IL CIELO DEL MESE DI LUGLIO 2025

Mappa del cielo alle ore (TMEC): 01lug > 23:00   15 lug> 22:00  28 lug> 21:00

Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all’Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l’opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.

COSTELLAZIONI NEL CIELO DEL MESE DI GIUGNO 2025

Tra le costellazioni tipiche dell’estate boreale spicca quella dello Scorpione, protagonista indiscussa del cielo di luglio e agosto.

Tutte le descrizioni sono in Le Costellazioni del mese di Luglio a cura di @teresamolinaro

I principali eventi di Giugno 2025 (pubblicati nell’Almanacco 2025 vedi Coelum 271)

Data Ora Cosa Come

01/07/2025 5:46 Luna Nodo Discendente
02/07/2025 21:30 Primo Quarto
03/07/2025 19:12 Congiunzione Mercurio
04/07/2025 0:18 Terra Afelio 1,01664 AU
04/07/2025 0:23 Congiunzione Luna
04/07/2025 3:02 Congiunzione Venere
04/07/2025 6:22 Mercurio Max Elongazione Est 25.9°
04/07/2025 7:28 Mercurio Nodo Discendente
05/07/2025 4:28 Luna Apogeo 404625 km
07/07/2025 20:19 Congiunzione Luna
10/07/2025 22:36 Luna Piena
12/07/2025 8:14 Congiunzione Venere
13/07/2025 2:42 Saturno Stazionario Moto Retrogrado
14/07/2025 5:57 Congiunzione Venere
14/07/2025 14:32 Mercurio Afelio 0.46671 A.U.
15/07/2025 12:41 Luna Nodo Ascendente
16/07/2025 12:06 Congiunzione Luna
16/07/2025 12:28 Congiunzione Luna
18/07/2025 2:37 Ultimo Quarto
18/07/2025 6:46 Mercurio Stazionario Moto Retrogrado
20/07/2025 13:03 Congiunzione Luna
20/07/2025 15:04 Congiunzione Luna
20/07/2025 15:52 Luna Perigeo 368045 km
23/07/2025 6:21 Congiunzione Luna
24/07/2025 7:11 Congiunzione Luna
24/07/2025 21:11 Luna Nuova
25/07/2025 5:46 Congiunzione Luna
26/07/2025 22:23 Congiunzione Luna
28/07/2025 4:20 Massimo delle Delta Aquaridi
28/07/2025 10:30 Luna Nodo Discendente
28/07/2025 21:43 Congiunzione Luna
31/07/2025 8:27 Congiunzione Luna

TABELLE EFFEMERIDI DEL SOLE E DELLA LUNA

La seconda parte dell’articolo di Francesco Badalotti, dedicato alla Luna di Giugno, con la descrizione delle Congiunzioni e Occultazioni notevoli, le Falci Lunari, e la tabella delle effemeridi è disponibile per i lettori abbonati alla versione digitale o al cartaceo.

Per sottoscrivere l’abbonamento Clicca qui. Se sei già abbonato accedi al tuo account dall’Area Riservata

Questo contenuto non è accessibile al tuo livello di iscrizione.

LUNA

Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.

L’articolo completo dedicato alla Luna è a cura di Francesco Badalotti e disponibile QUI

ASTEROIDI – PICCOLI MONDI

Pierretta, Eos e Thyra offrono l’occasione perfetta per esplorare la varietà della fascia principale degli asteroidi. In opposizione a luglio, saranno facilmente osservabili con piccoli telescopi. Le loro caratteristiche orbitali e fisiche rivelano storie diverse: da frammenti basaltici a corpi S-type brillanti e regolari.

L’articolo completo sugli asteroidi del mese di Luglio è a cura di Marco Iozzi e disponibile QUI

COMETE

Scoperta il 24 maggio, la C/2025 K1 ATLAS è attesa al perielio fra qualche mese, quando dovrebbe trasformarsi in una discreta cometa. Per ora sarà una “preda” non facilissima, da cominciare a monitorare.

L’articolo completo sulle comete di Luglio è a cura di Claudio Pra e disponibile QUI

TRANSITI STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Luglio  a cura di Giuseppe Petricca disponibile QUI

SUPERNOVAE 

Giugno si è rivelato un mese eccezionale per le scoperte amatoriali: due novae extragalattiche in M81 e M31 a cura del team Monte Baldo, seguite da tre supernovae scoperte da Cortini, Mazzucato e il programma ATLAS. Tra queste, la SN2025mvn avrebbe potuto essere la più luminosa dell’anno, se non fosse stata offuscata dalle polveri.

La rubrica completa sulle supernovae è a cura di Fabio Briganti e Riccardo Mancini disponibile QUI