Viaggio in KENYA
Introduzione
Il Kenya si vive come un “viaggio” attraverso la natura selvaggia e le profonde tradizioniculturali del suo popolo: in qualunque luogo si decida di andare, la gente, gli animali e gli spaziinfiniti lasceranno un ricordo indelebile e un senso di appartenenza a questo mondo! La magiadi un viaggio in Kenya è osservare dalla terrazza dei lodge gli elefanti che si riunisconoattorno ad una pozza d’acqua oppure ascoltare i suoni della natura fuori dalla vostra tenda oancora farsi accarezzare dal kaskazi, il vento che lambisce la costa e le sue bellissime spiagge.
Programma
1° giorno, lunedì 11 Gennaio
Bologna/Nairobi
ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna (secondo gli orari che vi verranno comunicati) disbrigo delle formalità doganali e partenza di prima mattina con volo di linea KLM per Nairobi (via scalo intermedio). Pasti a bordo. All’arrivo, incontro con gli assistenti locali e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate ed il pernottamento.
2° giorno, martedì 12 Gennaio
Nairobi/Amboseli
prima colazione e partenza per il Parco di Amboseli. Arrivo in tempo per il pranzo a Ol Tukai Lodge e nel pomeriggio, fotosafari nel parco. Cena e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative
3° giorno, mercoledì 13 Gennaio
Amboseli
intera giornata di immersione nello spendido Parco di Amboseli con fotosafari al mattino e nel pomeriggio. Pensione completa. Osservazioni astronomiche facoltative
4° giorno, giovedì 14 Gennaio
Amboseli/Lago Naivasha
dopo colazione partenza per il Lago Naivasha. Pranzo. Pomeriggio libero per la preparazione del materiale per l’eclissi del giorno seguente con possibilità di fare un game drive (non incluso) per cogliere le migliaia di fenicotteri e altri animali che popolano il lago. Cena e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative
5° giorno, venerdì 15 Gennaio
Lago Naivasha
intera giornata dedicata all’Eclissi anulare la cui fase centrale avverrà alle 5:29 UT, durata 8 minuti, con il sole ad un altezza di 25 °, condizioni ideale per cogliere il sole al sorgere e vicino all’orizzonte per fotografie scenografiche in ambientazioni africane mozzafiato. Pensione completa. Osservazioni astronomiche facoltative
6° giorno, sabato 16 Gennaio
Lago Naivasha/Masai Mara
dopo colazione partenza per la magnifica Riserva del Masai Mara, famosissima per le grandi migrazioni di zebre e gnu descritte dalla National Geographic. Arrivo per il pranzo al Mara Sopa Lodge. Game drive pomeridiano a caccia di animali da ammirare e fotografare. Cena e pernottamento. Osservazioni astronomiche facoltative
7° giorno, domenica 17 Gennaio
Masai Mara
Pensione completa e full immersion nell’incantato Masai Mara con game drive al mattino e al pomeriggio. Osservazioni astronomiche facoltative
8° giorno, lunedì 18 Gennaio
Masai Mara/Nairobi/Mombasa/Diani Beach
dopo la prima colazione trasferimento per Nairobi. Pranzo al Carnivore Restaurant e successivo trasferimento in aeroporto per la partenza verso Mombasa. All’arrivo, trasferimento all’Indian Ocean Beach Club, cena e pernottamento.
9° giorno, martedì 19 Gennaio e 10° giorno, mercoledì 20 Gennaio
Diani Beach
trattamento di mezza pensione e vita balneare con possibilità di sport ed escursioni. Osservazioni astronomiche facoltative
11° giorno, giovedì 21 Gennaio
Mombasa/Nairobi/Bologna
dopo la colazione trasferimento in aeroporto e volo per Nairobi da dove, in serata si proseguirà per Bologna (via scalo intermedio). Pasti e pernottamento a bordo.
12° giorno, venerdì 22 Gennaio
Bologna
All’arrivo all’aeroporto di Bologna in mattinata, sbarco e fine servizi.
N.B. Le visite in programma potrebbero subire variazioni di ordine cronologico senza nulla togliere all’esecuzione del viaggio.
OPERATIVO AEREO KLM (ORARI INDICATIVI SOGGETTI A RICONFERMA) 11/01 – BOLOGNA / AMSTERDAM KL 1582 06.25 / 08.40
11/01 – AMSTERDAM / NAIROBI KL 565 10.20 / 20.25
21/01 – NAIROBI / AMSTERDAM KL 566 22.50 / 05.30 (+1)
22/01 – AMSTERDAM / BOLOGNA KL 1583 09.30 / 11.25
KL = KLM
CAMBIO APPLICATO 1 EURO = 1,42 USD
Quota di Partecipazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 20 persone: € 2.850,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 30 persone: € 2.750,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: € 400,00
VISTO d’INGRESSO: USD 50,00 circa (da pagare direttamente in loco all’arrivo, soggetti a riconferma senza nessun preavviso)
TASSE AEROPORTUALI: € 250,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La Quota Comprende
• volo di linea KLM a/r da Bologna in classe economica come da prospetto e voli interni come da programma
• franchigia bagaglio 20 kg
• tour in mini-pullman da 7 posti (game drive con gli stessi mezzi)
• sistemazione in hotels/lodges come indicato nel programma
• trattamento di pensione completa come da programma (il 9° ed il 10° giorno presso il Diani Beach Resort è prevista la mezza pensione)
• assistenza di drivers di lingua inglese e di un’accompagnatore/guida locale parlante italiano per la parte tour (NO mare)
• visite ed escursioni come da programma
• ingressi ai parchi
• tour in pulmini 7 posti
• copertura assicurativa medico/bagaglio e annullamento viaggio a favore di ciascun partecipante
• accompagnatore astrofili dall’Italia
La Quota non Comprende
• visto d’ingresso (USD 50,00)
• tasse aeroportuali (€ 250,00 circa ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti)
• pasti non menzionati
• bevande ai pasti
• mance, extra personali in genere
• facchinaggio
• eventuali escursioni facoltative
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Generali DOCUMENTI DI VIAGGIO
Passaporto con sei mesi di validità residua, in regola con le marche da bollo annuali e con almeno una pagina libera, ai cittadini italiani è richiesto anche il visto di ingresso che potrà essere ottenuto dai clienti stessi secondo le seguenti modalità: 1) tramite l’ambasciata a Roma (tel. 06/8082717 – fax 06/8082707): occorre inviare il passaporto, il modulo compilato e 1 fototessera, il costo è di € 45 a persona circa; oppure, 2) direttamente in loco all’arrivo a Mombasa: occorre il passaporto e il modulo compilato, il costo è di circa Usd 50 a persona da pagarsi esclusivamente in Dollari (ufficio cambio disponibile all’arrivo).
VACCINAZIONI
nessuna obbligatoria per il Kenya. È raccomandata la profilassi antimalarica. Prima di partire per la vacanza è opportuno recarsi dal proprio medico curante per farsi consigliare il tipo di profilassi più adatto. In loco è opportuno seguire certe regole di comportamento preventive: a partire dal tramonto si consiglia di indossare camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi, di usare repellenti specifici sulla pelle, di dormire con le zanzariere.
CLIMA
il clima è tropicale-umido nelle zone costiere e temperato sull’altopiano. Intorno ai 1500 metri di altitudine le temperature medie diurne variano dai 15° ai 21°C e le notti sono sempre fresche. La costa oceanica è accarezzata da monsoni e alisei che mitigano la calura (medie fra i 22°-30°C). Le grandi piogge vanno da aprile a maggio, le piccole piogge da novembre a metà dicembre.
FUSO ORARIO
due ore in più rispetto all’Italia con l’ora solare, una con l’ora legale.
SPIAGGE E MARE
tutta la costa del Kenya è soggetta alle maree che si alternano ogni 6 ore. Il mare si ritira facendo emergere una lunghissima distesa di sabbia dalla quale emergono le spiagge sommerse, che è possibile scoprire facendo lunghissime passeggiate muniti di scarpine di gomma. Occasionalmente, a causa delle correnti marine, si può verificare la presenza di alghe sulla spiaggia, un fenomeno naturale che si risolve spontaneamente.
ABBIGLIAMENTO
consigliato un abbigliamento sportivo, pratico, soprattutto per i safari, con scarpe comode o scarponcini chiusi. Abiti da mare per i soggiorni balneari, cappellino, occhiali da sole, creme protettive, repellenti contro le zanzare, ombrello per la stagione delle piogge. Alcuni capi pesanti e una giacca a vento per la sera e per il mattino negli altipiani (durante i safari). Il bagaglio per i safari deve essere ridotto (al massimo 15 kg) e deve essere costituito da borsoni morbidi. Si consiglia di preparare un bagaglio separato per il soggiorno balneare che potrà essere depositato presso l’agenzia corrispondente o l’albergo. Negli hotel 4/5 stelle e di lusso è generalmente obbligatorio un abbigliamento formale per la cena (pantaloni lunghi per gli uomini).
LINGUA
le lingue ufficiali sono lo swahili e l’inglese.
CUCINA
la cucina è di tipo internazionale, con influenza inglese, dal breakfast a base di uova, bacon, cereali e frutta tropicale al tè pomeridiano, nei lodge la cucina è di tipo internazionale. Ottima e abbondante la frutta.
ACQUISTI
l’artigianato locale offre moltissimo: dalle statue e maschere di legno, ai dipinti locali naïf, agli strumenti musicali tipici, monili in argento, pietre dure (soprattutto malachite), pietra saponaria e gioielli in perline tipici dei Masai. È vietato esportare oggetti di antiquariato senza certificato, da richiedere all’acquisto.
VALUTA
in Kenya l’unità valutaria è lo Scellino Kenyota, diviso in 100 centesimi. 1€ vale circa 98 Scellini. Euro e Dollari americani sono accettati ovunque. Segnaliamo tuttavia che le banconote in Dollari emesse prima del 2001 non vengono accettate dalle banche e dai locali pubblici.
MANCE
In Kenya la mancia, sebbene non obbligatoria, è considerata consuetudine per assicurarsi un buon servizio
FOTOGRAFIA
si consiglia di portare con sé pellicole fotografiche e pile di ricambio poiché difficili da reperire in loco. Inoltre è utile ricordare che se si desidera fotografare delle persone locali è sempre meglio chiedere loro il permesso.
CORRENTE ELETTRICA
varia da 110 a 240 V, con prese a tre lamelle piatte: è consigliabile munirsi di adattatore. Si raccomanda di prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche.
MATERIALE FOTOGRAFICO
Si consiglia di munirsi di una adeguata scorta di materiale fotografico dall’Italia. Portare batterie di ricambio, pellicole necessarie per l’intero viaggio e occorrente per pulire macchina ed obiettivi. È importante proteggere le apparecchiature dal sole, dalla polvere e dall’umidità.
MATERIALE ASTRONOMICO
Il materiale fotografico più ingombrante (cavaletti fotografici, valigette metalliche..) dovrà essere caricato in stiva. Si consiglia pertanto una buona e adeguata protezione. Il restante materiale può essere trasportato in cabina nei limiti di Kg 5 e la somma dei lati: altezza/lunghezza/profondità non può superare i cm 115.
BAGAGLIO
Franchigia 20 kg. L’eccedenza del bagaglio dovrà essere pagato direttamente in aeroporto. Si consiglia di portare un bagaglio non troppo ingombrante e pesante considerato i tragitti che vengono effettuati a bordo delle jeep.
COMUNICAZIONI TELEFONICHE
Per chiamare l’Italia dal Kenya è necessario comporre il prefisso internazionale 0039 + prefisso della città con lo zero + numero dell’abbonato. Durante i safari le comunicazioni non sono garantite, segnaliamo infatti che non tutti i lodge e campi tendati nei parchi e nelle riserve sono dotati di linee telefoniche. Chi dispone di un cellulare italiano può ricevere ed effettuare chiamate (consigliamo comunque di rivolgersi al gestore).
VARIE
segnaliamo che a partire dal mese di luglio 2008 è stata introdotta una nuova legge nazionale contro i danni derivanti dal fumo che sancisce il divieto di fumare in tutte le aree chiuse o parzialmente chiuse e aree aperte in cui si svolgono attività pubbliche.
Informazioni Informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
Ferruccio Zanotti 338/4772550
The Lunar Society: referente Paolo Minafra cell. 339/2929524
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur Modena
Tel: 059/2133701
WEB: www.robintur.it
Email: ctm.gruppi@robintur.it
Viaggio in POLINESIA
Programma
1° giorno, mercoledì 7 luglio
MILANO Linate/PARIGI-LOS ANGELES/TAHITI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate, secondo gli orari che verranno successivamente comunicati, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea Alitalia per Parigi, dove ci sarà la coincidenza con volo intercontinentale Air Tahiti Nui per Tahiti, via Los Angeles. Pasti a bordo. All’arrivo a Tahiti in serata, accoglienza in aeroporto con l’assistenza italiana locale ed immediato trasferimento all’hotel SOFITEL MAEVA. Sistemazione nelle camere riservate (Mountain View) e pernottamento.
2° giorno, giovedì 8 luglio
TAHITI/MOOREA
Prima colazione in hotel e successivo trasferimento in aeroporto al Terminal Air Moorea per l’imbarco sul volo domestico (15 minuti circa) diretto a Moorea. All’arrivo, trasferimento presso l’hotel SOFITEL IA ORA, sistemazione nelle camere riservate (Run of the House) e resto della giornata a completa disposizione per attività balneari, relax, sport… Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. In serata osservazioni astronomiche.
3° giorno, venerdì 9 luglio
MOOREA
Soggiorno libero a Moorea con intera giornata a disposizione per attività individuali. Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione, cena e pernottamento). In serata osservazioni astronomiche.Moorea, separata da Tahiti dal cosiddetto “mare della luna”, è un’isola vulcanica circondata dal reef e da una laguna dal blu intenso. E’ un’isola tranquilla, ospitale e lussureggiante, offre un interno spettacolare con scenografici picchi montuosi, vallate di un verde intenso, ricchi corsi d’acqua e cascate. La bellezza delle baie di Cook e di Opunohu contribuiscono a creare un panorama unico che non finisce di attirare visitatori e non solo, Moorea è infatti vista anche come un luogo di villeggiatura per i residenti di Tahiti. Non mancano infatti numerose ville situate lungo le tante spiagge che la circondano.
4° giorno, sabato 10 luglio
MOOREA
Soggiorno libero a Moorea con intera giornata a disposizione per attività individuali. Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione, cena e pernottamento). In serata osservazioni astronomiche.
5° giorno, domenica 11 luglio
MOOREA
Soggiorno libero a Moorea con intera giornata a disposizione per attività individuali. Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione, cena e pernottamento).ESCURSIONE DI 3 ORE IN BARCA PRIVATA IN LAGUNA PER L’OSSERVAZIONE DELL’ECLISSE TOTALE DI SOLE.
6° giorno, lunedì 12 luglio
MOOREA/PAPEETE/FAKARAVA
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo domestico diretto a Papeete (15 minuti circa) e successiva coincidenza per Fakarava (1 ora e 15 minuti). All’arrivo, immediato trasferimento presso l’Hotel WHITE SAND BEACH RESORT, sistemazione nelle camere riservate (Tiare Bungalow e resto della giornata a completa disposizione per attività balneari, relax, sport… Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. In serata osservazioni astronomiche.
7° giorno, martedì 13 luglio
FAKARAVA
Soggiorno libero a Fakarava con intera giornata a disposizione per attività individuali. Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione, cena e pernottamento). In serata osservazioni astronomiche.L’ultimo “ingresso” turistico fra gli atolli delle Tuamotu. Le sue spiagge da cartolina, la popolazione semplice e cordiale oltre ad una laguna dichiarata dall’Unesco “riserva di biosfera marina” ne fanno un paradiso amato dai turisti di tutto il mondo.
8° giorno, mercoledì 14 luglio
FAKARAVA
Soggiorno libero a Fakarava con intera giornata a disposizione per attività individuali. Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione, cena e pernottamento). In serata osservazioni astronomiche.
9° giorno, giovedì 15 luglio / 10° giorno, venerdì 16 luglio
FAKARAVA/TAHITI/LOS ANGELES-PARIGI
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo domestico diretto a Tahiti (1 ora e 15 minuti circa). All’arrivo, trasferimento presso l’Hotel MANAVA SUITES con camere in day use a disposizione tutto il giorno e pasti liberi. In serata, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo intercontinentale Air Tahiti Nui in partenza per Parigi, via Los Angeles. Pasti e pernottamento a bordo.
10° giorno, sabato 17 luglio
PARIGI/MILANO Linate
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Parigi e successiva coincidenza, in serata, con il volo di linea Alitalia diretto a Milano Linate. All’arrivo, sbarco e fine dei servizi.
OPERATIVO VOLI (INDICATIVO E SOGGETTO A RICONFERMA) 07/07 MILANO Linate / PARIGI CDG 07.00 / 08.35 AZ 300 (Alitalia)
07/07 PARIGI CDG / LOS ANGELES 11.30 / 14.20 TN 7 (Air Tahiti)
07/07 LOS ANGELES / TAHITI PPT 16.10 / 21.30 TN 7 (Air Tahiti)
08/07 TAHITI PPT / MOOREA 12.40 / 12.55 VT 241 (Air Moorea)
12/07 MOOREA / TAHITI PPT 11.45 / 12.00 VT 1113 (Air Moorea)
12/07 TAHITI PPT / FAKARAVA 13.10 / 14.20 VT 584 (Air Moorea)
15/07 FAKARAVA / TAHITI PPT 11.50 / 13.05 VT 599 (Air Moorea)
15/07 TAHITI PPT / LOS ANGELES 23.30 / 10.40* TN 8 (Air Tahiti)
* arrivo il giorno successivo, 16/07
16/07 LOS ANGELES / PARIGI CDG 12.30 / 08.25* TN 8 (Air Tahiti)
* arrivo il giorno successivo, 17/07
17/07 PARIGI CDG / MILANO Linate 20.25 / 21.55 AZ 311 (Alitalia)
Informazioni Generali GEOGRAFIA
la Polinesia Francese è costituita da 118 isole su una superficie 4.000 kmq, 5 arcipelaghi tra cui isole della società (ahiti, Moorea, Huahine, Raiatea, Taha’a e Bora Bora), Isole Tuamotu (Rangiroa, Manihi, Tikehau e Fakarava) Isole Marchesi (Nuku Hiva e Hiva Oa), Gambier e Australi. Si distinguono in isole di origine vulcanica, verdi e montuose, e isole coralline con spiagge bianche e lagune cristalline.
LINGUA
francese e tahitiano.
CLIMA
tropicale con 2 stagioni: umido e più piovoso da novembre a marzo circa, più secco e ventilato da aprile a ottobre. È consigliato un abbigliamento estivo con qualche indumento più pesante durante la stagione secca e per le crociere.
FUSO ORARIO
-11 ore, -12 quando in Italia è in vigore l’ora legale.
CORRENTE ELETTRICA
alternata a 110 e 220 volts, secondo le isole, le prese sono uguali a quelle italiane.
FORMALITÀ DOGANALI
per raggiungere la Polinesia Francese senza transitare negli USA è sufficiente il passaporto con almeno 6 mesi di validità dopo la data di rientro. Per transiti o stop negli USA, ogni passeggero (compreso i minori) dovrà essere munito dei seguenti documenti:
- passaporto a lettura ottica se emesso o rinnovato prima del 26.10.2005.
- passaporto a lettura ottica con foto digitale se emesso o rinnovato tra il 26.10.2005 e il 25.10.2006.
- passaporto elettronico se emesso o rinnovato dal 26.10.2006.
Il passaporto deve avere inoltre una validità di almeno 6 mesi successivi alla data di partenza dagli USA. Dal 01/08/08 è in vigore una nuova regolamentazione che richiede in via facoltativa e, invia obbligatoria dal 12/01/09, la registrazione dei dati del proprio passaporto e dell’itinerario previsto negli Stati Uniti presso il sito internet https://esta.cbp.dhs.gov. In questo modo si otterrà l’autorizzazione al viaggio, semplificando le procedure doganali all’arrivo negli USA. Non sono attualmente disponibili maggiori informazioni, vi preghiamo quindi di verificare con le autorità competenti appena programmato il vostro viaggio in Polinesia con transito o stop negli Stati Uniti.
VALUTA
franco polinesiano, vengono accettati anche euro e dollari americani, possibilità di effettuare il cambio negli hotel, con spese di cambio maggiori, o nelle banche locali. In tutti gli hotel e nelle principali località sono accettate le carte di credito.
MANCE
non sono obbligatorie.
ALBERGHI
in Polinesia l’ambiente è importante di conseguenza si cerca sempre di rispettarlo, per questo alcuni hotel sono circondanti da una vegetazione rigogliosa, è quindi del tutto normale che nelle sistemazioni richieste, soprattutto nei bungalow giardino, si possano trovare animaletti innocui. La sistemazione è prevista nei letti esistenti (solitamente 2 letti “queensize” o 1 letto “kingzise”), la camera tripla solitamente comprende 2 letti “queensize” o 1 letto “kingsize” con 1 roll-away bed (lettino a rotelle). Per riduzioni family plan, si intende una camera occupata da due adulti e da un bambino di età compresa generalmente tra 2 e 11 anni utilizzando i letti esistenti. Il trattamento di mezza pensione comprende la prima colazione, (americana o continentale a seconda dell’hotel), la cena con 3 portate (antipasto, piatto principale e dessert). La pensione completa comprende in aggiunta il pranzo, composto da 2 portate. Alcuni hotel applicano supplementi, regolabili in loco, per alcune pietanze o ristoranti gourmet, così come per alcune cene con spettacoli.
HOTELS PREVISTI
Sofitel MAEVA TAHITI**** – Papeete
Il Sofitel Tahiti Maeva Beach Resort si trova sulla costa Ovest di Tahiti, su un’affascinante spiaggia circondata da giardini tropicali. Il resort, rinnovato di recente, offre 216 camere eleganti e luminose, ognuna con balcone privato e molte con vista spettacolare sulle montagne o sulla laguna verso l’Isola di Moorea. Tra i servizi, 2 eccellenti ristoranti, 1 bar, 2 campi da tennis, 1 campo da golf per esercitazione e 1 piscina di acqua dolce.Dal 7 all’8 Luglio (1 notte) + 15 Luglio (1 day use).
Sofitel IA ORA**** – Moorea
Il Sofitel Moorea la Ora Beach Resort si trova ai bordi di una magnifica laguna, con vedute dell’isola di Tahiti. Il resort, rinnovato di recente, offre 114 bungalow di lusso costruiti sull’acqua, sulla spiaggia o circondati da giardini curati. Tra i servizi, 2 eccellentiristoranti, 1 bar, 1 favolosa piscina all’aperto e 1 day spa. Moorea possiede una delle più belle spiagge del mondo e varie attività acquatiche – motorizzate e non – possono essere organizzate per gli ospiti.Dall’8 al 12 Luglio (3 notti).
Hotel WHITE SANDS Beach Resort**** – Fakarava
Fakarava, un luogo di rara bellezza lontano dai circuiti turistici e dal lusso classico della Polinesia. Il White Sands Beach Resort è situato nell’incantevole scenario dell’isola direttamente sulla spiaggia, a circa 30 minuti dall’aeroporto. Semplice ed informale è l’ideale per una vacanza di mare all’insegna del massimo relax. I bungalow in legno (tutti con le stesse caratteristiche e con parte del soffitto aperto), sono dislocati in gruppi di 3 unità e sono suddivisi in bungalow giardino (tiare), beach e premium beach, questi ultimi meglio posizionati. Il ristorante “Kura Ora”, sul mare, offre specialità della cucina locale, l’informale “Kiri Kiri”, snack bar situato sulla spiaggia gode di un ambiente molto rilassante. Il Resort è particolarmente indicato per subacquei.Dal 12 al 15 Luglio (3 notti).
Quota di Partecipazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 20 persone € 4.850,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 15 persone € 5.190,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 1.300,00
TASSE AEROPORTUALI € 385,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La Quota Comprende
• voli di linea come da prospetto in classe economica
• franchigia bagaglio 20 kg
• sistemazione negli hotes indicati
• facchinaggio negli hotels (nella misura di un collo per persona)
• tasse e percentuali di servizio negli hotels
• trattamento come da programma (pernottamento e prima colazione presso l’Hotel SOFITEL MAEVA di Papeete e trattamento di mezza pensione presso l’Hotel SOFITEL IA ORA di Moorea e presso l’Hotel WHITE SANDS di Fakarava)
• trasferimenti e voli domestici come da programma
• kit da viaggio (1 borsa, 1 pochette e 1 guida/libro della Polinesia)
• copertura assicurativa medico/bagaglio e annullamento viaggio.
La Quota non Comprende
• tasse aeroportuali (€ 385,00 circa ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti)
• eventuali tasse d’imbarco da pagare in loco alla partenza
• pasti non menzionati
• bevande ai pasti
• mance ed extra personali in genere
• eventuali escursioni facoltative
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
Ferruccio Zanotti 338/4772550
The Lunar Society: referente Paolo Minafra cell. 339/2929524
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur Modena
Tel: 059/2133701
WEB: www.robintur.it
Email: ctm.gruppi@robintur.it
Viaggio nelle MALDIVE
Informazioni
Visto dall’alto l’arcipelago delle Maldive, dà l’impressione di essere un’impronta divina che ha disegnato un vero paradiso terrestre. Piccoli atolli avvolti in una splendida natura, accarezzati da acque cristalline, che sfumano e si perdono nell’orizzonte mischiandosi al limpido cielo… Le azzurre acque, le barriere coralline ed i magnifici fondali offrono una meta tra le più belle al mondo.
Venerdi 15 gennaio 2010 verrà dedicato all’osservazione dell’eclisse anulare di Sole della durata di oltre 10 minuti della fase massima, che avverrà alle ore 07:26 TU con il sole alto 65° tutte le sere osservazioni astronomiche guidate anche con telescopio, da parte di esperti astrofili
Quota di Partecipazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 40 partecipanti € 1.900,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 30 partecipanti € 1.930,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 20 partecipanti € 2.070,00
Supplemento singola, su richiesta € 570,00
La Quota Comprende
• volo speciale ITC da Milano-Roma o Bologna a/r in classe economica
• franchigia bagaglio kg. 20 a persona
• trasferimento con assistente in barca veloce da apt di Malè/hotel a/r
• cocktail di benvenuto
• sistemazione al Rannalhi Island Resort 4 stelle in camere doppie con servizi privati
• trattamento con formula all inclusive, (pensione completa con bevande ai pasti e fuori dai pasti (acqua, soft-drink, birra e vino), snack al pomeriggio e in tarda serata
• attività sportive e programma di animazione
• assistenza di personale specializzato in loco parlante italiano
• accompagnatore Astrofili dall’Italia
• assicurazione medico/bagaglio e annullamento-viaggio a favore di ciascun partecipante.
La Quota non Comprende
• tasse aeroportuali all’imbarco alle Maldive (€ 15,00)
• mance ed extra personali in genere
• visite ed escursioni
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni
Informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
Ferruccio Zanotti 338/4772550
The Lunar Society: referente Paolo Minafra cell. 339/2929524
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur Modena
Tel: 059/2133701
WEB: www.robintur.it
Email: ctm.gruppi@robintur.it
Viaggio in ALGERIA
Programma
1° giorno, mercoledì 9 dicembre
MILANO/ALGERI/DJANET
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, secondo gli orari che verranno successivamente comunicati, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea Air Algerie. Arrivo ad Algeri nel pomeriggio e, in serata, coincidenza con volo interno per Djanet. All’arrivo, sbarco ed immediato trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate ed il pernottamento.
2° giorno, giovedì 10 dicembre
DJANET
Colazione e mattinata dedicata alla visita dell’oasi di Djanet e della sua palmeraie, situata nel cuore del Tassili n’Ajjer, l’immenso altopiano di arenaria che qui si interrompe precipitando con una scarpata di oltre 500 metri nella pianura dell’Erg d’Admer, area stanziale delle tribù Tuareg n’Ajjer. Djanet è definitia “la perla del Tassili” per la sua incantevole posizione, la dolcezza dei suoi giardini, il rigoglioso palmeto, i suoi tre villaggi tra cui El Mihan, il più antico, dalle case addossate le une alle altre, costruite su grandi blocchi di granito. Pranzo in hotel e, nel pomeriggio, escursione nell’Erg d’Admer percorrendo magnifici corridoi che serpeggiano tra imponenti dune dorate. Dalla sabbia svettano le formazioni di Terarart: qui si può ammirare una delle più belle incisioni preistoriche, “i buoi all’abbeverata”. Rientro in hotel a Djanet per la cena ed il pernottamento.
3° giorno, venerdì 11 dicembre
DJANET/JABBAREN
Colazione, espletamento delle formalità per l’ingresso al Parco del Tassili e successiva partenza con veicoli fuoristrada fino ai piedi della scarpata dell’altopiano (15 km a nord-ovest da Djanet per circa 20 minuti di trasferimento) dove poi ha inizio la salita a piedi (4 ore circa) su un dislivello di 700 metri con la guida del Parco Nazionale, formando una carovana (asini e portatori) per il trasporto dell’ equipaggiamento, dei viveri, dell’acqua e di tutto il necessario per l’allestimento dei campi sull’altopiano. Arrivo sulla sommita dell’altopiano e proseguimento fino a Jabbaren per la sistemazione del campo e l’inizio delle visite nei dintorni. Il Tassili n’Ajjer conserva, nei silenzi dei suoi paesaggi lunari, le testimonianze di millenni di storia: innumerevoli animali e personaggi che evocano misteriosi riti ancestrali, animano tutt’attorno le pareti di roccia, cipressi millenari innalzano verso il cielo tronchi enormi torturati dal tempo. Pranzo pic-nic, cena e pernottamento al campo. In serata osservazioni astronomiche.
4° giorno (sabato 12 dicembre) e 5° giorno (domenica 13 dicembre)
JABBAREN
Intere giornate dedicate ad escursioni a piedi lungo impressionanti canyon e labirinti di rocce multicolori, alla base di picchi scolpiti dal vento e piccole dune. Tutta l’area è di grande bellezza e svela eccelsi capolavori dell’arte rupestre sahariana, in particolare il grande dio marziano. Più di cinquemila dipinti fanno di Jabbaren il santuario archeologico più ricco del mondo, tempo dedicato alla ricognizione del sito: è un insieme di cupole rotonde di arenaria che ricordano molto un villaggio negro di capanne di paglia, le pareti rocciose sono letteralmente tappezzate di centinaia di pitture: tutti gli stili sono qui rappresentati, a testimonianza delle numerose civiltà che si sono susseguite e hanno tracciato la storia del Sahara preistorico. Pranzi pic-nic, cene e pernottamenti in campo mobile. Le serate saranno interamente dedicate all’osservazione del cielo in occasione della pioggia di stelle cadenti Geminidi, il cui picco è previsto la notte del 13 dicembre, un vero spettacolo nel miglior punto d’osservazione possibile, il Deserto Algerino, lontani da qualsiasi forma di inquinamento luminoso.
6° giorno, lunedì 14 dicembre
JABBAREN/DJANET/SEROUENOUT
Dopo la colazione inizio della discesa lungo la falesia fino alla base della scarpata del Tassili dove attendono i veicoli per il ritorno a Dajnet. All’arrivo, pranzo e successiva partenza per la parte di tour in fuoristrada in direzione nord-ovest, verso Serouenout, vecchio fortino militare francese situato ai piedi della montagna tabulare di Seksen Ahni, lungo la carovaniera che collegava Tamanrasset a Djanet. Cena e pernottamento in campo mobile. In serata osservazioni astronomiche.
7° giorno, martedì 15 dicembre
SEROUENOUT/CRATERE METEORICO DI AMGUID
Proseguimento verso l’area dei crateri con fuoristrada e attraverso molteplici paesaggi. Intera giornata di trasferimento con pranzo pic-nic, cena e pernottamento in campo mobile. In serata osservazioni astronomiche.
8° giorno, mercoledì 16 dicembre
AMGUID/CRATERE METEORICO DI TIN BIDER
Intera giornata dedicata alla visita dei 2 crateri meteoritici di Tin Bider e Amguid. Ad Amguid il cratere è di 0,45 km di diametro e si notano dei cerchi concentrici, mentro a Tin Bider il cratere è di 6 km di diametro. Pranzo a pic-nic, cena e pernottamenti in campo mobile. In serata osservazioni astronomiche.
9° giorno, giovedì 17 dicembre
AMGUID/TAMANRASSET
Colazione e partenza per il rientro a Tamanrasset. Pranzo lungo il percorso. All’arrivo in serata, possibilità di alcune camere nel piccolo albergo locale per una doccia, la cena ed un po’ di relax.
10° giorno, venerdì 18 dicembre
TAMANRASSET/ALGERI
Trasferimento in aeroporto in tempo per l’imbarco sul volo di linea Air Algerie diretto Algeri. Coincidenza in mattinata per Milano Malpensa. All’arrivo, sbarco e fine dei servizi.
N.B. Le visite in programma potrebbero subire variazioni di ordine cronologico senza nulla togliere all’esecuzione del viaggio.
OPERATIVO VOLO AIR ALGERIE (ORARI INDICATIVI SOGGETTI A RICONFERMA)
9/12 – MILANO Malpensa / ALGERI AH2027 13.30/15.30
9/12 – ALGERI / DJANET AH6232 21.30/02.00
18/12 – TAMANRASSET / ALGERI AH6231 00.45/03.15
18/12 – ALGERI / MILANO Malpensa AH2026 10.30/12.30
Quota di Partecipazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 20 persone € 1.850,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 15 persone € 1.990,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 10 persone € 2.280,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 180,00
TASSE AEROPORTUALI € 80,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
VISTO € 50,00
La Quota Comprende
• volo di linea Air Algerie a/r da Milano Malpensa in classe economica come da prospetto
• franchigia bagaglio 20 kg
• sistemazione presso l’Hotel Ténéré a Djanet (2 notti), presso l’Hotel Bois Pétrifié a Tamanrasset (9° giorno) e per 6 notti in campo tendato mobile in tenda tipo igloo a due posti
• trattamento di pensione completa, dalla colazione del 2° giorno alla cena del 9° giorno (pranzi a pic-nic), come da programma
• il materiale da campo (eccetto sacco a pelo e cuscino)
• tutti i trasferimenti come da programma
• visite ed escursioni come da programma
• guida locale parlante francese a disposizione durante tutta la durata del viaggio
• accompagnatorI astrofili dall’Italia
• copertura assicurativa medico/bagaglio e annullamento viaggio
La Quota non Comprende
• spese di ottenimento visto (€ 50,00)
• tasse aeroportuali (€ 80,00 circa ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti)
• eventuali tasse d’imbarco da pagare in loco alla partenza
• eventuali pasti ad Algeri non indicati in programma
• bevande ai pasti
• eventuali permessi per fotografare e filmare
• mance, extra personali in genere
• facchinaggio
• eventuali escursioni facoltative
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni Generali DOCUMENTI DI VIAGGIO
Passaporto individuale in corso di validità. Per l’ingresso in Algeria è richiesto il visto consolare, all’ottenimento del quale può provvedere la nostra organizzazione previa pagamento dei diritti dovuti. Per l’ottenimento sono richiesti: passaporto valido per i prossimi 6 mesi, con 2 pagine contigue libere, 3 foto tessera a colori e fotocopia carta d’identità.
DISPOSIZIONI SANITARIE
Nessuna vaccinazione obbligatoria è richiesta per l’ingresso nel paese.
MANCE
Quella di lasciare mance è una consuetudine ben radicata in Africa, comunque NON obbligatoria e da considerare solo se soddisfatti del servizio ricevuto. Prevedere 20-25 Euro a persona per le mance.
MATERIALI FORNITI
Ad ogni partecipante sarà assegnato in loco tenda ad igloo mt. 2 mt x 2 mt (ogni due persone) e materassino in gommapiuma.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo. La lingua straniera più conosciute è il francese, generalmente parlato dagli uomini d’affari e dal personale di reception degli alberghi principali, e dalla popolazione, soprattutto ad Algeri. Il dialetto locale parlato nelle regioni del sud è il tamasheq.
ORGANIZZAZIONE
I trasferimenti sono effettuati con vetture fuoristrada. Per i pernottamenti saranno allestiti campi con tende e materassini forniti dall’organizzazione. Le tende, del tipo ad igloo, sono di facile installazione (3/4 minuti) e quest’operazione sarà la sola incombenza a carico dei partecipanti, i quali potranno comunque contare sull’aiuto del personale. Ricordiamo che si tratta di una spedizione in regioni remote e a tratti poco abitate, per cui eventuali disguidi, ritardi e mancanza di comfort sono da considerarsi in quest’ottica. Trasferimenti effettuati in vetture fuoristrada durante il circuito sahariano; i percorsi a piedi consistono in facili passeggiate di alcune ore accessibili a tutti. I pranzi sono solitamente dei pic-nic consumati lungo il tragitto, mentre colazione e cena (generalmente composte da un primo, un secondo, frutta, caffè o tè) sono preparati al campo dallo staff locale.
CLIMA
Sulla costa è tipicamente mediterraneo, con temperature miti durante tutto l’anno. Possibilità di piogge in primavera e autunno. Nella regione sahariana il clima è caldo secco, soleggiato con forte escursione termica tra giorno e notte (anche 20° di differenza). In inverno le medie sono 21°-22° di massima e 5°-6° di minima con punte che possono arrivare a 0° in gennaio.
AMBIENTE
Il deserto è un ambiente fantastico ma assai fragile dal punto di vista ecologico. Causa l’assenza di pioggia e umidità, qualsiasi rifiuto si conserva per tempi incredibilmente lunghi. Noi che amiamo il deserto lo rispettiamo e ci impegniamo a lasciarlo sempre così come ci piace trovarlo, cioè il più intatto possibile. Il Sahara ha bisogno dell’attenzione di tutti perché non venga degradato. Durante il giorno siete quindi vivamente pregati di conservare i vostri rifiuti e di metterli negli appositi sacchetti che verranno messi a vostra disposizione all’ora del pic-nic e di cena. Facciamo attenzione a non lasciare fazzoletti carta, involucri di rotoli di fotografie, pile, tubi o scatole di pomata ecc…
ABBIGLIAMENTO
La scelta del vestiario deve in generale rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima e all’ambiente. Si consiglianoindumenti sportivi e comodi che consentano la più ampia libertà di movimento e non ostacolino la circolazione sanguigna con elastici o lacci troppo stretti, escludendo i capi in fibre sintetiche che impediscono la traspirazione corporea, specie negli ambienti a clima caldo. Un principio fondamentale da tenere presente quando si scelgono i capi di vestiario per questo tipo di viaggio è quello dell’abbigliamento “a strati”: è meglio infatti prevedere diversi capi leggeri da indossare, se necessario, sovrapposti, per adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche, e ottenere una protezione contro gli sbalzi di temperatura e vento.
VALUTA
dinaro algerino (DZD). Negli hotels/lodges/campi il tasso di cambio applicato per convertire l’euro in valuta locale, è spesso molto sfavorevole rispetto a quello applicato dalle banche: consigliamo di informarsi in tempo utile prima di accingersi a pagare i conti per gli extra. Non sono utilizzabili carte di credito o assegni. Non è consentita l’importazione di valuta locale. E’ invece permessa l’importazione di valuta straniera purchè dichiarata. All’arrivo all’aeroporto di Algeri si dovrà compilare un modulo nel quale si dichiarano la valuta e gli oggetti di valore (macchine fotografiche, ecc.), tale modulo deve essere timbrato dall’ufficio preposto dell’aeroporto e conservato fino alla fine del viaggio (spesso viene richiesto in aeroporto al momento dell’uscita dal paese). Sempre su questo modulo vanno dichiarati gli eventuali cambi di valuta fatti in banca o in hotel. Le ricevute di cambio devono essere conservate.
MEDICINALI
L’ accompagnatore ha con sé una borsa medicinali/pronto soccorso a disposizione dei signori partecipanti. Consigliamo di portare i medicinali di assunzione abituale e alcuni farmaci di prima necessità (antibiotico a largo spettro, antibiotico specifico per le vie polmonari, collirio antibiotico, pomata antistaminica, pomata per il trattamento di distorsioni, analgesico, antipiretico, un farmaco per la cura di infezioni e problemi intestinali, antidiarroico, disinfettante, cerotti, garze e bende. Da non dimenticare inoltre una crema protettiva antisolare per pelle e labbra ad elevato valore protettivo ed un repellente per gli insetti.
MATERIALE FOTOGRAFICO
Si consiglia di munirsi di una adeguata scorta di materiale fotografico dall’Italia. Portare batterie di ricambio, pellicole necessarie per l’intero viaggio e occorrente per pulire macchina ed obiettivi. È importante proteggere le apparecchiature dal sole, dalla polvere e dall’umidità. Certe situazioni della vita quotidiana e determinati luoghi di culto (dove si svolgono le preghiere, i funerali, etc.) sono sacri e vanno rispettati. È proibito, per ragioni di sicurezza militare, fotografare ponti, aeroporti e stazioni ferroviarie. E’ proibito fotografare le pitture rupestri con il flash. Una particolare attenzione va data nel fotografare la gente; chiedere prima il permesso, rispettando l’eventuale decisione negativa dell’interpellato. Evitare di consegnare denaro in cambio di fotografie, non distribuire caramelle, medicine, penne ed altri oggetti occidentali che, trasformano l’ambiente sociale del paese visitato incoraggiando l’accattonaggio e minando la salute della gente.
MATERIALE ASTRONOMICO
Il materiale fotografico più ingombrante (cavaletti fotografici, valigette metalliche..) verrà caricato in stiva. Si consiglia pertanto una buona e adeguata protezione. Il restante materiale può essere trasportato in cabina nei limiti di Kg 5 e la somma dei lati: altezza/lunghezza/profondità non può superare i cm 115.
BAGAGLIO
Franchigia 20 kg. Eccedenza bagaglio € 5,00 al kg. Si consiglia di portare un bagaglio non troppo ingombrante e pesante considerato i lunghi tragitti che vengono effettuati durante il tour a bordo delle jeep.
TELEFONO
Per telefonare dall’Italia in Algeria il prefisso è 00213. Per telefonare in Italia dal’Algeria il prefisso internazionale è 0039. Segnaliamo che i collegamenti telefonici dall’Algeria sono abbastanza difficili. Si può telefonare con cellulari GSM solo da Algeri.
FUSO ORARIO
Quando in Italia c’è l’ora solare, l’ora algerina è la medesima. Con l’ora legale Algeria -1
Informazioni Informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
Ferruccio Zanotti 338/4772550
The Lunar Society: referente Paolo Minafra cell. 339/2929524
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur Modena
Tel: 059/2133701
WEB: www.robintur.it
Email: ctm.gruppi@robintur.it
Viaggio in CINA
Viaggi in Cina fra arte, storia, cultura millenaria, cibo e grandi metropoli in piena evoluzione. I viaggi in Cina, fin dai tempi di Marco Polo, sono sinonimo di avventura e scoperta. La moderna Cina è un Paese ancora ricco di tradizioni derivate dall’antica civiltà imperiale che, attraverso i commerci lungo la Via della Seta, introdusse il tè ed il gelso in Europa e che, per difendersi dalle incursioni dei Mongoli, fece edificare (a partire dal III secolo a.C.) la Grande Muraglia, ancora oggi una delle sette meraviglie del mondo. Mete privilegiate di tanti viaggi in Cina sono anzitutto Pechino e Shanghai. La capitale della Repubblica Popolare è letteralmente invasa dalle biciclette e vanta straordinarie bellezze architettoniche quali il Tempio del Cielo, situato nella parte sud della città e circondato da un magnifico parco, e Piazza Tien An Men, la piazza più grande del mondo dove sorge il Mausoleo di Mao, il Grande Condottiero della Cina rivoluzionaria della seconda metà del Novecento.
Programma 1° giorno, venerdì 17 luglio
MILANO Malpensa/SHANGHAI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea SwissAir, via Zurigo, per Shanghai. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno, sabato 18 luglio
SHANGHAI/SUZHOU
All’arrivo all’aeroporto di Shanghai, incontro con la guida locale e successivo proseguimento in pullman privato per Suzhou, che si trova ad una ventina di km ad est del lago Taihu, dal quale la separano alcune colline di cui la più rinomata è la Collina della Tigre. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita proprio della Huqiu (Collina della Tigre), che si trova a circa 4 km dalla città ed è così chiamata perché si racconta che una tigre apparisse per custodire la tomba del re He Lu (dinastia Wu). Sulla cima vi è una pagoda costruita nel 961, a 7 piani, alta 47 m, in cui sono state scoperte diverse testimonianze antiche (monete, testi buddhisti, statuette di Buddha). Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno, domenica 19 luglio
SUZHOU/TONGLI/SUZHOU
Colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata di Suzhou: si tratta di una città di grande fascino, dove le vecchie case, che si affacciano su mille canali, creano scorci e prospettive incantevoli. Ma l’attrazione principale risiede nelle fantastiche “ville-giardino”: in questa città dal clima mite i Mandarini delle dinastie Ming e Qing edificarono sontuose residenze immerse nella natura per passarvi i periodi di riposo; piccoli laghi, isolette, padiglioni dai tetti prodigiosamente modellati, ponticelli, rocce dalle forme fantasiose: in queste ville l’esperienza artistica cinese, che ha come suo fine la perfetta armonia fra uomo e natura, raggiunge la perfezione. Si visiteranno in particolare il Giardino Liuyuan, il più grande tra quelli presenti, ed una fabbrica di seta. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita guidata al villaggio di Tongli, piccolo miracolo che riporta il viaggiatore come d’incanto nel Medioevo, all’epoca delle Dinastie Ming. Negozietti, ristoranti tradizionali, ponti inarcati e chiatte che percorrono i canali in un silenzio incantato: una rara occasione per assaporare ancora il gusto della Cina vera, quella delle campagne e delle antiche tradizioni confuciane. Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno, lunedì 20 luglio
SUZHOU/SHANGHAI
Dopo colazione, partenza per Shanghai. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel ed inizio della visita guidata della città. Il giardino Yuyuan, situato nella parte nord-orientale della città storica. Fu edificato a partire dal 1559 (38° anno dal regno dell’imperatore Jiajing della dinastia Ming) su una superficie di circa 50.000 metri quadrati e fra i punti più famosi racchiusi al suo interno ci sono: la collina rocciosa artificiale Huangshi, il muro decorato con drago, il padiglione “Yulinlong”, la torre Huijing ed il piccolo palcoscenico teatrale all’aperto. Proseguimento delle visite con la città vecchia, Nanjing Road e il Bund, simbolo di Shanghai e meta obbligatoria. Bund è un termine anglo-indiano che sta per “banchina” di lungomare fangoso. Il vocabolo è azzeccato, dato Shanghai per anni è stata tormentata dal fango e dall’acqua. Protetta da una balaustra di protezione la passeggiata sul fiume offre ai turisti una vista panoramica su l’area di Pudong. Lungo il lato occidentale di via Zhongshan Dongyilu, si susseguono invece i maestosi cinquantadue palazzi realizzati in differenti stili architettonici, per cui il Bund ha da tempo la fama di essere una Galleria di architettura moderna internazionale. Pranzo in ristorante in corso di visite e, in serata spettacolo di circo acrobatico. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
5° giorno, martedì 21 luglio
SHANGHAI
Colazione in hotel e mattinata dedicata al proseguimento delle visite guidate in città. Il Museo di Shanghai, stupefacente edificio costruito nel 1994 che simboleggia i molti cambiamenti che stanno avendo luogo nel paese. Il museo è imponente all’esterno come all’interno, progettato per richiamare la forma di un antico vascello cinese ding, questo edificio (che si può considerare un vero e proprio manifesto di cultura) ospita una delle più importanti collezioni d’arte di tutta la Cina. All’interno si ammirano, fra gli altri, alcuni oggetti conservati nella Galleria degli Antichi Bronzi Cinesi, la Galleria di Scultura Cinese e le squisite ceramiche della Galleria Zande Lou. Il Tempio di Buddha di giada: stabilito durante il periodo dell’imperatore Guangxu della dinastia Qing, ricostruito fra il 1918 e il 1928, è conosciuto in tutto il mondo per il Buddha di giada, ed è uno dei templi buddisti più importanti della Cina. Le principali strutture che lo costituiscono sono il Padiglione del Re celeste, la Grande Sala, il Palazzo del Buddha di giada, la Sala del Buddha disteso, ecc. Il Buddha di giada assiso è conservato nel Palazzo del Buddha di giada, alta 1,95 metri e pesa una tonnellata, è scolpita in un unico blocco di giada bianca. Nella Sala del Buddha disteso è presente la statua di Sakyamuni (il Buddha storico) nello stato di Nirvana in giada lunga 96 centimetri. Pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione per visite facoltative in città, shopping o semplice relax. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno, mercoledì 22 luglio
ECLISSE/JINSHANWEI/SHANGHAI/HANGZHOU
Nella nottata trasferimento in pullman riservato in località Jinshanwei, in un’area verde a circa 100-200 metri dalla spiaggia. All’arrivo, posizionamento delle apparecchiature per le osservazione astronomiche e per la visione dell’eclisse. Al termine, rientro in hotel a Shanghai per il pranzo (le apparecchiature saranno lasciate in deposito in hotel). Nel pomeriggio, trasferimento alla stazione ferroviaria per l’imbarco sul treno diretto a Hangzhou. All’arrivo dopo circa 3 ore e mezzo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno, giovedì 23 luglio
HANGZHOU
Colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita guidata di Hangzhou, adagiata attorno allo splendido lago dell’Ovest, è la città più romantica della Cina. Al mattino visita alla Pagoda delle 6 armonie, uno dei monumenti più noti della città. La pagoda è costituita da una parte interna in mattoni, alta sette piani, ed una parte esterna in legno di 13 piani, è alta circa 60 m ed ha pianta ottagonale. La prima costruzione risale al 970 d.c. e pare che avesse un’altezza di 150 m, forse serviva da faro per la navigazione sul fiume Qiantang. Nel 1121 un incendio la distrusse e nel 1153 fu ricostruita in laterizio. L’edificio esterno di legno fu aggiunto solo nel 1899. Una particolarità di questa pagoda è la presenza di 104 campanelle, una per ogni angolo del tetto di ogni piano, che suonano non appena si alza un alito di vento. Dopo aver sorseggiato una tazza di te (il migliore della Cina) ed assistito alla sua lavorazione, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, gita in battello sul lago, considerato un prototipo di bellezza paesaggistica e citato in innumerevoli testi di poeti cinesi. La leggenda narra che sia stato generato dalla caduta di una perla della via lattea. Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
8° giorno, venerdì 24 luglio
HANGZHOU/SHANGHAI
Colazione in hotel e in mattinata visita al Tempio del Ritiro Spirituale (Lingyinsi): fondato nel 326 d.c. da un monaco buddhista di origine indiana (Hui Li) è uno dei monasteri più famosi della Cina. Purtroppo è stato oggetto di innumerevoli distruzioni, delle quali la più deleteria fu quella avvenuta durante la rivolta dei Taiping nel 1861. La sola parte del tempio sfuggita alla distruzione è la splendida sala costruita nel 1661 per ospitare le statue dei 500 discepoli del Buddha, le cui le statue andarono perdute durante un incendio nel 1936. Le due parti principali sono il Tempio dei Guardiani Celesti e la Grande Sala del Buddha. La maggior parte delle statue presenti sono copie rifatte nel XX secolo. Al termine, pranzo in ristorante e successivo trasferimento alla stazione ferroviaria per il rientro in treno a Shanghai. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno, sabato 25 luglio
SHANGHAI/MILANO Malpensa
Prima colazione in hotel e trasferimento in tempo utile in aeroporto. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea SwissAir, via Zurigo, per Milano Malpensa. All’arrivo all’aeroporto, sbarco e fine dei servizi.
N.B.: La sequenza dei luoghi visitati potrà subire delle modifiche;
PIANO VOLI INTERCONTINENTALI – da riconfermare 17/07 – MILANO
Malpensa (h. 10.55) – ZURIGO (h. 12.00) LX 1617
17/07 – ZURIGO (h. 13.05) – SHANGHAI (h. 06.35*) LX 188
* arrivo il giorno successivo (18/07)25/07 – SHANGHAI (h. 09.10) – ZURIGO (h. 15.55) LX 189
25/07 – ZURIGO (h. 16.50) – MILANO Malpensa (h. 17.45) LX 1622
Quota di Partecipazione
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 5 partecipanti € 1.900,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 8 partecipanti € 1.850,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 15 partecipanti € 1.620,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 40 partecipanti € 1.450,00
Supplemento CAMERA SINGOLA € 260,00
TASSE AEROPORTUALI: € 280,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
La Quota Comprende
• volo di linea Swiss Air da Milano Malpensa per Shanghai e ritorno in classe economica, via Zurigo
• franchigia bagaglio 20 kg
• pullman riservato in loco a disposizione per tutti i trasferimenti, le visite e le escursioni come da programma
• treno da Shanghai a Hangzhou e ritorno
• guida locale parlante italiano a completa disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio
• visite guidate ed escursioni come da programma
• sistemazione in hotels 4**** in camere doppie con servizi privati (2 notti a Suzhou + 3 notti a Shanghai + 2 notti a Hangzhou)
• trattamento di pensione completa come da programma (pasti in ristoranti locali con menu turistici), dal pranzo del 2° giorno alla prima colazione del 9° giorno
• assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio a favore di ciascun partecipante
La Quota non Comprende
• visto consolare collettivo, non urgente (€ 35,00)
• tasse aeroportuali (€ 280,00 circa ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti)
• bevande ai pasti
• bagaglio extra, acquisti ed extra personali in genere, mance
• organizzazione di visite su richiesta
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
• eventuale adeguamento carburante voli.
Note
• Le quote sono state calcolate in base alle migliori tariffe aeree disponibili ad oggi, pertanto sono soggette a riconferma in vista di eventuale variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco.
• Non è stata bloccata nessuna opzione, il preventivo è soggetto alla disponibilità dei servizi offerti.
• Cambio valutario applicato Remimbi/Euro rapportato a USD/Euro pari a 1 USD = 0,78 €. Eventuali aumento di tasse locali ufficiali e/o variazioni verranno calcolate al costo 31 gg prima della partenza.
• Per quanto riguarda lo sdoganamento del materiale per osservare l’evento, il Governo Cinese al momento non ha ancora deciso cosa sarà possibile portare da fuori e darà, in merito, comunicazione ufficiale appena possibile.
Informazioni Generali CINA
Formalità d’ingresso:
per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità non inferiore ai 6 mesi e visto d’ingresso rilasciato dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese di Roma oppure dal Consolato Cinese di Roma, dietro presentazione del passaporto con 2 pagine intere libere e consecutive, il modulo di richiesta rilasciato dal Consolato debitamente compilato, una foto-tessera recente. Per turisti facenti parte di un gruppo con un unico itinerario uguale per tutti ipartecipanti, è possibile richiedere un visto collettivo per il quale è necessario comunicare alcuni dati personali ed inviare fotocopia del passaporto.
Vaccinazioni:
non richieste.
Fuso Orario:
+ 7 ore rispetto all’Italia, + 6 ore durante l’ora legale
Clima:
le stagioni in Cina corrispondono alle nostre, con un periodo invernale molto freddo al nord e più temperato al sud, mentre d’estate è molto caldo ovunque. Il clima nel nord del paese è continentale, secco ed umido nel sud.
Elettricità:
il voltaggio è di 110/220 volts. E’ necessario munirsi di adattatore universale.
Valuta:
la moneta locale è il Renminbi, “moneta del popolo”, la cui unità è lo Yuan. Quasi ovunque sono accettati dollari americani, euro e le principali carte di credito.
Informazioni Informazioni astronomiche:
Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372
Ferruccio Zanotti 338/4772550
The Lunar Society: referente Paolo Minafra cell. 339/2929524
Informazioni e prenotazioni:
CTM di Robintur Modena
Tel: 059/2133701
WEB: www.robintur.it
Email: ctm.gruppi@robintur.it
Viaggio a TABA – MAR ROSSO
Informazioni e Quota di Partecipazione
EGITTO – DESTINAZIONE TABA
HOTEL: RADISSON SAS RESORT HOTEL 5 stelle
TOUR OPERATOR: TURCHESE
VOLI ITC da Bergamo il lunedì
Trattamento di All Inclusive
PERIODO: 27/10 – 03/11/08 (8 giorni/7 notti)
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 paganti): € 705,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE, minimo 20 paganti): € 750,00
Supplemento camera singola € 154,00
Visto consolare € 25,00 a persona
La Quota Comprende
– volo charter da Bergamo
– trasferimento apt/htl/apt con assistente I Viaggi del Turchese
– tasse aeroportuali
– sistemazione in hotel in camere doppie
– trattamento di All Inclusive
– copertura assicurativa sanitaria bagaglio e annullamento viaggio
– assicurazione trasporto aereo, trasporto bagaglio, adeguamento carburante (aggiornato al mese di giugno).
La Quota non Comprende
– Mance
– extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
– eventuale adeguamento carburante
– escursioni astronomiche notturne nel deserto
– escursione sul Monte Sinai e al Monastero di Santa Caterina
Speciale Bambini (valido per tutte le strutture)
Bambini 2/12 anni non compiuti in 3°letto con due adulti paganti la quota intera pagano:
Contributo fisso di € 99,00 a cui aggiungere + € 33,00 di polizza annullamento.
Eventuale adeguamento carburante (aggiornato a Giugno) + security tax euro 57,62
Visto ingresso Egitto € 25,00
La percentuale massima di bambini che possono usufruire di questa riduzione è pari al 15% del totale adulti paganti la quota intera. Quota bambini eccedenti il 15% da definire.
Riduzioni 3° letto adulto € 42,00
Informazioni CENTRO TURISTICO MODENESE di Robintur S.p.A.
Via Bacchini, 15 – 41100 Modena – Tel. 059/2133701 – Fax 059/214809 – E-mail: ctm.bacchini@robintur.it
ROBINTUR S.p.A. Società appartenente al gruppo Coop Adriatica
Sede legale: Via M.L.King, 38/2 – 40132 Bologna – Tel. (+39) 051.41.33.711 – Fax (+39) 051.41.33.700 – www.robintur.it
C. Fiscale e P.IVA 03605730377 – R.E.A. n.304765 – Iscrizione Registro imprese: BO 45347 – Capitale Sociale € 9.900.000 i.v.