VISUALIZZA IN FORMATO SFOGLIABILE
-
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
-
Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo !
Nel 2022 tra i comuni di Assisi e Bastia, paesi della regione Umbria, è stato oggetto di studio un manoscritto del XVIII secolo. Come non di rado accade, le scoperte significative, grandi o piccole che siano, avvengono per una straordinaria concomitanza di fattori, che in un momento ed un luogo precisi emergono inaspettati in maniera…
-
Quando ti assegnano i superpoteri avanzati
Il Cicap spesso a caccia di Supereroi quotidiani. I Supereroi sono quella categoria ristretta di esseri speciali che nella quotidianità, per la maggior parte del tempo, appaiono come tutti noi, con i soliti pregi e difetti, ma poi, all’occasione, sfoderano i loro superpoteri, di cui sono stati misteriosamente dotati da forze sconosciute.
-
Is There Anybody Out There?
“Is There Anybody Out There?” esplora la possibilità dell’esistenza di altre civiltà nell’universo e se sia possibile rilevarle attraverso le onde radio. Partendo da un’analogia con la celebre canzone dei Pink Floyd, il testo descrive i limiti delle tecnologie attuali, le distanze astronomiche e la potenza necessaria per trasmettere e ricevere segnali nello spazio.
-
ShaRA#7 – Iras Vera Shell
Il progetto ShaRA#7, “The Shell,” ha utilizzato per la prima volta un telescopio di proprietà di un membro del team, situato in Cile, consentendo maggiore flessibilità. Il target, BBW56, parte dell’IRAS Vela Shell, è stato studiato con 40 ore di esposizioni in bande strette e RGB. Il team ha affrontato sfide come la densità stellare…
-
ERG CHECH 002 all’Origine del Sistema Solare
Erg Chech 002, una delle meteoriti più importanti scoperte, risalente a circa 4,565 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del Sistema Solare. Erg Chech 002, una rarissima acondrite non raggruppata, fornisce importanti informazioni sull’evoluzione dei protopianeti e sul calore generato dall’isotopo Al26, fondamentale nella formazione planetaria. La scoperta ha aperto nuove prospettive sugli…
-
UGC 11105 DEBOLE ma solo in apparenza
UGC 11105 è una spirale fotografata dal telescopio Hubble. Con una magnitudine apparente di 13,6, UGC 11105 appare fioca e pervasa da un bagliore evanescente, ma è una galassia ricca di fenomeni cosmici. I suoi due bracci a spirale contengono ammassi di giovani stelle blu, mentre il nucleo ospita un buco nero supermassiccio. Nel 2019,…
-
Criovulcanesimo: eruzioni gelate
Un viaggio affascinante attraverso un fenomeno geologico fuori dal comune: il criovulcanesimo, ovvero le “eruzioni fredde”
-
SDM: il “Buiometro” fai-da-te
SDM (Sky Darkness Meter), o “Buiometro” per gli amici fai da te per facilitare l’osservazione astronomica.
-
CHARGE BANK per Astrofotografi Itineranti
Charge Bank è un alimentatore da campo personalizzato, progettato per garantire autonomia energetica durante le sessioni di astrofotografia.
-
MESSIER 15 – Ammasso Globulare
Messier 15 (M15) è un ammasso globulare situato nella costellazione di Pegaso, distante 35.700 anni luce dalla Terra. Scoperto dall’astronomo Giovanni Domenico Maraldi nel 1746.
-
Stelle variabili: un universo da scoprire alla portata di tutti
In questo articolo descriveremo sia le principali caratteristiche dell’ambiente integrato e dei metodi utilizzati all’interno della associazione come anche i risultati raggiunti, rimandando poi a trattazioni successive la descrizione più dettagliata della strumentazione e di alcuni casi di studio significativi.
-
ASTROFOTOGRAFIA: Come nasce una passione per l’Universo Svelato
Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce. Busilacchi non…
-
Editoriale COELUM 267
Con i primi mesi del 2024 ci è conclusa l’ultima fase del concorso LuckyCoelum che ha visto la consegna dei premi agli abbonati estratti.
-
Eclissi e Stima del Raggio Solare 8 aprile 2024
L’8 Aprile 2024 un’eclissi di Sole sarà visibile dall’America del Nord e Centrale, e marginalmente da Hawai’i, Polinesia Francese, Isole Cook, Kiribati, Groenlandia, Islanda, Irlanda e Regno Unito. L’eclissi sarà totale in un corridoio di circa 180 km di larghezza: la banda di totalità attraverserà Messico, gli Stati Uniti e il Canada. L’eclissi sarà parziale…
-
SCOPRI LA SECONDA APOC DEL 2024!
QUALE IMMAGINE SARA’ STATA SCELTA COME APOC PER IL NUMERO 267 DI COELUM?