Spettacolo su Io: Juno cattura due pennacchi vulcanici attivi

La sonda Juno ha catturato immagini spettacolari di due pennacchi vulcanici attivi su Io, la luna di Giove. Scopri di più!

20 anni di Mars Express

SN2023ixf UNA STUPENDA SUPERNOVA NELLA GALASSIA MESSIER 101CHE SARA’ RICORDATA PER MOLTO TEMPO

SUPERNOVAE: aggiornamenti di Febbraio 2022

0
Febbraio si prospetta come un mese pieno di nuovi e succosi aggiornamenti sulle SN. Fabio Briganti e Riccardo Mancini non perdono subito tempo a raccontarci le novità sulla Top Ten mondiale amatoriale, regalandoci anche una bella carrellata di immagini dal profondo spazio ...

Marte dorme con un occhio aperto

Immagini da Marte che assomigliano a volti e oggetti di uso comune: sono le pareidolie. Scopriamo insieme quali sono!
Esplosione della stella

T Coronae Borealis l’esplosione della stella torna dopo 80 anni

In questo periodo si sente parlare spesso della nuova imminente esplosione che interesserà la stella T Coronae Borealis, o la “Stella della Corona Boreale”. Si tratta di un evento astronomico di rara bellezza e potenza ma non molti sanno che fra i primi a scoprirla ci fu il signor Giovanni Bernasconi, un distinto dilettante di Como.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Febbraio 2024

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE FEBBRAIO e consigli per le riprese (451) Patientia, (192) Nausikaa,  (216) Kleopatra, (372) Palma, (31) Euphrosyne, (63) Ausonia

Perseidi 2023: le meteore di San Lorenzo (o di Laurentia?)

Le Perseidi sono uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno! Scopri cosa sono le "Lacrime di San Lorenzo" e come osservarle!

SUPERNOVAE: aggiornamenti Luglio 2023

RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 111 LE SUPERNOVAE ITALIANE NELLE GALASSIE MESSIER  SN2006X IN M100

L’era dell’oro: gli anni 80

1980 - Cosa successe nel cielo in quegli anni magici? Beh, 40 anni fa (brrr…fa quasi paura a sentirlo), ci furono un sacco di scoperte interessanti nel mondo dell’astrofisica e numerose missioni spaziali. Oggi si salta a piè pari nel 1980, l’anno in cui il palcoscenico degli 80’s ha aperto i battenti e la leggenda ha avuto inizio

SUPERNOVAE: aggiornamenti di Gennaio 2022

0
Come ogni anno, nella rubrica del mese di gennaio, facciamo un resoconto dei fenomeni salienti accaduti nell’anno appena concluso. Purtroppo la prima cosa che salta evidente all’occhio è la mancanza di scoperte amatoriali italiane. Per ritrovare un anno così negativo dobbiamo tornare indietro al lontano 2003, ma in quell’anno la ricerca amatoriale italiana di supernovae era, diciamo pure, agli arbori e pochi erano gli astrofili che andavano a caccia di esplosioni in altre galassie.

Non si esce vivi dagli anni ’80. Pt 1

1981 - Il cielo del 1981 continuava a donare sorprese. In quell’anno furono scoperte quattro galassie lontanissime, distanti circa 10 miliardi di anni luce.

SUPERNOVAE: aggiornamenti Marzo 2023

0
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 108 Questo mese ci sembra doveroso dare spazio ai successi ed allo stupendo lavoro che stanno portando avanti, nel campo della...

SUPERNOVAE: aggiornamenti Giugno 2023

SN2023ixf UNA STUPENDA SUPERNOVA NELLA GALASSIA MESSIER 101CHE SARA’ RICORDATA PER MOLTO TEMPO

Cometa C/2022 E3 ZTF come vederla

0
La cometa che sta facendo parlare di se come la cometa di Neanderthal, ecco come seguirla per i prossimi giorni e cos'ha di veramente...

JWST Updates: l’Allineamento degli Specchi

Gli ultimi aggiornamenti dalla missione spaziale del telescopio James Webb, che ci forniscono qualche informazione in più sull'allineamento dei suoi specchi ...

Aggiornamenti ISS: Cristoforetti non più comandante e ipotesi di una collaborazione spaziale senza la...

Ultimi aggiornamenti della Stazione Spaziale Internazionale: Cristoforetti non più comandante e ipotesi di una collaborazione spaziale senza la Russia

Stasera la Luna Piena ecco cosa vedere

Luna Piena poco prima dell'alba ma nella serata non mancherà lo spettacolo. Al culmine della fase crescente alle ore 06:35 del 6 Aprile la Luna...

Mondi in miniatura – Asteroidi, Gennaio 2024

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE GENNAIO e consigli per le riprese (354) Eleonora , (516) Amherstia 

Eccoci qui, pronti, si ri-parte!

Coelum Astronomia non molla mai. Cerca strade, si rinnova, inventa soluzioni, guarda a quanto è possibile, pesa ogni opzione, valuta ogni strada, e rimane fedele alla missione principale: raccontare l’Astronomia a tutti gli appassionati.

Il mistero del ghiaccio nascosto su Marte: la possibile spiegazione

Come è possibile che parte del ghiaccio marziano sia invisibile ad occhio nudo? E perché su alcuni pendii compaiono valanghe di polvere?
cintura di venere

la CINTURA DI VENERE: Fenomeni ottici tra scienza e mito

Tra i fenomeni appartenenti alla categoria dell'ottica atmosferica, uno dei più affascinanti è quello che viene indicato con l'appellativo di Cintura di Venere. La Cintura...

GJ 1214 b “comandante ci siamo”

GJ 1214b esopianeta brillante fuori dal Sistema Solare. JWST ne misura la temperatura di superficie, stranamente freddo

Galassie che vivono, respirano e infine muoiono

Un breve viaggio nella vita delle galassie e di come nascono, vivono respirando e, infine, muoiano: pronti a partire?

Starlink: 40 satelliti bruciati nell’atmosfera

0
Ben 40 Starlink sono stati colpiti da una tempesta geomagnetica: fatti rientrare, si sono disintegrati a contatto con l'atmosfera. Lo sfortunato esito dell'ultimo lancio di SpaceX

Mondi in miniatura – Asteroidi, Dicembre 2023

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis  

SUPERNOVAE: aggiornamenti Aprile 2023

RUBRICA SUPERNOVAE COELUM   N. 109 Finalmente una Supernova in una Messier! L’aspettavamo da quasi tre anni, l’ultima era stata infatti la SN2020nlb scoperta il 25 giugno...

LUNA: la palestra ad hoc per gli astronauti

0
Presso il Centro Astronauti Europeo (EAC) dell’ESA a Colonia in Germania sarà costruita una struttura pensata per ricreare la superficie lunare, fornendo un luogo di allenamento unico nel suo genere per i futuri astronauti: una vera e propria palestra lunare!
5 imaigni jwst

Eccole le prime immagini del James Webb Telescope

L'attesa è ormai terminata: ecco le prime immagini spettacolari del James Webb Telescope Sono arrivate le prime immagini catturate dal JWST. Dopo la'nterpima di questa...
Titano e le sue strutture in superficie

Titano satellite di Saturno: geologia esotica

Grazie alle immagini acquisite tra il 2004 il 2017 dalla sonda Cassini, una missione internazionale che ha visto la collaborazione tra ASI, NASA ed ESA, è stato possibile completare la prima mappa delle principali caratteristiche geomorfologiche di Titano.

StarShip: la strada verso una nuova era

StarShip decolla con successo e raggiunge la quota di oltre 35 km di altezza, perde il controllo a causa dei motori ma il test è stato ottimo

SUPERNOVAE: aggiornamenti Maggio 2023

Report delle supernovae più interessanti del mese di maggio 2023

Nasce il cluster Exploore Aerospazio Marche

Il 4 aprile si è svolta ufficialmente la prima Assemblea del Cluster Exploore Aerospazio Marche, in seguito alla firma dell’atto costitutivo avvenuta nella prima Giornata Nazionale dello Spazio  (16 dicembre 2021). Le parole di Frida Paolella

Mondi in miniatura – Asteroidi, Novembre 2023

0
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE NOVEMBRE e consigli per le riprese (21) Lutetia, (18) Melpomene 

Non solo gravità: Effetto Yarkovsky e Effetto YORP per gli asteroidi

0
Non solo la gravità condiziona il movimento degli asteroidi. Gli effetti Yarkovsky e Yorp possono generare delle modifiche alla traiettoria

Conferma sperimentale per l’ipotesi di fine della Terra

gli astronomi hanno direttamente osservato il fenomeno individuando un esopianeta proprio nella fase della caduta nella propria stella.

Mondi in miniatura – Asteroidi, Ottobre 2023

0
GLI ASTEROIDI DI OTTOBRE (29) Amphitrite , (14) Irene, (148) Gallia, (135) Hertha

GEMELLI DIVERSI: perché Urano e Nettuno hanno colori differenti?

Gli astronomi sono giunti a capire perché i due pianeti così simili, Urano e Nettuno, abbiano colori diversi!

L’impatto della pandemia sulla produzione di CO2

La riduzione delle attività umane verificatasi all'inizio del 2020 a causa della pandemia ha portato a diminuzioni senza precedenti delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Mondi in miniatura – Asteroidi, Aprile 2023

0
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!

Un passo verso la Luna: Artemis 1 pronto al decollo

Il programma Artemis è in rampa di lancio con il decollo previsto di Orion, la capsula che obiterà intorno alla Luna!

Ultime News dal sito

error: Attenzione il contenuto è protetto.