Home News di Astronomia Le due facce della Luna: gemelle diverse

Le due facce della Luna: gemelle diverse

Letto 7.070 volte
0
A sinistra il volto della Luna che tutti conosciamo, a destra il lato nascosto, che si mostra molto diverso dal lato che la Luna rivolge verso di noi. Crediti: NASA's Lunar Reconnaissance Orbiter/GSFC/Arizona State University/Slate.
Tempo di lettura: 3 minuti
A sinistra il volto della Luna che tutti conosciamo, a destra il lato nascosto, che si mostra molto diverso dal lato che la Luna rivolge verso di noi. Crediti: NASA's Lunar Reconnaissance Orbiter/GSFC/Arizona State University/Slate.

Diverse come se appartenessero a due corpi diversi. Parliamo delle due facce della Luna, le cui differenze da anni interrogano gli scienziati. Il lato nascosto (cioè quello che non vediamo) è profondamente segnato da numerosi crateri, mentre quello sempre rivolto in sincrono verso la Terra presenta dei bacini più ampi. Perché? Una delle ultime teorie la troviamo su uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets.

I ricercatori affermano che, agli albori del Sistema solare, un pianeta nano ribelle (o magari un grande asteroide) si scontrò con la Luna provocando schiaccianti differenze tra le due metà del satellite naturale. Secondo Meng Hua Zhu, primo autore dello studio per lo Space Science Institute dell’Università della Scienza e della Tecnologia di Macao, l’impatto risalirebbe a quando la Luna aveva già una solida crosta.

Una visione artistica dell'impatto tra due planetoidi, come potrebbe essere accaduto tra la Luna e un più piccolo pianeta nano errante, agli albori del nostro sistema solare. Crediti: NASA JPL-Caltech/AGU.
I ricercatori hanno utilizzato dati del 2012 raccolti dalla missione Gravity Recovery and Interior Laboratory (Grail) e ben 360 simulazioni computerizzate per testare differenti scenari da impatto. Il miglior candidato è risultato un corpo dal diametro di circa 780 chilometri arrivato a colpire la Luna a una velocità di 22.500 chilometri all’ora. Dobbiamo pensare a oggetto leggermente più piccolo del pianeta nano Cerere che viaggiava a circa un quarto della velocità dei frammenti di meteorite e dei granelli di sabbia che si trasformano in “stelle cadenti” nell’atmosfera terrestre. Un secondo candidato misurerebbe 720 chilometri e sarebbe però un po’ più veloce: 24.500 chilometri all’ora.

L‘impatto avrebbe liberato una grande quantità di materiale che sarebbe poi ricaduto sulla superficie della Luna, seppellendo con i detriti la crosta primordiale del lato nascosto per 5 o 10 chilometri. Questo è lo strato aggiunto di crosta rilevato sul lato nascosto da Grail.

Le novità non finiscono qui: l’impatto spiegherebbe anche perché tra la Terra e la Luna ci sono diverse abbondanze degli isotopi di potassio, fosforo e terre rare (come tungsteno-182). Si tratta di elementi che potrebbero essere stati portati dal devastante impatto.

Per saperne di più:


La Foto del Secolo
La prima immagine reale di un buco nero… e le risposte alle domande che vi sono venute in mente!

Coelum Astronomia di Maggio 2019
Ora online, come sempre in formato digitale, pdf e gratuito.

L’indirizzo email serve solo per informare delle prossime uscite della rivista.