Home News di Astronomia La New Horizons ha raggiunto Ultima Thule

La New Horizons ha raggiunto Ultima Thule

Letto 8.446 volte
0
L'immagine è una composizione di due riprese del LORRI (Long-Range Reconnaissance Imager) ad alta risoluzione di New Horizons, che fornisce la migliore indicazione sulle dimensioni e sulla forma di Ultima Thule finora ricevuta. Le misure preliminari dell'oggetto della Fascia di Kuiper suggeriscono che è lunga circa 32 chilometri per 16 chilometri. A destra vediamo un'impressione artistica che illustra la forma di Ultima Thule, basata sullo scatto reale a sinistra. La direzione dell'asse di rotazione di Ultima Thule è indicata dalla freccia. Crediti: NASA/JHUAPL/SwRI/James Tuttle Keane
Tempo di lettura: 4 minuti
L’investigatore principale di New Horizons, Alan Stern, si congratula con il responsabile delle operazioni Alice Bowman dopo che il team ha ricevuto il segnale dalla sonda. Crediti: NASA/Bill Ingalls

«Congratulazioni al team di New Horizons, al laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University e al Southwest Research Institute per aver fatto di nuovo la storia. Oltre ad essere stata la prima sonda a esplorare Plutone, oggi la New Horizons ha sorvolato l’oggetto più distante mai visitato da un veicolo spaziale e diviene la prima a esplorare direttamente un oggetto che cela in sé i resti dalla nascita del nostro Sistema Solare», ha affermato l’amministratore della NASA Jim Bridenstine. «Questo è ciò che guida l’esplorazione dello spazio».

I segnali ricevuti al centro operativo della missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (JHUAPL) alle ore 16:29 (ora italiana) di oggi pomeriggio confermano che la sonda è in ottimo stato di salute e i suoi strumenti hanno registrato tutti i dati scientifici relativi al flyby di Ultima Thule. È stata la stessa Alice Bowman, Mission Operations Manager di New Horizons a darne conferma.

L’immagine è una composizione di due riprese del LORRI (Long-Range Reconnaissance Imager) ad alta risoluzione di New Horizons, che fornisce la migliore indicazione sulle dimensioni e sulla forma di Ultima Thule finora ricevuta. Le misure preliminari dell’oggetto della Fascia di Kuiper suggeriscono che è lunga circa 32 chilometri per 16 chilometri. A destra vediamo un’impressione artistica che illustra la forma di Ultima Thule, basata sullo scatto reale a sinistra. La direzione dell’asse di rotazione di Ultima Thule è indicata dalla freccia. Crediti: NASA/JHUAPL/SwRI/James Tuttle Keane

«New Horizons si è comportata proprio come previsto, conducendo l’esplorazione diretta del mondo più distante di qualsiasi altro nella storia – più di 6 miliardi di chilometri dal Sole», ha detto il principal investigator Alan Stern, del Southwest Research Institute (SwRI) di Boulder, in Colorado (USA). «I dati ci sembrano già fantastici e stiamo studiando Ultima Thule da vicino; da ora in avanti i dati saranno sempre migliori!»

Questa sequenza di tre immagini, ricevuta il 31 dicembre 2018 e ripresa dalla fotocamera LORRI a bordo della New Horizons a 70 e 85 minuti di distanza, illustra la rotazione di Ultima Thule. Crediti: NASA/JHUAPL/SwRI

Le immagini scattate durante l’avvicinamento della sonda – che ha portato la New Horizons a soli 3.500 chilometri da Ultima Thule alle 6:33 (ora italiana) di oggi – hanno rivelato che l’oggetto potrebbe avere una forma simile a un birillo in rotazione. Un’altra possibilità è che Ultima Thule possa essere costituita da due oggetti in orbita reciproca. Ancora non vi è certezza sulla sua struttura e sarà necessario attendere le prime immagini più dettagliate, nei prossimi giorni, tuttavia i dati ricavati dal flyby hanno già permesso di risolvere uno dei misteri che circondavano l’oggetto, ossia quello della sua rotazione. Come già ipotizzato, ruota come un’elica, con l’asse di rotazione che punta approssimativamente verso il punto di osservazione, ossia verso la New Horizons. Questo spiega perché nelle immagini precedenti la luminosità dell’oggetto non sembrava variare mentre ruotava. Il team non ha ancora determinato il periodo di rotazione, anche se si ipotizza che possa essere compreso tra le 15 e le 30 ore.

«La New Horizons occupa un posto nei nostri cuori, è un intrepido e inarrestabile piccolo esploratore, oltre che un ottimo fotografo», ha dichiarato il direttore del laboratorio di fisica applicata alla Johns Hopkins University, Ralph Semmel. «Questo flyby segna una prima volta per tutti noi ed è un grande onore per l’intera squadra di audaci scienziati e ingegneri che ci ha condotto a questo punto».

La New Horizons continuerà a inviare immagini e i dati scientifici nei giorni e nei mesi a venire, per i prossimi 20 mesi: tanto tempo serve per l’invio degli oltre 5 GB di dati registrati. Il segnale è infatti debolissimo e la velocità di trasmissione è molto bassa.
A quasi 13 anni di distanza dal lancio, la sonda continuerà la sua esplorazione della Fascia di Kuiper fino almeno al 2021. I membri del team prevedono però di proporre più estensioni alla missione di esplorazione della Fascia di Kuiper.

Tra i presenti nella sala di controllo missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory c’era anche Brian May, astrofisico e principale chitarrista dei Queen, qui ritratto durante una conferenza stampa con i giornalisti in vista del sorvolo di Ultima Thule da parte della New Horizons. May ha composto una canzone speciale proprio per il flyby. Crediti: Bill Ingalls/NASA

Per conoscere meglio la missione nella sua interezza ed avere maggiori dettagli su Ultima Thule, non perdete l’approfondito articolo di Gabriele Marini su Coelum Astronomia di gennaio, come sempre in formato digitale a lettura gratuita.


SPECIALE 2019
dai fenomeni celesti alle missioni spaziali…
Cosa ci riserva il nuovo anno?

Coelum Astronomia di Gennaio 2019
Ora online, come sempre in formatodigitale, pdf e gratuito.