Home COELUM 254 I bim. 2022 feb/maz

COELUM 254 I bim. 2022 feb/maz

VISUALIZZA IN FORMATO SFOGLIABILE

  • Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia

    Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia

    L’apprendimento delle scienze diventa più efficace attraverso il laboratorio, dove sperimentare, sbagliare e migliorare rafforza la comprensione. L’uso di robot educativi permette di applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in attività pratiche e collaborative. Questo approccio stimola curiosità e creatività, favorendo l’acquisizione di competenze digitali e sociali essenziali.

  • Occhi per vedere: L’arte della visualizzazione scientifica

    Occhi per vedere: L’arte della visualizzazione scientifica

    Arte e scienza si intrecciano per raccontare l’universo in modi accessibili e coinvolgenti. Attraverso visualizzazioni immersive e multisensoriali, i dati scientifici diventano esperienze artistiche, come nella mostra “Into the (Un)Known”. Questo approccio innovativo trasforma la divulgazione, rendendo la scienza un’emozione condivisa e comprensibile a tutti.

  • MESSIER M1 – Nebulosa del Granchio

    MESSIER M1 – Nebulosa del Granchio

    Messier 1 (M1), conosciuta come Nebulosa del Granchio, è il resto di supernova più famoso nel cielo, formatosi dall’esplosione della stella SN 1054. Situata a 6.500 anni luce nella costellazione del Toro, questa nebulosa si estende per 5,5 anni luce ed è composta da gas ionizzati che emettono radiazioni luminose e radio. Al suo centro…