LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
background 275
Home Blog Pagina 106

Radiografia di una giovane stella

2

ALMA OSSERVA I PROTOPIANETI DI HL TAURI

Questa è l’immagine più nitida mai scattata da ALMA e mostra il disco protoplanetario che circonda la giovane stella HL Tauri. Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)

Questa nuova immagine ottenuta da ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) mostra dettagli straordinari e mai visti prima nel disco protoplanetario della giovane stella HL Tauri. Si tratta delle prime osservazioni realizzate da ALMA nella sua configurazione quasi finale e delle immagini più nitide mai realizzate a lunghezze d’onda submillimetriche.

I nuovi risultati rappresentano un enorme passo avanti nell’osservazione dello sviluppo dei dischi che portano alla formazione dei pianeti e nello studio di come si formano effettivamente i pianeti.

Dal settembre 2014 ALMA sta osservando l’Universo con le linee base (la distanza tra due antenne della schiera) finora più lunghe, con antenne separate da una distanza massima di 15 chilometri. Per le prime osservazioni di ALMA nella sua nuova e più potente modalità, i ricercatori hanno puntato le antenne verso questa giovane stella a circa 450 anni luce da noi, circondata da un disco di polvere. L’immagine risultante supera tutte le aspettative e svela particolari estremamente dettagliati nel disco di materia rimasto dopo la nascita della stella: è possibile osservare nell’immagine qui sopra una serie di brillanti anelli concentrici separati da discontinuità. Le strutture sono viste a una risoluzione pari a solo cinque volte la distanza tra la Terra e il Sole, vale a dire a una risoluzione angolare di 35 milliarcosecondi – meglio di quanto si ottenga di solito con il telescopio spaziale Hubble di NASA/ESA.

«Queste caratteristiche risultano quasi sicuramente dalla presenza di giovani corpi planetari che si stanno formando nel disco. Ciò è sorprendente perché non ci si aspettava che queste giovani stelle avessero un grande numero di corpi planetari in grado di produrre le strutture che vediamo in questa immagine», ha commentato Stuartt Corder, vice direttore di ALMA.

«Quando abbiamo visto per la prima volta questa fotografia siamo rimasti sconcertati dal livello eccezionale del dettaglio. HL Tauri non ha più di un milione d’anni, eppure il disco appare pieno di pianeti in formazione. Questa immagine da sola rivoluzionerà le teorie di formazione dei pianeti», ha sottolineato Catherine Vlahakis, vice responsabile scientifico del progetto di ALMA e responsabile ccientifico per la Campagna “ALMA Long Baseline” (campagna delle linee base lunghe).

Hubble ha scattato questa suggestiva immagine del sistema stellare multiplo chiamato XZ Tauri, circondato dal sistema HL Tauri (osservato da ALMA) e da altre giovani stelle vicine. Da XZ Tauri parte una bolla calda di gas che si espande nello spazio circostante, denso di zone luminose che emettono forti venti e getti di materiale. Questi oggetti illuminano l’intera regione. Credit: ESA/Hubble and NASA Cortesia: Judy Schmidt

Il disco di HL Tauri è molto più sviluppato di quello che ci si aspetta data l’età del sistema. Così, l’immagine di ALMA suggerisce che il processo di formazione dei pianeti sia più veloce di quanto si pensasse finora. Le stelle giovani come HL Tauri nascono nelle nubi di gas e polveri sottile, in regioni che sono collassate sotto l’effetto della gravità, formando nuclei densi e caldi che a un certo punto si accendono per diventare giovani stelle. Queste a loro volta sono inizialmente avvolte dal rimanente gas e polvere, che prima o poi si adagia in un disco, noto come disco proto-planetario. A causa delle molte collisioni le particelle di polvere si attaccano l’una all’altra, crescendo in grumi fino alle dimensioni di granelli di sabbia o sassolini. In ultima analisi, si possono formare nel disco asteroidi, comete e anche pianeti. I giovani pianeti lacerano il disco e creano anelli, lacune e buchi come quelli visti nelle strutture ora osservate da ALMA. In luce visibile, HL Tauri è nascosta dentro a un guscio massiccio di polvere e gas. ALMA osserva a lunghezze d’onda molto maggiori che permettono di penetrare la nube e studiarne il centro.

Asteroidi – Elektra e Hebe due opposizioni da 1.09!

1

Il percorso degli asteroidi (6) Hebe e (130) Elektra in Novembre. L’ora ideale per osservarli sarà quella intorno alla mezzanotte, quando saranno abbastanza alti in direzione sud. Hebe si muoverà per tutto il mese nella parte settentrionale dell’Eridano, e una decina di gradi più sotto l’accompagnerà (130) Elektra, pianetino più modesto in luminosità rispetto ad Hebe per la sua maggiore distanza media e per l’albedo molto più bassa, ma di dimensioni assolutamente simili.

EFFEMERIDI

Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 72 di Coelum n.186

Stazione Spaziale, i più spettacolari transiti del periodo

0
La Stazione Spaziale Internazionale in Novembre tornerà ad attraversare i nostri cieli al mattino, prima dell’alba. Perciò, per giustificare la sveglia antelucana abbiamo scelto di riportare solo i transiti più evidenti e luminosi, visibili dalla maggior parte dell’Italia. Si inizierà il 10 Novembre; dalle 06:00 alle 06:10, osservando da SW a ENE, la ISS sarà ben visibile da ogni zona del paese, tagliandolo quasi in due. La magnitudine massima si attesterà su un valore di –3,1, quindi il transito sarà facilmente individuabile.

MUSE – Museo delle Scienze di Trento

0

08.11: Una mostra interattiva promossa dal Muse e dall’INFN (Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare), con la partecipazione dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
e con la collaborazione dell’Università di Trento. La mostra viene inaugurata l’8 novembre ed è
dedicata al tema del limite. Grazie ad exhibit interattivi, allestimenti, video ed esperienze multimediali
i visitatori potranno avventurarsi alla scoperta dell’universo e dei suoi misteri. Tra i temi trattati, il big
bang, l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande, le relazioni tra energia e materia, l’antimateria, i
limiti della mente e della tecnologia scientifica e la natura del tempo.

info: museinfo@muse.it – www.muse.it

Gruppo Astrofili Catanesi

0

Organizzato dal Gruppo Astrofili Catanesi si
svolgerà tutti i sabati, dall’8 novembre al 20
dicembre 2014
, nell’Aula Magna del CUS Catania,
alla Città Universitaria. Si alterneranno incontri
teorici in aula (tenuti da esperti insegnanti e da
astronomi dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di
Catania) e attività pratiche all’aperto, in gruppi fissi
guidati da astrofili-tutor. Tra gli incontri pratici, è
prevista un’uscita osservativa sull’Etna per osservare
da un cielo discretamente buio.
Le iscrizioni si ricevono il giovedì pomeriggio dalle
19 alle 21 nella sede di via Milo 28 Catania.
Programma e dettagli:
www.astrofilicatanesi.org

Nel Cielo – Galassie e falsi ammassi al largo di Caput Trianguli

2

La cartina del mese di Novembre è centrata su Ras al Muthallah, la stella alfa del Triangolo, che fa da riferimento alla posizione degli oggetti trattati nella rubrica: la coppia di galassie in interazione NGC 672 e IC 1727, il falso ammasso Collinder 21 e la galassia “verticale” NGC 784. I rettangoli del fondo cielo più chiari identificano le dimensioni del campo abbracciato dalle fotografie che seguono nelle pagine successive.

Per approfondire leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, i cenni storici, le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 58 di Coelum n. 186

Una supernova da record!

1
Non potendo riprenderla direttamente (le condizioni di visibilità di M61 in questi giorni non permettono riprese profonde) Marco Burali ha realizzato per noi un’elaborazione utilizzando una stupenda immagine d’archivio a colori ottenuta dall’americano Robert Gendler e sommandola all’immagine attuale di M61 realizzata da Paolo Campaner.

Non ci sono dubbi, questo fantastico 2014 sarà ricordato come l’anno delle supernovae esplose nelle galassie Messier.

Dopo le tre supernovae della prima metà del 2014, rispettivamente la SN2014J in M82, la SN2014L in M99 e la SN2014bc in M106, è arrivata anche la quarta, la SN2014dt nella bella galassia a spirale M61. Non era mai successo che in uno stesso anno fossero state scoperte ben quattro supernovae e difficilmente, negli anni a venire, questo record sarà eguagliato.

Lo scopritore è ancora una volta l’intramontabile ricercatore del sol levante Koichi Itagaki che raggiunge quota 98 centri e, cosa molto particolare, è questa per lui la terza scoperta ottenuta in M61. Mai nessuno in passato era riuscito a scoprire ben tre supenovae nella stessa galassia. Chi meglio di lui può affermare di essersi cullato fra le braccia di questa stupenda galassia?

La supernova nell'immagine di Paolo Campaner.

La scoperta è avvenuta nella notte del 29 ottobre con la supernova che è apparsa subito molto brillante di mag.+13,6 e offset 34” Est e 7” Sud. La galassia ospite è una spirale barrata posta nell’ammasso della Vergine e distante circa 50 milioni di anni luce e pochi sanno che a scoprirla fu un italiano, Barnaba Oriani nel maggio del 1779.

Grazie a questa supernova viene raggiunto un altro record: M61 diventa la galassia Messier che ha visto al suo interno l’esplosione del maggior numero di supernovae conosciute, ben sette. Le sei precedenti erano tutte di tipo II e invece questa volta siamo di fronte a una particolarità: il 31 ottobre con il telescopio Copernico dell’Osservatorio di Asiago viene ripreso lo spettro e la supernova viene classificata di tipo Ia-pec, scoperta circa due settimane prima del massimo di luminosità. Si tratta infatti di un tipo peculiare e raro di supernovae dette Iax, che prendono il nome dal prototipo di questo gruppo di oggetti, cioè la SN2002cx. Sono supernovae di solito più deboli e con righe nello spettro molto più strette di una normale Ia ed associate a popolazione stellare giovane. La loro interpretazione fisica è ancora in fase di approfondimento ed ecco perché sono seguite con molto interesse dalla comunità astronomica internazionale.

Purtroppo le condizioni per osservare questa particolare e luminosa supernova non sono ottimali. In questo periodo infatti la galassia ospite sorge intorno alle 3,30 del mattino e all’inizio del crepuscolo, quindi circa un’ora prima del sorgere del Sole, si trova a un’altezza sull’orizzonte est di non più di 20°-25°.

Pertanto ottenere un’immagine della supernova, che evidenzi anche la bellezza dei bracci a spirale di M61 è praticamente impossibile. Un astrofotografo pistoiese, Marco Burali, ha realizzato per noi un’elaborazione utilizzando una stupenda immagine d’archivio a colori ottenuta dall’americano Robert Gendler e sommandola all’immagine attuale di M61 realizzata da Paolo Campaner. Il risultato ottenuto è similare a quello che avremmo potuto ottenere se la supernova fosse esplosa fra qualche mese con la galassia perciò molto più alta in cielo.

Vedi anche:

GRUPPO ASTROFILI SORESINESI

0

07.11: “Cosmologia e Radiazione Cosmica di Fondo. Le tecniche per lo studio dell’eco del Big Bang” di Maurizio Tomasi.
L’Osservatorio è aperto tutti i sabati dalle ore 21:15.
Per info: Tel. 333.9280115
info@osservatoriosoresina.it
facebook.com/osservatoriosoresina
www.osservatoriosoresina.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

07.11: “Il sorgere del Toro, annunciatore dell’inverno” di Maria Edvige Ravasio.
Ciclo “Stanley Kubrik e l’enigma dell’intelligenza aliena”.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Associazione Astrofili Centesi

0

07.11: “Viaggio nell’Universo”. Al telescopio: Luna calante, le Pleiadi e la Galassia di Andromeda.
Per info: cell. 346 8699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Associazione Romana Astrofili

0

Sono aperte le pre-iscrizioni al corso di Astronomia
per l’anno 2015. Il corso si articolerà su 11
lezioni settimanali + una visita alla meridiana di
Santa Maria degli Angeli e una serata con lezione
pratica per l’uso del telescopio presso l’Osservatorio
Astronomico “Virginio Cesarini” situato a
Frasso Sabino (RI) e gestito dall’associazione.
La lezioni si terranno il giovedì, con cadenza settimanale,
presso i locali siti in Via Carlo Emanuele I,
12a (una traversa di Viale Manzoni) a Roma.
Il giorno giovedì 29 gennaio 2015 ore 18:30 ci
sarà una Conferenza di presentazione del Corso.
Ulteriori e più dettagliate informazioni verranno
pubblicate sul nostro sito.
Contatti: Fabio Anzellini 339.7900809
www.ara.roma.it

Unione Astrofili Bresciani – Lumezzane (Brescia)

0

07.11: “Lezione di approfondimento: le prime luci
nell’ universo” di U. Donzelli.
Per i successivi appuntamenti di novembre vedere
il programma aggiornato sul sito.
Per info: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Mercurio sorge nei pressi di Spica

4


Il giorno 5 Novembre Mercurio sarà in fase di rientro dalla splendida elongazione arrivata al suo massimo quattro giorni prima, ma la sua altezza sull’orizzonte al momento del sorgere del Sole sarà ancora molto buona. Verso le 6:00 del mattino di quel giorno (quando il Sole sarà sotto l’orizzonte di –9°) sarà facile rintracciarlo alto quasi +8° sull’orizzonte est; e guardando bene verso ovest si dovrebbe riuscire a scorgere anche Spica (mag. +1,0), distante 4°.

Pio & Bubble Boy – Coelum n.186 – 2014

Pio e Bubble Boy - Mario Frassati - Coelum 186

Questa Vignetta è pubblicata su Coelum n.186 – 2014. Leggi il Sommario. Guarda le altre vignette di Pio&Bubble Boy

Il Cielo di Novembre

0

EFFEMERIDI
del periodo

La notte astronomica inizia in media alle 18:30, così che in presenza di buone serate ci saranno a disposizione diverse ore per godere delle costellazioni autunnali e dei declinanti asterismi estivi.
Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile Orione, accompagnato da Toro, Gemelli e Cane Maggiore. Più in basso il meridiano sarà attraversato dalla estesa ma debole costellazione dell’Eridano, mentre più in alto transiteranno le Pleiadi. Cigno e Pegaso saranno al tramonto sull’orizzonte ovest, mentre dalla parte opposta del cielo starà sorgendo il Leone.

All’inizio di novembre il Sole si troverà ancora nella Bilancia, e solo il giorno 23 entrerà nello Scorpione, costellazione in cui non si “fermerà” per un mese intero, come di solito fa nelle altre, ma solo per una settimana.
L’eclittica, infatti, passa nella parte alta dello Scorpione, attraversandola solo per un breve tratto, così che il giorno 30 il Sole sarà già nella costellazione dell’Ofiuco.

Congiunzione Luna e Urano

1

Verso le 18:00 del 4 novembre la Luna tornerà ad avvicinare Urano, cosa che sta avvenendo quasi ogni mese dal giugno scorso e avverrà fino al maggio 2015, per effetto dello stazionamento attuale di Urano nei pressi del nodo lunare ascendente.

A parte l’occultazione del prossimo 24 gennaio, tuttavia inosservabile dal nostro paese, questa sarà la congiunzione più stretta di tutta la serie.

Ovviamente, riuscire a identificare il puntino debolmente luminoso del pianeta (mag. +5,8) perso nel bagliore lunare non sarà cosa da poco e comporterà un’attenta scelta dello strumento in visuale e della tecnica di ripresa in fotografia.

Ancora una supernova in una bella galassia Messier

3
L'immagine di Itagaki in cui è stata individuata la supernova scoperta
L'immagine di Itagaki in cui è stata individuata la supernova scoperta in M61

Nella notte del 29 Ottobre l’esperto astrofilo giapponese Koichi Itagaki ha scoperto una luminosa supernova di mag. +13,6 nella galassia a spirale M61 posta nell’ammasso della Vergine. Le osservazioni del giorno seguente la danno in aumento ed è perciò un interessante oggetto da tenere sotto controllo.

Purtroppo l’orario per osservare questa galassia non è dei più comodi. All’inizio del crepuscolo, quindi circa un’ora prima del sorgere del sole, la galassia si trova infatti a circa 25° sopra l’orizzonte Est, ma visto la brillantezza della supernova e la bellezza della galassia ospite merita sicuramente programmare una levataccia.

Vi terremo aggiornati sull’evolversi di questa importante supernova con maggiori e più dettagliate informazioni.

La supernova nell'immagine ripresa in remoto, il 30 ottobre via iTelescope, da Ernesto Guidi, Martino Nicolini e Nick Howes (Osservatorio astronomico di Remanzacco - UD).

Vedi anche:

Il razzo Antares della missione CRS-3 esplode pochi secondi dopo il lancio

3
L’esplosione a contatto con il suolo del razzo Antares CRS-3. Image credit: NASATV.

Il razzo Antares di Orbital Sciences Corporation, che portava la capsula Cygnus CRS-3 per una missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è esploso pochi secondi dopo il lancio dal Mid-Atlantic Regional Spaceport di Wallops Island in Virginia.

Il lancio è avvenuto alle 18:22 ora locale (22:22 GMT – 23:22 ora italiana) di martedì 28 ottobre 2014 con l’accensione dei due motori AJ26-58 a propellenti liquidi (ossigeno liquido e cherosene – LOx/RP1) del primo stadio del vettore Antares e con il corretto rilascio dalla rampa di lancio.

Pochi secondi dopo il decollo, è cambiata repentinamente la forma della scia di fuoco lasciata dai due motori del primo stadio e, dopo una prima esplosione che ha interessato la parte inferiore del razzo Antares, il veicolo spaziale ha arrestato la propria ascesa a qualche decina di metri dal suolo per ricadere sulla rampa di lancio sottostante.

A contatto con il suolo, i propellenti liquidi contenuti nei sernbatoi del primo stadio e il propellente solido contenuto nel secondo stadio sono esplosi in una enorme sfera di fuoco che ha avvolto le strutture della base di lancio.

L’esplosione a contatto con il suolo del razzo Antares CRS-3. Image credit: NASATV.

Le fiamme hanno continuato ad avvolgere le strutture della base di lancio ancora per diversi minuti dopo l’incidente, probabilmente alimentate dal combustibile solido del secondo stadio, e sono state spente per mezzo dell’intervento dei pompieri.

Per quanto i danni sulle strutture di terra siano ingenti, secondo quanto dichiarato dai responsabili di Orbital Sciences Corporation, non vi sono stati danni a esseri umani.

Non sono stati ancora rilasciati comunicati ufficiali da parte di Orbital sulle cause dell’incidente, anche sa da fonti non confermate sembra che pochi secondi dopo il decollo sia stato attivato il sistema automatico di auto distruzione, di cui è dotato il razzo Antares, a causa di anomalie su uno o entrambi i motori del primo stadio.

I motori AJ26-59 di cui il primo stadio del vettore Antares è dotato, sono forniti a Orbital Sciences Corporation dalla compagnia americana Aerojet Rocketdyne e sono dei propulsori di origine russa, sviluppati con il nome NK-33 per il razzo vettore N-1 che sarebbe servito per portare cosmonauti russi sulla superficie della Luna negli anni settanta e il cui progetto era fallito per la difficoltà di messa a punto.

Prima dell’incidente occorso ieri sera, il razzo vettore Antares era stato lanciato con successo da Orbital altre quattro volte, la prima volta con un lancio di prova e le successive volte portando in cima la capsula Cygnus, sviluppata da Orbital in collaborazione con Thales Alenia Space, per le missioni di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale all’interno del programma Commercial Resupply Services (CRS) della NASA.

Nella missione CRS-3 fallita ieri, terza missione di rifornimento della ISS a carico di Orbital, la capsula Cygnus era stata riempita con circa 2.200 kg di materiali destinati della Stazione Spaziale Internazionale, comprendenti circa 600 kg di rifornimenti alimentari destinati all’equipaggio della Expedition 41 attualmente in corso.

La perdita del carico di Cygnus CRS-3, ovviamente distruttosi nell’esplosione, non viene considerato critico dai responsabili della NASA per la gestione della Stazione Spaziale Internazionale e verrà reintegrato a partire dalle prossime missioni di rifornimento.

Nel video seguente, uno stralcio della diretta di trasmessa ieri da NASATV in occasione del lancio della missione CRS-3, con le immagini dell’incidente a partire dagli istanti che precedono il lancio di Antares.

Fonte: Spaceflightnow.com.

Image and video credit: NASATV.

Segui la discussione su ForumAstronautico.it

http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=22322.0

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

31.10: “Esistono civiltà aliene? Le affascinanti implicazioni del paradosso di Fermi” di Loris Lazzati.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Associazione Astrofili Centesi

0

31.10: “Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”. Al telescopio: primo quarto di luna.
Per info: cell. 346 8699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

10 anni di AAAV – Peccioli… e intorno l’Universo 2014 dal 4 al 30 ottobre

0

CONFERENZE (Ore 21:15)
30.10: “Da Galileo al Bosone di Higs: Pisa al centro delle sfide della Fisica moderna” a cura di Guido Tonelli.

Ingresso libero, per info: Associazione Astrofili Alta Valdera – cell. 3405915239
www.astrofilialtavaldera.com

Rosetta: La cometa 67P/C-G sempre più attiva

0
L’immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko scattata da OSIRIS il 10 Settembre 2014. L’attività cometaria è presente su tutto il corpo della cometa. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/ INTA/UPM/DASP/IDA

Sento puzza di cometa

Mentre arriva alle fasi finali il concorso per trovare un nome al Landing Site di Philae, il team scientifico della missione Rosetta diffonde delle nuove immagini in cui è evidente una nuova, forte emissione di polveri dalla superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko. Se le fotografie collezionate finora indicavano un’attività concentrata nelle regioni di connessione tra i due lobi della cometa, le spettacolari foto della scorsa settimana di OSIRIS, e in particolare del canale italiano WAC (Wide Angle Camera), mostrano che questi getti provengono ora dall’intera superficie cometaria.

L’immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko scattata da OSIRIS il 10 Settembre 2014. L’attività cometaria è presente su tutto il corpo della cometa. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/ INTA/UPM/DASP/IDA

Attualmente 67P/C-G si trova a più di 450 milioni di chilometri dal Sole. Basandosi sui dati collezionati dalle osservazioni a Terra, gli scienziati credono che la distanza clou, sotto la quale l’attività cometaria diventa molto più intensa, si situa a circa 300 milioni di chilometri dalla nostra stella. Per 67P/C-G il superamento di questa frontiera avverrà a marzo 2015 e l’osservazione delle emissioni di questi giorni, prime avvisaglie di questo momento storico, saranno molto utili per la comprensione dei cambiamenti fisici che interesseranno la cometa.

«Essere in grado di monitorare queste emissioni da vicino per la prima volta ci fornisce informazioni dal valore incredibile – ha commentato Holger Sierks, PI di OSIRIS per l’MPS in Germania – ma da una sola immagine, non siamo in grado di capire la provenienza esatta dei getti. In questo momento, i ricercatori sono al lavoro per confrontare le immagini  scattate da diverse angolazioni, in modo da poter ricostruire la struttura tridimensionale delle emissioni».

Una immagine di 67P/C-G (il lobo più piccolo è sulla sinistra) realizzata dalla camera OSIRIS WAC (wide-angle camera) il 20 ottobre a 7.2 Km dalla superficie. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

L’aumento dell’attività cometaria non dovrebbe costituire un problema per il prossimo landing previsto per il 12 novembre: il ritratto d’insieme della cometa mostra che l’attività complessiva di 67P/C-G aumenta ma il sito dell’atterraggio, situato sul lobo secondario, sembra ancora relativamente calmo, circondato a distanza ravvicinata – meno di un chilometro – da aree che sembrerebbero iniziare ad essere attive proprio in questi giorni. Per il momento si tratta di una situazione ideale che dovrebbe garantire l’incolumità del lander Philae e allo stesso tempo, permettere ai suoi strumenti di studiare da vicino il fenomeno una volta sulla superficie, comprendendone meglio i meccanismi.

In attesa che Philae affondi i denti nella cometa, lo strumento ROSINA (Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis) ne annusa le esalazioni con i suoi due spettrometri di massa già da inizio agosto. La chimica rilevata nella chioma della cometa è sorprendentemente ricca prima ancora che inizi l’intensa traspirazione causata dal calore solare. Ad un naso umano, 67P/C-G risulterebbe tutt’altro che fragrante, con un olezzo misto di uova marce (acido solfidrico) e di stallatico (ammoniaca), soffocato in un pungente effluvio di formaldeide, appena ingentilito da un aroma di mandorla amara (acido cianidrico). Si aggiunga a questo mix refrattario una zaffata metà alcolica (metanolo) e metà acetosa (anidride solforosa), nonché un retrogusto al dolce profumo aromatico di solfuro di carbonio e si arriva all’essenza sprigionata dalla nostra cometa. Un’essenza poco attraente ma anche difficile da percepire, perché la densità di queste molecole è ancora molto bassa, diluite nella componente principale della chioma cometaria: acqua gassata (molecole di acqua e anidride carbonica) mescolata con monossido di carbonio.

Svetlana Gerasimenko e Klim Churyumov ritratti nel 1975 a Dushanbe, in Tajikistan. Crediti: Klim Churyumov

«Tutto questo lo rende una miscela scientificamente molto interessante per studiare l’origine del materiale che compone il Sistema solare, la formazione della nostra Terra e l’origine in essa della vita», dice Kathrin Altwegg dal Centro per lo Spazio e la Abitabilità (CSH) dell’Università di Berna. «E dopo tutto», prosegue scherzando Altwegg in riferimento alla forma bilobata del corpo celeste, «sembra che la cometa Churyumov sia stata effettivamente attratta dalla cometa Gerasimenko per formare Churyumov-Gerasimenko, anche se il suo profumo non può essere Chanel numero 5. Ma le comete hanno chiaramente le loro preferenze…»

A parte tutti questi ingredienti “profumati”, ROSINA sta rilevando molte altre molecole già a grandi distanze dal Sole. Un’analisi quantitativa mostrerà se e come questa cometa di corto periodo differisca dalle “classiche” comete provenienti dalla Nube di Oort, un elemento importante per fare luce sulla nebulosa originaria da cui il nostro sistema solare è emerso.

La possibilità di assistere in diretta in ESOC a questo avventuroso landing è sempre più vicina per uno dei fortunati fan di Rosetta che nei giorni scorsi ha partecipato al concorso indetto da ESA e dai partner della missione (tra cui ASI e INAF) per dare un nome al Sito J. La selezione finale verrà effettuata dal Landing Steeering Committee e il vincitore, selezionato tra le proposte pervenute da tutti gli stati europei, verrà annunciato il 3 novembre. Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo, proponendo nomi evocativi attinenti ai grandi miti della storia antica. Tra i partecipanti, numerosi italiani (per l’esattezza 333), le cui proposte verranno vagliate da una giuria d’eccezione, che conta tra i suoi membri il Presidente ASI Roberto Battiston, il Presidente INAF Giovanni Bignami e il Direttore dell’INAF-IAPS, Pietro Ubertini.

Per saperne di più:

Rosetta è una missione dell’ESA con contributi dei suoi stati membri e della NASA. Il lander Philae è stato sviluppato da un consorzio internazionale a guida di DLRMPSCNESASI. La partecipazione italiana alla missione consiste in tre strumenti scientifici a bordo dell’orbiter: VIRTIS (Visual InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer) sotto la responsabilità scientifica dell’IAPS (INAF Roma), GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) sotto la responsabilità scientifica dell’Università Parthenope di Napoli, e la WAC (Wide Angle Camera) di OSIRIS (Optical Spectroscopic and Infrared Remote Imaging System) sotto la responsabilità scientifica dell’Università di Padova e del CISAS. A bordo del lander, è italiano il sistema di acquisizione e distribuzione dei campioni SD2 (Sampler Drill & Distribution), sotto la responsabilità scientifica del Politecnico di Milano, ed il sottosistema dei pannelli solari.

Associazione Cascinese Astrofili

0

27.10: Serata di Osservazione di Saturno e del profondo cielo. Presso: GAN Gruppo Aeromodellistico di Navacchio (PI), Campo di volo Luchini, zona tiro a segno.
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: Cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

AstronautiCON 7

0

26.10: ore 15:00: Intervento di Micol Ivancic.
ore 16:00: “Esperienze di radioascolto spaziale” @teobrex.
ore 17:00: Chiusura della manifestazione.
info: www.astronauticon.it

Lapponia finlandese – 13/17 febbraio 2015

0

Un viaggio in Lapponia finlandese di 5 giorni, che tocca 2 destinazioni: Rovaniemi, ormai famosa ai più per essere la città di Babbo Natale; Luosto, piccolo centro a 150 km a nord del Circolo Polare Artico completamente immerso nella foresta dove iniziano le “montagne finlandesi”, i Tunturi. Luosto è la location ideale per osservare l’aurora boreale in caso che le condizioni meteo siano favorevoli e per chi ama stare a stretto contatto con la natura; le locations per le osservazioni dell’aurora sono comode, prive di inquinamento luminoso e nei pressi dell’hotel per lasciare massima libertà agli appassionati senza vincoli di tempo per il rientro in hotel.

Scarica il pdf

1° giorno, venerdì 13 Febbraio – MILANO Malpensa / HELSINKI / ROVANIEMI

Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo per l’imbarco sul volo di linea Finnair in partenza per la Lapponia, via Helsinki. All’arrivo a Rovaniemi, ritiro dei bagagli ed incontro con la guida per il successivo trasferimento al gigantesco Ice Hotel costruito interamente di ghiaccio e neve nella foresta. Durante il tragitto, consegna dello speciale abbigliamento termico che sarà a disposizione per l’intera durata del soggiorno a Luosto. Durante la permanenza all’Ice hotel si avrà l’opportunità di percorrere i lunghi corridoi di neve fra spettacolari sculture di ghiaccio. Ci si accorgerà di essere in un vero e proprio albergo visitando le lussiosissime suite decorate con sorprendenti sculture di ghiaccio e le camere, con gli originali letti. Anche in questa struttura la tradizione lappone è rispettata: la sauna è presente…ovviamente costruita interamente di ghiaccio e neve. Come in tutti gli hotel anche qui si troveranno il bar e il ristorante con tavoli fatti di blocchi di ghiaccio.
La location dove è costruita questa spettacolare stuttura, in caso di condizioni meteo idonee, è perfetta per l’osservazione dell’ Aurora Boreale. A pochi metri dall’hotel c’è un grande lago, location ideale per posizionare i cavalletti. Cena nella kota di legno tradizionale struttura lappone e pernottamento nell’hotel di ghiaccio.
OSSERVAZIONI E FOTOGRAFIA DELLE AURORE CON L’ASSISTENZA DI UN NOSTRO ESPERTO.

2° giorno, sabato 14 Febbraio – ROVANIEMI / LUOSTO

Prima colazione a buffet. Incontro nella lobby con la guida e partenza per la visita del centro di Rovaniemi, la capitale della Lapponia. A seguire, visita del “Vilaggio del Circolo Artico” dove Babbo Natale ha il suo ufficio. Possibiltà di pranzare (libero a carico dei partecipanti) all’interno del villaggio e fare un pò di shopping. Lasciata la “mondanità” di Rovaniemi ci si dirige 150 km a nord verso Luosto, piccola località sciistica fra i tunturi, le colline della Lapponia. Negli ultimi anni Luosto è diventata la meta di molti cacciatori di aurore, anche perchè nelle vicinanza si trova Sodankyla, dove ha sede l’istituto finlandese di ricerdca su questi affscinanti fenomeni. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
OSSERVAZIONI E FOTOGRAFIA DELLE AURORE CON L’ASSISTENZA DI UN NOSTRO ESPERTO.

3° giorno, domenica 15 Febbraio – LUOSTO / safari in motoslitta 4h00

Prima colazione a buffet. Indossati i caschi e raggiunte le motoslitte parcheggiate nei pressi dell’albergo (breve passeggiata per raggiungere le motoslitte), dopo un breve briefing si parte per il safari della durata di circa 4 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida attraversando fiumi e laghi ghiacciati per raggiungere la location per il pranzo, che sarà a base di specialità locali, attorno al fuoco. Nel primo pomeriggio, di nuovo in motoslitta per addrentrarsi nella foresta e proseguire il safari fra i tunturi (colline finlandesi) fino al rientro in albergo. Tempo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Cena e pernottamento in hotel.
OSSERVAZIONI E FOTOGRAFIA DELLE AURORE CON L’ASSISTENZA DI UN NOSTRO ESPERTO.

4° giorno, lunedì 16 Febbraio – LUOSTO safari con i cani da slitta 10km

Prima colazione a buffet. Incontro nella lobby con la guida e trasferimento in pullman ad un allevamento di cani dove si è accolti da decine di cani addestrati per il traino delle slitte. La giornata continua “in stile Jack London”. Dopo un semplice briefing, in cui verranno spiegate le regole per condurre la slitta, si parte per una corsa di circa 10 km nella foresta, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani e dallo scivolare delle slitte sulla neve. Al rientro nell’allevamento, il “Musher”, responsabile del Campo, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. All’interno di una Kota, tipica tenda usata dalla popolazione Sami, saranno serviti, mentre ci riscalda di fronte al fuoco, succhi di frutta caldi e caffè. Al rientro in hotel, pranzo libero a carico dei partecipanti e resto della giornata a disposizione per relax, per attività individuali o escursioni facoltative. Cena e pernottamento in hotel.
OSSERVAZIONI E FOTOGRAFIA DELLE AURORE CON L’ASSISTENZA DI UN NOSTRO ESPERTO.

5° giorno, martedì 17 Febbraio – ROVANIEMI / HELSINKI / MILANO Malpensa

Prima colazione a buffet e riconsegna dell’abbigliamento termico. Partenza al mattino per l’aeroporto di Rovaniemi, (1h30 circa di trasferimento / pranzo libero a carico dei partecipanti) in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Finnair in partenza per Milano Malpensa, via Helsinki. All’arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa, sbarco e fine dei servizi.

PIANO VOLI

13/02 MILANO Malpensa (h. 11.25) – HELSINKI (h. 15.30) AY 794
13/02 HELSINKI (h. 16.20) – ROVANIEMI (h. 17.40) AY 429
17/02 ROVANIEMI (h. 14.05) – HELSINKI (h. 15.25) AY 428
17/02 HELSINKI (h. 16.05) – MILANO Malpensa (h. 18.05) AY 795

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Minimo 20 partecipanti € 2.050,00
Supplemento camera/motoslitta/slitta singola € 350,00
Tasse aeroportuali € 60,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La quota comprende: * voli di linea come da prospetto in classe economica * franchigia bagaglio come da regolamentazione della compagnia aerea in vigore alla partenza * sistemazione per 1 notte a Rovaniemi all’Ice Hotel e per 3 notti a Luosto all’Hotel Tunturi in camere doppie con servizi privati * pasti come da programma * equipaggiamento termico * trasferimenti, visite, escursioni ed attività come da programma con guida locale parlante inglese a disposizione * uso in coppia della motoslitta e della slitta con i cani * capogruppo/guida astronomica * assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio.
La quota non comprende: * tasse aeroportuali (€ 60,00 circa ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) * eventuali adeguamenti tasse aeroportuali e security charges * peso eccedenza bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare alla compagnia aerea all’imbarco) * eventuali adeguamenti tariffari della quota volo, dovuti all’incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati per il gruppo alla stampa del programma di viaggio * eventuali adeguamenti della tariffa volo in conseguenza della mancata conferma del gruppo entro i termini stabiliti di scadenza opzione * pasti esplicitamente menzionati nel programma come liberi a carico dei partecipanti (pranzi del 2°, del 4° e del 5° giorno) * bevande ai pasti * escursioni ed attività facoltative * ingressi a musei, chiese, monumenti o siti d’interesse * bagaglio extra, acquisti ed extra personali in genere * mance * tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

Note:

1) Per esigenze organizzative e meteorologiche l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni può essere modificato. Tutte le attività ed escursioni, proposte si avvalgono dell’assistenza di esperte guide locali per garantire lo svolgimento in condizioni di massima sicurezza. Per questo motivo, le Guide si riservano il diritto di apportare modifiche all’itinerario ed al programma in caso di condizioni meteorologiche che potrebbero non garantire al massimo il comfort e la sicurezza dei Partecipanti.
2) Su ogni slitta trainata da cani e ogni motoslitta prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. Per poter condurre una motoslitta è necessario avere una normale patente di guida dell’auto.

3) L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione.
4) Le quote del volo e dei servizi a terra sono state calcolate in base alle migliori tariffe disponibili ad oggi (Settembre 2014), pertanto sono soggette a riconferma in vista di eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco.

5) Abbiamo OPZIONATO n° 20 posti volo + 10 camere doppie.

6) Le iscrizioni si raccolgono entro e non oltre venerdì 7/11/2014 con contestuale versamento di acconto pari al 30% della quota di
partecipazione.

Notizie Utili

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO: i cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Finlandia con la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della ‘carta bianca’ oppure del passaporto personale (non sono accettate carte identità con timbro di rinnovo).
ORA LOCALE: +1h rispetto all’Italia
CLIMA: in estate, il clima è temperato, l’aria non è mai afosa, è pura e frizzante. Le temperature medie diurne variano da +15° a +30°. D’estate le notti sono chiare e nella parte settentrionale del paese il sole rimane costantemente sopra l’orizzonte per parecchie settimane. Questo fenomeno viene chiamato “il sole di mezzanotte”. D’inverno, nel mese più freddo (gennaio), le temperature medie oscillano tra i – 3° e – 15°. Il clima è molto secco. Nella Finlandia meridionale e centrale la neve arriva nel mese di dicembre e si scioglie verso la fine di marzo. Nella Finlandia settentrionale inizia a nevicare verso la fine di ottobre/inizio di novembre e si scioglie per la fine di maggio. D’inverno, in Lapponia scende una lunga notte detta “kaamos”, durante la quale il sole non sorge ma rimane sotto l’orizzonte, mandando luce riflessa. Questo fenomeno dura per quasi due mesi nella parte più settentrionale del paese. L’aurora boreale, (in finlandese revontulet – i fuochi delle volpi) dovuta all’attività solare, è visibile nella Finlandia settentrionale, di notte e a cielo sereno. E’ uno stupendo spettacolo di fasci di luce colorata che si muovono sulla volta celeste. La sua forza e bellezza dipendono dalla quantità delle macchie solari. Per osservarla bene, occorre allontanarsi dalle luci della città. E’ più facile avvistarla nei periodi febbraio-marzo e settembre-ottobre, ma può essere vista anche in altri periodi, tranne d’estate poiché la notte è troppo luminosa.
ABBIGLIAMENTO: per l’estate è consigliabile portare abiti estivi/primaverili e qualche indumento caldo, compreso l’impermeabile. Per un viaggio in Lapponia potrà servire anche una giacca imbottita. L’inverno invece richiede abiti caldi di lana o di nuovi materiali sintetici leggeri utilizzati anche per lo sci. E’ consigliabile un abbigliamento a strati poiché gli ambienti interni sono di norma molto ben riscaldati. Le calzature esterne da neve devono essere comode (se troppo strette o troppo imbottite di calze, i piedi possono raffreddarsi troppo). D’inverno servono anche guanti, cappello, sciarpa ed occhiali da sole.
TELEFONO: comporre il prefisso internazionale (00, 990, 994 oppure 999), il codice del paese (39), il prefisso del distretto con lo 0 iniziale ed infine il numero dell’abbonato. Per esempio, per telefonare al n° 02 2222, si dovrà comporre il seguente numero: 990 39 02 2222. Chiamate dall’Italia in Finlandia: comporre il prefisso internazionale (00), il codice del paese (358), il prefisso della località senza lo 0 iniziale e infine il numero dell’abbonato. Per esempio, per telefonare al n° 09 2222, si dovrà comporre il seguente numero: 00 358 9 2222.
VALUTA E CAMBIO: Euro
LINGUA: le lingua ufficiali sono il finlandese e lo svedese. Diffusa la conoscenza dell’inglese.
CORRENTE ELETTRICA: la maggioranza degli impianti funziona con corrente alternata a 220V, 50Hz

Informazioni e prenotazioni:

CTM di Robintur spa – Via Bacchini 15, Modena – Tel 059/2133701 ctm.gruppi@robintur.it www.robintur.it
Informazioni astronomiche: Sig. Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372 www.esploriamoluniverso.com
Sig. Ferruccio Zanotti 338/4772550 www.esploriamoluniverso.com

Marte osservabile nei pressi della Nebulosa M8

2
Marte osservabile nei pressi della Nebulosa M8

Marte osservabile nei pressi della Nebulosa M8
La sera del 27 ottobre, ma anche i giorni immediatamente a precedere o a seguire, Marte potrà essere cercato visualmente o fotografato nei pressi della Nebulosa M8, nel Sagittario. Il 27 ci sarà il suo massimo avvicinamento (37’).

Nel cielo di ottobre le effemeridi complete di Marte.

ASTROINIZIATIVE UAI

0

25-26.10: ICARA 2014, XI Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale
Organizzato da SdR Radioastronomia UAI e IARA – Italian Amateur Radio Astronomy
> http://radioastronomia.uai.it

AstronautiCON 7

0

25.10: ore 10:00: Apertura ufficiale Convention presso il Planetario di Lecco.
ore 11:00 – 12:30: Libero / Socializzazione / Proiezione nella cupola del planetario.
ore 12:30: Pausa pranzo. Durante il pranzo si svolgeranno l’asta di beneficenza e assegnazione del premio “AstronautiPrize” dedicato agli articolisti volontari collaboratori di astronautinews.it.
ore 15:00: Intervento di Stefano Innocenti.
ore 16:00: “Attività solare e satelliti (con qualche accenno al problema dei raggi cosmici per gli astronauti)” di Marco Bruno.
ore 17:00: Intervento di Sergio Palumberi (Flight Director del modulo Columbus sulla ISS).
ore 20:30: Intervento di Main Event Erik Kuulkers (Principal Investigator di INTEGRAL).
info: www.astronauticon.it

10 anni di AAAV – Peccioli… e intorno l’Universo 2014 dal 4 al 30 ottobre

0

ASTRI, ASTRONOMI E… GASTRONOMI!
25.10, ore 20:00: Cena a tema con intrattenimento alla Locanda di Camugliano-Ponsacco, con gioco e premio finale.
Prenotazione obbligatoria e info:
email carbus@katamail.com – cell. 340.6687685).

Ingresso libero, per info: Associazione Astrofili Alta Valdera – cell. 3405915239
www.astrofilialtavaldera.com

GRUPPO ASTROFILI SORESINESI

0

24.10: “Cenni di astrofotografia. Le tecniche per catturare e analizzare la luce raccolta dai telescopi” di Enrico Punzo
L’Osservatorio è aperto tutti i sabati dalle ore 21:15.
Per info: Tel. 333.9280115
info@osservatoriosoresina.it
facebook.com/osservatoriosoresina
www.osservatoriosoresina.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

24.10, ore 17:30: Esperienza Didattico Sensoriale conferenza dedicata ai NON VEDENTI, a cura di Carlo Bradaschia e Francesco Palla. Presso sede ACA, Via Berretta, 80 S.Lorenzo Alle Corti, Cascina (PI). In collaborazione con: Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Ego-Virgo di Cascina, Osservatorio di Arcetri e l’Associazione Amici di Arcetri (FI), Comune di Cascina, Centro culturale Manetti.
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: Cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

AstronautiCON 7

0

24.10: ore 20:30: “La missione Futura” – Relatore Marco Zambianchi.
Verificare sul sito eventuali aggiornamenti:www.astronauticon.it
info: www.astronauticon.it

La Luna -quasi sul filo dell’orizzonte- occulterà Saturno

2
La Luna -quasi sul filo dell’orizzonte- occulterà Saturno

La Luna -quasi sul filo dell’orizzonte- occulterà Saturno

Il 25 ottobre la Luna occulterà Saturno. L’occultazione durerà circa mezz’ora, finché Saturno non riapparirà sul lato illuminato del nostro satellite, ma naturalmente questa fase rimarrà inosservabile a causa del tramonto dei due oggetti, che anche nella migliore delle condizioni avverrà dopo una mezz’ora al massimo.

Alla latitudine di Roma la Luna, una falce crescente praticamente invisibile in assenza di un cielo cristallino, sarà alta appena +6° sull’orizzonte ovest-sudovest e Saturno apparirà come un punto brillante posto nella parte inferiore del disco.

Su Coelum 185 di ottobre a pag. 58 tutte le circostanze per le principali località italiane.

Marte e la cometa. Segui l’incontro con Coelum!

2

Domenica 19 ottobre la cometa Siding Spring incontra Marte (al link tutti i dettagli per l’osservazione).

Un evento unico nel suo genere data la ravvicinata distanza del passaggio della cometa C/2013 A1, nota come Siding Spring, che passerà a soli 139 mila km dalla superficie del Pianeta Rosso (circa un terzo della distanza Terra – Luna e meno di un decimo di qualsiasi altro passaggio di comete vicino alla Terra).

Il momento della minima distanza si avrà attorno alle 20:30 ora italiana, ma l’evento verrà seguito già nelle ore precedenti da numerosi Osservatori, sia da terra che dallo spazio, che continueranno a seguirlo e a raccogliere dati anche parecchie ore dopo il passaggio ravvicinato.

I posti in “prima fila” saranno ovviamente occupati dalla NASA, che ha mobilitato una vera e propria flotta di sonde; a partire da quelle in orbita attorno al pianeta e i rover sulla sua superficie  (cliccare l’immagine qui a sinistra per l’elenco delle sonde che seguiranno l’evento).
.

Dall’Italia però sarà possibile seguire l’evento solo durante una breve finestra temporale, a cavallo tra il crepuscolo e il tramonto del pianeta.
.

Seguite l’evento qui con noi su coelum.com!

Dalle 18:45 per circa un’ora e mezza non mancate alla diretta durante la quale Stefano Capretti (AstronomiAmo) seguirà Marte e l’avvicinarsi della cometa commentando le notizie che perverranno dagli Osservatori terrestri e dalle agenzie spaziali; grazie anche alle immagini che, meteo permettendo, Antonello Medugno (NadirAstronomia) riprenderà dal suo Osservatorio di Capua (Caserta – Newton WP 250mm f/4 e camera CCD ATIK 490mono, filtri RGB, il tutto su montatura Fornax 51).

Per chi invece non potrà stare davanti al pc, la diretta verrà seguita anche via Twitter e Facebook da Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica – @AstroPratica – Pagina FB).

.

Eclissi lunare ripresa da Mercurio

1

Da Mercurio l’eclissi lunare è servita. Il fenomeno ripreso dalla sonda Messenger.

Impressione d’artista della sonda spaziale Messenger Credits: NASA/JHUAPL

Lo scorso mercoledì sono stati milioni gli abitanti della Terra che hanno potuto  vedere la luna piena oscurarsi completamente grazie ad una un’eclissi totale, ma insieme a loro a godersi lo spettacolo c’era anche qualcun altro, ovvero la navetta Messenger della NASA, che assisteva al fenomeno da un’altra prospettiva: Messenger si trova infatti in orbita intorno Mercurio a una distanza dalla Terra di 107 milioni di chilometri.

Mercurio e Messenger in questo momento si trovano rispetto a noi dall’altra parte del Sole, fuori dalla prospettiva che si può vedere dalla Terra, un punto di vista perfetto per osservare la Luna illuminata dal Sole mentre sparisce nell’ombra della Terra.

È da questa prospettiva speciale che la sonda ha osservato e registrato il fenomeno, e dalle immagini riprese è stato ricavato un brevissimo ma suggestivo filmato. Gli scienziati del team di Messenger hanno infatti raccolto in un timelapse 31 immagini  della Terra e della Luna, scattate a un intervallo di due minuti l’una dall’altra, tutte riprese all’alba dell’8 ottobre, nell’ora di tempo impiegata dal disco lunare per oscurarsi completamente coperto dall’ombra più scura della Terra.

L'eclisse di Luna dell'8 ottobre scorso vista da Messenger, in orbita attorno a Mercurio. Ripresa delle immagini effettuata con la Narrow Angle Camera (NAC) del Mercury Dual Imaging System (MDIS). Crediti: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

La Terra, nel campo visivo della camera ad ampio angolo di Messenger, misura soli 5 pixel e la Luna poco più di un pixel. Per potenziare quindi l’effetto dell’eclissi, e ottenere un risultato più spettacolare, le immagini sono state ingrandite raddoppiando la misura apparente del sistema Terra Luna, mentre la luminosità della Luna è stata aumentata di circa 25 volte. Ed ecco che in pochi secondi la Luna sembra “spegnersi”.

Non è la prima occasione in cui Messenger si trova ad essere testimone di un fenomeno interplanetario, un anno fa la sonda ha scattato un’immagine della Terra insieme alla Luna, mentre nello stesso istante la sonda Cassini, sempre della Nasa, scattava una foto della Terra vista da Saturno.

Le foto che riprendono più corpi celesti fotografati insieme da differenti, remote prospettive, ci aiuta a renderci conto del fatto che ci troviamo tutti all’interno di un grande Sistema solare e che grazie alle sonde robotizzate che lo esplorano possiamo oggi estendere il nostro sguardo e quindi migliorare la conoscenza delle parti a noi più vicine.

Per veder il video dell’eclissi lunare ripresa da Messenger clicca qui.

Associazione Cascinese Astrofili

0

18.10, ore 18:00: Incontro sul progetto “Centro Astronomico del Monteserra”. A seguire (ore 21:30) serata di osservazione e fotografia del profondo cielo e comete.
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: Cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

GRUPPO ASTROFILI SORESINESI

0

17.10: “Grandi Telescopi. Come raccogliere la luce che viene dal cielo?” di Davide Dal Prato.
L’Osservatorio è aperto tutti i sabati dalle ore 21:15.
Per info: Tel. 333.9280115
info@osservatoriosoresina.it
facebook.com/osservatoriosoresina
www.osservatoriosoresina.it

Gruppo Amici del Cielo di Barzago

0

17.10: “I satelliti del sistema solare” e presentazione del libro a cura di di Stefano Tosi. Presso la Biblioteca Civica di Verano Brianza (MB) in via N. Sauro.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.facebook.com/groups/15788424963
www.amicidelcielo.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

17.10: “Come accendere e spegnere un gammaray burst” di Paolo Davanzo.

Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

La cometa SIDING SPRING su Marte

3


La sera del 19 verso le 20:00, Marte potrà essere rintracciato tra il Sagittario e l’Ofiuco, alto una decina di gradi sull’orizzonte di sudovest.

La presenza della cometa C/2013 A1 (Siding Spring), il cui nucleo disterà in quel momento dal pianeta rosso solo un paio di primi, sarà visualmente inapprezzabile ma un telescopio a ingrandimenti sostenuti potrà forse permettere di seguire o fotografare il rarissimo fenomeno.

Nel cielo di ottobre le effemeridi complete di Marte e Cometa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.