Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
29.10, ore 21:00: “Serata Giove“.
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
29.10, ore 21:00: “Serata Giove“.
Le esperienze didattiche previste per la stagione 2011-2012 non si limitano all’osservazione o allo spettacolo “virtuale“ del planetario; prevedono altresì lezioni a diversi livelli: uno “base“ su storia dell’astronomia, geografia astronomica, mitologia celeste, astronautica e Sistema Solare; uno “più avanzato“ su evoluzione stellare, buchi neri, supernovae; e ancora incontri su altri argomenti di astronomia o scienza generale da concordare. Costi e modalità di organizzazione di queste iniziative si possono trovare nella sezione “i nostri corsi“ alla nostra pagina web.
Questo il programma di ottobre. Inizio ore 21,15, c/o il Centro Civico Rosario Livatino di Tavernerio.
Per informazioni: tel 328 0976491
astrofili_lariani@virgilio.it – luigi.viazzo@email.it
www.astrofililariani.org
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
20.10, ore 20:30: CORSO DI ASTRONOMIA. Presso l’auditorium del Museo di scienze naturali di Brescia, in via Ozanam 4, l’annuale corso sulla scienza del cielo. Le lezioni teoriche proseguiranno fino a dicembre sempre al giovedì sera, mentre la parte pratica del corso si svolgerà al Planetario di Lumezzane e all’Osservatorio Serafino Zani. Il programma dettagliato può essere consultato nel sito.
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
15.10, ore 21.15 (ingresso libero e gratuito)
CONFERENZE (Ore 21.15 – Centro Polivalente)
14.10: “Paesaggi celesti, paesaggi sacri: il cielo nei monumenti e nei luoghi.” Dal Neolitico alle pievi medievali dell’oltrepò pavese a cura di Fabrizio Barbaglia e Elisa Gastaldi.
Associazione Astrofili Alta Valdera
cell. 340 5915239
www.astrofilialtavaldera.com
vilalber@tin.it
Spettacoli al Planetario: il giovedì alle ore 21:00, il venerdì e il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle 16:00 e 17:30.
14.10, ore 21:00: “Ammassi di galassie” a cura di Daniela Bettoni.
Per informazionie prenotazioni: tel. 049 773677
Email: info@planetariopadova.it
Web: www.planetariopadova.it
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
15.10, ore 21:30: “Il cielo di Dante“.
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Per informazioni: astris.roma@gmail.com
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
07.10, ore 21: “Le stelle in laboratorio“osservazione al telescopio e divertenti esperimenti di fisica.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Spettacoli al Planetario: il giovedì alle ore 21:00, il venerdì e il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle 16:00 e 17:30.
08.10, ore 18:30: Speciale LUNA.
SPECIALE Stelle cadenti. Tempesta delle Draconidi: Spettacoli l’8.10 alle ore 21:00 e il 9.10 alle 16:00 e alle 17:30.
Per informazionie prenotazioni: tel. 049 773677
Email: info@planetariopadova.it
Web: www.planetariopadova.it
Spettacoli al Planetario: il giovedì alle ore 21:00, il venerdì e il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle 16:00 e 17:30.
07.10, ore 21:00: “Marte tra scienza e fantascienza” a cura di Elena Lazzaretto.
Per informazionie prenotazioni: tel. 049 773677
Email: info@planetariopadova.it
Web: www.planetariopadova.it
Le esperienze didattiche previste per la stagione 2011-2012 non si limitano all’osservazione o allo spettacolo “virtuale“ del planetario; prevedono altresì lezioni a diversi livelli: uno “base“ su storia dell’astronomia, geografia astronomica, mitologia celeste, astronautica e Sistema Solare; uno “più avanzato“ su evoluzione stellare, buchi neri, supernovae; e ancora incontri su altri argomenti di astronomia o scienza generale da concordare. Costi e modalità di organizzazione di queste iniziative si possono trovare nella sezione “i nostri corsi“ alla nostra pagina web.
Questo il programma di ottobre. Inizio ore 21,15, c/o il Centro Civico Rosario Livatino di Tavernerio.
07.10: “Navigando nel Sistema Solare Parte II“. Incontro a cura di Paolo Ostinelli.
Per informazioni: tel 328 0976491
astrofili_lariani@virgilio.it – luigi.viazzo@email.it
www.astrofililariani.org
Indice dei contenuti
1° giorno, venerdì 20/01 – ROMA / ADDIS ABEBA
Ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo per l’imbarco sul volo di linea Ethiopian Airlines in partenza per Addis Abeba in serata.
2° giorno, sabato 21/01 – ROMA / ADDIS ABEBA / AWASH (225 Km circa)
Subito dopo la mezzanotte partenza con volo Ethiopian per Addis Abeba. All’arrivo dopo circa 6 ore di volo, incontro con la guida, colazione e partenza in jeep 4×4 per Awash. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate all’Awash Falls Lodge (o similare) e tempo a disposizione per un po’ di riposo dopo il lungo viaggio. Nel pomeriggio inoltrato visita al Parco Nazionale di Awash. Esplorare questo parco un effetto straniante: entrando in questa stretta striscia di verde assediata dal deserto si passa in un balzo dalla savana alla foresta più lussureggiante, dalle zebre di Grevy, le gazzelle e le antilopi alle 400 specie di uccelli e alla flora che, grazie alle acque dell’unico fiume che scorre in Dancalia, esplode in un rigoglio inatteso. Cena e pernottamento al lodge.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
3° giorno, domenica 22/01 – AWASH / SEMERA (375 Km)
Dopo la prima colazione, partenza per Semera. All’ arrivo si esperiranno le procedure per ottenere i permessi speciali per le visite in Dancalia. Pensione completa. Pernottamento in un albergo locale o in Lodge o in tenda, fuori dalla città.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
4° giorno, lunedì 23/01 – SEMERA / AFDERA (220 Km)
Prima colazione e partenza per raggiungere Afdera. Si entra già profondamente in un pesaggio alieno perché il lago di Afdera è situato a oltre 100 metri sotto il livello del mare ed è uno specchio d’acqua salmastra circondato da basalti neri. Tutt’intorno alcune sorgenti termali provenienti dal sistema dell’Ertalè lo alimentano. Lungo il percorso si incontrano anche alcuni villaggi Afar. Pernottamento in albergo locale o in tenda. Pensione completa.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
5° giorno, martedì 24/01 – AFDERA / KUSREWAD / ERTALE (90 Km)
Dopo la prima colazione si parte verso Ertale lungo piste sabbiose. All’arrivo a Kusrewad ci si ferma per prendere e caricare i dromedari che porteranno il materiale da campo da questo punto al vulcano e ritorno. Si prosegue per il magico Ertale, catena di vulcani in questa regione interamente desertica, formata da crosta basaltica, frutto dell’allargamento della crosta terrestre. La catena conta molti vulcani tra cui il più famoso porta il nome della catena stessa, ed è alto 613 metri, con un lago di lava permanente. Pensione completa e pernottamento in tenda.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
6° giorno, mercoledì 25/01 – ERTALE / HAMEDELA (100 Km)
Il mattino prestissimo trekking di ritorno per circa 3 ore. All’arrivo, colazione e partenza verso Hamedela con sosta lungo il tragitto per il pranzo. All’arrivo previsto ad Hamedela nel tardo pomeriggio, sistemazione in campo tendato, cena e pernottamento.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
7° giorno, giovedì 26/01 – HAMEDELA / DALOL / BERHALE (200Km)
All’alba tempo per vedere la partenza dei dromedari per la miniera di sale. Dopo la prima colazione si parte verso Dalol che si trova a 20 chilometri, per vedere la produzione del sale che viene chiamato “Amole”. “Amole” una volta veniva usato come il mezzo di scambio. Dalol è una depressione unica al mondo e l’intera zona è interamente ricoperta di fosforo, sale, zolfo e varie altri composti chimici multicolori. Dalol si trova a 130 metri sotto il livello del mare. Pranzo e proseguimento verso Berhale. All’arrivo, sistemazione in campo tendato, cena e pernottamento.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
8° giorno, venerdì 27/01 – BERHALE / AXUM (250 Km)
Dopo colazione, partenza in auto verso Axum con pranzo lungo la strada in ristorante tipico o al sacco. All’arrivo ad Axum nel tardo pomeriggio, trasferimento e sistemazione allo Yeha Hotel (o similare), cena e pernottamento.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
9° giorno, sabato 28/01 – AXUM / ADIGRAT (150 Km)
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Axum, con il Palazzo della Regina di Saba, gli obelischi e il Tempietto dove (dicono) è custodita L’Arca dell’Alleanza. Pranzo e partenza verso Adigrat visitando lungo la strada Yeha, il tempio della luna. All’arrivo ad Adigrat, sistemazione nelle camere riservate in Geza Gebresislase Hotel (o similare), cena e pernottamento.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
10° giorno, domenica 29/01 – ADIGRAT / MEKELE (100 Km)
Dopo la prima colazione partenza per Mekele con soste lungo il percorso per la visita dei monasteri di Petros e Paulos, Michael Millehayzenghi e Madhanie Alem Adi Kosho e Abrha we Atsebeha e per il pranzo al sacco. All’arrivo a Mekele, sistemazione nelle camere riservate all’Axum Hotel (o similare), cena e pernottamento.
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
11° giorno, lunedì 30/01 – MEKELE / LALIBELA (430 Km)
Sveglia di buon mattino, colazione e partenza in direzione Lalibela, traversando una delle zone più scenografiche dell’Etiopia, attraverso villaggi e viste mozzafiato. Tappa lunga, faticosa ma indimenticabile. Pranzo lungo strada ed arrivo a sera a Lalibela. Cena e pernottamento al Lal hotel (o similare).
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
12° giorno, martedì 31/01 – LALIBELA
Pensione completa ed intera giornata di visita di Lalibela che offre il più straordinario complesso di chiese rupestri. Chiese scavate nella roccia e anche sotto il livello del terreno e decorate con fregi, bifore, tramezzi e rosoni. Cunicoli e corridoi uniscono molte di loro. Se ne visiteranno 11 in questa giornata: Beta Meskal, Beta Maryam, Beta Mikael, Beta Golgota, Beta Tangal, Beta Emanuel, Beta Gabriel, Beta Lehem, Beta Mercurios, Beta Abba Libanos e infine la più famosa Beta Giorgis. Pernottamento al Lal Hotel (o similare).
Durante la notte potrà essere previsto un luogo da dove osservare gli astri.
13° giorno, mercoledì 01/02 – LALIBELA / ADDIS ABEBA / ROMA
Prima colazione in hotel e successivo trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo domestico in partenza per Addis Abeba. All’arrivo, sbarco e tempo a disposizione per ultime visite in città e per un po’ di shopping. Tempo permettendo, cena in ristorante tipico con musiche e balli tradizionali, prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Ethiopian Airlines diretto a Roma ed in partenza nella notte.
14° giorno, giovedì 02/02 – ROMA
All’arrivo in nottata, sbarco e fine dei servizi.
NOTE: nessun spazio è stato bloccato in opzione. Quote volo Ethiopian Airlines indicative e da riconfermare al momento della prenotazione.
minimo 20 partecipanti € 2.690,00
minimo 15 partecipanti € 2.750,00
Supplemento camera singola € 190,00
Tasse aeroportuali € 210,00 (soggette a riconferma fino all’atto dell’emissione del biglietto aereo)
Cambio applicato: 1 € = 1,46 usd. Eventuali adeguamenti saranno effettuati tra 30 e 21gg prima della partenza; l’itinerario potrebbe
subire variazioni a insindacabile giudizio della guida per ragioni di opportunità e sicurezza, fermi restando il rispetto delle visite e dei siti
previsti nel programma. I chilometraggi riportati nel programma sono indicativi e potrebbero subire variazioni significative a causa della
condizione delle strade e di cause di forza maggiore.
La quota comprende: * volo di linea Ethiopian Airlines da Roma per Addis Abeba e ritorno in classe economica + volo domestico come da prospetto * franchigia bagaglio 20 kg * sistemazione in camere o tende doppie (ad Addis Abeba è prevista la sistemazione in hotel 4****, nelle altre località in tende e in piccoli alberghi locali) * trattamento di pensione completa come da programma * tour in Toyota Land Cruises 4×4 con visite, trasferimenti ed escursioni come da programma * guida (accompagnatore locale parlante italiano + guide locali parlanti inglese nei luoghi storici + cuoco + equipaggiamento da campeggio) * ingressi * assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio a favore di ciascun partecipante * omaggio.
La quota non comprende: * visto d’ingresso (USD 20,00 circa per persona da pagare in loco) * tasse aeroportuali (€ 210,00 circa ad oggi e soggette a riconferma ad emissione biglietti) * bevande ai pasti * bagaglio extra, acquisti ed extra personali in genere * mance ad autista e guida * tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
L’Etiopia è un paese meraviglioso tutto da scoprire con tesori di storia, cultura, tradizioni e geomorfologia unici !!!! A fianco a questo è però opportuno precisare che la pulizia, le strutture alberghiere, i trasporti e la ristorazione sono assolutamente al di sotto degli standard europei. Questo implica grande pazienza e spirito di adattamento per tutti i visitatori. Per cui preghiamo vivamente di essere pronti e ben informati rispetto a questo per evitare problemi e lamentele. Chi parte per visitare questo splendido paese deve farlo sapendo che quello che potrà vedere e godere sarà molto anche se implicherà qualche significativo sacrificio in termini di comodità, senso della pulizia e cucina. Anche i rapporti con le guide locali devono essere improntati a spirito di collaborazione e comprensione reciproci stanti le differenze di mentalità e cultura, in ogni caso il programma concordato è la stella polare da seguire per tutti.
il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi. Il visto si ottiene in arrivo all’aeroporto di Addis Abeba dietro pagamento di USD 20,00.
+ 2 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare.
nessuna vaccinazione è obbligatoria. E’ molto consigliabile una profilassi antimalarica, antitetanica e contro la febbre gialla per i viaggi nel sud e nella Valle dell’Omo. Si raccomandano assolutamente le normali precauzioni su cibo ed acqua. E’ utile portare con sé una scorta di medicinali contro dissenteria, infezioni intestinali e di pronto soccorso.
è consigliabile portare esclusivamente dollari USA, le carte di credito sono accettate solo in alcuni alberghi. La valuta locale è il BIRR, con un cambio 1 € = 21 Birr circa.
in Etiopia vi sono due stagioni distinte: da ottobre ad aprile vige la stagione secca ed è il periodo migliore per visitare il paese; il clima nell’altopiano è fresco a causa dell’altitudine e la stagione delle piogge va da maggio a settembre. Un pò diverso nel sud del paese dove la stagione umida si concentra da marzo a giugno, con un’appendice a novembre anche se, negli ultimi anni, le piogge sono state variabili ed imprevedibili.
in Etiopia vi sono buone possibilità di acquisti di artigianato tipico. La maggior parte riguarda oggetti di tema religioso, quali icone in legno, croci in argento ed in legno, bibbie in ahmarico… I luoghi migliori sono ad Addis Abeba e ad Axum. Ovunque nel paese sarà possibile comprare oggetti quali le tipiche ceste colorate e monili di ogni tipo.
il viaggio in Etiopia nei punti della rotta storica o comunque nel nord del paese non comporta particolari disagi, le sistemazioni alberghiere fuori Addis Abeba sono modeste anche se le migliori esistenti, per cui occorre un certo spirito di adattamento. Le strade sono spesso dissestate.
CTM di Robintur spa – Via Bacchini 15, Modena – Tel 059/2133701 ctm.gruppi@robintur.it www.robintur.it
Sig. Massimiliano Di Giuseppe 338/5264372 www.esploriamoluniverso.com
Sig. Ferruccio Zanotti 338/4772550 www.esploriamoluniverso.com
The Lunar Society: Sig. Paolo Minafra 339/2929524
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
08.10: “I Maya e il cielo: mostra e conferenza La cosmologia dei Maya“. Terzo e ultimo dei tre appuntamenti.
Spaziando…
Tutti gli appuntamenti si terranno nell’auditorium del Liceo Scientifico alle ore 21:00 a Rovigo in via De Gasperi 19, in zona Commenda.
04.10: “La struttura a spirale delle galassie“ di Giuseppe Bertin.
Per informazioni: Tel. 347-8512348.
E-mail: giorgio@astrofilipolesani.net
www.astrofilipolesani.net
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
04.10: “Il Cielo e il tempo (parte II): alle radici del pensiero“ di Oriano Spazzoli.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Il percorso apparente della 45P Honda-Mrkos-Pajdusakova nel mese di ottobre si svolgerà tra il Leone e la Vergine. La cometa potrà essere osservata sull’orizzonte est almeno un’ora prima del sorgere del Sole. Il giorno 7, come mostrato nella figura, la 45P si troverà a 5° di distanza dalla cometa Elenin, che però sarà osservabile con molta difficoltà a causa della disgregazione in atto.
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo “La Elenin si è disintegrata” tratto dalla rubrica Comete di Rolando Ligustri presente a pagina 64 di Coelum n.152
Siamo nella parte finale del velocissimo volo di (1036) Ganymed, l’asteroide che grazie alla sua elevata eccentricità e inclinazione orbitale si sta fiondando verso il sistema solare interno spostandosi mediamente di 1,2° gradi al giorno. In ottobre Ganymed si muoverà da nord a sud partendo da Andromeda fino a raggiungere l’Ariete, dove incontrerà Giove e la sua omonima luna. Durante il suo percorso apparente di 35° di lunghezza si avvicinerà a parecchi oggetti del profondo cielo, come ad esempio (la sera del 24 ottobre) la NGC 772 di cui si parla a pag. 36. Nella figura, i cerchietti rossi indicano la posizione dell’asteroide nei momenti topici della storica opposizione.
Come abbiamo ampiamente annunciato nello scorso numero (Coelum 151), lo sciame delle Draconidi, che si manifesta di solito debolmente l’8 ottobre, data in cui la Terra interseca il piano orbitale della cometa progenitrice 21P/Giacobini-Zinner, potrebbe quest’anno dare luogo a una spettacolare tempesta di meteore.
Secondo le previsioni, la sera dell’8 ottobre del 2011 la Terra passerà nei pressi di un gruppetto di filamenti di polveri rilasciati dalla cometa Giacobini-Zinner in occasione dei passaggi al perielio avvenuti tra il 1887 e il 1926. La maggior parte degli esperti ritiene che la Terra s’immergerà in un flusso molto consistente di particelle; qualcuno (come il russo Michael Maslov e il nostro Aldo Vitagliano) teme invece che il nostro pianeta attraverserà solo le parti periferiche e meno dense delle nuvole di polveri.
La pioggia di meteore dovrebbe manifestarsi con due picchi piuttosto ravvicinati nel tempo. Il primo è previsto per le 19:09 locali, difficile da seguire a causa del cielo ancora chiaro, mentre il secondo, previsto per le 21:57, sarà comodamente osservabile (anche se disturbato dalla presenza di una Luna che tramonterà solo verso le 4:20).
Le stime sul numero di meteore non possono essere precise, ma si parla di uno ZHR (tasso orario zenitale) variabile tra le 600 e le 1000 meteore l’ora. Visto che questa stima è fatta per lo zenit e per un cielo piuttosto scuro, è verosimile pensare che, se le previsioni verranno rispettate, potrebbero essere realmente visibili circa 300-400 meteore l’ora.
Forse non si tratterà di una tempesta come quelle davvero epocali del 1933 e del 1946, ma ci saranno comunque ottime probabilità di assistere ad un qualcosa che si preannuncia davvero emozionante e insolito per la stragrande maggioranza degli amatori (le tempeste di meteore sono infatti molto più rare delle eclissi di Sole, tanto per citare uno dei fenomeni più ricercati).
Indice dei contenuti
.
La sera del 1° ottobre, verso le 20:00, si aprirà una strettissima finestra temporale (un po’ prima di quell’ora il cielo sarebbe ancora troppo chiaro, e dopo gli oggetti sarebbero troppo bassi) attraverso la quale sarà possibile osservare una sottile falce lunare stazionare nel cuore dello Scorpione nei pressi della rossa Antares. Inutile dire, visto che il nostro satellite sarà alto a quell’ora poco più di una decina di gradi, che l’osservazione sarà piacevole solo in presenza di un cielo assolutamente limpido. Consigliato l’uso di un binocolo.
Giove in opposizione sarà sicuramente la superstar del mese per ciò che riguarda la classifica degli oggetti celesti più cercati dagli osservatori. Il gigante gassoso, quasi al massimo storico del suo diametro apparente, richiamerà su di se la maggior parte dei telescopi amatoriali, tanto che ci è venuto da pensare: perché non usare quel grande occhio luminoso in modo da attirare l’attenzione degli osservatori anche su oggetti deep-sky posti nelle vicinanze?
E così abbiamo fatto, scegliendo per la rubrica di questo mese tre galassie distanti appena una decina di gradi dal gigante gassoso: M74, NGC 772 e NGC 770.
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 36 di Coelum n.152