Devi essere loggato per vedere questo menu. Accedi
Nuvole di PeVatroni Cariche di Pioggia Cosmica
L’origine dei raggi cosmici più energetici resta un mistero. Le supernove non bastano a spiegare l’intero spettro osservato: entra in scena la caccia ai PeVatroni, oggetti capaci di accelerare particelle fino al PeV. L’articolo esplora le potenziali sorgenti, l’astrofisica gamma e i contributi di osservatori come l’IAA e il CTAO.
Una Tazza di Tè Caldo al Buco Nero
La galassia “Tazza di Tè” ospita un quasar attivo che genera potenti superventi capaci di espellere gas ed elementi chimici fino ai margini della galassia. Studi condotti con MUSE al VLT mostrano come i buchi neri supermassicci influenzino l’evoluzione chimica delle galassie e la formazione stellare anche a grandi distanze dal nucleo.
Il Progetto DUSTER – Polvere di Luna
Il Progetto DUSTER: le particelle di pulviscono elettricamente cariche rappresentano un grave rischio dell’esplorazione spaziale sia per la salute umana sia per gli strumenti spaziali.
Questo utente non ha ancora pubblicato immagini.