Home Flavio Castellani

Flavio Castellani

Devi essere loggato per vedere questo menu. Accedi

I vetri forgiati dal cielo

274 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Fatti, Opinioni e Curiosità News di Astronomia Pezzi di Cielo Sistema Solare

Il deserto arabo conserva i resti dell’impatto di Wabar, tra i più recenti sulla Terra. Vetri da impatto, come le tectiti e il Libyan Desert Glass, raccontano eventi catastrofici avvenuti in vari continenti. Studiarne forma, composizione e diffusione aiuta a comprendere la storia geologica e cosmica del nostro pianeta e i legami tra Terra e spazio.

I “BIG FIVE” DELLE METEORITI

273 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Pezzi di Cielo Sistema Solare

I “Big Five” delle meteoriti rappresentano i più grandi esemplari scoperti sulla Terra: Hoba in Namibia (circa 60 tonnellate) , Cape York in Groenlandia (31 tonnellate) , Campo del Cielo in Argentina (30,8 tonnellate) , Aletai (precedentemente nota come Armanty) in Cina (28 tonnellate) e Bacubirito in Messico (circa 20 tonnellate) . Queste meteoriti ferrose, grazie alla loro composizione, hanno resistito meglio all’ingresso nell’atmosfera terrestre, mantenendo masse significative e diventando oggetto di studio e ammirazione.​

La Straordinaria Collezione di Meteoriti dell’Osservatorio Vaticano

271 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Pezzi di Cielo Sistema Solare

La collezione di meteoriti dell’Osservatorio Vaticano è una delle principali raccolte italiane, con quasi 1200 esemplari appartenenti a oltre 500 meteoriti diversi. Avviata tra il 1907 e il 1912 grazie alle donazioni di Adrien Charles Marchese de Maurois, comprende pezzi storici unici come Ensisheim (1492), Nakhla (1911), e frammenti lunari e marziani. Organizzata tra laboratorio e sala espositiva, la collezione supporta studi innovativi sulla porosità e capacità termica dei meteoriti, contribuendo alla comprensione degli asteroidi. Le visite sono riservate a scopi di ricerca e stampa, mentre la Specola Vaticana di Castel Gandolfo è aperta al pubblico con prenotazione.

Il francobollo emesso per l’anniversario dei 200 anni dalla caduta del meteorite

Il Meteorite di Renazzo

270 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Pezzi di Cielo Sistema Solare

Il Meteorite di Renazzo – 1824-2024 – 200 anni dalla caduta del più importante meteorite italiano

ERG CHECH 002 all’Origine del Sistema Solare

267 Articoli pubblicati su Coelum Astrotecnica e Osservazione Pezzi di Cielo

Erg Chech 002, una delle meteoriti più importanti scoperte, risalente a circa 4,565 miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del Sistema Solare. Erg Chech 002, una rarissima acondrite non raggruppata, fornisce importanti informazioni sull’evoluzione dei protopianeti e sul calore generato dall’isotopo Al26, fondamentale nella formazione planetaria. La scoperta ha aperto nuove prospettive sugli eventi magmatici del primissimo Sistema Solare.

Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto

269 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Pezzi di Cielo

Il museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto è una realtà che raggruppa diversi ambiti didattici che vanno dall’Astronomia all’Orto Botanico, dal laboratorio dell’insetto alla Fisica Experience. Il polo riservato all’astronomia è gestito dal Gruppo Astrofili Persicetani (GAPers) che quest’anno festeggia i 40 anni della sua fondazione.

MUONIONALUSTA Il segreto del ferro

Muonionalusta (Il segreto del ferro)

268 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Pezzi di Cielo

Nel 1906, vicino a Kitkiöjärvi in Svezia, due ragazzi trovarono una strana pietra, poi riconosciuta come siderite e denominata Muonionalusta.

Camera a Nebbia per la Didattica

265 Didattica e Divulgazione Test Strumentali, Accessori e Autocostruzione

La camera a nebbia realizzata all’Osservatorio di Monte Baldo permette di visualizzare le tracce di particelle subatomiche, come muoni e raggi cosmici, rendendo tangibile la radioattività naturale. Costruita per la didattica, utilizza un gradiente termico e vapori di alcol per formare scie visibili. Il progetto mira a evolversi con l’aggiunta di un campo magnetico per distinguere le particelle in base alla carica.

Questo utente non ha ancora pubblicato immagini.