HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 339 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Nella rubrica che curo di mese in mese ci siamo concentrati nell’osservazione della Luna anche senza l’ausilio di strumenti ottici ammirandone i molteplici aspetti nei più svariati contesti paesaggistici oppure utilizzando un semplice binocolo o un piccolo telescopio. Tante sono le strutture superficiali che la Luna ci offre e ci invita a osservare: siamo forse [...]
Tag:Luna, Strutture Lunari
Sottile falce di Luna illuminata al 8,7%, età 2,8 giorni, del 14 febbraio 2021, con luce cinerea. La sua distanza dalla Terra è di circa 395.000 km. Nella foto é visibile anche una stella alla sua sinistra, della costellazione dei Pesci, si tratta della SAO 128621. Realizzata con Canon EOS 6D e teleobiettivo SIGMA 150-500 [...]
Tag:Luna
Sottile falce di Luna illuminata al 8,7%, età 2,8 giorni, del 14 febbraio 2021, con luce cinerea. La sua distanza dalla Terra è di circa 395.000 km. Nella foto sono visibile anche due stelle, entrambe della costellazione dei Pesci, quella alla sinistra é la SAO 128621, quella sotto, invece, é la 33 psc (SAO 128572). [...]
Tag:Luna
La piccola falce lunare che sfiora il profilo di un monte la luce cinerea che illumina l’intero disco, un attimo di bellezza che si ripete da milioni di anni.
Tag:luce cinerea, Luna
Ecco il magnifico allineamento tra la Luna, Venere e la stella Aldebaran della costellazione del Toro, ripreso nella magnifica campagna Iblea.
Tag:Aldebaran, Luna, Venere
Febbraio di solito, almeno nel nostro paese, è il mese invernale che delude meno degli altri le aspettative degli osservatori del cielo, siano essi appassionati di alta risoluzione che di cielo profondo. Le notti serene, infatti, sono discretamente numerose e si presentano tendenzialmente molto stabili anche sotto il profilo del seeing.
Tag:asteroidi, Cane Minore, cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole, Supernovae
Dopo il disastro mancato di Apollo 13 e sulla spinta emotiva dell’eco mediatica incredibile scaturita dal rocambolesco salvataggio dell’equipaggio “perso nello spazio”, la NASA decise di rivedere a fondo l’intero processo di validazione dell’hardware e delle procedure del Programma Apollo. Nonostante tutto durante la missione ci furono diversi problemi, anche relativamente gravi, ma per fortuna [...]
Tag:apollo 14, Luna, Programma Apollo
Se mi seguite assiduamente, vi sarete accorti che amo rincorrere e fotografare la Luna in qualsiasi situazione, all’alba e al tramonto, da quando si mostra solo come un piccolo spicchio appena rischiarato dalla luce solare a quando è illuminata interamente dal Sole. Spesso noi astrofili ci concentriamo tanto, forse troppo su tutte le caratteristiche più [...]
Tag:Luna
La luna di 3,5 giorni illuminata al 13%. Foto realizzata il pomeriggio del 16 gennaio 2021 alle ore 17,40, con Canon EOS 6D, teleobiettivo CANON 24-105, ISO 1600, f/5,6, tempo di esposizione 1/40 Sec, distanza focale 35 mm. Piccola elaborazione con Lightroom per migliorarne il contrasto e la luminosità.
Tag:Luna
La luna di 3,5 giorni illuminata al 13%. Foto realizzata il pomeriggio del 16 gennaio 2021 alle ore 17,35, con Canon EOS 6D, teleobiettivo CANON 24-105, ISO 1600, f/4, tempo di esposizione 1/200 Sec, distanza focale 35 mm. Piccola elaborazione con Lightroom per migliorarne il contrasto e la luminosità.
Tag:Luna
La luna di 3,5 giorni illuminata al 13%. Foto realizzata il pomeriggio del 16 gennaio 2021 alle ore 17,44, con Canon EOS 6D, teleobiettivo CANON 24-105, ISO 1600, f/5,6, tempo di esposizione 1/10 Sec, distanza focale 105 mm. Piccola elaborazione con Lightroom per migliorarne il contrasto e la luminosità.
Tag:Luna
La luna di 3,5 giorni illuminata al 13%. Foto realizzata il pomeriggio del 16 gennaio 2021 alle ore 17,37, con Canon EOS 6D, teleobiettivo CANON 24-105, ISO 1600, f/5,6, tempo di esposizione 1/20 Sec, distanza focale 105 mm. Piccola elaborazione con Lightroom per migliorarne il contrasto e la luminosità.
Tag:Luna
La luna di 3,5 giorni illuminata al 13%. Foto realizzata il pomeriggio del 16 gennaio 2021 alle ore 17,21, con Canon EOS 6D, teleobiettivo CANON 24-105, ISO 2500, f/14, tempo di esposizione 1/50 Sec, distanza focale 105 mm. Piccola elaborazione con Lightroom per migliorarne il contrasto e la luminosità.
Tag:Luna
Falce di luna tra le velature serali.
Tag:Luna
Ho avuto la fortuna di assistere per qualche minuto a questa interessante e spettacolare congiunzione con una falce di luna molto sottile (fase 3%) in compagnia di Mercurio e Giove immersi nella luce rossa del crepuscolo con veli sparsi.
Tag:crepuscolo, Giove, Luna, Mercurio, tramonto
Il nostro satellite illuminato a falce e la "stella del mattino" si sono dati appuntamento pochi istanti prima del sorgere del Sole con questo largo balletto. f/8.0 – ISO-100 – 0,5”
Tag:congiunzione, Falce della Luna, Luna, Venere
Scatto singolo 1/200 @200 ISO
Tag:Luna
Mineral Moon del 31/12/2020
Tag:Luna
[archive]