Home COELUM 258 V bim. 2022 ott/nov

COELUM 258 V bim. 2022 ott/nov

VISUALIZZA IN FORMATO SFOGLIABILE

  • LUCE TRA CIELO E TERRA

    LUCE TRA CIELO E TERRA

    L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.

  • MESSIER M5 – Ammasso Globulare

    MESSIER M5 – Ammasso Globulare

    Messier 5 (M5) è un ammasso globulare situato a 24.500 anni luce nella costellazione del Serpente. Contiene oltre 100.000 stelle e si distingue per la sua età di 13 miliardi di anni e la presenza di Blue Stragglers e stelle variabili RR Lyrae. Con un diametro di 165 anni luce, è visibile al meglio da…

  • FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

    FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

    Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e…

  • Vita da Astrofilo

    Vita da Astrofilo

    Il testo “Vita da Astrofilo”, curato da Coelum Astronomia, offre uno sguardo affascinante e autentico sul mondo dell’astronomia amatoriale. Con la sua scrittura coinvolgente, l’autore trasporta il lettore attraverso un viaggio personale, ricco di ricordi e consigli pratici, per avvicinarsi a questa passione in modo graduale ma profondo.