Planetario ed Osservatorio di Ca’ Del Monte
05.11 ore 21:00: “I fiori d’inverno (proiezione di immagini della flora locale al Planetario)” e osservazione notturna della volta celeste.
Per info: Tel. 327 7672984
Al Planetario di Padova
Associazione Amici dell’Astronomia in Riviera
Al Planetario di Ravenna
Inizio ore 21:00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
04.11: Osservazione dello volta stellata a cura di ARAR & ALPA.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
La GARRADD sempre più vicina
Il percorso apparente in novembre della C/2009 P1 (Garradd), una cometa che in lento ma costante miglioramento luminoso darà il meglio di sé nei primi mesi del 2012.
Durante questo mese sarà facilmente osservabile in Ercole, anche alla portata di un normale binocolo.
La tabella riporta il sorgere, la culminazione, l’altezza sull’orizzonte astronomico dell’osservatore raggiunta dalla cometa all’istante del transito in meridiano, e il tramonto. Sono quindi indicate: la magnitudine visuale (la magnitudine totale indicata è quella teorica calcolata in base a dei parametri fisici e geometrici; l’effettiva magnitudine visuale delle comete può risultare a volte decisamente diversa da quella tabulata), la distanza dalla Terra (in Unità astronomiche), l’elongazione
dal Sole – occidentale “W” (la cometa è visibile alla mattina prima del sorgere del Sole), od orientale, “E” (la cometa è visibile alla sera dopo il tramonto del Sole) – l’Ascensione Retta, la Declinazione e la costellazione in cui si trova. Gli istanti sono topocentrici e calcolati per le 00:00 TMEC per una località situata a 12° di longitudine Est e 42° di latitudine Nord.
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Comete di Rolando Ligustri presente a pagina 68 di Coelum n.153
Gruppo Astrofili Lariani
Le esperienze didattiche previste per la stagione 2011-2012 non si limitano all’osservazione o allo spettacolo “virtuale“ del planetario; prevedono altresì lezioni a diversi livelli: uno “base“ su storia dell’astronomia, geografia astronomica, mitologia celeste, astronautica e Sistema Solare; uno “più avanzato“ su evoluzione stellare, buchi neri, supernovae; e ancora incontri su altri argomenti di astronomia o scienza generale da concordare. Costi e modalità di organizzazione di queste iniziative si possono trovare nella sezione “i nostri corsi“ alla nostra pagina web.
Questo il programma di ottobre. Inizio ore 21,15, c/o il Centro Civico Rosario Livatino di Tavernerio.
Per informazioni: tel 328 0976491
astrofili_lariani@virgilio.it – luigi.viazzo@email.it
www.astrofililariani.org
Eunomia opposizione super nella California
In novembre Eunomia si muoverà con moto indiretto nel Perseo in direzione della stella Xi Persei. Il 29 raggiungerà un’opposizione che la porterà alla sua più massima luminosità apparente (+7,9), proprio in concomitanza con il transito sulla Nebulosa California.
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 70 di Coelum n.153
Congiunzione Venere – Mercurio

La bella congiunzione tra Venere e Mercurio, iniziata a fine ottobre, proseguirà per tutta la prima quindicina del mese di novembre. I due pianeti, infatti, si sposteranno con moto diretto dallo Scorpione all’Ofiuco, mantenendo una separazione di circa 2°. La figura ricostruisce la situazione alle 17:15 del 10 novembre, quando i due pianeti si troveranno nel cuore dello Scorpione, coinvolgendo nella congiunzione anche Antares.
Nel Cielo – Nella coda del mostro marino
La costellazione del Cetus, che oggi viene comunemente chiamata “della Balena”, ma che in realtà (come si può vedere negli antichi atlanti stellari) veniva raffigurata in origine da un “mostro marino” serpentiforme, si trova lontano dalla proiezione del piano galattico ed è perciò priva dei ricchi campi stellari caratteristici di quelle aree di cielo; questo fatto favorisce l’osservazione del cielo profondo, dove è possibile scorgere numerose galassie. Questo mese ne visiteremo un paio, dando però la precedenza a una nebulosa planetaria tra le più grandi e belle di quelle “poco conosciute”.
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 56 di Coelum n.153
GAC – Gruppo Amici del Cielo
Per info: didattica@amicidelcielo.it
Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
31.10, ore 21:00. “Halloween sotto le stelle“ tra folklore, costumi e mostri dello spazio. CONCORSO per i più piccoli: al costume più terrificante, simpatico o strano che mostri un legame con il cielo un premio per avvicinarsi alla conoscenza del cielo.
Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
02.10, ore 16 e ore 17: “Il racconto del cielo: le costellazioni (l’astronomia per i più piccoli)“.
Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
01.10, ore 21:30: “I Maya e il cielo: mostra e conferenza Il calendario Maya, la Luna e Venere“. Secondo dei tre appuntamenti dedicati alla mostra temporanea (dal 24 ottobre all’8 novembre) “I Maya e il cielo“ dell’artista romana Loredana Apolloni.
Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)
Gruppo Astrofili Rozzano
Luna in transito nei pressi delle due più famose nebulose del Sagittario
Un altro fenomeno interessante ma condizionato dalla scarsa altezza sull’orizzonte accadrà la sera del 30 ottobre, quando, proprio come già avvenuto il 10 agosto scorso, la Luna (questa volta una falce sottile – fase 20%) si troverà proiettata in piena Via Lattea, tra le due famose nebulose del Sagittario Laguna e Trifida. L’osservazione sarà ovviamente impossibile nel visuale (per la forte differenza di luminosità tra gli oggetti), ma sia pure con molte più difficoltà si potrà forse tentare di ottenere una ripresa simile a quelle che hanno immortalato Luna e Via Lattea in occasione dell’eclisse del 15 giugno scorso.
Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)
Congiunzione tra Venere, Marte e Mercurio la sera del 28 Ottobre
Questo fenomeno potrà però essere osservato, e per un tempo molto limitato, soltanto in condizioni estremamente favorevoli di trasparenza atmosferica; l’incontro, infatti, si verificherà con i due pianeti situati a meno di 20° a est dal Sole, e per di più in un periodo (quello autunnale) in cui l’eclittica è scarsamente inclinata sull’orizzonte… Il risultato di queste sfortunate contingenze sarà che al momento del tramonto del Sole (verso le 18:10) i tre oggetti saranno già molto bassi sull’orizzonte (circa +8°) e potranno essere seguiti (magari aiutandosi con un binocolo) solo per pochi minuti.
Al Planetario di Ravenna
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
LUIGI BROGLIO: un mestrino nello Spazio
Indice dei contenuti
21 ottobre 2011, ore 17:30
.
LUIGI BROGLIO: un mestrino nello Spazio
.
RELATORI:
– Giorgio Di Bernardo Nicolai, Giornalista
– Carlo Ulivieri, Centro Ricerche Progetto San Marco
– Enrico Saggese, Presidente ASI
– Gianpietro Marchiori, Presidente EIE GROUP
Nel centenario della nascita, a Mestre in Viale Garibaldi, di Luigi Broglio si vuole celebrare uno scienziato illustre, consulente della NASA, ideatore e promulgatore del progetto San Marco e della base di lancio equatoriale – al largo delle coste del Kenya – che consentì all’Italia di essere la terza nazione, dopo URSS e USA, a lanciare nello spazio un proprio satellite.
presso il Centro Culturale Candiani – Piazzale Candiani Mestre (VE)
Per informazioni:
Centro Studi Storici Mestre: Tel.: 0418020824
- e-mail: studistoricimestre@libero.it
www.centrostudistoricidimestre.it
In occasione della conferenza verrà presentata l’iniziativa Explora:
Mestre vuole ricordare i suoi personaggi celebri attraverso una serie di manifestazioni a cadenza annuale. Il tema scelto per il 2011 è quello dell’Astronomia e dell’Aerospazio.
Quest’anno infatti, l’11 novembre 2011, ricorre il centenario della nascita del prof. Luigi Broglio, nato a Mestre l’11.11.1911. Il prof. Broglio è il padre della prima stazione spaziale equatoriale del mondo, quella di Malindi in Kenya.
Da fine ottobre a dicembre 2011, una mostra, un libro, un film e una serie di convegni per ricordare Broglio e una città che ha nel suo passato e nel suo futuro uno stretto legame con il cielo, lo spazio e le tecnologie per scoprirlo ed esplorarlo.
.
IL PROGRAMMA DI EXPLORA 2011
• UNA MOSTRA presso la Torre Civica di Mestre dal 29 ottobre al 22 dicembre
• UN LIBRO CELEBRATIVO su Luigi Broglio
• UN FILM contributo allo scienziato mestrino e alla sua città
• UNA SERATA DI GALA al Teatro Corso di Mestre 11 novembre 2011
• UN CICLO DI CONFERENZE al Centro Culturale Candiani di Mestre:
-
21 ottobre 2011: “LUIGI BROGLIO: un mestrino nello Spazio”
04 novembre 2011: “Venezia e il Nord Est alla conquista dello Spazio”
25 novembre 2011: “OSSERVARE L’UNIVERSO: i grandi telescopi del futuro”
02 dicembre 2011: “LE GRANDI MISSIONI SPAZIALI: scienza e tecnologia”
.
I PROMOTORI DI Explora:
• EIE GROUP: azienda mestrina, leader mondiale nella realizzazione dei grandi telescopi e radiotelescopi per le osservazioni da terra.
• CENTRO STUDI STORICI DI MESTRE: associazione scientifica e culturale senza scopo di lucro, la cui finalità è lo studio e la divulgazione della storia di Mestre e del territorio di Terraferma.
CON IL PATROCINIO
ASI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
ESA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
INAF – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
CISAS
COMUNE DI VENEZIA
PROVINCIA DI VENEZIA
REGIONE VENETO
GAC – Gruppo Amici del Cielo
Per info: didattica@amicidelcielo.it
Gruppo Astrofili Rozzano
Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
29.10, ore 21:00: “Serata Giove“.
Gruppo Astrofili Lariani
Le esperienze didattiche previste per la stagione 2011-2012 non si limitano all’osservazione o allo spettacolo “virtuale“ del planetario; prevedono altresì lezioni a diversi livelli: uno “base“ su storia dell’astronomia, geografia astronomica, mitologia celeste, astronautica e Sistema Solare; uno “più avanzato“ su evoluzione stellare, buchi neri, supernovae; e ancora incontri su altri argomenti di astronomia o scienza generale da concordare. Costi e modalità di organizzazione di queste iniziative si possono trovare nella sezione “i nostri corsi“ alla nostra pagina web.
Questo il programma di ottobre. Inizio ore 21,15, c/o il Centro Civico Rosario Livatino di Tavernerio.
Per informazioni: tel 328 0976491
astrofili_lariani@virgilio.it – luigi.viazzo@email.it
www.astrofililariani.org
Gruppo Astrofili Rozzano
Al Planetario di Ravenna
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)
20.10, ore 20:30: CORSO DI ASTRONOMIA. Presso l’auditorium del Museo di scienze naturali di Brescia, in via Ozanam 4, l’annuale corso sulla scienza del cielo. Le lezioni teoriche proseguiranno fino a dicembre sempre al giovedì sera, mentre la parte pratica del corso si svolgerà al Planetario di Lumezzane e all’Osservatorio Serafino Zani. Il programma dettagliato può essere consultato nel sito.
Al Planetario di Ravenna
Inizio ore 21:30. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, email info@arar.it
Web: www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Peccioli… e intorno l’Universo 2011 – Un mese di iniziative dedicate alle stelle
15.10, ore 21.15 (ingresso libero e gratuito)
CONFERENZE (Ore 21.15 – Centro Polivalente)
14.10: “Paesaggi celesti, paesaggi sacri: il cielo nei monumenti e nei luoghi.” Dal Neolitico alle pievi medievali dell’oltrepò pavese a cura di Fabrizio Barbaglia e Elisa Gastaldi.
Associazione Astrofili Alta Valdera
cell. 340 5915239
www.astrofilialtavaldera.com
vilalber@tin.it
Al Planetario di Padova
Spettacoli al Planetario: il giovedì alle ore 21:00, il venerdì e il sabato alle ore 17:30 e 21:00, la domenica alle 16:00 e 17:30.
14.10, ore 21:00: “Ammassi di galassie” a cura di Daniela Bettoni.
Per informazionie prenotazioni: tel. 049 773677
Email: info@planetariopadova.it
Web: www.planetariopadova.it
Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte
Proseguono le spettacolari osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera).
15.10, ore 21:30: “Il cielo di Dante“.