Falce di Venere



Falce di Venere

Il pianeta mostra una sottile falce molto luminosa ed è avviato verso la congiunzione inferiore che sarà il 9 Gennaio 2022, poi sarà di nuovo visibile al mattino prima dell’alba. Il suo diametro apparente aumenterà ancora e la falce sarà sempre più sottile fino a quella data, in cui Venere sarà in fase "nuova".
In questi giorni si trova nella costellazione del Sagittario e brilla con magnitudine -4.5 verso SW subito dopo il tramonto. A volte quando il cielo è molto limpido lo si può vedere anche in pieno giorno data la sua elevata luminosità.
Oggi pomeriggio sono riuscito a percepire leggermente la falce di Venere con il binocolo 10×50, quindi se avete almeno quello potete provare a vederla. 🙂
Dati:
Telescopio Celestron Newton 114/900
montatura eq2 con motore AR
camera Qhy5L-II-C
filtro Uv ir cut
barlow 2x Celestron Omni
Sharpcap per un video da 4 minuti
Autostakkert 3 e Astrosurface per l’elaborazione del 25% dei fotogrammi
Camera raw per luminosità, contrasto e bilanciamento colore
Luogo: Cabras (OR)
Data: 16-12-2021 alle 16:58 UTC



6 views
Data e Ora di acquisizione
16 Dicembre 2021 alle 17:58
Condizioni del Cielo
Seeing e trasparenza non ottimi a causa dell'altezza non elevata
Filtri Utilizzati
filtro UV Ir cut
Diametro del Telescopio
114 mm (4")
Focale di Acquisizone
910 mm
Soggetti
, ,
Schema Ottico del Telescopio
Riflettore Newtoniano
Marca del Telescopio
Celestron
Tipo Immagine
Dispositivo di Acquisizione
vai al catalogo photocoelum
SOSTIENI PHOTOCOELUM Donazione per PhotoCoelum
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.