HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Febbraio 2019
Ci sono 323 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il 30 giugno si celebra in tutto il mondo l’Asteroid Day, giornata mondiale di sensibilizzazione sul pericolo di impatto asteroidale. Un’occasione per approfondire le conoscenze di questi oggetti e mettere in risalto i risultati scientifici in questo ambito. Anche da parte del mondo amatoriale sono molti i modi e le possibilità di partecipare alla ricerca [...]
Tag:Asteroid Day, asteroidi, Astrofili
Per gli amanti degli asteroidi, dicembre offrirà
diversi spunti per l’osservazione (o la ripresa) di
queste affascinanti rocce vaganti.
Cominciamo subito col dire che gli asteroidi che
questo mese saranno in opposizione ed entrano
nel novero dei primi 100 classificati (e che quindi
costituiscono un target per partecipare al
concorso del “Club dei 100 Asteroidi”) sono ben
quattro ma, in più, facciamo accenno anche a due
corpi asteroidali, magari per chi ha già completato
la sfida (…no? che aspettate?!) classificati con
numero superiore a 100.
Tag:3200 Phaeton, asteroidi, cielo del mese, effemeridi, Fetonte
Il mese di settembre non offre agli osservatori dei “sassi volanti” molti spunti per l’osservazione, anzi, possiamo concentrare la nostra su un unico obiettivo, l’asteroide (89) Julia. A compensare almeno in parte questa mancanza di interessanti target osservativi tra i primi 100 asteroidi bisogna dire subito che l’opposizione di (89) Julia sarà davvero speciale, qualcosa [...]
Tag:(89) Julia, asteroidi
Non è certo uno dei candidati che potrebbero un giorno incrociare la nostra orbita, ma è uno dei grandi asteroidi da cui si pensava provenissero una buona parte delle meteoriti trovate sul nostro suolo del condrite H.
Tag:asteroidi, Club dei 100 Asteroidi
È passato ormai oltre un secolo da quel lontano 30 giugno 1908, giorno in cui l’esplosione in atmosfera di un oggetto proveniente dallo spazio profondo spianò come fuscelli 80 milioni di alberi della taiga Siberiana, nella località di Tunguska. Da allora la nostra consapevolezza che la Terra è tutt’ora parte di un drammatico tiro al [...]
Tag:asteroidi, Chelyabinsk, impatti, neo, Tunguska
Che il nostro pianeta sia continuamente a rischio di collisione con dei piccoli corpi celesti alla deriva nello spazio è un dato di fatto. Ma è anche vero che, dalla scoperta del primo oggetto di questo tipo poco più di un secolo fa, le tecniche per individuarli, caratterizzarli e tenerli sotto stretta osservazione hanno fatto [...]
Tag:asteroidi, Chelyabinsk, meteore, neo, Tunguska
Oggi, 19 aprile, questo NEO di 650 metri passerà a 4,5 volte la distanza lunare, diventando visibile anche con piccoli strumenti amatoriali. Ecco le immagini radar del piccolo asteroide e tutti i dettagli per provare ad osservarlo, raggiungerà infatti la massima luminosità attorno alle 23:30 di questa notte, e sarà possibile osservarlo anche con un piccolo telescopio.
Tag:2014 JO25, asteroidi, NEO (Near Earth Object), NEOWISE
Procede l’osservazione dei primi 100 asteroidi scoperti da parte degli aspiranti soci del Club dei 100 Asteroidi. Questo mese si potrà osservare in comodità, tra gli altri, (29) Amphirite incrociare a fine mese la sua traiettoria con (16) Psyche. Chiunque può entrare nel club… o almeno provarci!
Tag:(16) Psyche, (29) Amphirite, asteroidi, Club dei 100 Asteroidi
Mancano ancora più di 700 giorni all’arrivo della sonda americana OSIRIS-REx nelle immediate vicinanze dell’asteroide Bennu. Gli scienziati della missione, però, non hanno intenzione di tenere la sonda inattiva durante la sua lunga crociera interplanetaria, e hanno già iniziato a pianificare le prime attività scientifiche.
Tag:asteroidi, OSIRIS-Rex, Troiani
Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande figura di Orione.
Tag:asteroidi, cielo del mese, comete, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, eventi celesti, solstizio invernale, stelle, Supernovae
Aggiornamento sulla situazione del Club La notizia più importante del mese è il raggiungimento dei 99 bersagli centrati da parte di Giuseppe Pappa, a cui ora manca solo (86) Semele per diventare l’ottavo membro del Club dei 100 asteroidi, presidentissimo Talib escluso. Con una mail breve ma densa di entusiasmo Giuseppe ci ha infatti comunicato [...]
Tag:(22) Kalliope, asteroidi
La scoperta della presenza di due anelli intorno all’asteroide centauro Chariklo risale al 2014, in seguito ne sono stati scoperti altri attorno a Chirone, il primo oggetto di questa classe ad essere stato scoperto. Un team di ricercatori ha cercato ora di chiarire quali siano le origini di questi anelli e ha ipotizzato la presenza di strutture analoghe anche attorno agli altri centauri del Sistema solare. E i pianeti giganti in questa storia sembrano entrarci qualcosa. Lo studio è stato pubblicato su Astrophysical Journal Letters
Tag:asteroidi, Centauri, Chariklo, Chirone
Osservato poche ore prima da un osservatorio amatoriale in Brasile, domenica mattina presto l’asteroide 2016 QA2 ha “sfiorato” la Terra. Tra i primi a catturarne l’orbita gli appassionati del Gruppo Astrofili Montelupo. Media INAF ha intervistato la presidentessa, Maura Tombelli
Tag:2016 QA2, asteroidi, asteroidi pericolosi, Near Earth Asteroids
La maratona degli asteroidi è finita, pubblico un collage dei 4 asteroidi che sono riuscito ad identificare complessivamente. Si tratta, dall’alto e da sinistra, di: IRIS, ELEONORA, FLORA, NYSA. Ogni immagine è la sovrapposizione di due foto dello stesso soggetto eseguite a distanza di un’ora, ciò mi ha consentito di verificare che il piccolissimo punto [...]
Tag:asteroidi
SI CHIAMA 2015 RR245. E SI STA AVVICINANDO. Scoperto un pianeta nano che orbita fra i piccoli mondi ghiacciati oltre Nettuno. Il nuovo oggetto celeste misura circa 700 chilometri, e raggiungerà il perielio nel 2096, quando verrà a trovarsi a 5 miliardi di km dal Sole
Tag:asteroidi, Fascia di Kuiper, Pianeta Nano, RR245
Un team internazionale di scienziati ha analizzato i campioni di roccia lunare portati a Terra da numerose missioni Apollo, concludendo che l’acqua presente sul nostro satellite naturale proviene in gran parte da asteroidi arrivati sulla Luna tra 4.5 e 4.3 miliardi di anni fa. Lo studio su Nature Communications
Tag:acqua sulla Luna, asteroidi, comete, formazione Luna, Luna
[archive]