VISUALIZZA IN FORMATO SFOGLIABILE
-
Fiat lux GEORGES LEMAÎTRE E LA TEORIA DELL’ATOMO PRIMORDIALE
Quando ci chiediamo “come è nato l’universo?”, entriamo in un labirinto epistemologico che intreccia scienza, filosofia e cultura. Georges Lemaître, scienziato e sacerdote, formulò l’ipotesi dell’atomo primordiale, base del modello del Big Bang. Pur essendo uomo di fede, difese la separazione tra scienza e religione, rifiutando interpretazioni concordiste che confondessero il metodo scientifico con il…
-
MESSIER M8 – Nebulosa Galattica
Messier 8 (M8), nota come Nebulosa Laguna, è una brillante nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Sagittario, distante 4.100 anni luce dalla Terra. Con un’estensione apparente pari a tre lune piene, è sede di attivi fenomeni di formazione stellare. La sua caratteristica “Nebulosa Clessidra” e i globuli di Bok ne fanno uno degli oggetti…
-
ShaRA#3 Shared Remote Astrofotography L’occhio di Horus
ShaRA è un progetto di astrofotografia condivisa che sfrutta telescopi remoti ubicati in Cile per catturare immagini di oggetti celesti dell’emisfero australe. Attraverso la collaborazione tra i partecipanti, il progetto combina tecnica, passione e un approccio democratico, permettendo anche a chi non possiede attrezzature avanzate di partecipare a progetti di alto livello. Ogni fase, dalla…
-
Vita da Astrofilo
Il testo “Vita da Astrofilo”, curato da Coelum Astronomia, offre uno sguardo affascinante e autentico sul mondo dell’astronomia amatoriale. Con la sua scrittura coinvolgente, l’autore trasporta il lettore attraverso un viaggio personale, ricco di ricordi e consigli pratici, per avvicinarsi a questa passione in modo graduale ma profondo.
-
Comprendere la Meccanica Quantistica
Sempre più spesso si vedono titoli di articoli divulgativi che dichiarano che la meccanica quantistica ha dimostrato che la realtà oggettiva non esiste, e che invece sono gli osservatori che creano ciò che osservano. Quindi la Luna non c’è se non la osserva nessuno e l’albero che cade nella foresta non fa rumore. Sicuramente affascinante.…
-
DOBSON.. una storia infinita!
C’era una volta un bambino che alzava lo sguardo al cielo e sognava di veleggiare tra pianeti e nebulose, a cavallo di un telescopio. Non cominciano così tutte le storie di noi astrofili? Il mio primo strumento fu un rifrattore giocattolo da 60mm con cui provai le prime ineguagliabili emozioni, poi arrivò il classico newtoniano…
-
Jack Astro Miao approda su Coelum
Coelum Astronomia non è, e mai è voluto essere, un semplice notiziario. La sua missione è vivere l’Astronomia fianco a fianco agli appassionati e professionisti, divertendosi, sperimentando e immaginando. Dal numero 261 una nuova rubrica entra nell’indice: si tratta dei racconti di Jack AstroMiao, per i piccoli astronomi di domani che giocano con gli adulti…
-
Top 10 scenari perfetti: Sardegna
Siamo alle porte della bella stagione e con l’alzarsi delle temperature le abitudini degli astrofili inevitabilmente si modificano con un aumento sistematico delle trasferte, verso luoghi più o meno lontani e remoti, ma che dimostrino di avere quel quid in più da agGiungere ad uno scatto speciale. Purtroppo, non tutti sono favoriti dal vivere in…
-
Binoscopio da 150 mm – Copertina
Molto spesso le copertine delle riviste astronomiche, italiane e non, sono riservate ad immagini accattivanti, scatti spettacolari di oggetti molto lontani ma dal sicuro impatto visivo e anche emotivo. L’imperativo è stupire, catturare lo sguardo e invitare all’acquisto. E’ difficile che si sfugga a questa logica ma per il numero 261 di Coelum Astronomia abbiamo…