Home Pierdomenico Memeo

Pierdomenico Memeo

Devi essere loggato per vedere questo menu. Accedi

La MezzaLuna e la Stella: Astronomia Islamica

257 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità News di Astronomia

Il Medioevo non fu un’epoca oscura di ignoranza e decadenza, ma un periodo di grande sviluppo artistico, letterario e scientifico. La visione eurocentrica della Storia ha spesso trascurato il contributo della cultura islamica, fondamentale per la scienza medievale, soprattutto in astronomia. Rivalutare questi apporti arricchisce la comprensione storica e favorisce l’inclusione culturale nelle scuole.

Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia

254 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità

L’apprendimento delle scienze diventa più efficace attraverso il laboratorio, dove sperimentare, sbagliare e migliorare rafforza la comprensione. L’uso di robot educativi permette di applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in attività pratiche e collaborative. Questo approccio stimola curiosità e creatività, favorendo l’acquisizione di competenze digitali e sociali essenziali.

Stelle sul Palcoscenico: Astronomia a teatro

255 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità

Il teatro e l’astronomia condividono un legame antico, con le stelle che hanno ispirato miti, metafore e narrazioni. Opere come *Vita di Galileo* di Brecht o il *Dialogo* di Galilei mostrano come la scienza possa diventare teatro, mentre oggi il Gruppo Storie dell’INAF porta avanti questa tradizione con spettacoli che uniscono scienza, arte e divulgazione. Attraverso teatro, musica e danza, raccontano il Cosmo in modo coinvolgente, trasformando l’astronomia in un’esperienza emotiva e accessibile a tutti.

Occhi per vedere: L’arte della visualizzazione scientifica

254 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità

Arte e scienza si intrecciano per raccontare l’universo in modi accessibili e coinvolgenti. Attraverso visualizzazioni immersive e multisensoriali, i dati scientifici diventano esperienze artistiche, come nella mostra “Into the (Un)Known”. Questo approccio innovativo trasforma la divulgazione, rendendo la scienza un’emozione condivisa e comprensibile a tutti.

Di ogni occhio è il cielo intero: Astronomia contro la dispersione scolastica

257 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità

La divulgazione astronomica è nata con l’astronomia stessa, evolvendosi da miti e racconti a una disciplina strutturata. Durante l’Illuminismo e l’Ottocento, con l’espansione della stampa, si svilupparono le prime riviste scientifiche. Oggi, la sfida è integrare la divulgazione tradizionale con il digitale, valorizzando un approccio più riflessivo e approfondito rispetto alla comunicazione veloce dei social.

Stelle di Carta Stampata: Riviste Storiche di Astronomia

257 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità

La divulgazione astronomica è antica quanto il cielo osservato dall’uomo. Dall’oralità ai miti, fino alla stampa e alle riviste scientifiche dell’Ottocento, la conoscenza si è diffusa sempre più. Oggi, l’era digitale sfida i mezzi tradizionali, ma resta spazio per un’informazione che integri i nuovi media senza rinunciare alla profondità e alla riflessione, fondamentali per comprendere il cosmo.

LUCE TRA CIELO E TERRA

258 Didattica e Divulgazione Fatti, Opinioni e Curiosità News di Astronomia

L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.

Il Sistema Solare. Si ma Quanto Grande?

259 Didattica e Divulgazione News di Astronomia Risorse e Files

Le dimensioni dei pianeti e le immense distanze che li separano sono difficili da comprendere. Per aiutare gli studenti, si possono usare oggetti quotidiani per rappresentare i pianeti in scala, coinvolgendo sensi come la vista e il tatto. Le distanze, invece, richiedono modelli più ampi, percorsi esterni o passeggiate guidate. Sebbene imperfetti, questi metodi rendono la vastità del Sistema Solare più accessibile.

Fiat lux GEORGES LEMAÎTRE E LA TEORIA DELL’ATOMO PRIMORDIALE

261 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Didattica e Divulgazione News di Astronomia

Quando ci chiediamo “come è nato l’universo?”, entriamo in un labirinto epistemologico che intreccia scienza, filosofia e cultura. Georges Lemaître, scienziato e sacerdote, formulò l’ipotesi dell’atomo primordiale, base del modello del Big Bang. Pur essendo uomo di fede, difese la separazione tra scienza e religione, rifiutando interpretazioni concordiste che confondessero il metodo scientifico con il credo spirituale.

Di equinozi e sistemi di riferimento

Fatti, Opinioni e Curiosità News di Astronomia

Oggi è l’equinozio di primavera. Ma le immagini possono essere fuorvianti e dipendono dai sistemi di riferimento. Qual è quello giusto? Tutti sono giusti, e nessuno lo è. Alcuni sono più utili di altri in alcuni momenti.

Solar Orbiter cattura Mercurio

Articoli e Risorse On-Line Astronautica ed Esplorazione Spaziale News di Astronomia

Il disco nero di Mercurio aiuta ad affinare la visuale di Solar Orbiter Quest’anno è iniziato con una bella opportunità di imaging per Solar Orbiter e un’opportunità per migliorare ulteriormente la qualità dei suoi dati. Il 3 gennaio 2023, il pianeta interno Mercurio ha attraversato il campo visivo della navicella, dando vita a un così detto […]

La cometa C/2022 E3 (ZTF) e Marte

Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?

Astrofotografia News di Astronomia

Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione? No, la cometa C/2022 E3 (ZTF) che passa nelle vicinanze di Marte. Bellissima foto di Rolando Ligustri. Luogo: Namibia Info: Skygems, apo 106/530 ccd C3-61000 L=9x120sec

(Piccolo) Festival della Divulgazione

Mostre e Incontri

Un (piccolo) Festival della Divulgazione, ma con tanta voglia di diventare (grande). Dal 14 al 29 maggio 2022. Portate curiosità!

Questo utente non ha ancora pubblicato immagini.