LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
Home Blog Pagina 100

Dawn a Cerere: inizia la scienza

0
Rappresentazione artistica della sonda Dawn in arrivo verso Cerere. Crediti: NASA/JPL

Fin dal suo arrivo al pianeta nano Cerere, lo scorso 6 marzo, la sonda Dawn della NASA ha funzionato perfettamente, continuando il suo cammino grazie al motore a ioni. La spinta del motore, combinata alla gravità di Cerere, sta gradualmente portando la sonda su un’orbita circolare attorno al pianeta nano. Tutti i sistemi e gli strumenti a bordo della sonda godono di ottima salute.

A partire dall’inizio di marzo, Dawn ha seguito la traiettoria prevista verso il lato oscuro di Cerere, il lato rivolto dalla parte opposta rispetto al Sole. Dopo l’aggancio gravitazionale, lo slancio della sonda l’ha portata ad una quota più elevata, raggiungendo la distanza massima di 75.400 km il 18 marzo. Oggi Dawn si trova a circa 42.000 km dalla superficie di Cerere, e sta scendendo verso la prima orbita scientifica pianificata, a 13.500 km dalla superficie.

Rappresentazione artistica della sonda Dawn in arrivo verso Cerere. Crediti: NASA/JPL

l 10 e il 14 aprile verranno acquisite le prossime immagini con la camera ottica a bordo della sonda, e saranno pubblicate on-line dopo una prima analisi da parte del team scientifico. Nel primo set di immagini il pianeta nano apparirà come una falce sottile, proprio come le immagini scattate il 1° marzo, ma con una risoluzione circa 1.5 volte maggiore. Le immagini del 14 aprile riveleranno una mezzaluna leggermente più grande con dettaglio ancora maggiore. Una volta che Dawn si posizionerà lungo la sua prima orbita scientifica, il 23 aprile, inizierà la campagna intensiva di raccolta dati.

Verso i primi di maggio le immagini miglioreranno la nostra visione di tutta la superficie, incluse le misteriose macchie luminose che hanno catturato l’attenzione di scienziati e appassionati. Ciò che rappresentano questi riflessi della luce solare è ancora fonte di dibattito, ma una visione ravvicinata potrebbe aiutare a determinare la loro natura. Le regioni che ospitano le macchie luminose probabilmente non saranno visibili per il set di immagini del 10 aprile, e ancora non è chairo se saranno visibili per il 14 aprile. Il 9 maggio Dawn completerà la prima fase di raccolta dati su Cerere e comincerà a spiraleggiare verso a un’orbita più bassa, che le permetterà di osservare il pianeta nano da più vicino.

Il 10 aprile, in occasione dell’inserimento in orbita della sonda, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo e l’INAF-IAPS di Roma, con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e della NASA, organizzano presso il Palazzo dei Normanni a Palermo l’evento “Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn”.
Alle 10 si svolgerà la conferenza stampa, che verrà trasmessa in streaming da media INAF, e a partire dalle 17:30 avrà inizio l’evento aperto al pubblico, con la conferenza di Ileana Chinnici dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo e Maria Cristina De Sanctis dell’INAF-IAPS che metterà a confronto le osservazioni storiche con gli ultimi risultati scientifici della missione Dawn.
Saranno presenti il Presidente dell’INAF Giovanni Bignami, il vice Presidente della Commissione Cultura del Senato Fabrizio Bocchino, il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Davide Faraone, l’Assessore alla cultura del Comune di Palermo Andrea Cusumano, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, il Direttore dell’INAF-OAPa Giusi Micela, la Responsabile ASI Unità Osservazione dell’Universo Barbara Negri, e il Direttore dell’INAF-IAPS.

L’intero congresso sarà trasmesso sul canale INAF tv.

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato, consultare la pagina web dedicata all’evento.

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

10-12.04 Giornata internazionale dei Planetari A cura dell’Associazione dei Planetari Italiani con il patrocinio della UAI.

info: www.astrofilibresciani.it/Planetari/Planetari_News

Circolo Culturale Astrofili Trieste

0

10.04: “La fine del pianeta Terra: come e quando” di Fulvio Mancinelli.
Ingresso libero con consumazione obbligatoria. Info: aperitivoconlestelle@libero.it (Laura Pulvirenti, coordinatrice evento).
Per pernottare sono disponibili tariffe scontate
Per info: cell. 329.2787572 – ccat@libero.it
www.astrofilitrieste.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

10.04: “Vaghe stelle dell’Orsa…” proiezione di Franco Molteni.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Associazione Ligure Astrofili Polaris

0

10.04: “Risonanze nel Sistema Solare” di Pietro Planezio.
Per il programma completo andare al sito.
Per info: cell. 346.2402066 – info@astropolaris.it
www.astropolaris.it

Associazione Ligure Astrofili Polaris

0

10.04: “Risonanze nel Sistema Solare” di Pietro Planezio.

Per info: cell. 346.2402066 – info@astropolaris.it
www.astropolaris.it

CORSO BASE di ASTRONOMIA

0

09.04: “Le stelle: fornaci del cosmo”.

info: www.astropolaris.it

Planetario di Roma

0

08.04:“Circolazioni di Stelle” ovvero come la rappresentazione artistica e letteraria degli astri, nelle diverse epoche storiche, abbia seguito delle migrazioni culturali tra un continente e l’altro. Relatore Piero Boitani.

Info: Tel. 060608 – info@planetarioroma.it
www.planetarioroma.it

CORSO di ASTRONOMIA …e le stelle stanno a guardare

0

08.04: Visita all’Oss. Astronomico di Asiago.
info:www.astrofilibassano.it.

Al Planetario di Ravenna

0

07.04 :Speciale “Conquista dello spazio”: “L’esplorazione di Marte” di A. Galegati.
Prenotazione sempre consigliata.
Per info: tel. 0544.62534 – info@arar.it
www.racine.ra.it/planet – www.arar.it

“Galileo ha osservato lo spazio… ora lo spazio osserva Galileo!”

0

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è l’avamposto spaziale in orbita attorno alla Terra a circa 400 chilometri di quota. Il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), simbolo della tecnologia e della ricerca italiana, è l’avamposto atlantico della ricerca astronomica nell’Isola di La Palma (Canarie) a quasi 4 000 chilometri di distanza dall’Italia. Per un istante questi due avamposti si sono fermati per raccontarsi con uno scatto fotografico.

.

Postcards from TNG – La Palma

La traccia lasciata dalla ISS mentre lo scorso febbraio sorvolava l'arcipelago spagnolo. In questa e nelle foto successive realizzate dagli astronomi del TNG sono visibil anche la Luna, Venere, Marte , Urano, la cometa C/2014 Lovejoy ecc. Le immagini sono state poi mandate a Samantha Cristoforetti. Credits: FGG-TNG.

Il tutto è nato dall’idea coltivata da un gruppo di astronomi del TNG con i primi transiti della ISS sopra La Palma e le varie fotografie scattate al cielo notturno nelle notti osservative: Samantha, fotografa il TNG e noi fotografiamo te!

Così, sette astronomi hanno preparato le loro attrezzature, cavalletto e corpo macchina, giubbotti e sciarpe per ripararsi dal freddo e dal vento ostinato, e sono saliti a 2400 metri di quota (vedi il video). E dopo conti minuziosi e dettagliati alla ricerca del miglior transito, dopo la ricerca della migliore posizione dove immortalare la ISS con la sagoma del telescopio dentro il campo di vista della macchina, in una serena notte di febbraio hanno finalmente immortalato il passaggio della ISS.

The FGG-TNG group involved in the mission. From left to right: Massimo Cecconi, Marco Pedani, Sabrina Masiero, Manuel Gonzales, Emilio Molinari, Vincenzo Guido and Gloria Andreuzzi. Crediti: FGG/TNG

Una selezione delle foto migliori è stata quindi inviata a Samantha assieme a una foto-ricordo.

Emilio Molinari, Direttore del TNG e parte del gruppo di fotografi, racconta: “È stato un modo di condividere il cielo del pianeta Terra con qualcuno di speciale, con una astro-collega che viaggia in quella distesa di stelle che osserviamo tutte le notti. E, per una volta, una stella ha osservato il TNG!”.



.

.

.

.

.

La palla è quindi passata a Samantha che, coordinate alla mano, noti istante e posizione della ISS sopra l’Arcipelago delle Isole Canarie, nella tarda serata del 26 marzo scorso ha immortalato l’isola di La Palma dove, a 2400 metri di quota sull’enorme cratere, la Caldera de Taburiente, sorge uno dei più grandi centri astronomici al mondo, l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos cui il TNG fa parte. A guardarlo dal punto più alto, El Mirador del Roque de Los Muchachos, il TNG sembra un fungo bianco insieme ad altri 14 telescopi, disperso sul bordo di un mare di nuvole e oceano. E per una sera è diventato il centro dell’obbiettivo di Samantha.

.

Postcards from Samantha – ISS, Space

Samantha Cristoforetti’s La Palma Island pictures. Green-red airglow, due to Oxigen OI above 100km, is well visible with the stars. The fluidynamic paths appearing around the Canary Islands are called Kármán vortex streets. Credits: Samantha Cristoforetti/NASA/ESA/ASI.

.

Quattro delle sette isole principali che formano l'arcipelago. Four of the seven main islands of the archipelago.Clouds cover most of the eastern side of La Palma (the upper left one), the well known phenomenon due to the trade winds which contribute to the cloud formation. The green dot shows the Telescopio Nazionale Galileo (TNG) position. Credits: Samantha Cristoforetti/NASA/ESA/ASI.

Samantha Cristoforetti ha annunciato con un tweet il simpatico scambio di fotografie: “Galileo ha osservato lo spazio: finalmente lo spazio osserva Galileo! Ciao Canarie, ciao Telescopio Galileo!”

Grazie Samantha: sei invitata a venirci a trovare al TNG! E lo stesso tutti voi che leggete!

.

.

.

Link utili

Asteroidi – MASSALIA e PARTHENOPE due signori nella notte

0


EFFEMERIDI

Questo mese portiamo la nostra attenzione in una regione celeste occupata dalla costellazione della Vergine, dove avremo l’opportunità di poter seguire con comodo una storica coppia di asteroidi che si muoverà di moto indiretto separata da una distanza angolare di circa otto gradi. Il più luminoso (mag. a metà mese circa +9,5) sarà quello che si muove a sud, ovvero (20) Massalia, mentre più a nord con andamento quasi parallelo si sposterà (11) Parthenope, di magnitudine intorno alla decima. Entrambi saranno in opposizione nella terza decade del mese.

Vi ricordiamo poi di tenere sempre d’occhio la coppia (625) Xenia e (166) Rhodope, i due asteroidi da gennaio se ne stanno andando in giro praticamente affiancati, distanti tra di loro non più di 15’/20’… e lo faranno fino a maggio! (al link i dettagli e le effemeridi dei due pianetini)

Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 66 di Coelum 191 – 2015

Circolo Culturale Astrofili Trieste

0

03.04: “Nel buio degli anni luce: l’Universo Extragalattico” di Stefano Schirinzi
Ingresso libero con consumazione obbligatoria. Info: aperitivoconlestelle@libero.it (Laura Pulvirenti, coordinatrice evento).
Per pernottare sono disponibili tariffe scontate
Per info: cell. 329.2787572 – ccat@libero.it
www.astrofilitrieste.it

Associazione Astrofili Centesi

0

03.04: “Il Cern, il più grande laboratorio scientifico del mondo”. Al telescopio: I pianeti Giove e Venere, le stelle del Grande Carro.
Per info: cell. 346 8699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

03.04: “Viaggio nelle dimensioni: buchi neri, wormholes e universi paralleli” conferenza di L. Lazzati. Osservazioni con i telescopi del gruppo.
Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Al Planetario di Ravenna

0

04.04, ore 16:00: Speciale La settimana di Urania (ingresso gratuito
per le donne): Sotto le stelle del Planetario”.
Prenotazione sempre consigliata.
Per info: tel. 0544.62534 – info@arar.it
www.racine.ra.it/planet – www.arar.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

03.04: “Viaggio nelle dimensioni: buchi neri, wormholes e universi paralleli” di Loris Lazzati.

Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Al Planetario di Ravenna

0

04.04: ore 16:00: “Sotto le stelle del Planetario”..

Prenotazione sempre consigliata.
Per info: tel. 0544.62534 – info@arar.it
www.racine.ra.it/planet – www.arar.it

Il Cielo di Aprile

0

EFFEMERIDI

Verso l’inizio della notte astronomica di metà aprile (poco prima delle 22:00), Orione e Toro, le prime costellazioni del cielo invernale a scivolare verso la congiunzione eliaca, staranno ormai declinando sull’orizzonte ovest. Solo l’Auriga e i Gemelli, più alte in declinazione, terranno ancora testa alle incalzanti costellazioni primaverili.

Tra queste, alle 23:00 il Leone sarà già in meridiano, seguito più a est dalla Vergine e da Boote. Sull’orizzonte di est-nordest, comincerà ad alzarsi la grande figura dell’Ercole, seguita a notte fonda dalla Lira e dal Cigno. Lo zenit sarà invece dominato dalla grande figura dell’Orsa Maggiore.

Il Sole si muoverà nella costellazione dei Pesci fino al 19 aprile, data in cui entrerà in Ariete. Complessivamente, nel corso del mese guadagnerà 10 gradi in declinazione, passando dai +53° ai +63° come massima altezza raggiunta sull’orizzonte al momento del transito al meridiano.

Cassini fotografa la luna Rea

0
Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute. Autori: Heike Rosenberg eTilmann Denk della Freie Universität a Berlino

Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute. Autori: Heike Rosenberg eTilmann Denk della Freie Universität a Berlino

La sonda della NASA Cassini è tornata ad orbitare attorno al piano equatoriale di Saturno questo mese e dopo due anni può di nuovo osservare e studiare le lune del sesto pianeta del Sistema solare (prima, infatti, la sonda volava in prossimità dei poli di Saturno con un’orbita molto inclinata, denominata Rev 213 al centro di controllo della missione). Per festeggiare questo grande ritorno, lo scorso 9 febbraio Cassini ha effettuato un flyby (che in gergo tecnico significa volo ravvicinato) con una delle lune ghiacciate di Saturno, Rea, anche se in questi mesi la sonda ha comunque effettuato flyby attorno a Titano (anche per avvicinarsi man mano al piano equatoriale). Le immagini che vedete qui sopra sono state scattate in due momenti diversi (con un intervallo di circa un’ora e mezza) da 80.000 a 50.000 chilometri di distanza dalla luna.

Per dimensioni, Rea è il secondo satellite naturale di Saturno e il nono del Sistema solare. Questa luna fu scoperta il 23 dicembre 1672 dall’astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini (a cui appunto è stata dedicata la missione della NASA), ma in passato è sempre stata chiamata Saturno V (mentre Titano era Saturno 1).

Le immagini sono state scattate usando la narrow-angle camera (NAC) e migliorate con i dati provenienti dalla wide-angle camera. Sono stati usati diversi filtri spettrali (infrarosso, ultravioletto, verde e trasparente) e i dati sono stati poi uniti per creare questo mosaico unico nel suo genere, soprattutto perché a colori. Quella che vedete, infatti, è una gamma estesa di colori visibili all’occhio umano per evidenziare le differenze sottili di colore in tutta la superficie della luna ghiacciata. La superficie della luna è abbastanza uniforme se vista nel suo colore naturale. (Per la foto in bianco e nero CLICCA QUI).

Entrambe le immagini sono ricostruite con il metodo delle proiezioni ortografiche: esse ci restituiscono una visione di Rea proprio come se noi la stessimo osservando dalla Terra con l’ausilio di un potentissimo telescopio. L’immagine più piccola sulla sinistra è centrata a 21 gradi di latitudine nord, 229 gradi di longitudine ovest e la risoluzione è di 450 metri per pixel. L’immagine sulla destra è una di quelle a più alta risoluzione (300 metri per pixel) della luna Rea ed è centrata a 9 gradi di latitudine nord, 254 gradi di longitudine ovest.

Per saperne di più:

Visita il sito della missione CASSINI della NASA

Pio & Bubble Boy – Coelum n.191 – 2015

Pio e Bubble Boy - Mario Frassati - Coelum 191
Pio e Bubble Boy - Mario Frassati - Coelum 191

Questa Vignetta è pubblicata su Coelum n.191 – 2015. Leggi il Sommario. Guarda le altre vignette di Pio&Bubble Boy

La situazione al 28 febbraio e… un nuovo iscritto!

0

Intanto, una bella notizia! Abbiamo infatti un nuovo iscritto alla competizione, ovvero Giuseppe Pappa, 27enne di Mascalucia, provincia di Catania.

Ecco come si presenta Giuseppe: «Sono appassionato di astronomia sin da piccolo e ho spesso inviato foto alla vostra rivista. La mia passione principale sono e continuano a essere le comete, ma mi piace spesso spaziare in altri campi. Ho visto che su Coelum, da tempo, si parla di questo “Club dei 100 asteroidi” e la cosa mi ha incuriosito a tal punto che ho pensato di prendere parte anche io all’iniziativa. Il mio obiettivo è riprendere gli asteroidi con una semplice reflex digitale. In passato ho seguito al telescopio quelli più luminosi ma questa volta voglio provare qualcosa di diverso. Nel mio sito http://giuseppepappa.altervista.org sto creando la pagina dedicata alle mie osservazioni».

Un caloroso benvenuto a Giuseppe che, come si apprende leggendo il suo primo report, ha iniziato col vento in poppa. «Per quanto riguarda il mio esordio posso ritenermi soddisfatto nonostante le copiose piogge che hanno colpito la Sicilia. Lafotocamera con cui riprendo mi sta dando buone soddisfazioni e nelle poche serate a disposizione, nonostante il disturbo lunare, sono riuscito a riprenderne in tutto 13, anche di poco luminosi».

E se Giuseppe è partito a favore di vento, gli altri partecipanti devono invece aver incontrato bonaccia sul loro campo di regata. A parte infatti Luca Maccarini, che prosegue costante e sicuro, nessuno ha guadagnato terreno. Sentiamo dunque il report di Luca:

«Luci e ombre per quanto riguarda le condizioni meteo di febbraio. Alla fine, complice anche un piccolo intervento chirurgico, porto a casa due soli “sassetti volanti”, (56) Melete mag. +12,7 e (44) Nysa mag. +9,9 che portano il mio bottino personale a 69. Inutile dire che confido   nell’arrivo della primavera e nel bel tempo».

La situazione aggiornata è quindi la seguente: Ugo Tagliaferri (Socio effettivo del Club); Andrea Tomacelli-Valeria Starace 98; Paolo Palma 97; Luca Maccarini 69; Edoardo Carboni 47; Adriano Valvasori 28; Giuseppe Ruggiero 28; Giuseppe Pappa 13; Bruno Picasso 4.

Per informarvi sugli oggetti osservati da Pappa e da tutti gli altri vi rimandiamo alla consultazione della apposita tabella inserita nella pagina web del sito della rivista dedicata all’iniziativa, dove troverete anche tutti i dettagli per partecipare e le schede dei partecipanti.

Claudio Pra

CORSO di ASTRONOMIA …e le stelle stanno a guardare

0

01.04: “Meraviglie dell’Universo” di F. Stevan.
info:www.astrofilibassano.it.

Plutone: scatta il totonomi. Un’iniziativa di IAU, NASA e SETI

0
Un'interpretazione artistica di Plutone e Caronte. Crediti: International Astronomical Union.

Un'interpretazione artistica di Plutone e Caronte. Crediti: International Astronomical Union.

La sonda NASA New Horizons si trova ormai a un tiro di schioppo da Plutone e l’incontro con il pianeta nano è fissato in calendario per il prossimo 14 luglio, quando la navicella statunitense sorvolerà l’affascinante e inesplorato pianeta ai confini del Sistema solare.

New Horizons ha iniziato il suo lungo viaggio verso Plutone nove anni fa e oggi è nella prima delle fasi di approccio al pianeta, in preparazione del fly-by, ad oltre 7,5 miliardi di chilometri dalla Terra. Ed è tempo di iniziare a pensare alla nomenclatura di tutto quanto la sonda NASA andrà a scoprire da quelle parti.

Scatta il totonomi su iniziativa dell’International Astronomical Union, il SETI Institute e l’Agenzia spaziale statunitense. La campagna per la nomenclatura è aperta a tutti: sarà il pubblico a decidere della costruenda cartografia plutoniana.

Sul sito web http://ourpluto.seti.org è già possibile esercitare il proprio diritto voto, sulla base di un elenco proposto e a cui, tuttavia, è possibile fare aggiunte ad hoc, nel rispetto dei criteri di nomenclatura internazionali che contemplano mitologia, letteratura e storia dell’esplorazione spaziale.

E allora coraggio, enciclopedia alla mano! C’è da rispolverare tutta la mitologia del mondo sommerso fatta di dei, dee, eroi ed esploratori. Ci sono i nomi dei letterati associati a Plutone e alla fascia di Kuiper. E valgono anche nomi di scienziati e ingegneri.

Per Caronte e le lune di Plutone l’anagrafe dei nomi si allarga a destinazioni e mete spaziali più e meno immaginarie dei romanzi di fantascienza, i racconti di esplorazione della mitologia, divinità notturne. A Kerberos, com’è naturale, è associato tutto il mondo canino: valgono tutti i migliori amici dell’uomo reperibili in letteratura, mitologia e storia. Per Hydra avanti con serpenti e draghi leggendari.

Infine c’è il capitolo missioni spaziali: qui la scelta ricade su autori, artisti, registi ed esploratori di terra, aria e mare. La campagna si chiude il 7 aprile 2015. L’International Astronomical Union ha l’ultima parola sulla classifica generale.

La sonda NASA si è svegliata da un lungo letargo lo scorso dicembre e presto avvicinerà le orbite dei cinque satelliti che si inseguono attorno al pianeta nano. Il 25 gennaio New Horizons ha iniziato a raccogliere immagini grazie al Long-Range Reconnaissance Imager (LORRI), che rientra nel suo pacchetto di strumenti. Raccogliere fin da subito importanti informazioni sulla dinamica dei satelliti di Plutone è fondamentale, anche per ciò che concerne la stessa navigazione del veicolo spaziale in questi ultimi milioni di chilometri che mancano alla meta. Manca poco. Ci siamo quasi.

L’iniziativa sul sito della IAU

ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani

0

20.03: Sun Party – eclisse parziale di Sole La mattina del 20 marzo un’ampia porzione del disco solare sarà occultato dalla Luna (eclissi totale all’estremo Nord: isole Faroe e Svalbard).Un evento spettacolare non molto frequente che ogni appassionato non potrà fare a meno di osservare!

info: http://divulgazione.uai.it

Curiosity: Azoto marziano nel forno di SAM

0
Il rover Curiosity guarda verso il cratere Gale e il Monte Sharp. Foto scattata nel sol 548. Credit: NASA/JPL-Caltech/Ken Kremer- kenkremer.com/Marco Di Lorenzo

Il rover Curiosity guarda verso il cratere Gale e il Monte Sharp. Foto scattata nel sol 548. Credit: NASA/JPL-Caltech/Ken Kremer- kenkremer.com/Marco Di Lorenzo

DALLE ROCCE RACCOLTE DA CURIOSITY

Per fare una buona torta è indispensabile avere la ricetta con gli ingredienti ben dosati e un forno alla temperatura giusta. Qualcosa di simile – ma alla rovescia – accade su Marte, quando SAM entra in azione. Lui non è un cuoco, ma lo strumento a bordo del rover Curiosity che dal 2012 sta esplorando la superficie di Marte. SAM (Sample Analysis at Mars) ospita un complesso sistema automatizzato e miniaturizzato che riesce ad analizzare con estrema precisione di cosa è composto il materiale che proviene dal terreno e dalle rocce del Pianeta rosso, raccolto dal braccio robotico o dal trapano di Curiosity. Questo microlaboratorio di analisi usa il piccolo ma potente forno di cui è dotato, non per produrre pietanze da proporre a fantomatici clienti marziani ma per ricavare gli elementi e i composti di cui sono fatti i campioni che ingurgita. In pratica, ‘cuocendoli’ a temperature fino a 1.000 gradi celsius riesce a risalire, con una precisione da far impallidire quella delle bilance digitali nelle nostre case, alla loro ricetta: ingredienti (ovvero i composti chimici) e relative proporzioni . Dopo numerosi cicli di lavoro, quando SAM ha inviato gli ultimi dati della sua attività qui sulla Terra, ha fatto saltare sulla sedia i ricercatori del Goddard Space Flight Center della NASA. Monossido di azoto (ovvero una molecola che vede legati insieme un atomo di azoto e uno di ossigeno) è stato infatti rinvenuto in tre campioni: uno proveniente da polvere e sabbie del sito Rocknest e due da trapanazioni dai siti John Klein e Cumberland, entrambi nella Yellowknife Bay.

L’interesse per questa scoperta è legato al fatto che la molecola di monossido di azoto (NO) potrebbe derivare dalla decomposizione indotta da riscaldamento di un gruppo chimico più complesso, ovvero il nitrato (formato da un atomo di azoto e tre di ossigeno, NO3). E i nitrati sono composti che contengono azoto in una forma che può essere utilizzata dagli organismi viventi. L’azoto è essenziale per tutte le forme di vita conosciute, in quanto è presente in strutture molecolari più complesse come il DNA e l’RNA, che codificano le istruzioni genetiche per la vita, o nelle proteine. Tuttavia, la sola presenza di azoto non garantisce che composti e processi biologici poi si sviluppino concretamente. Sappiamo già che nella pur tenue atmosfera di Marte l’azoto è presente in forma gassosa (due atomi legati tra loro, N2) che è piuttosto inerte e interagisce poco con le altre molecole. Per diventare più ‘utili’, gli atomi di azoto devono essere separati e quindi fissati in gruppi chimici più reattivi, proprio come i nitrati, che giocano un ruolo decisivo nelle  reazioni chimiche di tipo biologico. Questa trasformazione, sulla Terra, viene realizzata da alcuni organismi che sono in grado di fissare l’azoto atmosferico, un processo fondamentale per l’attività metabolica degli esseri viventi. Ma non solo: piccole quantità di azoto sono fissate, ad esempio, anche da eventi energetici come i fulmini.

L’equazione “monossido di azoto = vita su Marte” acquista dunque forza, ma gli esperti sottolineano che non abbiamo ancora le prove definitive che le molecole trovate da SAM siano state prodotte da fenomeni biologici, specie in tempi recenti: la superficie di Marte è oggi del tutto inospitale per le forme di vita conosciute. Il team di scienziati che ha analizzato questi risultati ritiene invece che la presenza di nitrati sul Pianeta rosso abbia un’origine antica, probabilmente dovuta a processi di natura non biologica, come gli impatti di meteoriti e fulmini avvenuti in un lontano passato di Marte. Per togliere ogni dubbio sui risultati, gli scienziati hanno considerato anche una ulteriore spiegazione della presenza di composti azotati nei risultati delle analisi di SAM, decisamente meno affascinante. Che cioè queste molecole potessero il prodotto di effetti secondari dovuti al fortissimo riscaldamento di alcuni materiali presenti nel piccolo forno di SAM. Ipotesi però verificata e scartata dai ricercatori NASA, secondo i quali la quantità di monossido di azoto presente nei campioni analizzati sarebbe, anche nel peggiore dei casi possibili, più del doppio di quello ‘fasullo’ generato direttamente da SAM. I nitrati dunque sembrano esserci davvero su Marte. La loro origine, soprattutto biologica, è però ancora tutta da confermare.

Per saperne di più:

  • l’articolo Evidence for indigenous nitrogen in sedimentary and aeolian deposits from the Curiosity rover investigations at Gale crater, Mars di Jennifer C. Stern et al., pubblicato on line sul sito della rivista Proceedings of the National Academy of Sciences

Stazione Spaziale, i più spettacolari transiti del periodo

0



In marzo la Stazione Spaziale Internazionale tornerà ad attraversare i nostri cieli in orari purtroppo piuttosto scomodi, ovvero prima dell’alba. Per questo motivo riportiamo solo i transiti più evidenti, luminosi e visibili dalla maggior parte della nazione in modo da valorizzare ogni sveglia. Il 12 marzo quando – dalle 05:44 alle 05:53, osservando da SO a NE – la ISS sarà ben visibile da ogni zona del paese – che taglierà quasi in due longitudinalmente – con un piccolo vantaggio per il Nord Italia da dove sarà possibile vederla transitare vicino alla coppia Luna-Saturno: una ottima occasione per una originale ripresa fotografica!

Per effemeridi di Luna, Sole, pianeti, comete e asteroidi consultare il Cielo di marzo

L’articolo completo è pubblicato su Coelum n.190 – 2015 alla pagina 64

Venerdì dell’Universo – Incontri e seminari su Astronomia, Fisica e Scienze – 2015

0

27.03: “LCH. Come risponderealle domande di Gaugin” di JOHN ELLIS.

organizzazione e info: Organizzati da: Dip. di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“ e Coop. Sociale Camelot.

Informazioni: Tel. 0532/97.42.11 – venerdiuniverso@fe.infn.it www.fe.infn.it – www.unife.it/dipartimento/fisica

Associazione Astrofili Centesi

0

27.03: “Tutti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ISS”. Al telescopio: la Luna al primo quarto, l’ammasso stellare M44 nella costellazione del Cancro, i pianeti Giove e Venere.

Per info: cell. 346 8699254
astrofilicentesi@gmail.com
www.astrofilicentesi.it

Associazione Cascinese Astrofili

0

27.03: ore 15:30: Osservazione del Sole (meteo permettendo) presso la RSA, Casa della Madonna della Fiducia di Calambrone, Via Porcari, 6 (PI). Attività al CAMS (Centro Astronomico del Monte Serra), presso Agriturismo Serra di Sotto, Strada Prov. Monte Serra a Buti (PI). Per prenotare la cena presso l’agriturismo: Simone 338.9976330 oppure Giulio 392.0297877. Inizio ore 21:30.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Gruppo Astrofili DEEP SPACE

0

27.03: “Spirali, ellittiche, irregolari: perchè le galassie sono fatte così?” di Sabrina De Grandi.

Per info: 0341.367584 – www.deepspace.it

Al Planetario di Ravenna

0

24.03:: “Colui che sussurrava nel buio. L’inquietante profondità del cosmo nella letteratura di H.P. Lovecraft” di Paolo Morini e Lorenzo Soleri.

Prenotazione sempre consigliata.
Per info: tel. 0544.62534 – info@arar.it
www.racine.ra.it/planet – www.arar.it

Al Planetario di Ravenna

0

27.03: Osservazione al telescopio della volta stellata.

Prenotazione sempre consigliata.
Per info: tel. 0544.62534 – info@arar.it
www.racine.ra.it/planet – www.arar.it

Una nuova nova a occhio nudo

In questa animazione il campo di cielo dove è apparsa la nova, prima e dopo la scoperta (cliccare sopra se non visualizza). Crediti: Ernesto Guido e Nick Howes, remanzacco.blogspot.com
In questa animazione il campo di cielo dove è apparsa la nova, prima e dopo la scoperta (cliccare sopra se non visualizza). Crediti: Ernesto Guido e Nick Howes, remanzacco.blogspot.com

Una nuova stella si è accesa sotta la teiera del Sagittario. Scoperta come possibile nova il 15 marzo scorso dall’astrofilo John Seach di Chatsworth Island in Australia, confermata il giorno dopo grazie a un’osservazione spettroscopica del Liverpool Telescope alle Canarie, il nuovo brillantino indossa ora il titolo ufficiale di Nova Sagittarii 2015 No. 2.

Vale la pena precisare che con nova non dobbiamo intendere la nascita di una nuova stella, come potrebbe pensare un osservatore terrestre che vede accendersi un astro là dove prima non c’era nulla. In realtà si tratta di esplosioni, come per le ben più potenti supernove, dove però a provocare la deflagrazione è l’accumulo di idrogeno sulla superficie di una piccola e massiccia stella nana bianca. L’idrogeno viene “sifonato” da una stella compagna che orbita strettamente assieme alla nana bianca, quindi compresso e riscaldato dalla gravità della stella fino a innescare le reazioni termonucleari che, per un breve periodo, fanno uscire dall’anonimato la nana bianca e la trasformano in nova, aumentando la sua luminosità da 50.000 a 100.000 volte.

Localizzazione della nova nella “teiera” del Sagittario (R.A. 18h36m57s Decl. 28°55’42”). Crediti: Stellarium / Universe Today

L’aspetto interessante è che questa nova possiede una luminosità abbastanza intensa, ancora in crescita, avviandosi a diventare una delle nove più luminose degli ultimi anni, visibile dalle medie latitudini settentrionali anche con un semplice binocolo, se non addirittura a occhio nudo nelle giuste condizioni di oscurità. Occorre però alzarsi un paio d’ore prima dell’alba e scegliere una locazione con vista libera verso sud-est, dove sorge la costellazione del Sagittario, che resta poi bassa sull’orizzonte. La Nova Sagittarii 2015 No. 2 è rintracciabile all’interno della formazione stellare chiamata teiera, come riportato nell’illustrazione a fianco, fornita da Universe Today.

Il guscio di materiale proiettato dall’esplosione di Nova Sagittarii è stato osservato espandersi, subito dopo la scoperta, a una velocità attorno ai 2.800 km/secondo (circa 10 milioni di km all’ora), rallentando poi in breve tempo più o meno della metà. Al momento, la nova è ancora nella fase “palla di fuoco”, con la stella nana bianca nascosto da un involucro d’idrogeno ardente. Il colore giallo pallido osservabile attraverso un telescopio è il risultato d’una miscela di colori: il blu dell’esplosione stessa e il rosso della nube ardente in espansione. Mano a mano che il materiale eruttato si raffredda, a causa di una serie di fenomeni fisici, la nova tenderà ad assumere una colorazione rossastra, con un effetto simile a quello della polvere atmosferica che ci fa percepire il Sole come arrossato.

Ripresa della Nova Sagittarii, in cui si può apprezzare la tonalità calda espressa dall’emissione alfa dell’idrogeno. Crediti: Ernesto Guido e Nick Howes / remanzacco.blogspot.com

CORSO BASE di ASTRONOMIA

0

26.03:: “In viaggio per il Sistema solare”.

info: www.astropolaris.it

Venere Luna e Marte, ultima interessante congiunzione del mese

0

La lista degli eventi celesti più importanti o spettacolari del mese si chiude la sera del 22 marzo verso le 19:30 con una congiunzione tra Luna, Venere e Marte sull’orizzonte ovest. A quell’ora, una sottilissima falce lunare crescente apparirà 3,9° a sudest di Venere, con Marte più defilato una decina di gradi più in basso.

EFFEMERIDI

Gruppo Astrofili Lariani

0

22.03: ore 17:30: ritrovo presso la sede di via Cantù per poi trasferirsi all’Alpe del Viceré (Località Salute). Impareremo la geografia astronomica con astrolabio, app & il puntatore laser. Al termine pizzata in compagnia in un locale della zona. In caso di maltempo, proiezione in sede con il planetario portatile. L’incontro è aperto a tutti.

Per info: Tel: 347 6301088
email: info@astrofililariani.org
Pagina FB: http://it-it.facebook.com/gal.gruppoastrofililariani
Twitter: @astrofilicomo
www.astrofililariani.org

Venerdì dell’Universo 2015 – Incontri e seminari su Astronomia, Fisica e Scienze

0

20.03: “Orologi cosmici per sondare lo Spazio Tempo” di MARTA BURGAY.
Per informazioni: Tel. 0532/97.42.11
E-mail: venerdiuniverso@fe.infn.it
www.fe.infn.it
www.unife.it/dipartimento/fisica

Associazione Cascinese Astrofili

0

21.03: “A cena con le stelle”. Osservazione e fotografia del profondo cielo con i telescopi. In caso di maltempo: conferenza sui recenti avvenimenti in ambito delle missioni dell’Esa nello spazio.

Per informazioni:
Domenico Antonacci Cell: 347-4131736
domenico.antonacci@astrofilicascinesi.it
Simone Pertici: cell: 329-6116984
simone.pertici@domenicoantonacci.it
www.astrofilicascinesi.it

Circolo Culturale Astrofili Trieste APERITIVO CON LE STELLE

0

21.03: “I grandi Osservatori astronomici” di Mario Furlan.

Al termine di ogni conferenza: breve introduzione alle costellazioni e al cielo del mese con l’ausilio di un piccolo planetario. Ingresso libero con consumazione obbligatoria. Info: aperitivoconlestelle@ libero.it (Laura Pulvirenti, coordinatrice evento). Per gli astrofili che volessero pernottare sono disponibili tariffe scontate, scrivere a:
nhtrieste@ nh-hotels.com
Per informazioni sul CCAT: cell. 329.2787572
ccat@libero.it
www.astrofilitrieste.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.