfondire. Alle sale dedicate alla Terra ed alla Luna seguono, senza trascurare i vari vettori usati dall’Uomo per esplorare lo spazio, quelle sui pianeti rocciosi ed i pianeti gassosi. Non mancano postazioni interattive e due diorami evocativi della superficie della Luna e di Europa, con una sezione dedicata alla ricerca di vita sul lontano satellite gioviano.

Museo Sala Pianeti
Museo Sala Pianeti

Infine in alto campeggia un pannello di ben 9 metri con lo schema orbitale completo del sistema solare. Usciti dal sistema planetario il visitatore incontra delle rappresentazioni della distribuzione delle stelle più vicine al nostro Sole, realizzate tramite piccole luci disposte in 3D. Allo stesso modo è rappresentato anche il gruppo locale e gli ammassi di galassie. Vomero ci dice che questi “alberelli di luce” colpiscono molto il visitatore e gli dischiudono la cognizione della scala dell’Universo. Simpatico l’allestimento di un piccolo osservatorio virtuale con tanto di cupola e telescopio che simula l’osservazione diretta del cielo. Tramite un computer, attraverso lo strumento è anche possibile conoscere l’aspetto che assumono i vari oggetti astronomici nelle varie regioni dello spettro elettromagnetico. Una saletta un po’ in disparte è riservata ad uno spettacolo di immagini e suoni dedicato al modo con cui l’Uomo ha guardato allo Spazio: è anche il momento della riunione della Scienza con l’Arte.

Museo sale Luna e Terra
Museo sale Luna e Terra

Scorrono su uno spettacolare geode-video dipinti e sculture ispirate al cielo e vari soggetti astronomici per finire con le splendide riprese di Hubble, il nostro ultimo “occhio nello spazio”. Presso il pannello dedicato ai buchi neri si lasciano le sale espositive e dalle lontane regioni dell’universo, tramite un corridoio con immagini del cielo profondo, possiamo tornare direttamente al punto di inizio della nostra visita.
Possiamo certamente dire che l’allestimento è di buon livello, molti i monitor con interessanti filmati, sufficientemente chiari i testi : l’obbiettivo di affascinare il visitatore ci pare raggiunto. Conoscendo un po’ come vanno le cose in Italia l’unica preoccupazione è la manutenzione di tutti gli apparati presenti, cosa di cui Vomero appare conscio. Ma è giunto finalmente il momento di visitare la struttura vera e propria che ospita il planetario.
Può descrivercelo?

planetario
Planetario

“Noi abbiamo ricavato questa cupola dentro uno spazio esistente. Questa grande sala ha 25 metri di lunghezza, 15 di larghezza e 16 di altezza . la cupola non poteva quindi essere più larga di 14 metri. Abbiamo lasciato a vista lo scheletro esterno della struttura e il visitatore è accolto da una luce soffusa, una rappresentazione del Globo Farnese dà il benvenuto prima di accedere nella sala di proiezione.

Nonostante il finanziamento non sia stato enorme, abbiamo cercato di ottimizzare in tutti i modi il prodotto in base alle risorse disponibili.

planetario
Planetario

Sotto la cupola abbiamo 100 posti, anche qui una scelta strategica, se ne potevano mettere molti di più ma il pubblico sarebbe stato scomodo, si è cercato il massimo confort nella visione del cielo proiettato, adottando poltrone da teatro opportunamente modificate.

Pur essendo solo un planetario con cupola di 14 metri ci siamo sforzati di offrire un ambiente gradevole. Abbiamo anche installato 12 proiettori di immagini statiche, posti lungo l’emisfero della cupola, che danno un unica immagine “all sky”, abbiamo poi 3 proiettori video che mandano immagini fruibili dai 3 settori di posti. Siamo anche in grado di visualizzare immagini che generiamo in diretta con un software di grafica 3D.

Planetario
Planetario

Aggiungo che questo planetario lavora molto anche col suono, quindi l’acustica è stata particolarmente curata e sono stati installati costosi diffusori direzionali. Da una piccola consolle, tramite un monitor ed una tastiera si comandano 3 personal computer, dedicati ai vari sottosistemi quali la grafica, la parte meccanica, ecc, interfacciati ad un elaboratore centrale.”
In effetti l’effetto è notevole, ci si trova immersi in una piacevole luce azzurrina, le poltroncine disposte in file concentriche sono comode, il proiettore è poco voluminoso, un bel contrasto col vecchio sistema. Vediamo di saperne di più:
Il cuore del planetario è l’apparato di proiezione. Quali sono le sue caratteristiche?

”Lo Zeiss glorioso e antico è stato rimontato e ne abbiamo fatto un’ icona, purtroppo non è stato possibile ripararlo. Non potendo utilizzare lo Zeiss con le sue ottiche strepitose, abbiamo acquistato questo nuovo strumento Automation RSA Cosmos che è un proiettore squisitamente opto meccanico. Esso ha una grossa lampada ad arco al centro ed è dotato di una gran quantità di servomotori che permettono tutti i movimenti possibili. Visualizza 4500 stelle, ha i proiettori dei pianeti indipendenti e lavora sui due emisferi. La scelta di questa giovane ditta francese è stata motivata dal rapporto qualità/prezzo molto favorevole. Questo esemplare di proiettore, in particolare, non esiste in commercio poiché si tratta di un modello integrato da ulteriori sistemi per le nostre specifiche necessità.“
Chi ha assicurato il finanziamento dell’opera?

proiettore
Proiettore

“Questo planetario è stato realizzato grazie ad un primo finanziamento della Regione Lazio, che è stato il più cospicuo ,ai fondi della legge per Roma Capitale ed a fondi della Sovrintendenza alla Cultura del Comune di Roma. L’insieme di questi ha fatto sì che con un budget veramente basso si sia riusciti a costruire tutta la struttura. Nel progetto iniziale non era compreso il museo, però ci è sembrata una cosa ottima farlo, in tal modo si realizza un vero sistema che comprende il planetario, il museo astronomico ed il centro di documentazione. Noi avremo qui un posto dove tutti possono trovare documentazione, libri, materiale multimediale per approfondire questi argomenti.”

Alla consolle di gestione del planetario incontriamo Stefano Giovanardi, uno dei giovani curatori scientifici, a lui chiediamo: Quali ritieni siano i punti di forza di questo planetario? Quale è la filosofia con cui lavorate?

Stefano Giovanardi
Stefano Giovanardi

“Di particolare qui c’è la parte digitale. Ciò aggiunge tutta una serie di potenzialità al tipo di divulgazione che si può fare in un planetario. Noi possiamo trattare gli argomenti classici come i moti della Terra, i moti dei pianeti, il mutare della volta celeste, però tutto questo lo vogliamo integrare con elementi di approfondimento verso l’astrofisica moderna. E lo possiamo fare soprattutto grazie alla componente digitale che aiuta il pubblico a capire come l’astronomia moderna studia l’Universo in grande profondità. E’ difficilissimo affrontare questi temi con un planetario classico, visto che si va a parlare fondamentalmente di oggetti che non si vedono nelle proiezione normale. In questo modo riusciamo a trattare sia in senso divulgativo che didattico anche argomenti di grande attualità e questo ci sembra molto importante.”

planetario-consolle
Planetario: consolle

“Tutti noi veniamo non solo da una formazione scientifica, astronomica in particolare, ma anche da una formazione in comunicazione della scienza, ad esempio io ho fatto il master della SISSA a Trieste. Combinando i due percorsi formativi in effetti ci rendiamo conto che nel planetario ci serve, più che la pedanteria sui contenuti, una grande attenzione a come veicolarli. Qui si ha a disposizione un ambiente interessante per l’atmosfera che crea e per le risorse di cui dispone e si può quindi proporre un discorso sull’universo combinando una serie di elementi che vanno dal cielo stellato stesso ad immagini, video e simulazioni tridimensionali che si possono fare in tempo reale, ad esempio una navigazione tra i pianeti, per ottenere non tanto di insegnare qualcosa a qualcuno, perché non siamo una scuola, ma di stimolare l’attenzione e la curiosità delle persone parlando di astronomia in modo scientifico”.
Credo che sia già possibile stilare un primo bilancio, siete soddisfatti? Che feedback avete dal pubblico?
“Il nostro obiettivo è riuscire ad interessare le persone e indurle a fare delle domande. E devo dire che questo succede abbastanza spesso, alla fine degli spettacoli molte persone vengono da noi a chiederci qualcosa. Se tu hai “acceso” la mente delle persone questo è un grandissimo risultato. Finora il feedback del pubblico è stato tanto ed è stato molto spontaneo. Sia direttamente alla fine degli spettacoli sia via email, sia per contatti vari che la gente ha piacere di prendere. Questo sicuramente significa che c’è un interesse e c’è una richiesta di astronomia a livello pubblico molto forte e noi stiamo riuscendo a stimolarla.
Certamente abbiamo molto ancora da lavorare su tanti aspetti ma tutto questo è incoraggiante.
Il tipo di pubblico che troviamo è sicuramente composto in buona parte da appassionati, oltre a molti astrofili ci sono anche i semplici curiosi e quelli che cercano un rapporto romantico con il cielo: già sono nati diversi amori sotto la cupola del planetario. Ma c’è anche una buona dose di persone esigenti che vogliono trattazioni più approfondite.”
Tenete conto delle richieste del pubblico per ottimizzare o avete un programma fisso, sempre quello?
“No, il programma è molto variegato, forse più di quanto accada in altri planetari perché spesso questi fanno a ripetizione sempre lo stesso spettacolo registrato, noi invece cerchiamo di avere un atteggiamento diverso inserendo tipologie di spettacoli che vanno da quelli di introduzione alla conoscenza del cielo, all’approfondimento astrofisico, agli spettacoli interattivi con i bambini, alle sperimentazioni tra musica e astronomia, agli sconfinamenti dell’astronomia verso altre discipline. Quindi in realtà la varietà di proposta è notevole, ci sono circa 20 titoli diversi che utilizziamo nella programmazione. Soprattutto la caratteristica di quasi tutti è che sono spettacoli fatti dal vivo, non registrati e devo dire che questo il pubblico lo apprezza tantissimo, c’è gente che è venuta a dirci: siamo contenti perché il vostro planetario non è “freddo” come potrebbe essere uno molto più grande e sofisticato che però ti fa vedere sempre lo stesso spettacolo.”
Idee nuove quindi e gente entusiasta del proprio lavoro. Ebbene questi ci sembrano i giusti requisiti per fare di questa struttura un punto di riferimento della divulgazione astronomica nel nostro Paese. Auguriamo al Planetario di Roma il pieno successo.

Planetario e Museo Astronomico
presso Museo della Civiltà Romana – Piazza G.Agnelli, 10 – 00144 Roma
Tel. 06/82077304
Apertura: lun-gio h 9-16; venerdì h 9-13
Web: www.comune.roma.it/planetario
E-mail: planetario@comune.roma.it

Fotografie di Maria Luisa Manai

Cile: un paradiso per gli astrofili

gruppo_vlt
Partecipanti al viaggio
Tempo di lettura: 14 minuti

Si spengono le luci dell’aereo nel lungo volo notturno Madrid-Santiago del Cile e una ventina di bizzarri personaggi inizia ad agitarsi e a fare schiamazzi col naso incollato all’oblò, osservando l’incredibile cielo dei 10.000 m di quota, tra gli sguardi un po’ perplessi delle hostess e degli altri passeggeri.

Ormai questo è un rituale obbligato, da quando il Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara, ha iniziato ad organizzare in collaborazione con Coelum, l’agenzia di viaggi CTM Robintur di Modena e la coop Camelot, viaggi astronomici in giro per il mondo, per osservare eclissi, piogge di meteore ed altri fenomeni celesti.

Questa volta la meta è il Cile, per ammirare da uno dei cieli migliori al mondo, per caratteristiche di trasparenza e seeing, il raro fenomeno offerto dalla presenza contemporanea di due comete visibili ad occhio nudo la Linear C/2002 T7 e la Neat C/2001 Q4. Si coglie inoltre l’occasione per visitare, grazie all’aiuto dell’astronomo Renato Falomo, alcuni tra i più importanti osservatori astronomici di questo paese.

gruppo_vlt
Partecipanti al viaggio

Il viaggio raccoglie un buon numero di partecipanti, oltre al sottoscritto, Ferruccio Zanotti, Davide Andreani, Germano Dalfra, Giulio Nobile, Claudio Balella, Fausto Ballardini, Diego Pizzinat, Viviana Beltrandi, Giuseppe Michelini, Liliane Tiar, Paolo Minafra, Claudio Vitucci, Bruno Giacomozzi, Esther Dembitzer e Maurilio Grassi. Prima dell’alba, dopo aver contato tutta notte parecchie Eta Acquaridi, scrutando dal finestrino, abbiamo il primo impatto con la Linear T7, che ci appare ad occhio nudo accanto a Mercurio, senza coda, come una luminosa stella sfuocata. Anche se manca ancora una settimana al momento della sua massima luminosità, capiamo tuttavia subito che, pur essendo una cometa più che rispettabile, siamo lontani dalle ottimistiche stime di magnitudine che la davano vicina alla 0. Poco dopo il Sole illumina le cime delle Ande e fa un certo effetto notare come l’immensa perturbazione che ci ha tenuto compagnia per tutto il sorvolo della foresta Amazzonica, si arresti ora di colpo contro queste aride montagne. Attorno alle 7.00 del mattino del 14 Maggio arriviamo a Santiago, e qui ci attende il successivo volo per La Serena, in cui noleggiamo i fuoristrada che ci portano fino a Vicuna, campo base per le escursioni dei prossimi giorni.

ande
Ande

Al tramonto, siamo tutti pronti nel giardino con piscina del nostro residence Hosteria Vicuna, per saggiare la strumentazione al seguito, tra cui il vecchio Dobson da 25 cm autocostruito, un Pentax APO da 75 mm, un Maksutov 90 e un Maksutov-Cassegrain 180, gentilmente fornito dalla ditta “Il Diaframma”. Rivedo con emozione, dopo 5 anni il meraviglioso cielo cileno: Alfa Centauri e la Croce del sud allo zenit, poi a sud la Grande e la Piccola nube di Magellano, immerse in una moltitudine di stelle che lasciano letteralmente senza fiato.

Ma la vera star della serata, verso cui si concentrano le prime foto e osservazioni, è la cometa Neat Q4, ancora immersa nei bagliori del crepuscolo. E’ ben visibile ad occhio nudo nel Cancro, vicino al Presepe, e si indovina la sottile coda di circa 3°, che diventa facile al binocolo, mentre con strumenti più grandi appare evidente la colorazione verde della luminosa chioma.

q4
cometa Neat Q4

La stima della magnitudine è compresa tra la seconda e la terza ed anche in questo caso, registriamo una luminosità inferiore rispetto alle prime previsioni che prevedevano il 7 Maggio al perielio un valore di 0,9. Dopo qualche ora di osservazione, la stanchezza si fa sentire e ci concediamo un meritato riposo prima delle visite previste il giorno dopo agli osservatori di Las Campanas e La Silla. E così il 15 maggio, dopo 2 ore e mezzo di auto da Vicuna, e dopo circa 200 Km in direzione Nord-Est, siamo nei pressi del complesso di osservatori americani di Las Campanas, tra cui spiccano i due telescopi gemelli del Magellan Project, entrambi con uno specchio primario di ben 6.5 metri a cui è applicato il sistema dell’ottica attiva.

Magellan I
Magellan I

Gli osservatori si trovano a 2300 m sulla cima del Cerro Manqui e sono nati da una collaborazione tra l’Istituto Carnegie di Washington, le Università di Harvard, Michigan, Arizona e del MIT . Insieme alle guide visitiamo l’interno dell’enorme cupola che ospita il Magellan I, operativo dal Settembre 2000 e dedicato all’astronomo Walter Baade. Ha una configurazione ottica variabile Cassegrain- Nasmyth- Gregory su montatura altazimutale.

Dopo un veloce sguardo dall’esterno al Magellan 2, inaugurato nel Settembre 2002 e dedicato all’astronomo Landon Clay ci spostiamo successivamente di una trentina di km per raggiungere gli osservatori dell’ESO ( European Southern Observatory) di La Silla, a 2350m di quota.

La Silla
La Silla

Il nome del luogo deriva dalla conformazione orografica , che ricorda quello di una sella. All’ingresso ci accoglie Hernan Illanes, l’addetto dell’ESO ai tour guidati e veniamo condotti, dopo una proiezione introduttiva , a visitare l’NTT ( New Technology Telescope), un riflettore da 3,5 metri, su montatura altazimutale in configurazione Ritchey Chretien.

la silla - zanotti
La Silla - Zanotti

E’stato il primo telescopio ad applicare la rivoluzionaria tecnica dell’ottica adattiva, ovvero uno specchio flessibile controllato elettronicamente per adattarsi alle variazioni del seeing dovute alla turbolenza atmosferica.

Anche la cupola, di dimensioni piuttosto ridotte, ha lo scopo di ridurre la turbolenza e l’edificio si muove assieme al telescopio, analogamente al TNG ( Telescopio Nazionale Galileo delle Canarie), che riprende la stessa tecnologia e che visitai nel Novembre ’99, in occasione della spedizione di Coelum a La Palma per la pioggia delle Leonidi.

cupola
cupola

Entriamo poi nella gigantesca cupola di 30 m che ospita il vecchio riflettore da 3,6 m , realizzato nei primi anni 70, con una robustissima montatura a disco polare. Quindi Hernan ci conduce alla grande parabola di 15 m del radiotelescopio SEST ( Swedish Submillimeter Telescope), utilizzato dall’87 per investigare le frequenze comprese tra i 70 e i 365 Ghz.

Radiotelescopio Sest
Radiotelescopio Sest

Il giorno 16 sfuma purtroppo la visita all’osservatorio di Cerro Tololo, a causa di rigide misure di sicurezza imposte dopo gli attentati dell’11 Settembre, nei giorni non aperti al pubblico.

La nostra spedizione quindi si divide in 2: alcuni raggiungono il suggestivo Paso de Aguanegra a 4800 m di quota al confine con l’Argentina, mentre altri, tra cui il sottoscritto, preferiscono prepararsi alle osservazioni serali, rintracciando il sito osservativo utilizzato 5 anni fa, ovvero uno spiazzo a circa 1000 m di quota con un ampia visibilità su tutto l’orizzonte e immerso nella più completa oscurità, lungo la tortuosa strada a strapiombi che collega Vicuna a Ovalle.

Via Lattea
Via Lattea

Siamo prossimi all’inverno australe e il Sole tramonta attorno alle 18.00, facendo calare la temperatura a 7 gradi, anche se ci conforta una totale assenza di vento e umidità. La Neat Q4 si mostra con facilità con una coda di gas di una decina di gradi e col binocolo si intuisce anche la seconda coda di polveri. Il cielo in questi anni si è mantenuto superlativo e la Via Lattea esplode sulle nostre teste fra grappoli di stelle e nebulose brillanti e oscure.

Passiamo in rassegna gli oggetti australi più famosi ( Omega Centauri, lo Scrigno, Centaurus A ecc. ) e poi andiamo alla ricerca di qualcosa di più difficile puntando il Dobson all’interno della Grande Nube, nella costellazione del Dorado per osservare ad esempio il piccolo ammasso aperto NGC 1910 di 1’di diametro e la nebulosa diffusa NGC1936, ben visibile e di aspetto rettangolare. Nel Tucano accanto alla Piccola Nube e al brillante globulare 47 Tucanae, individuiamo il meno noto NGC 362, di dimensioni medio piccole ( 12’,9) ma ben risaltabile ( magnitudine 6,6) sul fondo nerissimo del cielo. Infine un terzetto di galassie nel Pesce Volante NGC 2397, 2434 e 2442, piccole nubecole al limite delle possibilità dello strumento, La magnitudine e le dimensioni sono rispettivamente: ( 13-2’,2);(11,2-2’,5) e ( 11-6’).

centauro_croce_sud
Centauro Croce Sud

Il mattino dopo partiamo in pullman per Choros per la prevista visita guidata con una piccola imbarcazione alle Isla Damas, sulle cui scogliere osserviamo numerose colonie di leoni marini, pinguini di Humboldt e altri uccelli acquatici. Il 18 maggio, abbandoniamo Vicuna e prendiamo l’aereo per Antofagasta, importante città costiera del Cile e da qui in fuoristrada ci dirigiamo a S.Pedro de Atacama, il caratteristico pueblo a 2300 m nel cuore del deserto, ai confini con il Salar de Atacama.

All’arrivo in hotel una robusta mangiata di ottima carne cilena unita alla stanchezza del viaggio e alla quota ci induce a rinunciare alle osservazioni, ci rifaremo il giorno dopo. Il mattino è dedicato alla visita di S.Pedro, del suo museo archeologico, della pittoresca chiesetta e dei negozietti di artesianas, tutti tradizionalmente costruiti in pietra.

tramonto_valle_luna
Tramonto Valle Luna

Le attrazioni principali sono però gli splendidi panorami naturali della zona circostante, come la suggestiva Valle della Luna, che visitiamo nel pomeriggio, aspettando un tramonto che ci regala colori indimenticabili tra le dune e le stravaganti forme assunte dalle rocce modellate dal vento.

Qualche nube che staziona sopra la valle, ci costringe a spostarci verso ovest , dove il cielo è sgombro, salendo su un passo a 3200m di quota.

Il cielo è più buio e ricco di stelle che a Vicuna ( impressionante il rigonfiamento galattico nei pressi del Sagittario e dello Scorpione) ed ecco che la cometa Linear T7, divenuta visibile al tramonto, và a formare finalmente la coppia con la Q4. Ad occhio nudo ci appare come una nuvoletta nella costellazione della Lepre a 70° circa di distanza dalla Q4, mentre al binocolo ci mostra una chioma bianco-azzurra, luminosa e sviluppata, che stimiamo di una magnitudine compresa tra 2 e 2,5 ed una coda debole e filiforme di 5-6°.

dark2
Costellazione

Pur non essendo due “grandi comete”, sono comunque entrambe ben visibili ad occhio nudo e la loro contemporanea presenza in cielo, rappresenta una rarità assoluta. Rimaniamo a contemplare lo spettacolo alcune ore, poi, vinti dal freddo, ritorniamo sui nostri passi.

Il giorno 20 di buon mattino, procediamo verso il Salar de Atacama e la laguna Chaxa, dove il bianco del sale si alterna al rosa dei fenicotteri alla ricerca di alghe e poi arriviamo al confine con la Bolivia, a 4000m, alle lagune d’alta quota Minique e Miscanti, con le acque turchesi che risaltano sotto gli omonimi vulcani tra il bruno del terreno ed il giallo delle sterpaglie andine.

Il riposo notturno è breve, poiché alle 3.30 partiamo per raggiungere la caldera del Tatio e i suoi geyser.

grande_nube
Grande Nube

In piena oscurità attraversiamo guadi e affrontiamo dure salite, immaginando gli strapiombi che sprofondano nelle tenebre oltre il bordo degli stretti sentieri sterrati. Un’ora dopo siamo già oltre i 4200 m e decidiamo di fermarci per ammirare la lingua lucente della luce zodiacale che da est si assottiglia fino allo zenit e oltre nel tenuissimo chiarore del Gegenschein. Scendiamo dalle auto, la Via Lattea sembra un fiume impetuoso che divide a metà la volta stellata, mentre le nubi di Magellano sono luminosissime, quasi sovraesposte: mai visto nulla del genere!

Quasi non mi accorgo dei 15 gradi sotto zero e del vento gelido che mi sta ibernando. A malincuore abbandoniamo le osservazioni e procediamo nuovamente; inizia ad albeggiare quando siamo sulla caldera del Tatio a 4300 m ed il cielo ad est inizia ad assumere un colore blu elettrico. Coi primi raggi del sole, i fumi bianchi dei geyser si innalzano nel cielo limpidissimo, dalle spaccature del terreno in un paesaggio degno dell’inferno dantesco. Passeggiando tra gli zampilli bollenti dei vulcanelli, osserviamo con meraviglia l’ombra della nostra testa sui fumi, contornata dall’aureola della “gloria”, un fenomeno ottico piuttosto raro.

geyser
Geyser

In serata osserviamo ancora la coppia di comete dalla Valle della Luna, con al centro un sottile spicchio di Luna crescente, un elemento in più che contribuisce ad abbellire questo splendido quadretto celeste e grazie alle eccezionali condizioni atmosferiche osserviamo chiaramente la luce cinerea della Luna fino alla sua scomparsa sotto l’orizzonte! L’indomani, 22 Maggio, caricati i bagagli sulle jeep, abbandoniamo il nostro residence Hotel Kimal, poichè ci aspetta un interessante fuori programma, consigliatoci da Romano Serra del planetario di S.Giovanni in Persiceto (BO) e grande collezionista di meteoriti.

Andremo alla ricerca del cratere meteorico Monturaqui, situato un centinaio di km a sud di S.Pedro, in un territorio impervio e assolutamente fuori dalle rotte turistiche. Mai come in questo caso ci viene in aiuto il GPS di Davide, utilizzato anche nei precedenti spostamenti assieme ai Walkie-Talkie, poichè al di là di un ultimo spettrale paesino chiamato Tilomonte, non esistono più strade e dobbiamo affidarci alle coordinate in nostro possesso. A passo d’uomo, cercando di schivare i macigni più taglienti, dopo 2 ore , siamo ancora in marcia: mancano 4Km all’obbiettivo, poi 2 poi 500m, la freccia del GPS è sull’obbiettivo.

Ci fermiamo, scendiamo dalle auto, siamo saliti a 3000 m e ormai il cratere dovrebbe essere sotto i nostri occhi.Invece nulla. Prendiamo diversi abbagli con profili tondeggianti dell’altopiano o con canyon e dobbiamo ricorrere diverse volte alle foto del cratere, poi finalmente vediamo in lontananza gesticolare festanti Paolo e Claudio: l’hanno trovato! E’ bellissimo, con un diametro di 460 m, profondo 50 e con al centro una vistosa chiazza bianca di sale. Questo cratere si è formato dopo un impatto avvenuto 100.000 anni fa con un corpo ferroso di 13,4m .

La spedizione è entusiasta, consapevole della difficoltà della ricerca e raccogliamo diversi campioni di quella che potrebbe essere breccia da impatto. Ma il Sole sta rapidamente calando ed è opportuno abbandonare quel luogo sperduto e tornare su strade più buone prima che faccia buio. L’impresa non è semplice e la jeep di Diego rimane incastrata con le ruote tra grossi macigni e occorre l’aiuto degli altri equipaggi per ricuperarla. Ci tuffiamo nel bianchissimo Salar de Atacama e raggiungiamo nella notte Antofagasta ed il nostro albergo Diego de Almagro Costanera.

Cerro Paranal
Cerro Paranal

23 Maggio: è il giorno dell’importantissima visita al Cerro Paranal, con i suoi giganteschi telescopi del VLT ( Very Large Telescope).

Percorriamo nuovamente i lunghissimi rettilinei della strada Panamericana verso sud , poi svoltiamo per una strada sterrata , in direzione Tal Tal alzandoci nuovamente di quota. Il cielo è cristallino, non una nuvola, non facciamo fatica a credere che a memoria d’uomo in questa zona non sia mai piovuto, e che ci sia una media di 330 notti serene all’anno. Attraversiamo un paesaggio di un’aridità assoluta che ricorda Marte in modo impressionante.

vlt
VLT

Poi, in mezzo al nulla, troviamo un monolito con la scritta ESO Paranal Observatory ed una strada che si inerpica fino a 2635m sull’omonima montagna : l’emozione è grande, ecco le 4 sagome squadrate dei colossali osservatori, campeggiare sulla cima spianata del Cerro Paranal! Siamo di fronte ad Antu (il Sole), Kueyen (la Luna), Melipal (la Croce del Sud ) e Yepun ( Venere), così come sono stati chiamati gli osservatori nella lingua Mapuche locale. Troviamo ad attenderci di nuovo Hernan che ci fa visitare, l’unità UT2 ovvero Kueyen. Ognuno dei 4 telescopi principali, dal 2001 tutti operativi, possiede uno specchio di ben 8,2 m di diametro e sono in fase di realizzazione ( i lavori dovrebbero terminare nel 2006 ), altri 4 telescopi ausiliari di 1,80m, che daranno vita al VLTI, un gigantesco interferometro, che verrà impiegato per le osservazioni ad altissima risoluzione.

Per ora , ci mostra Hernan, è stato realizzato il primo di questi ausiliari, ovvero l’AT1 ed inoltre sono stati compiuti i primi test, ottenuti combinando i raggi lunimosi di 2 dei 4 telescopi principali, con risultati veramente incoraggianti. I telescopi principali sono equipaggiati sia con il sistema di ottica attiva che con quello di ottica adattiva, chiamato NAOS-CONICA.

Nel modo interferometrico, i 4 telescopi forniranno la stessa capacità di un singolo specchio di 16 m, rendendoli lo strumento ottico più grande del mondo. Il VLTI ha come obbiettivo la risoluzione di 0,001 secondi d’arco alla lunghezza d’onda di un micron nel vicino infrarosso ovvero un oggetto di 2m sulla superficie lunare!

Troveranno posto sul Cerro Paranal, nei prossimi anni anche altri 2 osservatori: il VST, di cui purtroppo è andato in frantumi recentemente lo specchio di 2,5m durante il trasporto ed il VISTA con un diametro di 4m. La visita si conclude nella sala di controllo in cui ci vengono mostrati sul computer i valori del seeing medio del luogo, pari a 0,66 arcsec, con punte di 0,14 . Oggi purtroppo la temperatura si è abbassata ed il seeing sicuramente ne risentirà in negativo, ci avvertono gli astronomi.

Salutiamo Hernan che ci dà il permesso di fare osservazioni nelle vicinanze dell’osservatorio, con la raccomandazione di non accendere per nessun motivo i fari delle auto o torce elettriche, per non disturbare il lavoro degli astronomi. Il cielo è splendido e al tramonto, l’ultimo lembo di Sole, prima di scomparire dietro l’orizzonte, ci regala un flash blu-viola, rarissimo fenomeno di rifrazione atmosferica, visibile solo in condizioni eccezionali di limpidezza.

Mangiamo il consueto panino e attendiamo che lo spicchio di Luna tramonti dietro le cupole del VLT, poi, al cospetto di questi giganti che guardano dall’alto, la nostra ben più limitata strumentazione, diamo inizio alle osservazioni. Nella Croce del Sud individuiamo l’ammasso aperto NGC 4337 e nella Vela, NGC 2547 ( mag 5 dim 15’), simile ad M38 nell’Auriga. Mi sposto nell’anonimo Hydrus, o Idra maschio, e qui osserviamo la galassia NGC 1511 ( 12-3’,3), una pallida nube tondeggiante.

rotazione
Rotazione

Il freddo si fa intenso, con sferzate di vento gelido e fra una pausa e l’altra, siamo costretti a riscaldarci in auto.

La nostra vista ormai è perfettamente adattata all’oscurità e solo allora , notiamo verso nord una piccola cupola di luce: è Antofagasta! Anche il sito astronomico più importante del mondo comincia a soffrire i problemi dell’inquinamento luminoso…

Terminiamo le osservazioni con l’ammasso aperto NGC 5715 nel Compasso, piccolo e allungato ( 10- 6’) e con la nebulosa planetaria NGC 3195 di 36”, grigio azzurra, nel Camaleonte, molto vicino a Sigma Octantis, la stella polare del sud.

antares
Antares
eta_carinae
Eta Carinae
pipa_dark
Pipa Dark

Un luminoso bolide che si frammenta mette il suggello a questa indimenticabile notte al Paranal ed il giorno dopo si conclude la nostra permanenza ad Antofagasta con una visita alla caratteristica scogliera la Portada, prima del volo per Santiago. A questo punto salutiamo alcuni amici della nostra spedizione che tornano in Italia , mentre io Ferruccio, Esther, Claudio, Beppe, Liliane , Paolo Bruno e Giulio, decidiamo di proseguire questo incredibile viaggio con 4 giorni di permanenza alla misteriosa Isola di Pasqua, situata a circa 4000 Km al largo delle coste cilene in pieno Oceano Pacifico.

Finalmente si realizza il sogno di vedere da vicino le enigmatiche statue dei Moai, uno dei misteri della cultura del Pacifico, in un’isola in cui si confondono mito e realtà. Veniamo accolti all’aeroporto di Hanga Roa da un clima umido, che purtroppo pregiudicherà le ultime osservazioni astronomiche e dalle tipiche ghirlande polinesiane, familiarizzando subito con gli isolani dal carattere allegro e informale. Il giorno dopo, 27 Maggio, siamo pronti per il primo incontro con i misteriosi Moai e con le jeep a noleggio ci addentriamo nell’interno verdeggiante di Rapa Nui ( nome dell’isola nella lingua locale), dominata da alti coni vulcanici.

Ecco in lontananza le 7 statue di Ahu Akivi ( ahu sta per piattaforma ove solitamente poggiano i Moai), rivolte verso il punto in cui il Sole tramonta. Secondo la leggenda rappresentano i primi 7 esploratori, che sbarcarono sull’isola, provenienti dalle lontane isole polinesiane, mandati dal re Hotu Matu’a. Scendiamo dalle auto e con timoroso rispetto ci avviciniamo alle in quietanti sagome, che incuranti dei visitatori continuano a fissare l’oceano con le loro orbite vuote.

I giorni successivi visitiamo i più importanti siti archeologici dell’isola, tra cui i 15 altissimi Moai (alcuni alti più di 10 m) di Ahu Tongariki, il cratere Rano Raraku, la vera e propria officina dei Moai, in cui queste gigantesche statue venivano scolpite e poi trasportate in tutta l’isola, il villaggio cerimoniale di Orongo in cui si compiva il crudele rituale dell’Uomo Uccello e la statua di Ahu Huri a Urenga, rivolta verso il punto in cui sorge il Sole il solstizio d’inverno. Il viaggio si conclude con un tuffo nel Pacifico, dalla splendida spiaggia di Anakena, con tanto di palmeto e sabbia bianchissima, da cui spuntano i Moai di Ahu Nau Nau, in un connubio insolito e unico al mondo.

Viaggio in CILE

0
Isola di Pasqua
Tempo di lettura: 7 minuti

Isola di PasquaLa primavera 2004 potrebbe entrare nella storia con l’indimenticabile visione offerta da due brillanti comete: la Neat C/2001 Q4 e Linear C/2002 T7 che saranno visibili contemporaneamente in cielo, solamente nell’emisfero australe.
Se le previsione saranno rispettate la Neat arriverà attorno alla mag.1, mentre la Linear sarà di mag. 0.
Grazie a Coelum sarà possibile inoltre la visita degli Osservatori astronomici più rinomati al mondo, anche in giorni normalmente non aperti al pubblico.

Programma

1° giorno, giovedì 13 maggio 2004
BOLOGNA/MADRID/SANTIAGO DEL CILE
Partenza nel pomeriggio da tutte le località italiane collegate da Iberia a Madrid:Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, Pisa. Disbrigo delle formalità e proseguimento per Santiago del Cile con Volo Iberia/Lan Chile diretto.

2° giorno, venerdì 14 maggio 2004
SANTIAGO DEL CILE/LA SERENA/VICUNA
Transito in volo a Santiago del Cile e proseguimento per La Serena. Arrivo, ritiro delle vetture riservate e proseguimento per la vicina Vicuna. Sistemazione presso l’ hotel Hosteria Vicuna, nelle camere riservate Pasti liberi e pernottamento in hotel.

3° giorno, sabato 15 maggio 2004
VICUNA/CERRO TOLOLO/ VICUNA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’osservatorio Cerro Tololo. Pasti liberi. Pernottamento presso l’Hosteria Vicuna. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

4° giorno, domenica 16 maggio 2004
VICUNA/LA CAMPANA/LA SILLA/VICUNA
Prima colazione in hotel Trasferimento all’ osservatorio La Campana e La Silla. Pasti liberi. Pernottamento presso l’ Hosteria Vicuna. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

5° giorno, lunedì 17 maggio 2004
VICUNA/LE ISLA DAMAS/VICUNA
Prima colazione in hotel, pranzo e merendina inclusa. Intera giornata dedicata alla visita delle Isla Damas con guida parlante spagnolo. Partenza alle ore 08.00 alla volta di Caleta Punta de Choros, famosa per la colonia di Pinguini di Humboldt. Per ammirare le colonie di pinguini e di leoni marini è previsto un giro in barca di circa 40 minuti verso l’isola Choros; la navigazione prosegue poi verso l’Isola Damas. Una numerosa colonia di delfini vive in queste acque, e con un po’ di fortuna potrete vederli nelle loro simpatiche evoluzioni. Dopo la sosta si attracca sull’isola per rilassarsi nelle acque turchesi e sulle spiagge bianchissime. A metà pomeriggio rientro si prosegue per la caletta Punta de Choros, e al termine partenza per Vicuna, con arrivo in serata. Osservazioni astronomiche facoltative.

6° giorno, martedì 18 maggio 2004
VICUNA/LA SERENA/ANTOFAGASTA/SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di La Serena, rilascio delle vetture e partenza con volo interno Lan Chile per Antofagasta. All’arrivo ritiro delle nuove vetture e proseguimento per San Pedro di Atacama. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio (circa 300 km su strada buona) e sistemazione presso l’ hotel Kimal con servizio di prima colazione inclusa per tutto il periodo. Facciamo presente che la zona di San Pedro de Atacama è sconsigliata ai cardiopatici in quanto si raggiungono anche altezze oltre i 4300 metri. Osservazioni astronomiche facoltative

7° giorno, mercoledì 19 maggio 2004
SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione in hotel. Visita della città di San Pedro, culla delle popolazioni precolombiane. La città vanta bellissimi edifici coloniali e il museo famoso in tutto il mondo per la quantità e l’ottima conservazione delle mummie indie. Proseguimento per la Valle delle Luna, famosa per le stravaganti forme assunte dalle formazioni rocciose. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Osservazioni astronomiche facoltative.

8° giorno, giovedì 20 maggio 2004
SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione in hotel. Trasferimento con autovetture private alla lagune di Menique e Miscanti, situate al confine con la Bolivia. Sia il Menique che Miscanti sono alimentati dalle fonti d’acqua sotto la superficie della terra. Lo spettacolo naturale è straordinario per il contrasto tra il deserto dell’Atacama e le montagne dalle punte innevate. Pasti liberi. Pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facoltative.

9° giorno, venerdì 21 maggio 2004
SAN PEDRO DE ATACAMA
In primissima mattinata trasferimento con autovetture private per la visita dei geyser di El Tatio, zona di acque termali, situati a 4.300 metri di altezza. L’intera zona è estremamente affascinante prima del sorgere del sole in quanto i getti di fumo si innalzano dal terreno. Rientro in hotel per la prima colazione. Proseguimento verso le acque termali di Puritana dove eventualmente sarà possibile fare il bagno nelle piscine di acqua termale. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

10° giorno, sabato 22 maggio 2004
SAN PEDRO DE ATACAMA/ANTOFAGASTA
Prima colazione in hotel. Trasferimento con le autovetture private al villaggio di Toconao, noto per il tufo con cui sono state costruite le case. Proseguimento per le saline di Atacama dove il bianco sale si alterna ai rosa dei fenicotteri, raggiungendo Baquedano oppure allungando su pista, raggiungere il Pan de Azucar e il piccolo ed esausto salar de Navidad. Arrivo ad Antofagasta, la città più importante del Nord del Cile. Nel suo porto, il più attivo del Paese, sono stivati il rame e gli altri minerali estratti nella zona di Chuquicamata, situata alle spalle della città. Attività che conferiscono alla città un certo benessere, riscontrabile dall’animazione che pervade le sue strade al tramonto. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in hotel. Osservazioni astronomiche facolative.

11° giorno, domenica 23 maggio 2004
ANTOFAGASTA
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in hotel. Escursione all’osservatorio di Paranal.
Osservatorie astronomiche accanto alle cupole del Very Large Telescope.

12° giorno, lunedì 24 maggio 2004
ANTOFAGASTA
Prima colazione in hotel ed intera giornata in escursione alla scogliera di Portada. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

13° giorno, martedì 25 maggio 2004
ANTOFAGASTA/SANTIAGO DEL CILE/MADRID
Prima colazione in hotel. Trasferimento con autovetture private all’aeroporto di Antofagasta. Disbrigo delle formalità di imbarco con Lan Chile e partenza con volo diretto a Santiago de Chile. Arrivo all’aeroporto di Santiago, disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo di linea Lan Chile diretto a Madrid.

14° giorno, mercoledì 26 maggio 2004
MADRID/BOLOGNA
Arrivo all’aeroporto di Madrid di prima mattina. Disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo Iberia diretto alle località di provenienza. Disbrigo delle formalità di sbarco. Termine del viaggio.

Quota di Partecipazione

Quota individuale (min. 16 partecipanti) € 2.380,00 Tasse aeroportuali € 85,00
Supplemento camera singola su richiesta e secondo disponibilità.
Tasse aeroportuali € 25,00 c.a.

N.B. Cambio applicato: 1 euro = 1,14 US$ eventuali adeguamenti valutari e di tariffa aerea verranno comunicati al momento del saldo viaggio, ex legge 1084 del 27 dicembre 1977

La Quota comprende

• trasferimento aereo a/r in classe economica con voli della compagnia aerea Iberia Italia/Madrid
• trasferimento aereo a/r in classe economica con voli della compagnia aerea Lan Chile
• Madrid/Santiago del Cile e viceversa
• Trasferimenti aerei interni con Lan Chile come specificato nel programma
• Sistemazione in hotel di categoria 3 stelle con servizi privati durante il tour in Cile e sistemazione in Bed & Breakfast per l’eventuale estensione all’Isola di Pasqua
• Trattamento di pernottamento e prima colazione
• Noleggio autovetture come indicato da programma tipo Toyota Space Runner 4×4 con ruote motrici e Van Chevrolet Astro minivan con coperture assicurative obbligatorie richieste
• Intera giornata con guida e pranzo alle Isla Damas da Vicuna
• Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento
• Omaggio

La Quota non comprende

• Tasse nazionali ed internazionali aeroportuali
• I pasti e le bevande
• Ingressi previsti nel programma, escursioni facoltative non previste in programma
• Mance, extra personali in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Note

Le coperture assicurative autovetture obbligatorie in Cile, incluse alla voce “La quota comprende” sono: chilometraggio illimitato – tasse governative – full CDW (Collision Damage Waiver) – cambio vettura in caso di danneggiamento, incidenti o riparazioni gravi (ricordiamo inoltre che la CDW anche se di tipo totale, non copre mai i danneggiamenti alle ruote e prevede in caso di incidente una copertura totale previa deduzione di una franchigia di 700 Usd.
Non sono incluse nel costo del noleggio: PAI (personal accident insurance) usd 3 al giorno – SACA ASSICURAZIONE SUL FURTO DI ACCESSORI usd 4 al giorno, dette assicurazioni non sono obbligatorie e vanno richieste e pagate sul posto.

Informazioni

Clima: arido e secco al nord, mediterraneo e continentale-umido nelle regioni centro meridionali, freddo e ventoso nelle regioni patagoniche del sud. Sussistono continuamente due stagioni con frequenti cambiamenti climatici.
Elettricità: 220 volt si consiglia un adattatore per le prese a spina piatta o un adattatore universale.
Mance: sono comuni anche se non obbligatorie. Si considera un 10% del servizio.
Moneta: Nuovo Peso Cileno, pari a circa € 0,0012. molto usato il $ americano, è comune l’uso della carta di credito, soprattutto Visa ed American Express.
Fuso orario: il Cile è a 5 ore in meno rispetto all’Italia, 6 quando in Italia vige l’ora legale. L’isola di Pasqua invece è a meno sette ore rispetto all’Italia, meno 8 quando in Italia vige l’ora legale.
Guida: è richiesta patente internazionale insieme a quella italiana. Si guida a destra ed è obbligatoria la cintura di sicurezza. Sono severissimi sui limiti di velocità. L’età minima richiesta per la guida 25 anni.

Note: la realizzazione del programma comporta il noleggio di autovetture (guidate da componenti del gruppo) il cui costo sarà quantificabile in funzione del numero totale dei partecipanti. Sono previste escursioni/osservazioni notturne proposte direttamente in loco e non incluse nelle quota di partecipazione.

OPERATIVO VOLI PREVISTO: * del giorno successivo
13/05/04 MXP/MAD IB3643 18.55/21.05
13/05/04 MAD/SCL LA705 23.45/07.30 *
14/05/04 SCL/LSC LA326 11.25/12.25 *
18/05/04 LSC/ANF LA188 11.20/12.35
25/05/04 ANF/SCL LA331 10.00/11.45
25/05/04 SCL/MAD LA704 19.00/14.00*
26/05/04 MAD/MXP IB3642 15.45/18.00

Possibilità di estensione all’ISOLA DI PASQUA

13° giorno, martedì 25 maggio 2004
ANTOFAGASTA/SANTIAGO
Prima colazione in hotel. Rientro con il gruppo a Santiago e trasferimento libero all’ hotel Torremayor. Giornata a disposizione per visitare liberamente la città.

14° giorno, mercoledì 26 maggio 2004
SANTIAGO/ISOLA DI PASQUA
Prima colazione in hotel. Trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’ Isola dei Moai. Arrivo e trasferimento in minivan in Bed & Breakfast. (la vettura non viene consegnata in aeroporto in quanto si arriva di sera e le strade dell’ Isola di Pasqua non hanno segnaletica apprezzabile)

Dal 15° giorno, giovedì 27 al 18 ° giorno, domenica 30 – maggio 2004
ISOLA DI PASQUA
Il mattino del primo giorno consegna presso il bed & breakfast della vettura fuoristrada prenotata. Caratteristiche di noleggio come per le precedenti vetture prenotate durante il tour del Cile. Giornate a disposizione per esplorare liberamente l’isola, le sue bellezze archeologiche e naturalistiche. Rapa Nui è uno dei misteri della cultura del Pacifico, un’isola in cui si confondono mito e realtà.

19° giorno, lunedì 31 maggio 2004
ISOLA DI PASQUA/SANTIAGO/MADRID
Prima colazione inclusa. Rilascio della vettura in aeroporto e partenza per il rientro in Italia via Santiago del Chile – Madrid.

20° giorno, martedì 1 giugno 2004
MADRID/ITALIA
Transito a Madrid e proseguimento per l’Italia, nelle rispettive località di provenienza collegate da Iberia.
Supplemento individuale estensione Isola di Pasqua (min.2 persone) in camera doppia € 995,00

OPERATIVO VOLI PREVISTO:
26/05/04 SCL/ISOLA DI PASQUA LA833Y 16.45/20.05
31/05/04 ISOLA DI PASQUA/SCL LA834Y 11.15/17.55
31/05/04 SCL/MAD LA704Y 19.00/14.00
01/06/04 MAD/MXP IB3642Y 15.45/18.00

Note: Il supplemento applicato per l’estensione Isola di Pasqua, su base minimo due partecipanti, è applicabile solo se vi sarà disponibilità sui voli da e per Santiago in classe K economica. Si raccomanda pertanto di non prenotare all’ ultimo minuto per non incorrere in spiacevoli aumenti di costo non imputabili al nostro operato.

Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
passaporto valido, con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo in Cile. Non è richiesto il visto di ingresso.

Prenotazioni e Informazioni

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it
Web: http://www.ferrara.com/columbia

Qualcosa Accadrà

0
Qualcosa Accadrà
Tempo di lettura: 4 minuti

Qualcosa AccadràTornato da poco nella casa della sua giovinezza, dove aveva scelto di vivere, dopo la cerimonia e i saluti commossi di quel giorno d’estate aveva passato il pomeriggio ad esplorare le stanze dell’antica casa paterna ricevuta in eredità.
Per ultima, con scelta consapevole, aveva tenuto la grande soffitta, e mentre saliva le scale accadde che il velo del tempo si lacerò in più punti, precipitandolo in uno dei tanti momenti serali di vent’anni prima Continuando a salire, con più fatica di un tempo, rivide suo padre come se lo immaginava ogni volta che in tutti quegli anni gli era tornato in mente, seduto su una sedia di paglia a cui aveva accorciato le gambe, l’occhio al cercatore del grande strumento che si era autocostruito in vent’anni di volontaria assenza dal mondo.
E gli venne da pensare a tutte le volte che quei gradini consunti li aveva saltati d’un fiato, tanto che ancora a metà dell’ultima rampa sentiva gridare dall’alto “Non correre Franco, qui balla tutto!”
E a quando socchiudeva la porticina dipinta d’azzurro – lo stretto necessario per ricevere altri rimbrotti per la luce che filtrava fin dentro la stanza dove ticchettava quello strano e lentissimo macchinario sempre in movimento – gridando forte “Papà, stavolta mamma si arrabbia. Vieni giù che si fredda tutto!”
E via di nuovo giù, a capofitto verso il tepore luminoso della cucina, con l’odore di sigaro che invadeva il piccolo ballatoio.

Adesso non c’era più nessuno a brontolare per la luce o le sue corse sulle scale, né per la cena che si freddava.
Entrò, chiudendosi la porta alle spalle.

Il lucernaio era chiuso, e la macchina, il grande telescopio, sembrava nella poca luce anch’esso un povero vecchio con il mantello polveroso addosso. Più piccolo di come se lo ricordava, e come in attesa.
Spolverò una sedia e si mise a sedere davanti l’Olivetti che gli aveva regalato tanti anni prima. Dio che nostalgia di quei giorni, che pure gli erano sembrati così noiosi. Tutta l’estate per riuscire ad insegnargli come usarlo…
– Il computer mi serve – ripeteva testardo.
– Vedi che fotografie fanno gli altri? – diceva mostrandogli misteriose riviste che gli arrivavano per posta. Per lui gli altri erano gli americani.
– Questo è il futuro, la camera digitale! E ci vuole il computer… Quanto tempo era passato? Dieci anni? Chissà se era mai riuscito ad usarlo davvero quel computer, e quella piccola camera.
Lui aveva partecipato alla passione di suo padre in tempi meno “moderni”, quando insieme nei mesi estivi si tenevano compagnia fino a tardi, e aveva il permesso di “guidare” il telescopio con piccoli colpetti sui comandi.

Ascensione retta, azimut… Ora gli tornavano alla mente quei termini dimenticati, e i nomi delle stelle, le cartine, i disegni e le foto malriuscite.
Quante notti suo padre aveva dormito lì! Quante volte dalla sua camera da ragazzo aveva udito, dalla soffitta, un leggero bip della sveglia, alle ore più impreviste della notte, seguito da un leggero fruscio di passi. Il ronzio monotono di un piccolo motore lo riaccompagnava nel mondo dei sogni

Gli venne voglia di accendere il computer, ma la presa era distante.
Si alzò in cerca della prolunga e notò alla parete un intero scaffale riempito di grandi classificatori traboccanti di carte. Ognuno sul dorso portava una data, un anno: 1993, 1994…
L’ultimo era dell’anno appena trascorso. Lo aprì appoggiandolo sul tavolo, allentando i robusti spaghi che lo chiudevano, e ne uscirono mucchi di stampe, sbiadite fotografie del cielo con pochi puntini bianchi in un campo grigio scuro. Guardò la prima, che in un angolo portava la data del 3 marzo 2003. E un’annotazione a mano: “Il cielo si sta velando”.

Ne prese un’altra. Era uguale alla prima. Una seconda, una terza…
Erano tutte uguali!
Che stranezza disse tra sé… Tirò giù il faldone del 1993, sbattendolo per liberarlo dalla polvere. Foto di dieci anni prima… Ne tirò fuori un mucchio, sparpagliandolo per tutto il tavolo.
Non è possibile, disse frugando sempre più stupito, sono tutte identiche! Possibile che mio padre in tutti questi anni abbia fotografato sempre la stessa fetta di cielo?
Tutti i contenitori aperti gli diedero la risposta: dieci anni, circa duemila fotografie dello stesso campo, ognuna con la sua brava data e il tempo di posa.

Guardò meglio. Che si trattasse di un campo speciale? Che si fosse impegnato in una specie di sorveglianza programmatica? Lui ormai ne sapeva poco di astronomia, ma gli pareva di ricordare che suo padre passasse da una galassia a un’altra in attesa che si accendesse una stella. Ma no… in quelle immagini non c’erano galassie, pochi puntini chiari, un paio più grandi, e basta. Chi mai sarebbe stato in grado di ritrovare quel minuscolo pezzetto di cielo Davvero un bel mistero.

– C’è nessuno? – Una voce lo distolse dai suoi pensieri. Era Berto, il vicino.
Da sempre amico di suo padre.
Era lui che lo aveva aiutato a costruire il lucernaio sul tetto. Molto spesso gli faceva compagnia in soffitta.
– Vieni – disse – Sono quassù.
Dalla scala si presentò il volto rosso e sorridente del vecchio amico.
– Hai visto? Il telescopio è ancora perfetto, potrebbe riprendere l’attività da subito.
E già, manca soltanto l’astronomo pensò lui, con un po’ di amarezza.
– Tu nei sai qualcosa? – Gli fece indicando il mucchio di contenitori.
– Ah, quelle… Le hai viste?
– Ne sai qualcosa?
– Beh… soltanto che un giorno gli chiesi di accompagnarmi al bar, era sabato e dovevo giocare la schedina.
Copiati i simboli sulla nuova giocata, si stupì che non leggessi le partite.
Non serve a niente, risposi, sono anni che gioco sempre le stesse colonne…
Rimase colpito da questa cosa, e tempo dopo mi confidò che anche per il cielo avrebbe usato lo stesso sistema.
Diceva che le cose accadono, e che noi possiamo solo aspettare.
Poi non so altro – concluse Berto mettendosi sulla difensiva – E adesso me ne vado, ero solo venuto a portarti questa.
Una busta rossa, piegata in due, con il suo nome scritto sopra.
– Me l’ha data lui parecchi mesi fa – disse Berto – solo per te.

All’interno solo un piccolo foglio a quadretti, strappato come tutto fosse stato deciso all’ultimo momento, e pochi segni in pennarello verde: AR 03 14 15 – Dec + 27 18 28

Guardò Berto, che era rimasto come in attesa di una risposta, e poi la piccola sedia di paglia. Sentì immediatamente una gran voglia di cominciare.

Primi passi verso la Radioastronomia

0
real
Tempo di lettura: 3 minuti

A completamento dell’articolo “introduzione all’astronomia amatoriale”, pubblicato nel numero di gennaio 2004, ecco una selezione di emissioni radio provenienti da stelle Pulsar, alcune delle quali è possibile ricevere anche con strumentazioni autocostruite (cortesia Thierry LOMBRY).

Pulsar
real 110 KB

Una pulsar normale, PSR 0329+54, con periodo di rotazione vicino a 0.715 sec o 1.4 rotazioni/sec. Registrata al Jodrell Bank

real 155 KB La pulsar Vela PSR 0833-45, resto di una supernova, con periodo di rotazione di 89.3 millisecondi o 11 rotazioni al secondo. Registrata al Jodrell Bank
logo-hpred1 294 KB Tracciato di un impulso individuale (89.3ms) della PSR 0833-45. Segnale elaborato da Thierry Lombry
real 165 KB La famosa Crab pulsar, PSR B0531+21, con periodo di rotazione di 1/30 di secondo o 30 rotazioni al secondo. E’ ciò che rimane di una supernova che esplose nel 1054. La pulsar è ancora visibile come una debole stella al centro della nebulosa M1. Registrato al Jodrell Bank
real 162 KB Una pulsar, PSR J0437-4715 con periodo di rotazione di 5.75 millisecondi o 174 rotazioni al secondo ! S tratta di una vecchia pulsar che si è costituita grazie al materiale sottratto dalla compagna binaria mentre si espandeva nella sua fase di gigante rossa. Registrato al Jodrell Bank
real 212 KB La pulsar più veloce, PSR 1937+21 con periodo di rotazione di 1.56 millisecondi o 642 rotazioni al secondo. La superficie dei questa pulsar si muove alla velocità di circa 1/7 della velocità della luce! Registrato al Jodrell Bank
logo-hpred1 314 KB Tracciato di un impulso individuale (1.56ms) di PSR 1937+21. Segnale elaborato da Thierry Lombry
logo-hp1 843 KB

16 tra le 22 pulsar con periodo di rotazione di millisecondi scoperte nell’ammasso globulare 47 Tucanae. Il loro periodo varia tra 2 e 8 millisecondi. Registrato al Jodrell Bank

logo-hp1 843 KB

Una sequenza di suoni di pulsar scoperte in 47 Tuc come suonano a causa della variazione di intensità causata dalla scintillazione. Registrato al Jodrell Bank

HESSDALEN 2003 – Luci misteriose in Norvegia

la luce anomala
La luce anomala
Tempo di lettura: 16 minuti


Report del viaggio

gruppo
Gruppo

Tutto nasce dalla lettura di un articolo di Flavio Gori e Simona Righini, pubblicato sul n° 56 di Coelum ( Ottobre 2002 ), in cui vengono descritte le fenomenologie luminose anomale osservate da anni nella valle norvegese di Hessdalen e i risultati delle missioni italiane EMBLA del CNR, svoltesi dal 2000 al 2002.
Gli studiosi, nonostante diverse indicazioni interessanti, non sono però in grado di dare una risposta certa alla natura delle enigmatiche “luci”e tengono banco le più svariate ipotesi: dai fulmini globulari, alla fisica del plasma, dai fenomeni piezoelettrici, ai monopoli magnetici e ai mini buchi neri. Una cosa comunque è sicura, i dati e gli avvistamenti raccolti sono veramente molti, confermati anche dalla stazione di rilevamento automatica Blue Box e ciò fa ritenere, che il fenomeno esista, ma che sfugga per ora ad una classificazione.
Partecipando, qualche mese dopo, ad un simposio a Gabicce organizzato da Gianfranco Lollino, presidente del Gruppo Astrofili N.Copernicus, veniamo a conoscenza di fenomeni analoghi anche in altre località del mondo, tra cui proprio l’Adriatico, al largo di Gabicce. Al simposio partecipano anche l’astrofisico Massimo Teodorani e l’ingegnere elettronico dell’Istituto di radioastronomia di Medicina Jader Monari, che ci raccontano le loro esperienze norvegesi, nell’ambito del progetto EMBLA mostrando le immagini di numerosi avvistamenti. Viene voglia di saperne di più e con un occhio all’Adriatico che è opportuno di tanto in tanto monitorare, il Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara organizza assieme a Coelum, l’agenzia viaggi CTM Robintur e la Coop Camelot, un viaggio in Norvegia dal 23 al 29 Settembre 2003.
Il viaggio diviene un’occasione per osservare anche lo splendido fenomeno delle aurore boreali e un’opportunità per compiere escursioni tra i fiordi e gli emozionanti paesaggi nordici. Durante l’estate, facciamo poi la conoscenza con il disponibilissimo Renzo Cabassi presidente del CIPH ( Comitato Italiano Progetto Hessdalen ), a cui illustriamo gli scopi turistico-scientifici del nostro viaggio. Cabassi ci offre tutta una serie di utili riferimenti logistici, sui punti di osservazione nella valle di Hessdalen e non ultimo la possibilità di incontrarci poco prima della nostra partenza, con Jader Monari direttamente al radiotelescopio di Medicina. Jader, appena tornato da una missione in Norvegia ci fornisce ulteriore materiale e ci mette in guardia da facili entusiasmi ( non è detto di essere così fortunati da vedere qualche “luce” in così poco tempo) e ci esorta, assieme a Cabassi, ad analizzare gli eventuali avvistamenti nel modo più critico e rigoroso possibile, poiché ogni dato significativo raccolto, potrà essere utile alla comunità scientifica.
La spedizione conta ben 19 partecipanti: oltre al sottoscritto, Ferruccio Zanotti e Davide Andreani del Columbia, si uniscono all’avventura l’immancabile Claudio Balella, la delegazione di S.Giovanni in Persiceto (BO) composta da Romano Serra, Marco Cocchi, Adriano Furlani, Valentino Luppi e Valerio Monteguti, Marco Rinaldi, con noi all’eclisse di Antigua del ’98, Gloria Ruju ed Esther Dembitzer, con noi in Zambia nel 2001, Paolo Minafra vedi Leonidi 2002 in Arizona, Piero Cavina e Rita Ronchetti ( vedi Tunisia 2002) e le nuove entrate Lara Rosaverde, Feliciana Cenerini, Germano Dalfra e Valeria Deconti.

aurora verde smeraldo
Aurora verde smeraldo

La mattina del 23 Settembre l’aereo per Copenhagen è puntuale e dopo un breve e comodo viaggio atterriamo nella capitale danese in cui attendiamo il successivo volo per la città norvegese di Trondheim. L’aeroporto tuttavia è stranamente buio, i tabelloni con i voli sono spenti ed i passeggeri si aggirano disorientati. Si tratta purtroppo di un black out generale ( ormai una moda di questi tempi) e dobbiamo attendere alcune ore prima che la situazione si ristabilisca e sia disponibile un volo che faccia al caso nostro. Arriviamo a Trondheim dopo uno scalo a Oslo, sotto un cielo piovigginoso ed una temperatura rigida, quando sono ormai le 22.30, e solo dopo altre 2 ore recuperiamo i bagagli dati ormai per dispersi. Stanchi e trafelati, procediamo sotto la pioggia con le auto a noleggio alla ricerca della Valle di Hessdalen, situata 120 km più a sud. Quando sono circa le 2.30, a nord-ovest, si apre uno squarcio tra le nubi e un’impressionante aurora verde smeraldo, in velocissima evoluzione, compare tra le cime degli alberi. “ Fermati Claudio!”. L’ordine è perentorio e una volta scesi dall’auto ci appare uno spettacolo pirotecnico: lunghe bande verdi verticali, si innalzano e si abbassano dall’orizzonte Nord, spingendosi a volte fin quasi allo zenit ed anche ad Est sono visibili chiazze biancastre e strani lampi temporaleschi. Rimaniamo un’ora a contemplare lo straordinario spettacolo della natura, sotto un cielo limpidissimo, ringraziando il black out, che ci ha fatto trovare nel posto giusto al momento giusto, rammentando inoltre che le previsioni meteo per il resto della settimana sono estremamente incerte. Infatti poco dopo il cielo si copre nuovamente e ci rimettiamo in marcia. Alzandoci di quota, entriamo nella regione di Holtalen e alle 4.00 ci scorre a fianco il piccolo paesino di Alen. Comincia a nevicare, la temperatura si sta abbassando bruscamente, dove sarà il nostro albergo e soprattutto ci sarà qualcuno ad attenderci a quest’ora?

Bjorgasen Fjellstue
Bjorgasen Fjellstue

Dopo qualche Km finalmente l’indicazione che cerchiamo: Bjorgasen Fjellstue, la neve ormai fa presa sul terreno, il buio è totale, l’atmosfera è tetra e continuiamo a salire nel fitto del bosco. Dopo 6 Km siamo in vista dell’Hotel, o meglio del rifugio che ci ospiterà e farà da campo base per i prossimi giorni, ma la neve è alta e le auto slittano sul fondo ghiacciato. Superiamo anche quest’ultima difficoltà e con grande sollievo notiamo che l’albergatore ci ha lasciato la porta aperta e le chiavi appoggiate sul bancone. Un ultimo sguardo al cielo prima del meritato riposo ed ecco che nuove aurore bianco azzurre fanno capolino tra le nubi. Un’aurora particolarmente impressionante rimarrà per sempre nella mia memoria: una splendente banda percorsa in tutta la sua lunghezza da ondate luminose lampeggianti, incredibile! Come primo giorno non c’è male. Il mattino dopo, mentre facciamo colazione osserviamo il panorama selvaggio e innevato che circonda l’albergo, con una fitta foresta di abeti larici e betulle, che si estende a perdita d’occhio fino all’orizzonte, in cui si scorgono svariate renne. Il programma della giornata prevede innanzitutto una visita diurna alla famigerata valle di Hessdalen, che evoca in tutti noi il mistero e l’imperscrutabilità di fenomeni luminosi al limite tra scienza e ufologia.

La strada si inerpica nuovamente e il Sole lascia il posto ad una vera e propria bufera di neve quando siamo nei pressi del paesino di Hessdalen che consiste in 4 case ed una chiesetta con ai piedi le lapidi di un cimitero. A poca distanza, prendendo una strada secondaria si giunge al Vista Point, uno dei luoghi di osservazione dei ricercatori del CNR, che offre una buona visuale sulla vallata. Siamo tutti veramente ansiosi di tornare sul luogo alla sera, ma prima deviamo verso Roros, un paese minerario che conserva ancora molte case in legno dal tetto coperto di torba. La strada principale ospita svariati negozietti di artigianato locale e veramente numerosi sono i riferimenti alle saghe nordiche con tanto di Troll, Elfi ecc. Curioso il proprietario di uno di questi, Bjorn, con barba e capelli lunghissimi, che ci racconta di svariati avvistamenti di luci, fra cui quello del vecchio sindaco del paese, avvenuto nel 1930, testimone di sfere luminose che entravano ed uscivano dal lago Ojungen, non lontano da Hessdalen. Dopo una cena a base di salmone affumicato, giunge il momento tanto atteso, prepariamo la strumentazione e ci vestiamo a dovere. Il tempo è pessimo, coperto e piovigginoso, ma non dovrebbe influire sulla visibilità delle “luci”, che spesso si manifestano a bassa quota o anche al livello del suolo. Giungiamo al Vista Point e con un po’ di inquietudine iniziamo le osservazioni. Nulla. E poi ancora nulla. Ma ecco una luce che si accende all’orizzonte, vicino al paese…anzi no, sono i fari di un’auto lontana, falso allarme. Scendiamo dalle auto che finora ci hanno protetto dalla pioggia, poiché si sta aprendo qualche squarcio e puntualmente verso nord compaiono le aurore, anche se meno intense della notte precedente. Improvvisamente verso sud, in direzione della valle, a pochi gradi sull’orizzonte, una piccola nuvoletta diventa improvvisamente luminosa, si allarga si restringe, diventa una sorgente puntiforme luminosissima. Ci siamo, è una luce! Fuori i cavalletti, le telecamere…un attimo…una domanda sorge sibillina. A che altezza dovrebbe trovarsi Marte a quest’ora in Norvegia? .
Anche stavolta, niente da fare! Rimaniamo fino alle 2.00, poi un ulteriore peggioramento climatico unito alla stanchezza accumulata nel giorno precedente ci induce a tornare in albergo. Tutti si ritirano nelle camere eccetto Romano, che si aggira nella hall pensieroso. Mi vede e mi prende in disparte:” Penso…penso di aver visto qualcosa stasera al Vista Point…” Si guarda intorno poi riprende “…una bolla viola fosforescente…molto debole, in mezzo agli alberi. Si è gonfiata e ristretta due volte, prima di scomparire…”Gli rispondo che la cosa merita un approfondimento e l’indomani notte controlleremo sicuramente il bosco. Il giorno dopo, 25 Settembre, al mattino visitiamo Trondheim, la terza città della Norvegia e importante porto del Mare del Nord, sotto l’ombrello ( pioverà l’intera giornata), ammirando la splendida cattedrale gotica di Nidaros e alcune pittoresche case a palafitta. Nel pomeriggio ci arrampichiamo poi su un colle boscoso nei pressi di Hegra, alla scoperta di interessantissime pitture rupestri di epoca vichinga. Al nostro ritorno in hotel ci attende Peder Skogaas, un anziano giornalista-scrittore, figura carismatica della valle, che abbiamo preventivamente contattato su consiglio di Cabassi, ed invitato a cena. Ci presentiamo, esponendogli il nostro programma di ricerca e gli chiediamo qualche informazione. “Mr. Peder, lei ha mai visto queste luci?”. Peder, si liscia la barba bianca, e si aggiusta gli occhiali . “Ebbene, queste luci hanno avuto un vero e proprio exploit nel 1982 e per i primi anni ’80, con fenomeni molto numerosi e molto evidenti e dall’84 l’ingegnere Erling Strand ha avviato una missione di studio scientifico.” Capiamo che non è facile avere informazioni troppo personali, d’altronde Cabassi ci ha avvertito di una certa prudenza nei confronti degli stranieri da parte dei valligiani e solo alla fine della cena e dopo che Romano lo incuriosisce col suo racconto della luce viola, ritorniamo sull’argomento. “Quindi Mr Peder, personalmente, ha mai visto qualche luce?”. Peder sorseggia il caffè preparato da Valentino con la moca. “Anni fa, un mio vicino mentre tornava a casa, ha visto una di queste luci attraversargli la strada.” Lo guardiamo incuriositi. “Questa sera, verrò con voi al vista point!”

Il cielo è nuvoloso, come di consueto, ed io insieme a Ferruccio, Lara, Davide ed Esther decidiamo di incamminarci nel bosco, proprio dove la sera prima Romano ha fatto il suo avvistamento. Peder e gli altri rimangono nei pressi delle auto e ci guardano con apprensione. L’atmosfera è lugubre e la fioca torcia di Davide illumina a fatica gli arbusti davanti a noi senza togliere un vago senso di inquietudine che aumenta ad ogni passo. Siamo ormai nel fitto della boscaglia, spegniamo la torcia, buio completo. Da lontano, molto lontano, ci giunge l’eco della voce di Claudio, per il resto nessun rumore. Rimaniamo immobili e con gli occhi sgranati per diversi minuti, in attesa di qualcosa che purtroppo non si verifica, poi ,un po’ delusi, lentamente ritorniamo sui nostri passi. Anche questa notte, dopo qualche ora di osservazione, si conclude con un nulla di fatto, salutiamo Peder, che contiamo di rivedere domenica, prima della nostra partenza e facciamo in tempo, quando sono le 2.30 a vedere qualche aurora lampeggiante tra le nubi. Il giorno 26 ci alziamo di buon’ora, poiché è prevista un’escursione in Svezia, alla ricerca del cratere meteorico di Lockne. Dobbiamo coprire una distanza di 400 Km e solo attorno alle 14.00 giungiamo nei pressi della città di Ostersund, dopo aver attraversato splendide foreste dai colori autunnali. Un laghetto contornato da verdi prati è tutto ciò che rimane di un impatto avvenuto 400 milioni di anni fa, che ha prodotto un cratere di 7 km di diametro. Chiediamo a qualche locale se esiste una sorta di museo o una strada per avvicinarsi il più possibile al lago e una volta rintracciato il bordo del cratere, raccogliamo diversi campioni di breccia da impatto, ovvero un antico fondo marino deformato e sconvolto dall’urto cosmico. Ma il tempo è tiranno e siamo subito pronti per il lungo ritorno, che ci porterà nei pressi del Bjorgasen soltanto alle 22.30, con Tohr, il nostro albergatore, in paziente attesa. Quella notte, soltanto io, Ferruccio, Davide e Romano tentiamo una nuova osservazione al Vista Point, con risultati analoghi alle sere precedenti. Il 27, passiamo una rilassante giornata tra i fiordi di Trondheim, che ci offrono incantevoli panorami illuminati da un limpido Sole e assaporiamo da vicino il Mare del Nord con il suo vento gelido. Nel viaggio di ritorno ammiriamo numerosi arcobaleni dai colori estremamente vividi che si formano addirittura a pochi metri da noi! In serata, al Vista Point, il cielo è a tratti meraviglioso, con una Polare in posizione inconsueta, altissima sulle nostre teste, a 62° dall’orizzonte, ma stavolta niente aurore. Puntuali invece arrivano le nubi, la pioggia e addirittura la neve a testimonianza di un clima davvero variabilissimo. I fari di un’auto si avvicinano, è un cameraman olandese che sta realizzando un documentario sulle luci, guardo la mia telecamera in funzione su cavalletto sperando che entro la fine del viaggio riesca a registrare qualcosa di interessante. Il 28 è l’ultimo giorno, ultima chance, per cercare di essere testimone di un avvistamento. Dopo un rinfrancante riposo, raggiungo Romano, che sta raccogliendo piccoli tronchi d’albero, al Vista Point, per studiarne gli anelli di accrescimento. E’ convinto che gli alberi siano degli straordinari registratori, capaci di conservare negli anelli di accrescimento, le testimonianze di particolari mutamenti dell’ambiente , come gli è capitato di notare nei campioni da lui prelevati a Tunguska. Se negli anni passati a Hessdalen è capitato qualcosa di strano, gli alberi l’hanno probabilmente “visto”. Andiamo a mettere qualcosa sotto i denti ad Alen, all’UFO Center, un ristorante che raccoglie foto e testimonianze di svariati avvistamenti, un po’ come l’A’le’inn, visitato lo scorso anno in Nevada, nei pressi dell’Area 51 e nel pomeriggio ci incontriamo con Peder sulla strada per il misterioso lago Ojungen. Lo troviamo nella foresta intento a raccogliere legna per l’inverno assieme alla moglie e gli diamo una mano per completare il carico sul suo furgone. Ringraziandoci per l’aiuto, decide lui stesso di accompagnarci al lago, che ci appare dopo qualche Km in tutta la sua magia. Un posto incantevole, illuminato dalla luce radente del Sole al tramonto, con acque di un azzurro intensissimo, contornate da sterminate distese di boschi e dolci rilievi innevati.

Rapiti dalla pace e dal silenzio scattiamo numerose fotografie, e Peder, sorridendo compiaciuto, decide di mostrarci il suo personale paradiso. Lo seguiamo e poco dopo ci appare una casetta bassa in mezzo al nulla, la sua dimora estiva e ci invita tutti ad entrare e a scrivere un pensiero come ricordo su una piccola agenda. Assorti a meditare guardando il cielo blu cupo, di questo monumento al grande nord, prendiamo la solenne decisione di tornare sul posto dopo cena, per l’ultima notte di osservazioni in Norvegia. Salutiamo Peder, che ci fa gli in bocca al lupo, dicendosi sicuro che stavolta qualcosa vedremo e dopo una rapida cena a base di funghi porcini raccolti dal nostro Germano, siamo pronti per l’ultima avventura. Ancora una volta il clima cambia e il cielo si copre, fatta eccezione per una piccola striscia di sereno verso ovest, proprio in direzione del lago. Sono l’unico ad essere convinto di trovare il sereno, osservando il movimento delle nubi che si mantengono parallele all’orizzonte e alla fine si uniscono a me solo Ferruccio, Davide Lara ed Esther, mentre la maggior parte del gruppo preferisce fermarsi al Vista Point, dove purtroppo il cielo si manterrà coperto tutta notte. Al bivio per il lago Ojungen, ci appare una Via Lattea spettacolare e giunti alla meta il cielo è quasi interamente sgombro.

la luce anomala
La luce anomala

Sto armeggiando col cavalletto quando si ode un grido di Lara: “Una luce anomala, correte!” Mi precipito assieme agli altri e sulla riva opposta del lago, una forte luce rossa sta lampeggiando ritmicamente, poi improvvisamente svanisce. Anche se strano, non diamo troppo peso al fenomeno, troppo artificiale e troppo vicino all’unica abitazione illuminata di tutta la zona, per considerarla una “luce” autentica. A nord intanto, proprio sopra l’orizzonte, si nota da qualche minuto una costante luminosità azzurro verdastra e dato che non esiste inquinamento luminoso, è evidente che si tratta del cerchio aurorale, questa sera purtroppo a latitudini troppo elevate per dare spettacolo.

Volgiamo lo sguardo al lago oscuro ed ecco accendersi e spegnersi velocemente una piccola luce bianca, non troppo lontana da quella precedente. Dopo un’ora di osservazioni il freddo e la stanchezza si fanno sentire e ci accomodiamo nell’auto con riscaldamento acceso. Scrutando dai finestrini, Ferruccio vede qualcosa attorno all’1.18 nel Grande Carro. Una luce bianca, un flash della durata di un secondo e poco dopo ne avvista una molto intensa giallo-rossastra, di aspetto non proprio puntiforme. Passa qualche minuto e anch’io vedo una luce bianca accendersi nella Lira, poco sotto Vega.

gli avvistamenti
Gli avvistamenti

Scendo dall’auto e giro la telecamera verso nord e improvvisamente ne vedo una gialla molto luminosa ( mag. -2 ) sotto il timone del Grande Carro, avverto gli altri che però non fanno in tempo a vederla. Abbiamo subito escluso possano trattarsi di qualche stella che emerge dalle nubi di un cielo divenuto molto variabile, vista la peculiarità dell’apparizione, cosi come sono da escludere, aerei, satelliti artificiali ( iridium flare compresi. L’aspetto del fenomeno può ricordare una meteora puntiforme, ovvero quelle meteore che si muovono dal radiante in direzione dell’osservatore, ma sappiamo essere molto rare, e ancor più rara se non impossibile, l’attività di diversi sciami di meteore sconosciuti in grado di produrre meteore puntiformi nel giro di pochi minuti. Siamo abbastanza stupiti e poco dopo anche Esther ne vede un’altra presso Vega.

Gli avvistamenti
Gli avvistamenti
luci di Hessdalen
Luci di Hessdalen

Stiamo osservando le famose luci di Hessdalen? Nella letteratura si citano anche luci di durata brevissima (elettrificazione della valle), oltre le più note persistenti e semoventi, potremmo in effetti proprio l’ultima sera , aver fatto il colpo grosso , basterà attendere l’analisi delle ore di filmati registrati, per fugare ogni dubbio su sensazioni o abbagli.

Verso le 3.00, smontiamo tutto e abbandoniamo quel luogo incredibile, rituffandoci nelle nubi della vallata e del nostro Bjorgasen.

Abbiamo tempo per due ore di riposo, poi la sveglia suona inesorabile, ci attende il lungo ritorno a casa.

Quattro Sentieri per il Lago

0
Quattro Sentieri per il Lago
Tempo di lettura: 3 minuti

Quattro Sentieri per il LagoLo spicchio di luna che sta tramontando illumina debolmente i quattro amici appena giunti al posto di osservazione.
Ora gli strumenti sono pronti, e il cielo è diventato completamente nero.
Andrea dice: “Il cielo è abbastanza buio, vedrai come te la prendo al volo…”
Consulta un voluminoso atlante del cielo, porta l’occhio all’oculare e: “…tre stelle allineate… un gruppetto a forma di seggiolino… un aquilone… Ed eccola là, proprio sulla punta! “
– La vedi? – dice facendo posto a Dario. E Dario: “Io non vedo niente!”
Andrea: “Certo che no, muovi leggermente lo strumento ed osserva con la visione distolta…”
Dario: “con la visione che…?”
Andrea: “Distolta… Insomma guarda di traverso!”
Dario: “Ecco… mi pare… Una leggera nebulosità, ma non si distingue altro…”
Andrea: “E che vuoi vedere di più… Togliti che ne proviamo un’altra”.
Andrea ha una grande abilità nel trasformare le stelline di un atlante nei piccoli punti luminosi che si osservano negli oculari. La sua vera soddisfazione è quella di riuscire a puntare gli oggetti più difficili saltando di stella in stella, e nutre poco interesse per ciò che riesce ad inquadrare nel campo dell’oculare.
Bruno appena giunto sul posto di osservazione aveva intanto piazzato lo strumento e puntato la polare tenendo conto dell’ora e del giorno. Adesso fa le ultime correzioni, punta una stella, mette a segno l’ascensione retta, ed è finalmente pronto. Non ha nessun atlante, ha soltanto un catalogo NGC, fitto di colonne di numeri.
Bruno è in gamba, conosce a perfezione il proprio strumento; se è ben orientato, i suoi piccoli cerchi graduati sono in grado di puntare il telescopio con uno scarto massimo di 30 primi. Quasi sempre trova le piccole nebulose nel campo del grande oculare da due pollici.
È innamorato del proprio strumento. Guai se dovesse tradirlo.
Bruno: “Dario, vieni all’oculare, questa era dentro al primo colpo. Osserva con calma, cosa vedi?”.
Dario non ha il coraggio di dire che non vede niente. Finge di ammirare in silenzio, con la testa scuote leggermente il telescopio per far muovere l’immagine, guarda “per traverso” e finalmente la vede: una nuvoletta, identica a quella mostratagli da Andrea, in una zona di cielo completamente diversa.
Con un certo timore dice: “Mi pare di vederla in alto, vicino al bordo…” Bruno si riappropria in modo brusco dello strumento, poi osserva con calma e dice: “Ma no… è quasi al centro, leggermente in basso”. E poi aggiunge, sollevato: “Mi pareva strano un errore così grande…”.
Bruno è felice, il telescopio si comporta magnificamente e lui è bravissimo ad orientarne l’asse polare in modo che i piccoli cerchi graduati non sbaglino un colpo. È come Andrea, poco interessato alla natura delle cose, e molto alla precisione geometrica della ricerca.
La preparazione per Carlo è stata diversa. Dopo aver piazzato il cavalletto e la montatura ha inserito lo strumento, da cui esce una quantità incredibile di cavi elettrici.
Le parti terminali dei cavetti di collegamento sono “variopinti”. Rosso con rosso, verde con verde. “Dunque vediamo… i decoder, i motori… l’alimentazione, la pulsantiera, la centralina. Mi pare tutto a posto”.
Collega l’alimentazione e legge sul piccolo schermo. Risponde a tutte le domande con tranquillità e sicurezza. Punta una stella, ne punta una seconda, dà gli ultimi comandi alla centralina ed è pronto.
– “Adesso che ho aggiornato la libreria voglio proprio vedere… L’altra sera l’ho mancata, ma era un problema di coordinate sbagliate…”.
Risponde a tutte le domande della centralina, e poi preme l’enter.
Il tubo comincia a muoversi prendendo velocità, si avvicina alla zona richiesta, rallenta e si ferma.
Carlo osserva nell’oculare, fa una piccola correzione aggiorna il computer con la certezza che, d’ora in poi, l’oggetto richiesto sarà sempre al centro dell’oculare.
–“Vieni a vedere” – fa rivolto a Dario. E Dario la vede. Esattamente al centro dell’oculare, una piccola nuvoletta leggermente più chiara del cielo nero.
Carlo non ha nessun atlante, nessun catalogo, il computer è in grado di dargli tutte le informazioni necessarie. Si affida al computer come Andrea alla propria mappa mentale e Bruno ai principi della astronomia sferica.
E come loro, difficilmente si sofferma a ragionare su ciò che ha puntato. La serata si protrae fino alle due di notte. Andrea, Bruno e Carlo sono felici, ognuno di loro è contento della padronanza con la quale trovano facilmente ogni pur debole oggetto del cielo. Stasera tutti hanno avuto grandi soddisfazioni.
Stanno smontando i telescopi quando Carlo chiede: “Allora, Dario, quale strumento ti comprerai, qual è il migliore”?
E Dario, sconsolato, risponde: “Non ho trovato grandi differenze. Io vorrei un telescopio che, puntato verso una galassia, mi permettesse di osservarla nei dettagli più fini.
Guardare di sfuggita delle nuvolette evanescenti, una dopo l’altra, così velocemente… No, preferisco puntarne una sola, piuttosto, e passarci sopra una serata intera”!

Viaggio in NORVEGIA

0
Tempo di lettura: 2 minuti


Programma

1° giorno – martedì, 23 settembre 2003
Milano Malpensa/Copenaghen/Trondheim
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, operazioni di imbarco e partenza con volo di linea SAS delle ore 11.40 via Copenaghen per Trondheim. Arrivo previsto alle ore 16.25. Ritiro delle auto noleggiate e trasferimento nelle vicinanze di Hessdalen, sistemazione in residence. Cena libera e pernottamento.

Dal 2° giorno – mercoledì 24 settembre 2003 – al 6° giorno domenica 28 settembre 2003
HESSDALEN
Giornate a disposizione per effettuare escursioni turistiche facoltative di gruppo e per l’osservazione notturna, assieme ad esperti astrofili, delle misteriose luci di Hessdalen e delle Aurore Boreali. Trattamento di pernottamento e prima colazione in camere doppie in appartamento.

7° giorno – lunedì 29 settembre 2003
Trondheim/Copenaghen/Milano Malpensa
Trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Trondheim. Partenza con volo di linea delle ore 12.10 via Copenaghen per Milano Malpensa. Arrivo previsto alle ore 18.15. Disbrigo delle formalità doganali e fine servizi.

Quota di Partecipazione

Quota individuale di partecipazione minimo 20 paganti € 1.200,00
Le prenotazioni devono essere eseguite entro il 28 Luglio
(Cambio dkk 0,13)

La Quota Comprende

• Volo di linea da Milano Malpensa via Copenaghen
• Noleggio auto tipo Toyota Previa 6/8 posti: chilometraggio illimitato, coperture assicurative obbligatorie richieste, tasse
• Sistemazioni in appartamenti 4/8 posti letto con uso cucina, in camere doppie con servizi privati in trattamento di pernottamento e prima colazione
• Gadget di viaggio
• Accompagnatori esperti astrofili


La Quota non Comprende

• Extra personali in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.


Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
Carta d’identità valida per l’espatrio , per il noleggio dell’autovettura in Norvegia è necessaria la patente emessa almeno 12 mesi prima della data di noleggio, con età minima di 25 anni.

Prenotazioni e Informazioni

Web: http://www.ferrara.com/columbia

Termine iscrizioni: 31 dicembre 2004

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it >

Sogni

0
Sogni
Tempo di lettura: 4 minuti

SogniBuonasera signora – dice Anna mostrando il fondo di una torcia – ha per caso delle pile come queste?
Il negozio della signora Maria è una tappa obbligata per chi vuole raggiungere il Passo.
Pane cotto con forno a legna, dice la piccola insegna. Ma in realtà vende di tutto.
– Aspetta… Ecco, prova questa, mi pare che vada bene…
E poi, alzando appena lo sguardo sul resto del gruppo, che aspetta davanti la piccola vetrina:
– Siete qui per campeggio?
– No, andiamo su, al Passo. Andiamo a guardare il cielo da lassù. È un bel posto. Ci sono sempre tante stelle.
– Ah, allora siete voi quelli che sentiamo spesso tornare in piena notte…
E Anna, sorpresa e un po’ intimorita…
– Davvero? Riusciamo a farci sentire? Ci disp…
– No, no… senti piuttosto… Ho un figlio piccolo, l’hai visto no? quello lì fuori… Che anche lui non fa altro che guardare per aria. E i pianeti, e le stelle… una testa così. Non so proprio da chi ha preso, né dove vada a prendere certe idee…
Noi qui non sappiamo i nomi delle stelle, e tutte quelle cose sul cielo che ci chiede… Perché non ve lo portate su? Lo fareste proprio contento…
Anna guarda in strada, e vede un ragazzino che seduto su un muretto se ne sta incantato a guardare i ragazzi che chiudono le macchine e sistemano gli strumenti negli zaini.
– Ma certo signora, stia tranquilla, lo faremo divertire, vedrà…
Matteo, nove anni, sorridente e sveglio, dopo pochi minuti è lì che cammina nel gruppo. Qualcuno brontola sottovoce, rimproverando Anna per la sua vocazione agli “asili d’infanzia”.
Arrivano sul Passo che il cielo è ancora chiaro. C’è il tempo di mangiare qualcosa e di preparare con cura gli strumenti.
Ci si corica sull’erba in attesa del buio. Anna e Matteo controllano il cielo. Da lì a poco sarebbe comparso Giove, ma prima ancora i telescopi avrebbero cercato Saturno, ormai prossimo a calare oltre la cresta nera che disegna l’orizzonte ovest.
Ed eccolo catturato in un cercatore – Saturno – e poi puntato con ingrandimenti sempre più alti…
Matteo passa da un oculare all’altro, spingendo per farsi strada tra le teste chine sui diagonali.
– Che bello! Gli anelli sono bellissimi! Come gira veloce!
Una girandola di punti esclamativi, che Anna tenta di arginare spiegando che la rotazione è lenta, che il pianeta non “gira” così velocemente, e che tutto è frutto della turbolenza.
Ma lui non l’ascolta, improvvisamente attratto dal meccanismo di messa a fuoco.
È la volta di Giove, che però Matteo liquida con un giudizio lapidario – Sembra un pallone da spiaggia! Provocando le reazioni risentite di qualcuno che su quel pianeta dice di aver speso parecchie notti insonni.
I rimbrotti inducono Matteo al broncio del bambino in cerca di attenzioni… Invece lui vuole Marte. L’unico pianeta, dice, che lo interessa davvero.
Tutti cercano allora di spiegare, in modo goffo, il motivo per cui il pianeta rosso non è ancora visibile.
Indicano le montagne a sud–est, dicono che dovrà spuntare da lì, molto più tardi. E che sarà inconfondibile.
Matteo non si scompone e intanto comincia a straparlare di marziani. Si ferma solo per lanciare un urlo altissimo, mentre indica una stella rossa che si mostra a tratti tra le cime scosse degli abeti lontani.
– Eccolo! – dice correndo verso un telescopio.
È molto complicato convincerlo del fatto che non si tratta di Marte, ma di Antares. Un’occhiata nell’oculare lo convince appena: in effetti scorge solo un puntino rosso traballante, e non un “palloncino” come si aspettava.
Deluso, si aggira ancora per un po’ con l’aria offesa tra gli strumenti, poi si siede vicino Anna, che intanto si è quasi appisolata in un sacco a pelo. La sveglia parlando ancora dei marziani, che vivono sottoterra, piccoli, testa grossa. Ma che non sono verdi. Viaggiano su navi senza motori, che si alzano con un soffio di vento.
– Lo sai? Sono già stati qui!
Anna non risponde, curiosa e divertita di tanta fantasia. Sorride nel buio e aspetta di sentire il resto.
– Vengono sempre a trovarci…
chissà, forse ora che siamo vicini…
Pause sempre più lunghe.
– …spero di capire la loro lingua…
Anche il piccolo si addormenta, così Anna riprende a sognare. E nel sogno vede se stessa bambina che guarda il cielo e dice:
– Non siamo soli nell’universo.
Chissà se un giorno potremo avere questa certezza. Basterebbe un cenno, un segnale…
Qualcuno li sveglia con uno scossone – Anna, è spuntato Marte… alzati…
Dai Matteo, vieni a vedere Marte che poi andiamo a casa…
Insieme si alzano e guardano nell’oculare, con poco entusiasmo. È notte fonda, e ciò che si vede nella turbolenza dell’orizzonte è solo un dischetto rosso, senza alcun particolare.
Matteo è assonnato, tira giù Anna per una manica e le bisbiglia d’un fiato – L’ho visto meglio poco fa, mooolto più grande… C’era il marziano, sai? Ho preso uno sgabello per farlo arrivare all’oculare.
Mi ha spiegato ogni cosa. Mi ha fatto vedere anche le due lune che hanno, e mi ha promesso che tornerà per fine agosto. Se vieni anche tu, te lo faccio conoscere. Anna ricambia con un abbraccio – Stai tranquillo Matteo, non mancherò.
Sulla strada del ritorno, Anna non può far a meno di pensare che era partita con l’idea di insegnare a Matteo tante cose di astronomia.
Si accorge invece di aver imparato una cosa importante. Aveva nuovamente ripreso a sognare. I suoi sogni di bambina, forse troppo precocemente annebbiati dalla conoscenza.
Per nulla al mondo sarebbe mancata all’appuntamento. Matteo le avrebbe insegnato ancora tante cose.

Perseo

0
Perseo
Tempo di lettura: 3 minuti

PerseoAdesso sapeva di averla fatta grossa. Abbandonare gli umani è una colpa gravissima… Che stupido… sarebbe potuto risalire velocemente se solo avesse voluto. Ma se n’era rimasto lì, sorpreso da quel gioco improvviso a guardare l’auto che si allontanava veloce. E tutto grazie al suo solito orgoglio da lupo, che gli aveva fatto pensare: adesso non mi muovo finché qualcuno di loro non mi prega di tornare in macchina.
Nessuno l’aveva chiamato, e lui cominciava a sentirsi inquieto. L’asfalto dell’autostrada era ancora caldo quando, quella sera di fine luglio, s’incamminò seguendo la direzione presa dalla macchina.
Trotterellando ripensava a quando accettò di vivere con quel gruppo di umani, in una grande casa tutta lucida. Era arrivato una sera in cui tutti si facevano le feste, dentro una grande scatola con tanti buchi. Sembrava un branco molto bisognoso della sua compagnia, specialmente il piccolo, che l’aveva preso in braccio per primo. Era compito suo fare in modo che tutti dimenticassero per un momento i loro problemi, e lui si dava da fare con grande entusiasmo, riuscendo sempre nel suo intento.
Solo in questi ultimi giorni nessuno rideva più, forse a causa del gran caldo. Un colpetto di clacson lo richiamò al presente.
Forse sono tornati, si disse cercando di attraversare l’autostrada. Uno stridio di freni lo fece tornare sui suoi passi, e due auto si fermarono quasi di sbieco un poco più avanti… Degli umani scesero come se volessero fargli del male, e lasciando le portiere aperte correvano verso di lui.
Per fortuna – pensò – so bene come gestire certe situazioni, questi giovani umani me li gioco come voglio…
Un balzo ed il primo era ormai alle sue spalle, e così il secondo; scansò poi il piede del terzo, e a gran velocità infilò le gambe del quarto. Le due giovani femmine emettevano suoni, ma non tentarono nemmeno di fermarlo.
Favorito dal buio della sera raggiunse di nascosto le macchine, decidendo di salire sulla seconda.
Fece un balzo per raggiungere il bagagliaio, come faceva sempre, e cadde pesantemente sopra un tubo di lamiera. Si accovacciò in un piccolo spazio libero, posò il muso al fresco, sul tubo, e si addormentò. Venne svegliato improvvisamente da tramestii e grida di richiamo, mentre una luce fastidiosa illuminava completamente il suo rifugio. “Ecco dov’era finito” gridava qualcuno, e una delle femmine con voce stridula diceva “T’avevo detto di guardare in macchina!”.
Si accucciò sul sedile posteriore vicino l’altra femmina, che lo accolse allontanando gli “altri” con decisione. Si erano già scelti.
Fine del viaggio. Lui pensava di essere portato subito in uno dei loro soliti rifugi illuminati, ma tutto attorno adesso vedeva solo buio. Che strano – gli venne da pensare – siamo in piena notte e qua nessuno dorme. E poi, osservando il cielo: ci fosse almeno la Luna piena…
Si guardò in giro, e riuscì a scorgere gli umani che si agitavano attorno a strani bastoni fissati al terreno. Si trovavano in aperta campagna.
Qualcuno grida: “non accendete luci che faccio alcune fotografie prima che sorga la Luna”, un altro, con lo stesso tono di voce, risponde “hai tutto il tempo che vuoi la Luna sorge alle due”, mentre un terzo urla “Venite a vedere M57, si scorge la stellina centrale!”
Finalmente spuntò la Luna. Continuando ad urlare, i ragazzi misero via i bastoni, si salutarono ed ognuno salì sulla propria auto. Lui andò dietro, nel bagagliaio, dove gli avevano preparato un comodo giaciglio.
L’amico di Laura – così si chiamava la giovane femmina che aveva adottato – era alla guida dell’auto, mentre lei chiedeva sottovoce: “Come lo chiamiamo”?
Avrebbe voluto dormire ma l’argomento lo interessava direttamente. Dovea evitare che gli affibbiassero un nome poco serio, e anche se parlavano a voce bassa non si perse una parola.
Scartarono i nomi delle stelle ritenendoli – sbagliando – tutti femminili, così come quelli di galassie e nebulose.
Analizzarono i nomi delle costellazioni: Orione, Cefeo, Perseo…
Lui avrebbe voluto obiettare che fino a quella mattina accorreva al semplice comando di Bob!, ma proprio in quel momento Laura decise: “Visto che lo abbiamo trovato, è chiaro che si era perso; lo chiamiamo… Perseo!”
Lui non capì mai un simile ragionamento, comunque il suono di quel richiamo era di suo gradimento.
Tanto che si appisolò istantaneamente, cullato dai rumori della strada. Sognò di una grande luna piena, e di un cielo creato anche per lui.

Viaggio in CILE

0
Tempo di lettura: 5 minuti


Programma

1° giorno – venerdì 28 marzo 2003
Bologna/Madrid/Santiago del Cile
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna in tempo utile per la partenza del volo Iberia diretto a Madrid . Disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo Lan Chile diretto a Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – sabato 29 marzo 2003
Santiago del Cile/La Serena/Vicuna
Arrivo all’aeroporto di Santiago del Cile. Disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo Lan Chile diretto a La Serena. Arrivo all’aeroporto di La Serena, disbrigo delle formalità di sbarco. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento riservato all’Hosteria Vicuna. Sistemazione nelle camere riservate pasti liberi e pernottamento.

3° giorno – domenica 30 marzo 2003
Vicuna/Tololo/Vicuna
Trasferimento riservato e guida parlante italiano all’osservatorio Cerro Tololo. Pasti liberi. Pernottamento presso l’Hosteria Vicuna. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

4° giorno – lunedì 31 marzo 2003
Vicuna/La Campana/La Silla/Vicuna
Trasferimento all’ osservatorio Las Campanas e La Silla. Pasti liberi. Pernottamento presso la Hosteria Vicuna. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

5° giorno – martedì 01 aprile 2003

Vicuna/La Serena/Vicuna
Trasferimento riservato e guida parlante italiano per la visita guidata di La Serena, antica città del Cile con belle chiese coloniali. Si visiterà la zona di Coquimbo con i suoi casinò e le spiagge. Rientro a Vicuna. Pasti liberi. Pernottamento all’Hosteria Vicuna. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

6° giorno – mercoledì 02 aprile 2003
Vicuna/La Serena/Antofagasta/Calama/San Pedro de Atacama
Trasferimento riservato e guida parlante italiano all’aeroporto di La Serena. Partenza con volo interno Lan Chile per Calama via Antofagasta . Arrivo all’aeroporto di Calama e disbrigo delle formalità di sbarco. Facciamo presente che la zona di San Pedro de Atacama è sconsigliata ai cardiopatici in quanto si raggiungono anche altezze oltre i 4300 metri. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento riservato a San Pedro de Atacama. Situata su 2.400 metri sul livello del mare, la città è circondata da geyser, deserti, saline, dune e vulcani. Assegnazione delle camere riservate presso l’Hosteria Casa Don Tomas. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

7° giorno – giovedì 03 aprile 2003
San Pedro de Atacama
Prima colazione in hotel. Trasferimento riservato e guida parlante italiano per la visita al villaggio di Toconao, noto per il tufo con cui sono state costruite le case. Proseguimento per le saline di Atacama dove il bianco sale si alterna ai rosa dei fenicotteri. Nel pomeriggio visita della città di San Pedro, culla delle popolazioni precolombiane. La città vanta bellissimi edifici coloniali e il museo famoso in tutto il mondo per la quantità e l’ottima conservazione delle mummie indie. Proseguimento per la Valle delle Luna, famosa per le stravaganti forme assunte dalle formazioni rocciose. Pasti liberi. Pernottamento alla Hosteria Don Tomas. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

8° giorno – venerdì 04 aprile 2003
San Pedro de Atacama
Prima colazione in hotel. Trasferimento riservato e guida parlante italiano alla lagune di Menique e Miscanti, situate al confine con la Bolivia. Sia il Menique che Miscanti sono alimentati dalle fonti d’acqua sotto la superficie della terra. Lo spettacolo naturale è straordinario per il contrasto tra il deserto dell’Atacama e le montagne dalle punte innevate. Pasti liberi. Pernottamento alla Hosteria Casa Don Tomas. Osservazioni astronomiche facoltative in serata.

9° giorno – sabato 05 aprile 2003
San Pedro de Atacama
In primissima mattinata trasferimento riservato e guida parlante italiano per la visita dei geyser di El Tatio, zona di acque termali, situati a 4.300 metri di altezza. L’intera zona è estremamente affascinante prima del sorgere del sole in quanto i getti di fumo si innalzano dal terreno. Rientro in hotel per la prima colazione. Proseguimento verso le acque termali di Puritana dove eventualmente sarà possibile fare il bagno nelle piscine di acqua termale. Pasti liberi. Pernottamento alla Hosteria Casa Don Tomas.

10° giorno – domenica 06 aprile 2003
San Pedro de Atacama/Antofagasta
Prima colazione in hotel. Trasferimento riservato e guida parlante italiano ad Antofagasta, la città più importante del Nord del Cile. Nel suo porto, il più attivo del Paese, sono stivati il rame e gli altri minerali estratti nella zona di Chuquicamata, situata alle spalle della città. Attività che conferiscono alla città un certo benessere, riscontrabile dall’animazione che pervade le sue strade al tramonto. Sistemazione nelle camere riservate presso l’Holiday Inn. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

11° giorno – lunedì 07 aprile 2003
Antofagasta
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento in hotel. Escursione all’osservatorio VLT di Cerro Paranal e osservazioni astronomiche facoltative in serata.

12° giorno – martedì 08 aprile 2003
Antofagasta
Prima colazione in hotel ed intera giornata in escursione alla scogliera di Portada. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

13° giorno – mercoledì 09 aprile 2003
Antofagasta/Santiago del Cile/ Madrid
Prima colazione in hotel. Trasferimento riservato all’aeroporto di Antofagasta. Disbrigo delle formalità di imbarco con Lan Chile e partenza con volo diretto a Santiago. Arrivo all’aeroporto di Santiago, disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo di linea Lan Chile diretto a Madrid.

14° giorno – giovedì 10 aprile 2003
Madrid/Bologna
Arrivo all’aeroporto di Madrid di prima mattina.. Disbrigo delle formalità di transito e partenza con volo Iberia diretto a Bologna. Arrivo all’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro dei bagagli. Termine del viaggio.

Quota di Partecipazione

Quota individuale di partecipazione minimo 20 paganti € 2.270,00
Supplemento camera singola € 150,00

Sono previste escursioni e osservazioni notturne proposte direttamente in loco e non incluse nelle quota di partecipazione.

Possibilità di prolungamento del viaggio con estensione all’ Isola di Pasqua da verificare al momento della richiesta.

La Quota Comprende

• Trasferimento aereo in classe economica con voli della compagnia aerea Iberia, Bologna/Madrid e viceversa

• Trasferimento aereo in classe economica con voli della compagnia aerea Lan Chile Madrid/Santiago del Cile e viceversa
• Trasferimenti aerei interni con Lan Chile come specificato nel programma
• Tasse sul biglietto intercontinentale (aggiornate alla data odierna pari a € 71,10 da aggiornare al momento dell’emissione della biglietteria aerea)
• Sistemazione negli hotels specificati nel programma – Prime colazioni dove specificato
• Trasferimenti riservati e guide parlanti italiano come specificato nel programma
• Escursioni come indicato nel programma
• Facchinaggio negli aeroporti e negli hotels
• Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento
• Kit da viaggio
• Accompagnatori esperti astrofili


La Quota non Comprende

• Tasse aeroportuali (usd 8 per ogni volo nazionale e usd 26 per quelli internazionali)
• Pasti e bevande
• Escursioni facoltative diurne e notturne, ingressi agli osservatori
• Mance
• Facchinaggio in aeroporto
• Extra personali in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.


Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
passaporto valido, con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo in Cile.

Prenotazioni e Informazioni

Termine iscrizioni: 31 dicembre 2004

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it
Web: http://www.ferrara.com/columbia

Segnali Luminosi

0
Segnali Luminosi
Tempo di lettura: 4 minuti

Segnali LuminosiL’aspettiamo con fiducia. Anche se l’alba sempre più anticipata della fine inverno ci nasconde il suo vagare tra le basse costellazioni visibili a sud-est nella tarda notte.
Il Sole del 6 marzo ci manda a dormire quando stiamo tentando l’ultima foto: Il pianeta si trova vicinissimo alla Laguna, ma è un piccolo disco di sei secondi d’arco, non più luminoso di Aldebaran.
Il 23 aprile è nel Capricorno, e le giornate continuano ad allungarsi rendendo inutile il trascorrere del tempo.
Il 10 giugno arriva nell’Acquario, e siamo finalmente al “giro di boa”.
Dopo il solstizio d’estate le giornate si accorciano. Inizialmente in modo impercettibile, ma alla fine di luglio è visibile per buona parte della notte. Marte è ormai un faro rosso tra le stelle dell’Acquario, con un disco che sembra riempire il campo dell’oculare. Forse accortosi di essere osservato, rallenta il suo continuo spostamento verso est sino a fermarsi, e come un attore di consumata esperienza inizia la sua “passerella”; quasi voglia portarsi ancora più vicino al “suo pubblico” mentre il movimento retrogrado ne rendeva favorevole l’osservazione in orari da “prima serata”.
Per tutto il mese di agosto si susseguono le osservazioni. Nessuna tempesta di sabbia in corso. Finalmente il pianeta raggiunge il suo massimo splendore, sprigionato da un disco davvero enorme.
Ventisette agosto. La serata è stupenda, non un filo di vento, la trasparenza del cielo è eccezionale.
Tutti gli strumenti del folto gruppo sono in postazione. Marco, con la sua imponente attrezzatura ha invaso quasi tutti gli spazi della grande piattaforma in cemento. Ed è proprio Marco a rompere il silenzio, in un modo davvero poco elegante.
“Accidenti, mi è partito un pixel nel CCD…”
Un puntino luminoso era infatti visibile sul monitor, in prossimità dell’equatore del pianeta.
Stizzito come se avesse subito un affronto personale, prova allora a riprendere nuovi “dark frame” per eliminare il fastidioso inconveniente. Nessun risultato, il puntino è sempre li. “Strano però, è proprio sempre lì, non scade mai. Possibile che lo stazionamento sia così perfetto?”
Si alza nervosamente e si avvicina al grosso rifrattore. “Fammi vedere” – dice scansando in malo modo il povero Giuseppe che si era appena avvicinato allo strumento.
“Ragazzi, venite un po’… qui la visione è capovolta, ma… “ E poi – “No, l’ho perso”. E rivolto a Giuseppe: “Aspetta un attimo!”. E poi con eccitazione: “Ma sì che c’è, anzi, sembra che aumenti”.
Tutti si mettono in coda, curiosi e pronti alla presa in giro, guardano di sbieco nell’oculare e sbattono gli occhi. Poi, si guardano accigliati in silenzio, ben attenti a non azzardare spiegazioni squalificanti. Giuseppe ingenuamente ci prova: “Forse sono segnali dei marziani”, e subito qualcuno lo zittisce: “Sì, fatti con una lampada da 500 watt”!
Marco abbandona lo strumento, subito preso d’assalto da tutto il gruppo, e si corica sul pavimento reso caldo dal sole del pomeriggio. Osserva il cielo per pochi secondi, e poi improvvisamente inizia a parlare a ruota libera.
“Si fa per dire, ma proviamo a immaginare che lassù vi siano esseri intelligenti… magari conoscono solo le frequenze visibili. Anche noi… fino a cento anni fa non potevamo immaginare la radio…
Ci osservano, magari con strumenti rudimentali, si accorgono delle nostre notti con le città illuminate… vedono sempre una falce quando siamo vicini, ma il nostro diametro è il doppio del loro… certamente ci vedono, sanno che esistiamo. Niente di più normale che pensare ad un segnale luminoso… Del resto, quell’astronomo viennese, come si chiamava… Dittrow, Littrow… non propose il secolo scorso di scavare enormi canali nel Sahara, da riempire di notte con del combustibile a cui dare fuoco? Voleva mandare segnali ai marziani… ed ecco che adesso…
Un’eccitazione illogica ha ormai contagiato tutti. Tanto che le teorie di Marco, palesemente in contrasto con decenni di ormai acquisite conoscenze marziane, complice la notte e l’incombente presenza di quel pianeta rosso nel cielo ottengono una sorta di sospensione dell’incredulità.
Giuseppe finalmente impadronitosi del proprio strumento continua a rilevare i segnali: “Sembrano segnalazioni fatte con l’alfabeto Morse, ma molto lentamente”.
E Marco, che sembra caduto in una trance mistica (li sta prendendo in giro?), continua: “…da loro è giorno pieno… sanno che questo è il momento migliore… la distanza che ci separa è ridotta al minimo”.
La suoneria di un cellulare lo interrompe.
“Pronto?” – dice Giuseppe nel silenzio generale.
Pausa.
“Sì, sì certo” – interrompe balbettando E sempre più concitato: “certo che l’abbiamo visto…”
E poi: “Cosa…? Ma va…”,
Pausa.
“Ah, questa è bella…”
Doppia pausa.
“Sì, vabbè, ci diamo da fare “.
“A dopo…sì.”
Ripone il telefono lentamente sotto lo sguardo attento di tutto il gruppo. Poi comincia a ridere a crepapelle fino a che le minacce dei compagni lo convincono a raccontare.
Con calma prende la parola: “Era Fabio, a casa con l’influenza ed il computer in navigazione.
Sembra che tutto il mondo abbia visto… i marziani che giocano con gli specchi.
Tutto questo è durato fino a che un astronomo si è inserito nella discussione dichiarando che a quanto pare la Nix Olimpica è entrata in attività, rendendosi visibile anche con strumenti amatoriali.
Pare che sia dovuto a tensioni interne messe in movimento dalla grande vicinanza della Terra.
Sarà meglio prendere tutte le foto possibili, non so se domani la superficie del pianeta sarà ancora visibile”.

Effetto Serra

0
Effetto Serra
Tempo di lettura: 2 minuti

Effetto SerraFinalmente è tornato il Natale!

Da qualche giorno la città si è riempita di luci e le vetrine mostrano una miriade di colori e di oggetti – quasi tutti inutili – per invogliare gli indecisi ad acquistare regali.
Le strade del centro sono percorse in ogni senso da migliaia di persone, e nonostante l’isola pedonale che ha aumentato notevolmente gli spazi dedicati ai pedoni si cammina cercando continuamente di scansare pacchi di ogni dimensione.

Fa caldo! Le magliette di cotone aderiscono ai nostri corpi madide di sudore e gli odori si confondono: profumi fortissimi, odore di mare, di fritto, di dolci e di zucchero filato.
I negozi, quasi tutti muniti di condizionatori, sbuffano in faccia ai passanti ventate di aria calda che tolgono il respiro e, all’interno, i ventilatori girano vorticosamente creando pericolose correnti d’aria che trafiggono le schiene dei clienti.
I supermercati, aperti fino a tarda notte, offrono agli avventori il refrigerio dell’aria condizionata, e forniscono carrelli pieni di angurie, meloni, fragole e pesche, gelati e bibite in confezioni condominiali, bottiglie di spumante e cartoni di birra.
Le autorità hanno sconsigliato ai cittadini di uscire di casa nelle ore più calde a causa del buco nell’ozono che non è più in grado di proteggerci dalle pericolose radiazioni che arrivano dallo spazio. Il cielo, a causa dell’effetto serra, è continuamente velato di un colore bianco sporco e l’altissima umidità dell’aria aumenta la sensazione di disagio: si fa fatica anche a respirare.
La televisione, tra una pubblicità e l’altra – gelati, condizionatori, deumidificatori, bibite dissetanti, ed ogni sorta di regali natalizi – offre consigli sui modi di difendersi dalla calura: bere molta acqua, mangiare verdure a volontà per fornire al nostro corpo i sali minerali persi, evitare alimenti ricchi di grassi. Secondo gli scienziati l’effetto serra, causato dall’inquinamento atmosferico, fa aumentare la temperatura media del pianeta di mezzo grado ogni cento anni, procurando alla nostra Terra sconvolgimenti terrificanti.
Il disco infocato che ci ha riscaldato per tutto il giorno sta tramontando, ed io me ne torno a casa.

Il ronzio familiare del condizionatore mi garantisce una temperatura sopportabile. Attraverso le finestre, battute per tutto il giorno da un sole impietoso, gli ultimi raggi entrano in diagonale, illuminando la parete di destra. Preparo una cena frugale, spengo il condizionatore e vado sul terrazzino a cercare un po’ di frescura. La notte ha oscurato il cielo e, guardando verso est vedo la costellazione di Orione che risalta in un firmamento terso e scintillante. Sopra la cintura, la spada è chiaramente visibile con la sua nebulosità diffusa e piena di misteri, mentre ad ovest una minuscola fetta di Luna sta tramontando. Più in alto, Sirio splende di una luce vivissima.

Vado a letto. Ho prenotato per le vacanze natalizie un breve periodo in Europa, e domani mi attende un lungo viaggio aereo.
Nell’emisfero Nord in questo periodo è pieno inverno. Sarà divertente ed insolito passare un Natale con la neve.

Viaggio in Namibia

2
Tempo di lettura: 4 minuti


Programma

29 novembre
ITALIA/FRANCOFORTE/JOHANNESBURG
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con voli di linea Lufthansa da tutte le città italiane collegate con Francoforte per Johannesburg. Arrivo e prosecuzione con volo di linea South African Airways per Johannesburg. Cena e pernottamento a bordo.

30 novembre
JOHANNESBURG/WINDHOEK
Arrivo a Johannesburg e prosecuzione per Windhoek. Arrivo e incontro con la guida. Trasferimento in pullman deluxe in città. Sistemazione al Safari Court Hotel ****. Giornata libera. Pernottamento e colazione.

1 dicembre
WINDHOEK/WATERBERG PLATEAU PARK
Dopo colazione, partenza verso nord per il Waterberg Plateau Park. Le cime di Okarakuvisa che dominano il Plateau ospitano l’unico insediamento di avvoltoi del Capo, della Namibia. Picnic lungo il tragitto. Sistemazione in rest camp. Cena e pernottamento. Osservazioni Astronomiche

2 dicembre
WATERBERG PLATEAU PARK/OKAVANGO RIVER
Dopo colazione, prosecuzione verso nord per raggiungere l’Omashare River Lodge. Pranzo in corso di viaggio. Cena, pernottamento all’Omashare River Lodge. Osservazioni Astronomiche

3 dicembre
OKAVANGO RIVER/ZAMBEZI LODGE
Dopo colazione, partenza per lo Zambezi Lodge attraverso il Dito di Caprivi fino a Katima Mulilo. Pranzo a picnic in corso d’escursione. Possibilità di una visita al mercato locale e al villaggio d’artigianato. Cena e pernottamento allo Zambezi Lodge.

4 dicembre
ZAMBEZI LODGE (Eclisse)
Giorno previsto per l’Eclisse. Dopo colazione partenza verso uno spazio aperto a ovest del lago Zambezi, dove le condizioni sono eccellenti per la migliore visione dell’evento. Pranzo, cena e pernottamento al Lodge. Osservazioni Astronomiche

5 dicembre
ZAMBEZI LODGE/OMASHARE RIVER LODGE
Dopo colazione, rientro a Omashare River Lodge. Escursione in barca sul fiume. Trattamento di pensione completa. Osservazioni Astronomiche

6 dicembre
OMASHARE RIVER LODGE/ETOSHA NATIONAL PARK
Dopo colazione, partenza per Etosha National Park. Arrivo al Gate orientale e sistemazione al caratteristico Namutoni Rest Camp. Pranzo a picnic in corso d’escursione. Tempo permettendo, nel tardo pomeriggio, game drive nel parco. Cena e pernottamento al Rest Camp. Osservazioni Astronomiche

7 dicembre
ETOSHA NATIONAL PARK
Dopo colazione, intera giornata di game drives all’interno del Parco. Pranzo in uno dei rest camp durante l’escursione. Cena e pernottamento al Namutoni Rest Camp. Osservazioni Astronomiche

8 dicembre
ETOSHA NATIONAL PARK
Dopo colazione, si riparte, attraversando il parco per arrivare al gate sud fino all’Okaukejo Rest Camp. Durante il tragitto possibilità di fare stop per le foto. Pensione completa al Camp. Osservazioni Astronomiche

9 dicembre
ETOSHA / DAMARALAND
Al mattino presto dopo colazione, si lascia il Parco Etosha per raggiungere la regione di Damaraland, visitando en route il Dito di Roccia e le Terrazze Ugab. Pranzo a picnic in corso di viaggio. Nel pomeriggio visita delle incisioni di Twifelfontein. Arrivo al Khorixas Rest Camp in serata e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. Osservazioni Astronomiche

10 dicembre
DAMARALAND/SWAKOPMUND
Dopo colazione, prosecuzione del viaggio verso la costa atlantica fino ad arrivare a Swakopmund. Visita en route di Cape Cross (colonia di otarie). Sistemazione al Beach Lodge. Cena e pernottamento. Osservazioni Astronomiche

11 dicembre
SWAKOPMUND
Dopo colazione, al mattino visita alla Laguna di Walvis Bay. Cena, pernottamento e colazione al Lodge. Osservazioni Astronomiche

12 dicembre
SWAKOPMUND/NAMIB DESERT
Dopo colazione, partenza verso sud alla volta del mitico Deserto del Namib. Picnic lunch lungo il tragitto. Arrivo nella zona di Solitaire e sistemazione al Namib Rest Camp. Cena e pernottamento. Osservazioni Astronomiche

13 dicembre
NAMIB DESERT
Dopo colazione, partenza per Sossusvlei e visita alle dune. Al termine della visita rientro al Lodge e sosta per la visita del Sesriem Canyon. Pranzo a picnic in corso d’escursione. Cena e pernottamento al Rest Camp.

14 dicembre
NAMIB DESERT/WINDHOEK/JOHANNESBURG/FRANCOFORTE
Partenza per Windhoek con arrivo in tempo per il volo di linea per Johannesburg. Arrivo a Johannesburg e volo in coincidenza per Francoforte. Cena e pernottamento a bordo.

15 dicembre
FRANCOFORTE/ITALIA
Arrivo a Francoforte e prosecuzione con volo di linea per l’Italia e fine servizi.

Quota di Partecipazione

(minimo 16 partecipanti)
euro 3.000 (Lit 5.808.800)
suppl. singola e 200,00
Cambio applicato 1 Euro = 10,453 Rand

La Quota Comprende

• voli di linea LH e South African Airways
• tutti i trasferimenti e voli interni come da programma
• tour in pullman deluxe a/c con soft drinks a bordo
• guida/autista parlante italiano
• sistemazioni in hotel/lodges con trattamento come da programma
• pasti come da programma
• assicurazione sanitari, bagaglio e annullamento di gruppo
• gadget


La Quota non Comprende

• tasse aeroportuali
• facchinaggio e mance;
• bevande e i pasti non menzionati;
• extra di carattere personale e quanto non incluso alla voce “La quota comprende”


Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore ai 6 mesi dalla data di inizio del viaggio, unitamente al visto ottenibile in frontiera.

Vaccinazioni:
consigliata l’antimalarica

Prenotazioni e Informazioni

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it
Web: http://www.ferrara.com/columbia

Viaggio negli Stati Uniti

0
stati uniti
Tempo di lettura: 4 minuti

stati unitiChi ha osservato la pioggia di bolidi del 1998 e le 3500 meteore/ orarie del 1999 e del 2001( vedi nostre spedizioni alle Canarie e in Cina ), difficilmente potrà dimenticare l’emozione di quei momenti. Immaginate cosa può significare il cielo limpido del deserto dell’Arizona solcato dalle scie di migliaia di leonidi all’ora, uno spettacolo unico, forse irripetibile e invisibile in queste proporzioni dall’Italia.

Se le meteore saranno brillanti come nell’apparizione dello scorso anno, la presenza della Luna, comunque prossima al tramonto al momento del massimo, sarà ininfluente e anzi accrescerà la suggestione del fenomeno illuminando i Canyon e la Monument Valley da cui si effettueranno le osservazioni.

usa_leonidiIl 2002 potrebbe essere l’anno favorevole per l’osservazione della più grande tempesta di Leonidi degli ultimi anni. Gli astronomi Asher e Mc Naught, che hanno indicato con successo gli orari del picco massimo di attività delle Leonidi degli ultimi tre anni , prevedono per il 19 Novembre 2002 alle 10: 29 TU un picco di 10.000 meteore orarie!!!

Al momento del massimo saranno favoriti gli osservatori americani, con il radiante alto in cielo, mentre in Europa sarà ancora giorno . Da un’analisi delle condizioni meteorologiche di Novembre, l’Arizona si presenta favorevole all’osservazione dell’evento, con elevata probabilità di cielo sereno, unita ad un ridottissimo inquinamento luminoso. Per non perdere questo straordinario appuntamento con le polveri della cometa Temple-Tuttle, Coelum in collaborazione con il Gruppo Astrofili Columbia di Ferrara, la Coop. Camelot e l’agenzia viaggi CTM di Modena organizza questa spedizione astronomica in Arizona.

Programma

1° giorno – venerdì 15 novembre
ITALIA/ATLANTA/PHOENIX/SCOTTSDALE
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano/Malpensa, secondo gli orari che verranno comunicati. Operazioni d’imbarco su volo di linea e partenza per Phoenix via Atlanta. Proseguimento per Scottsdale sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento.

2° giorno – sabato 16 novembre
SCOTTSDALE/METEOR CRATER/FLAGSTAFF
Intera giornata dedicata alla visita libera del Meteor Crater. Proseguimento alla volta di Flagstaff, sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento.

3° giorno – domenica 17 novembre
CANYON DE CHELLY
Escursione libera a Canyon de Chelly dove avrete modo di visitare l’omonimo Canyon. Si tratta di un gioiello naturale, ancora abitato dagli indiani. Sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.

4° giorno – lunedì 18 novembre
MONUMENT VALLEY
Trasferimento libero alla Monument Valley. Si tratta del set naturale più usato al mondo dove la realtà è ancora più entusiasmante dei pur mitici film. Sistemazione in hotel a Kayenta e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.

5° giorno – martedì 19 novembre
LAKE POWELL/PAGE
Trasferimento libero al Lake Powell, magico lago artificiale dalle acque azzurre, dato dall’omonima diga che produce energia elettrica sufficiente a una città di un milione e mezzo di abitanti e sul quale si specchiano le rocce del Glen Canyon. Sistemazione in hotel a Page e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative.

6° giorno – mercoledì 20 novembre
GRAND CANYON
Trasferimento libero al Grand Canyon, una delle mete fondamentali del Grand Circle, come viene chiamato il lungo itinerario. Si tratta di un’opera colossale scolpita in 10 milioni di anni dal fiume Colorado. Il South Rim è il versante che offre i punti di osservazione più spettacolari. I sentieri al suo interno sono opera delle tribù indiane, i cui discendenti abitano ancora in questa zone. Pernottamento in hotel.

7° giorno – giovedì 21 novembre
LAS VEGAS
Trasferimento libero a Las Vegas. Si potrà ammirare lo sfavillio di luci della pazza e trascinante mecca del gioco di azzardo e degli spettacoli. Sistemazione in hotel e pernottamento.

8° giorno – venerdi 22 novembre
LAS VEGAS/ATLANTA/MILANO MALPENSA
Trasferimento libero all’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo di linea per l’Italia via Atlanta, per l’aeroporto di Milano Malpensa.

Quota di Partecipazione

Quota di partecipazione individuale minimo 15 paganti € 1.350,00 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 330,00 CAMBIO USD = € 1,08
SONO PREVISTE ESCURSIONI/OSSERVAZIONI NOTTURNE PER LA VISIONE DELLE LEONIDI , PROPOSTE DIRETTAMENTE IN LOCO E NON INCLUSE NELLE QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

CAMBIO USD = € 1,08

La Quota Comprende

• voli di linea Delta in classe economica Milano/Atlanta/Phoenix – Las Vegas/Atlanta/Milano
• 8 notti in camere standard – hotel di categoria turistica: 1 notte a Scottsdale – 1 notte Flagstaff – 1 notte a Canyon de Chelly – 1 notte a Kayenta – 1 notte a Page – 1 notte a Grand Canyon – 1 notte a Las Vegas
• facchinaggio negli hotels
• assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento
• kit da viaggio e materiale illustrativo sulla destinazione
• accompagnatori esperti astrofili

La Quota non Comprende

• tasse aeroportuali (applicabili alla data odierna € 70,00 c.a.)
• tutti i trasferimenti in auto a noleggio, le escursioni e gli ingressi previsti nel programma
• prime colazioni, i pasti e le bevande
• mance (obbligatorie negli Stati Uniti)
• facchinaggio in aeroporto
• extra personali in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

Documenti e Vaccinazioni

Documenti di viaggio:
passaporto valido, con scadenza oltre la data di rientro, nessun visto.
Il passeggero dovrà compilare il modulo che gli sarà fornito dalla compagnia aerea.

Prenotazioni e Informazioni

Per informazioni e prenotazioni:
Centro Turistico Modenese di Robintur spa
Via Bacchini, 15- 41100 Modena
Tel. 059/2133717
Fax 059/214809
E-mail: CTM.Bacchini@Robintour.it

Per informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe Tel. 338/5264372
Ferruccio Zanotti Tel. 338/4772550
E-mail: columbia@global.it
Web: http://www.ferrara.com/columbia

Passione

0
Passione
Tempo di lettura: 3 minuti

PassioneMa certo, se vuole può iscriversi anche subito” – dice il segretario accomodandosi davanti al computer – “Nome?”
“Rossi, Giacomo Rossi”
“Professione?”
Il distinto signore seduto davanti alla scrivania non risponde, è intento ad osservare le foto che tappezzano l’ufficio. Improvvisamente si scuote, e voltandosi dice con un sorriso: “Pensionato”.
Poi approfitta di un piccolo problema del computer per guardare ancora in giro, come cercasse qualcosa di già conosciuto.

Quanto tempo era passato? Ricordava appena i nomi di qualcuno: Andrea, Stefano… Anna…
L’associazione, tra le prime in Italia, era nata sotto la spinta emotiva dei primi Sputnik. E Mino – così lo chiamavano gli altri – la sentiva quasi una sua creatura. Ma tutti loro si sentivano speciali, o forse lo erano davvero visto l’entusiasmo con cui trascinavano i nuovi iscritti verso ogni genere di avventure. Nelle numerose serate osservative erano seguiti da decine di appassionati anche nei periodi più freddi, e cominciavano allora i primi tentativi per portare l’astronomia nelle scuole…
Tempi così oscuri e felici, pensò – mentre intuiva vagamente che il computer non voleva ancora saperne di accettare il suo nome – solo che arrivò anche il momento di pensare al futuro…
Scelse la facoltà di Astronomia, naturalmente, anche se gli costò un lungo periodo di silenzio con suo padre.

Gli studi lo tenevano spesso lontano dalla propria città, ma, per le conferenze del venerdì, abbandonava tutto e rientrava in associazione. Almeno per i primi tempi… Perché ogni volta che tornava, ad intervalli sempre più lunghi, si diradavano i volti conosciuti, e cresceva la dolorosa impressione di un progressivo distacco .
Ancora anni per arrivare alla laurea. Festeggiata, come per un estremo e definitivo saluto, insieme con gli amici di un tempo, che già dispersi per mille strade si ritrovarono con lui proprio nella nuova sede dell’associazione. Il gruppo fondatore quasi al completo con una numerosa schiera di “nuovi” iscritti riempiva la sala delle conferenze. Solo Anna non c’era, e questo lo ricordava bene. Finalmente a casa pensava… ma rimase poco. Il mese seguente arrivò un’offerta di lavoro che non poteva rifiutare. Quasi agli antipodi, uno di quei grandi telescopi che nascono sulle alte montagne del sud America, per attività di ricerca. Il sogno della sua vita era ad un passo. “Due anni passano presto” si disse, e partì.
Per qualche tempo rimase in contatto con gli amici. Cartoline e fotografie con soggetti celesti, brevi saluti… poi altri pensieri più immediati gli riempirono la vita. La carriera, i trasferimenti, il matrimonio ed i figli, il lavoro sempre più stressante. E in qualche momento di stanchezza finì col pensare in modo meno assoluto al significato della ricerca, e a se stesso come ad un semplice tramite di dati e teorie da verificare per chi sarebbe venuto in seguito. “È forse troppo breve la vita di un essere umano per riuscire ad esprimere qualcosa di originale” – si diceva.

Così, dopo aver lavorato sodo per decenni, decise che quanto aveva fatto era più che sufficiente.
Aveva nostalgia della sua città, del suo mondo abbandonato per troppo tempo…

“Senta signor Rossi, per oggi niente da fare. Non capisco cosa… ma completeremo l’iscrizione con comodo”.
“Anzi” – aggiunge alzandosi dalla poltrona – “domani sera andiamo ad osservare, e se vuole unirsi al gruppo ne saremo lieti. Mi raccomando, è necessario coprirsi bene perché a star fermi si prende freddo. E se ha un binocolo tanto meglio, le sarà utile per seguire la descrizione del cielo”.
Rossi lo guarda per un momento con un’espressione assente e, riprendendosi risponde: “A casa dovrei avere un vecchio 114, porterò quello”.
“Ah, questo significa che in passato si era già avvicinato all’astronomia…” “Da ragazzo ne ero molto appassionato; poi, per motivi di lavoro ho lasciato, sa com’è… insomma, non mi sono più iscritto”.
“Iscritto? Ma lei è già stato iscritto qui da noi?”
“Sì, tanti anni fa. E non chiamarmi Giacomo… per tutti, da oggi, torno ad essere Mino”.

“Nonno, dov’è Plutone?”

0
“Nonno, dov’è Plutone?”
Tempo di lettura: 3 minuti

“Nonno, dov’è Plutone?”Il progresso non si ferma. Questo lo aveva imparato sin da bambino.
La mamma raccontava spesso storie della propria gioventù, quando, la luce elettrica non esisteva. Tutta la città era illuminata dalle lampade a gas. Verso sera passava un omino che accendeva l’illuminazione pubblica, lampione per lampione segnalando la fine della giornata. Il lume a petrolio, invece, rischiarava la parte della casa dove si viveva, si mangiava, si parlava e si leggeva. Il nonno, padrone assoluto della luce di casa decideva il momento di andare a letto.
Lui, da ragazzo, ascoltava questi racconti di sua madre ritenendosi fortunato di essere nato in un periodo così bello. Una cosa impensabile che solo quarant’anni prima l’umanità fosse così arretrata. Era felice, con la sua piccola lampada sul comodino poteva leggere i libri di Salgari e di Verne, che regolarmente prendeva in prestito dalla biblioteca della scuola. Quanti meravigliosi viaggi fatti nei sogni che seguivano la lettura. Quale eccitazione quando, nelle sere d’estate, vedeva dalle finestre di casa la sagoma di una chiesa, formata da una serie di piccole lampade che giungevano sino alla punta del campanile. Li c’era la festa del rione, c’erano i dolci, la musica, le lotterie e tutti gli amici. Le feste duravano per tutta l’estate nei dintorni, una domenica per ogni parrocchia, le chiese erano tante. E le giostre che giravano gli davano un’ebbrezza mai dimenticata. E pensava: ”Come saranno state tristi le feste senza corrente elettrica”.
Il tempo passava, i tralicci aumentavano con sempre un maggior numero di cavi, gli isolanti di porcellana scintillavano nelle serate umide, le cabine ronzavano sempre più forte. La città diventava sempre più bella, i colori delle insegne, i nuovi lampioni. Una sera, un avvenimento raccolse tutti i cittadini nella piazza principale: il grande monumento ai caduti era illuminato a giorno.
Per gli altri monumenti fu questione di tempo, e poi i grandi palazzi, gli alberi del parco, ogni opera d’arte della città fu illuminata a dovere. Si continuò con tutte le chiese, le antiche mura, i vecchi muretti, l’antico ponte sul torrente, le vecchie costruzioni della periferia, le ville dei signori. Si accorse che la città si stava trasformando quando era ormai troppo tardi.
Il mondo sembrava alla disperata ricerca di avere oggetti da illuminare. In questa casa ha dormito per tre notti il grande condottiero “Amilcare Pranzetti”? Bene, mettiamoci quattro fari da 1000 watt!
E dopo le opere edili le opere d’arte, poi le opere e le operette. E quando la notte nelle città era stata rimossa come un qualcosa di cui vergognarsi, quasi un segno di povertà, si prese una decisione: illuminiamo ciò che la natura ci ha regalato.
E si pensò così di illuminare i Faraglioni.
Ricominciò una gara che sembrava conclusa.
Il promontorio di Portofino non doveva essere da meno, il Monviso ed il Cervino avevano già le cime illuminate, come le tre cime di Lavaredo. E come dimenticare le Tofane, che brillavano già da qualche anno. E le cascate delle Marmore, il Gran Sasso, il Vesuvio e l’Etna.
E fu la volta dei laghi, dopo il lago di Misurina toccò a quello di Braies ed in poco tempo ogni pozza d’acqua era illuminata come gli stadi delle grandi città.
E i tralicci crescevano, da ogni parte i grossi cavi portavano il loro carico di energia verso destinazioni ignote.
Una sera d’estate stava pensando alle antiche feste della parrocchia, quando, la voce del nipotino chiese: “Nonno, dov’è Plutone?”

Plutone? Ma che domanda per un bambino così piccolo… “Credo sia un pianeta, di quelli cosi lontani che… “E la stella polare?”
Ah, meno male, questo lo sapeva con certezza. Un vecchio marinaio glielo aveva insegnato. Gli aveva detto che era necessario saperlo per non perdersi mai. E lui lo aveva imparato benissimo, si cerca il carro dell’orsa… le ultime due stelle… Accompagnò il bimbo in una panchina lontano da fonti di luce, il bastone era pronto ad indicare la direzione. Le spalle, ricurve dagli anni, fecero fatica a guidare la testa verso il cielo. E forse per la prima volta, vide che le stelle non esistevano più. Era troppo tempo che non guardava il cielo.
Si accorse con rabbia che gli avevano rubato anche le stelle e, con esse la risposta alla domanda del piccolo. Quella notte la trascorse alla finestra, in una inutile ricerca di ciò che esisteva soltanto nella sua memoria.
Ripeteva con ossessione la fatidica frase: “Il progresso non si ferma”. E finalmente capì: si stava facendo una grande confusione. Questo non era certamente progresso. Era soltanto un grosso giro d’interessi.

CHICO

0
Chico
Tempo di lettura: 3 minuti

ChicoVenne in associazione nell’autunno dell’anno scorso. Il colore della sua pelle e le marcate caratteristiche del volto, non lasciavano dubbi.
Chico, questo era il suo nome, era certamente sudamericano, e poiché nei suoi lineamenti non si intravedeva alcuna influenza di antichi colonizzatori europei , probabilmente era originario delle Ande. La sua statura, notevolmente inferiore alla media, non gli creava alcun problema nel rapporto con tutti noi.
In poco tempo era diventato la nostra mascotte, tutti scherzavamo con lui, con l’atteggiamento bonario degli “anziani” che si prendono gioco di un nuovo arrivato .
Il sorriso sempre pronto, i piccoli occhi neri che mostravano continua curiosità per tutto ciò che lo circondava e l’elevata capacità di apprendere lo resero in poco tempo un astrofilo modello.
Alla domanda: “Ehi Chico, ma da dove vieni?”, con l’indice teso rispondeva: “Da molto lontano” mentre il sorriso gli illuminava il volto. A poco a poco tutti imparammo che non ci avrebbe mai confessato il nome del paese di provenienza.
Alle conferenze che si tengono settimanalmente nella sede dell’associazione era sempre presente, seduto in prima fila, che ascoltava con attenzione i discorsi dei relatori.
Era morbosamente attratto da tutto ciò che riguarda le costellazioni, la figura rappresentata, le leggende dei vari personaggi, i nomi delle stelle e tutto ciò che la storia ha regalato all’astronomia. Ricordava perfettamente ogni cosa, era in grado di ripetere una intera lezione senza fatica alcuna.

Il sistema solare lo incuriosiva notevolmente, le lunghe e noiose relazioni ricche di dati che riguardano tutto ciò che orbita attorno alla nostra stella, erano seguite in silenzio, e, al termine, una raffica di domande, perfettamente pertinenti, restituivano il sorriso al “grande” Chico. Era grande, certo.
Nelle serate dedicate all’osservazione del cielo, si impadroniva dello strumento maggiore con il quale puntava, con facilità, i più strampalati oggetti del cielo profondo, che ci mostrava con orgoglio.
“E questo come si chiama?” ci chiedeva con un candido sorriso. Una domanda che avrebbe messo in crisi qualsiasi astronomo… E ai nostri “forse… potrebbe essere… credo…”, prendeva in mano l’atlante ed in poco tempo ci indicava sulla pagina l’oggetto puntato. Le lezioni di cosmologia lo divertivano molto. Il big-bang, i primi tre minuti, l’espansione dell’universo, le singolarità, le stringhe, l’orizzonte degli eventi…
Forse non ne comprendeva il significato.
Spesso faceva domande sciocche che rivelavano una cattiva conoscenza delle ultime teorie sulla nascita dell’universo.
Alcuni di noi sarebbero pronti a giurare che, durante queste lezioni, Chico, con la mano contro la bocca, tratteneva a stento qualche sonora risata. Certo, si pensava, per capire queste cose è necessario avere la mente libera da pregiudizi.
Nelle fredde serate invernali si copriva in modo esagerato, e nonostante i suoi “quasi 50 chili” sembrava una botticella semovente, che correva a destra e a sinistra, armeggiando con gli strumenti.
Passò l’inverno, la primavera, e finalmente arrivò l’estate. Chico era ormai una istituzione, era impensabile l’associazione senza di lui, purtroppo però, alla fine di luglio, la notizia raggiunse tutti noi: “Doveva tornare a casa”. Era inutile chiederne il motivo, il misterioso Chico concludeva così la sua permanenza tra noi.
Forse, nonostante non ne avesse mai parlato, il cielo delle Ande è decisamente più bello e pulito del nostro.
Alcuni lo invidiavano, altri non si davano pace per la perdita di un grande amico, tutti chiedevano un indirizzo a cui scrivere.
All’ultimo incontro, ci abbracciò tutti con un sorriso stampato sulle labbra mentre gli occhi lucidi non riuscivano a nascondere i suoi sentimenti. Si accomiatò dicendo: ”Mi farò vivo io”. Due giorni dopo, il 5 agosto, ricevemmo una e-mail:
”Ciao a tutti e grazie ancora bacioni Chico.
P.S. Quando, l’undici di agosto, andrete ad osservare le stelle cadenti, alle ore 23,45 fotografate Alfa Persei con cinque minuti di posa…”.
La parete della sede è ora abbellita da una grande foto su cui risalta, accanto ad una stella luminosa, una brillante nebulosa circolare formata da tre anelli concentrici colorati: azzurro all’esterno, rosso in posizione intermedia, ed il bianco al centro: i tre colori che formano il logo dell’associazione.
Una luminosa meteora caduta al centro del radiante? Oppure un oggetto che si sta allontanando dalla Terra?
Nell’angolo in basso a destra della foto, qualcuno ha scritto: Addio Chico.

Una Serata Perfetta

0
Una Serata Perfetta
Tempo di lettura: 3 minuti

Una Serata PerfettaE’la serata della sua vita, la notte perfetta, un cielo incredibile.
Sta per raggiungere la specola lontana pochi chilometri dal centro, dove già lo aspettano gli amici. Forse la prima supernova del gruppo, manca solo una foto di conferma.
Che esaltazione, si sente come parte di un disegno mentre guida lentamente tra le ultime case della periferia. La velocità non si addice ai momenti solenni, gli viene da pensare mentre si ferma ad un passaggio a livello.
Si sente importante, telefona agli amici per avvisare del leggero ritardo, si concede all’attesa. Treno, treno… Eccolo, un treno merci lentissimo.
Davanti sfilano vagoni, sagome di container, impalcature di metallo telonate, altri vagoni. Quasi si ferma, benedetto treno che vuole ritardare il suo momento. Ma sì…
E quei lamenti da dove vengono? Che strano… in una notte così perfetta…
Animali gli sembra… sì, mucche e vitelli che sporgono il muso dalle inferriate, si accalcano alle feritoie… Ma dove vanno – pensa – dove le portano, perché si lamentano in una notte così perfetta…
Un’automobile arriva dall’altro lato della ferrovia, e i suoi fari rendono la scena ancora più irreale.
Sagome nere di povere creature in controluce scorrono come su uno schermo luminoso, mentre i vagoni riprendono a scorrere.
Adesso è nervoso. Perché non ho preso il cavalcavia, pensa quasi con stizza ripartendo, avrei evitato il passaggio a livello.
Raggiunge la specola proprio mentre gli altri la stanno aprendo.
Il tetto della piccola costruzione scorre su due guide di acciaio, un sistema realizzato da lui, di cui è orgoglioso. Basta una piccola spinta, e il rumore delle ruote sui binari, che ha sempre identificato con la ricerca astronomica facendolo tremare di passione, stasera suona diverso.
Binari… Chissà dove portavano quegli animali si chiede ancora, fingendo di non sapere.
Quasi meccanicamente prepara tutta l’attrezzatura, si fida poco degli altri e le cose importanti sono di sua competenza. La sua indubbia capacità tecnica, la conoscenza degli strumenti, la noiosa puntigliosità nella preparazione di ogni attività, lo rendono particolarmente affidabile. A sua insaputa, gli altri lo chiamano “il boss”.
La galassia è quasi al meridiano quando iniziano le riprese. Un paio d’ore di lavoro in silenzio, con molte pause per un cielo che ora si è stranamente velato. Gli altri malignano tra loro: “Il boss oggi ha litigato con la moglie…”
Ma finalmente arriva la conferma: il puntino dell’altra sera è ancora lì, è proprio una debole supernova in uno dei bracci esterni della galassia.
Allegria? Sì, davvero molta allegria. E uno dice, solenne e beffardo: “Ancora un po’ di metalli pesanti per il nostro universo”. E poi: “Ma ci pensate? Carbonio e metalli per nuove stelle, pianeti… Forse adesso lassù vi sono esseri intelligenti evolutisi grazie alla morte di questa stella. E che non sanno che noi abbiamo visto il loro lontano passato, il momento in cui gli atomi di cui sono formati venivano creati e dispersi in una spaventosa esplosione”.
Lui partecipa solo svogliatamente alla conversazione, forse vorrebbe parlare di altro. Riesce solo a rendersi antipatico dicendo: “Non allargarti troppo, quella galassia è lontana solo 50 milioni di anni luce, e in questo momento lassù c’è solo vento, un grande vento”.
Poi abbraccia tutti e se ne va, con la scusa del messaggio al CBAT. Sono le tre del mattino.
I pensieri ormai lontani da quel piccolo momento di gloria, sulla strada di casa decide di attraversare nuovamente il passaggio a livello. Ripensa a quanto andava blaterando poco prima Cristiano, reso logorroico dall’entusiasmo. Parlava di nuova vita, trasformazione… Anche tutta la vita di questo pianeta è il frutto di una tremenda esplosione. Noi, le piante, gli animali i cavalli, le mucche avviate al macello… Ma la sofferenza espressa da quei lamenti era davvero necessaria, faceva parte del gioco? E il nostro vagone, dove ci porta? Questo minuscolo pianeta che ci tiene in gabbia, dove sta andando? E noi, non osserviamo forse lo spazio esterno, con la stessa espressione sperduta di quei poveri animali che mi sono sfilati davanti? Chissà se altri stanno osservando in questo momento l’esplosione che ha permesso la nostra esistenza…
Chissà per quanto tempo, sul nostro pianeta, durerà la vita, se altri prenderanno il nostro posto, magari con più consapevolezza e meno arroganza verso le creature ultime…

Il passaggio a livello è chiuso. Un altro merci, altri vagoni lager?
No, passa veloce un rapido per la capitale, con molti distinti viaggiatori che leggono, parlano, guardano fuori.
E non può fare a meno di chiedersi con un sorriso: ma dove vanno, dove li stanno portando…

Recensione: “Alla scoperta dello Spazio” di William Harwood

0
Alla scoperta dello Spazio
Alla scoperta dello Spazio
Tempo di lettura: 3 minuti

Alla scoperta dello Spazio

White Star S.r.l.
in collaborazione con National Geographic, 2002
formato: 34×26 cm, pp. 226
prezzo: 48,00 euro

Pubblicato dalla White Star S.r.l. in collaborazione con National Geographic, nell’ambito di un progetto editoriale che prevede la realizzazione annuale di un volume di grande formato dedicato alle tematiche dell’Astronomia, “Alla scoperta dello Spazio” va ben oltre le caratteristiche di un classico atlante fotografico dello Spazio, peraltro di pregevolissima fattura.
L’autore dell’opera, William Harwood, è di per sé garanzia di grande competenza e professionalità: appassionato astrofilo, Harwood è consulente astronautico per CBS News e per il Washington Post, oltreché collaboratore di Astronomy Now, ed ex-presidente dell’ufficio stampa internazionale di Cape Canaveral.
Reporter di cronache spaziali a tempo pieno, Harwood ha realizzato un volume che parte da una survey sullo stato attuale delle conoscenze nel campo astronomico e dell’esplorazione del Sistema Solare, per delineare i possibili sviluppi futuri di Astronomia e Astronautica nell’arco dei prossimi decenni.
Progettato secondo lo schema ormai collaudato nelle opere di divulgazione, a partire dai dintorni del nostro pianeta per proiettarsi ai confini del Sistema Solare e di qui alle profondità dello spazio esterno, il volume di Harwood introduce gradualmente il lettore alla scoperta delle meraviglie del cosmo, avvalendosi di una collezione di straordinarie immagini astronomiche, riprese dai più sofisticati telescopi e satelliti.
Il grande formato da atlante fotografico consente infatti di riprodurre e far conoscere al grande pubblico alcune tra le più suggestive (e famose) fotografie mai realizzate in campo astronomico.
Se infatti le immagini di nebulose, galassie, stelle e superficie planetarie realizzate dai grandi telescopi o dalle sonde automatiche risultano sempre di assoluto interesse scientifico, il loro valore estetico è spesso in grado di richiamare l’attenzione anche dei non “addetti ai lavori”, rendendo accessibile a un più vasto pubblico il senso di meraviglia e mistero che la contemplazione dell’Universo è in grado di suscitare nell’animo umano.
Ben vengano dunque le opere di carattere divulgativo che mostrano anche la “bellezza” delle scienze astronomiche, sempre comunque nel rispetto puntuale dell’attendibilità scientifica dell’offerta, ed evitando la ricerca ad ogni costo di “effetti speciali”.
Il rischio, infatti, insito nella spettacolarizzazione a se stante dell’astronomia, è e che questa vada a discapito dell’efficacia divulgativa del contenuto scientifico; un problema che Harwood ha saputo risolvere corredando le bellissime immagini riprodotte con testi e note equilibrati ed incisivi, contenuti in modo da non soffocare le immagini ed esaurienti dal punto di vista informativo.
Il volume è diviso in tre sezioni principali: una prima parte di carattere soprattutto “astronomico”, dedicata all’esposizione delle nostre conoscenze attuali sull’Universo, suddivisa in capitoli specifici. Una sezione centrale più attenta alle tematiche dell’astronautica, relativa alle prossime missioni esplorative del nostro Sistema Solare e allo sviluppo dei futuri grandi telescopi, terrestri e spaziali. Infine, l’ultima parte è dedicata ai possibili sviluppi della tecnologia spaziale nel nuovo secolo, proiettata alla conquista del Sistema Solare e, forse, alla sua colonizzazione. Non mancano paragrafi dedicati al progetto SETI e alla speculazione sulla possibile esistenza di vita e civiltà al di fuori del nostro Sistema Solare. Ogni sezione è corredata, nel migliore stile National Geographic, da numerosissime e splendide immagini di coinvolgente effetto emotivo.
Un volume in veste molto elegante (ideale anche come omaggio di pregio) e di lettura davvero piacevole, con un apparato iconografico eccellente e di buon livello divulgativo, rivolto a un pubblico non specialista, ma che non mancherà di risultare gradevole anche agli astrofili più esigenti.

Terzo mondo

0
Terzo Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti

Terzo MondoL’Ultimo Natale del millennio. Tanti abeti dei nostri parchi, addobbati con luci variopinte, ricordano con allegria la festività più importante dell’anno, tradizione millenaria che ci è stata tramandata dai nostri avi.
Quando arriva il Natale, ci sentiamo tutti più buoni, siamo tutti più sorridenti e pazienti, e tutti desideriamo il bene del prossimo. Per questo motivo la Città è cosparsa di centri per la raccolta di indumenti usati ed alimenti da inviare nel Terzo Mondo.
La Città, inoltre, è attraversata in ogni senso da mezzi di trasporto che conducono nei centri commerciali dove ognuno può, a poco prezzo, comperare per se e per gli amici regali di ogni genere, tutti rigorosamente provenienti dal Terzo Mondo. Tutto arriva dal Terzo Mondo, alimenti, frutta e verdura, apparecchi di tutti i tipi, mezzi di trasporto e migliaia di altri prodotti.
I popoli del Terzo Mondo vivono in città con decine di milioni di abitanti e lavorano giorno e notte per avere la possibilità di alimentarsi, mentre i loro bambini evitano di perdere tempo a scuola e vanno subito a lavorare, per potersi mantenere e non pesare sulle spalle dei genitori.
Per tutti questi motivi, nonostante il notevole costo dei trasporti, la merce prodotta nel Terzo Mondo ha dei prezzi bassissimi e noi possiamo acquistarne a volontà; questo ci permette di dimostrare il nostro desiderio di aiutare questi popoli permettendo loro di trascorrere la loro breve vita in modo dignitoso.
I pochi lavori manuali di cui la Città ha bisogno, sono riservati agli abitanti del Terzo Mondo ai quali, a fine lavoro o in caso di cattiva salute, viene loro pagato il viaggio di ritorno, onde poter tornare ad abbracciare i loro cari. I popoli del Terzo Mondo hanno caratteristiche molto diverse dalle nostre: la pelle è molto più scura a causa del sole cocente che la colpisce in continuazione, hanno mani molto più grandi, enormi toraci, molti capelli, spesso ricci, e una notevole predisposizione per tutti i lavori faticosi.
Da tempo, in Città, poiché a nessuno viene richiesto alcun tipo di lavoro manuale, i cittadini, per mantenere il fisico in buone condizioni, si dedicano a estenuanti turni di ginnastica che vengono effettuati presso le numerose palestre del centro, dove si fanno giustamente anche minuziosi controlli del peso.
Le nubi di polvere rossa, che ci hanno nascosto il cielo per quasi due mesi, si stanno diradando e il Sole torna a scaldarci con i suoi pur deboli raggi.
Un breve tramonto, e la notte ci avvolge, mostrando, oltre la Cupola, una quantità infinita di stelle. La Galassia solca il cielo con la sua luce opalescente.
Guardando attraverso un piccolo telescopio, riconosco verso Est, il Quinto Mondo con i suoi quatto Satelliti che iniziano il loro viaggio sulla volta celeste mentre, poco lontano, il Sesto Mondo mostra i suoi superbi anelli. Ad Ovest, nel frattempo, il Primo Satellite sta sorgendo, e, stranamente vicini, stanno tramontando il Secondo ed il Terzo Mondo, accompagnato dal suo enorme Primo Satellite. La vista del cielo stellato fa pensare agli anni trascorsi…
Gli storici dicono che l’Uomo è nato nel Terzo Mondo e solo in un re c e nte passato ha colonizzato altri Mondi e Satelliti del Sistema Solare .
Pare che il Terzo Mondo si era rivelato inospitale a causa di alcuni esperimenti compiuti dai nostri avi. Noi del Quarto Mondo siamo i discendenti di un centinaio tra le persone più importanti che al momento del disastro si trasferirono qui, da dove hanno continuato a indirizzare i vari popoli per evitare che facciano errori .
Comunque pare che, in occasione dei festeggiamenti per la prossima nascita del quarto millennio, il Sistema Solare intero verrà illuminato da fuochi artificiali che saranno visibili anche da tutte le Colonie, per la gioia e lo stupore di tutti gli abitanti.
Uno splendido regalo per tutti gli uomini!

Stelle Cadenti

0
Stelle Cadenti
Tempo di lettura: 3 minuti

Stelle CadentiLe previsioni meteo sono stupende, non devi mancare, vengo a prendervi alle dieci.
Queste sono state le ultime parole, pronunciate per telefono dal mio ragazzo, nel primo pomeriggio di quel undici agosto. Fabio, questo è il suo nome, è uno dei tanti ragazzi che si possono incontrare nei corridoi della facoltà di fisica, non molto alto, non particolarmente carino, spesso noioso, capelli lunghi e ricci, con una notevole capacità: qualsiasi argomento di conversazione, dalla politica ai fossili marini, viene da lui abilmente guidato e, dopo un quarto d’ora, ci si ritrova a parlare di astronomia. Fabio è astrofilo da sempre. Un po’ matto? Forse sì. Certo non è pericoloso.
La mia seconda passione (o forse la prima!) è Pluto. Il mio stupendo cane, non molto alto, non particolarmente carino, spesso noioso, pelo lungo e riccio, con una notevole capacità: il suo sguardo ed il modo di piegare la testa mentre mi guarda, gli permettono di fare qualsiasi cosa lui desideri. Ho sulle spalle uno zainetto con un asciugamano, una coperta e un thermos, mentre alle dieci e un quarto Pluto mi trascina al luogo dell’appuntamento.
Saliamo in macchina, una carezza, un bacetto e si parte. “È tanto che aspetti?” “Noo, sono appena arrivato” Mentiva. Pluto mi avvisa sempre quando sente il rumore della sua macchina, era arrivato alle dieci meno un quarto.
Mezz’ora di viaggio e raggiungiamo la meta: una spiaggia lontana dalle luci cittadine.
Uno spicchio di Luna che sta tramontando sul mare, ci permette di fare delle frettolose presentazioni con i suoi amici astrofili e, steso l’asciugamano, ci corichiamo sulla sabbia.
Pluto, del quale non ci eravamo preoccupati durante le presentazioni, gira per la spiaggia presentandosi da solo con improvvise e succulente leccate dei nasi, orientati verso lo zenit, dei convenuti stesi a terra, provocando urla, risate e commenti irripetibili. I bagliori della striscia luminosa, disegnata sul mare dalla Luna, improvvisamente scompaiono e il cielo si riempie di stelle. Pluto, finite le presentazioni, si è coricato sull’asciugamano dalla parte mia e, puntando le zampe sui miei fianchi, mi costringe a spostarmi sul bordo dell’asciugamano, per cui Fabio, rinunciando al giaciglio, si è steso sulla sabbia senza lamentarsi.
La voce di Fabio, stranamente sicura e profonda, comincia ad elencarmi le meraviglie del cielo stellato: la Via Lattea, il Cigno, Vega, interrotta da improvvise segnalazioni di stelle cadenti che io non vedo.
Si sta bene sulla spiaggia, la sabbia restituisce lentamente il calore accumulato durante il giorno, la schiena di Pluto mi riscalda il fianco destro e la voce di Fabio mi da serenità.
Improvvisamente la vedo. Una stella cadente luminosissima solca il cielo nero aumentando continuamente il suo splendore, rallenta, viene verso di noi, e, prima che tocchi terra, vedo interamente le sue forme: una bottiglia da spumante, di colore argenteo, alta almeno tre piani e con il collo che forma un’enorme punteruolo che si pianta, in posizione perfettamente verticale e senza alcun rumore, sulla morbida sabbia.
Nessuno del gruppo ha fiatato, solo Pluto si alza improvvisamente e, senza che possa trattenerlo, corre scodinzolando verso l’oggetto infisso a cento metri da noi.
Lentamente tutti ci avviciniamo, con circospezione, alla zona dell’atterraggio, quando, improvvisamente il cono che forma il restringimento del collo della “bottiglia” si apre come un ombrello rovesciato, e, inondando la spiaggia di luce, comincia a scendere, lungo il punteruolo, verso la spiaggia. Emettendo strani mugolii Pluto corre in tondo attorno alla punta infissa nella sabbia, con sempre maggiore velocità, insensibile ai miei richiami.
Gli alieni scendono dall’ombrello: sono cani, di tutte le razze, dimensioni e colori che gli si accalcano attorno. Non hanno degnato di uno sguardo il gruppo di astrofili che li ha circondati, mentre seguono con attenzione le evoluzioni e i mugolii di Pluto.
Che improvvisamente, si avvicina ad un alberello malandato, che era cresciuto sulla spiaggia, facendo ciò che ogni cane che si rispetti fa, in presenza di un albero.
Tutti gli altri cani formano una fila per soddisfare le proprie necessità e ad uno ad uno, terminata l’operazione, tornano sull’ombrello che li riporta velocemente all’interno dell’astronave. Pluto torna all’albero, annusa, porge un altro contributo e corre verso di me mentre l’astronave riparte verso il cielo stellato tra un lungo urlo dei ragazzi… Quell’urlo mi ha svegliato.
La pioggia di stelle cadenti è iniziata con un bolide luminosissimo che naturalmente ho perso.
La notte mi regalerà comunque un numero impressionante di scie colorate in un cielo stupendo.

Recensione: “L’Universo Vicino” di James Trefil

3
L'Universo Vicino
L'Universo Vicino
Tempo di lettura: 2 minuti
L'Universo Vicino
L'Universo Vicino

National Geographic – Edizioni White Star srl 2001
Formato 26 x 33,5 cm – 260pp
Prezzo euro 46,48

Questo libro, un vero e proprio atlante dell’universo che descrive le conoscenze attuali dell’astronomia, inizia con una doppia prefazione di sicuro prestigio. La prima è di Umberto Guidoni, nello spazio due volte con le missioni STS-75 – quella del satellite italiano a filo Tethered – e la recente STS-100 svoltasi nell’aprile del 2001, che lo ha visto primo europeo ad entrare nella Stazione Spaziale Internazionale; la seconda è invece dell’astrofilo David Levy, divenuto famoso per aver scoperto insieme con Eugene Shoemaker la cometa che nel 1994 si andò a “schiantare” sul pianeta Giove.
Chi non ricorda l’emozionante sequenza degli impatti multipli osservata da Terra e dal telescopio spaziale Hubble? E proprio Hubble, in un certo senso, è il protagonista di questo libro di grande formato, illustrato per buona parte con le immagini riprese dall’osservatorio orbitante in oltre dieci anni di attività.
Anche nel descrivere il Sistema Solare l’opera si avvale della migliore documentazione fotografica, questa volta dovuta all’instancabile attività delle sonde automatiche. Esauriente il capitolo relativo al Sole, che l’autore descrive fornendo dati fisici e ricorrendo a paragoni familiari – quanto impiegherebbe, ad esempio, un aereo di linea per compiere un tragitto pari al suo diametro? E poi Mercurio, pianeta completamente ricoperto di crateri, Venere perennemente ricoperta di nubi e dall’atmosfera infernale, e la nostra cara vecchia Terra con la sua Luna, l’unico corpo celeste, finora, a essere stato esplorato direttamente dall’uomo.
Il viaggio prosegue con Marte, che in questo periodo è oggetto di numerose osservazioni per mezzo di sofisticate sonde in previsione di un futuro viaggio umano, fino alla fascia degli asteroidi, e ai giganti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Mondi incredibili, di forme e colori bizzarri, esplorati dalle sonde Voyager 1 e 2 negli anni ‘80. La descrizione del nostro sistema solare si conclude con Plutone, l’unico pianeta non ancora esplorato da sonde. Lasciato il nostro Sistema, il viaggio prosegue verso lo spazio “esterno”, tra nebulose, galassie e buchi neri: uno scenario completamente diverso, che l’autore ci aiuta a comprendere descrivendolo come una matrioska (la famosa bambola russa che aperta rivela bambole via via più piccole) al contrario: dalla nostra culla cosmica all’infinito attraverso ambienti sempre più grandi e lontani nel tempo. L’originale raffigurazione consente al lettore di apprendere i primi rudimenti di cosmologia, e di riflettere alla fine sulle reali dimensioni, non solo fisiche, della nostra Terra: di una piccolezza disarmante, ma finora l’unico pianeta conosciuto ad ospitare la vita.

James Trefil è titolare della cattedra di Fisica Clarence Robinson all’Università George Mason e ha scritto già diversi libri di divulgazione scientifica come “The Moment of Creation”, “The Dark Side of the Univers”, “From Atom to Quarks”, e “Are We Alone?”. Trefil, inoltre, collabora con i periodici “Smithsonian” e “Science” ed al quotidiano “Usa Today”.

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0
Tempo di lettura: < 1 minute

Aprile: II Meeting della Sezione di Ricerca Luna. Dopo un periodo di inattività, la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende la propria funzionalità. Il secondo meeting della SdR Luna UAI vuole fare il punto della situazione sulla ricerca e sui programmi osservativi del nostro Satellite. Data e luogo da definire. http://luna.uai.it

14-15.04: Convegno dei Planetari Italiani a Brembate (BG). Associazione dei Planetari Italiani.
www.astrofilibresciani.it/Planetari/Planetari_News.htm

http://divulgazione.uai.it
www.astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2012.html
www.uai.it

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0
Tempo di lettura: < 1 minute

Aprile: II Meeting della Sezione di Ricerca Luna. Dopo un periodo di inattività, la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende
la propria funzionalità. Il secondo meeting della SdR Luna UAI vuole fare il punto della situazione sulla ricerca e sui programmi osservativi del nostro Satellite. Data e luogo da definire. http://luna.uai.it

12.04: La Terra è Blu! a Casarano (Lecce). A.S.L.A. Ass. Astronomica “San Lorenzo”. Una serata dedicata al 51° anniversario del primo volo umano nello spazio di Yuri Gagarin. Proiezioni speciali e cimeli originali nel Museo del Cosmonauta. www.astronomiacasarano.it

http://divulgazione.uai.it
www.astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2012.html
www.uai.it

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0
Tempo di lettura: < 1 minute

Aprile: II Meeting della Sezione di Ricerca Luna. Dopo un periodo di inattività, la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende la propria funzionalità. Il secondo meeting della SdR Luna UAI vuole fare il punto della situazione sulla ricerca e sui programmi osservativi del nostro Satellite. Data e luogo da definire. http://luna.uai.it

23-25.04: Maratona Messier Siciliana in Provincia di Palermo. Ass. Astrofili O.R.S.A. di Palermo. www.orsapa.net

http://divulgazione.uai.it
www.astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2012.html
www.uai.it

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0
Tempo di lettura: < 1 minute

Aprile: II Meeting della Sezione di Ricerca Luna. Dopo un periodo di inattività, la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende la propria funzionalità. Il secondo meeting della SdR Luna UAI vuole fare il punto della situazione sulla ricerca e sui programmi osservativi del nostro Satellite. Data e luogo da definire. http://luna.uai.it

dal 28.04: Stage per gli studenti, presso l’Osservatorio Astronomico del Monte Baldo, Verona. Circolo Astrofili Veronesi. Lo stage sarà strutturato in 75 ore complessive e sarà composto da lezioni teoriche e pratiche. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 8 studenti. www.astrofiliveronesi.it

http://divulgazione.uai.it
www.astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2012.html
www.uai.it

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0
Tempo di lettura: < 1 minute

Aprile: II Meeting della Sezione di Ricerca Luna. Dopo un periodo di inattività, la Sezione di Ricerca Luna dell’Unione Astrofili Italiani riprende
la propria funzionalità. Il secondo meeting della SdR Luna UAI vuole fare il punto della situazione sulla ricerca e sui programmi osservativi
del nostro Satellite. Data e luogo da definire. http://luna.uai.it

28-29.04: Assemblea dei Soci UAI e Global Star Party UAI nell’ambito di “Astronomers Without Borders”. Nuova sede UAI c/o Osservatorio F. Fuligni a Rocca di Papa (RM). L’Assemblea dei soci UAI nel primo pomeriggio di sabato sarà seguita dall’evento mondiale del “Global Star Party” presso un’ampia area attrezzata adiacente all’Osservatorio. La domenica, mercatino nazionale dell’usato astronomico.

http://divulgazione.uai.it
www.astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2012.html
www.uai.it

Associazione Astrofili Centesi

0
Tempo di lettura: < 1 minute

05.10: Al telescopio: osservazione di Urano.

Per info: cell. 3468699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Ultime News dal sito

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.