Home Barbara Bubbi

Barbara Bubbi

Devi essere loggato per vedere questo menu. Accedi

Il Canto del Cigno di Kohoutek 4-55

274 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La nebulosa planetaria Kohoutek 4-55, ripresa da Hubble, è il risultato dell’espulsione degli strati esterni di una stella morente simile al Sole. Situata nella costellazione del Cigno, mostra un intricato guscio di gas colorati. Destinata a svanire in poche migliaia di anni, contribuisce però all’arricchimento chimico dello spazio interstellare.

La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE

274 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.

JWST: Un tornado cosmico diretto verso una Galassia distante

274 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Speciale JWST Strumenti Professionali

Il telescopio spaziale James Webb ha immortalato HH 49/50, un oggetto di Herbig-Haro nella Nube del Camaleonte, dove getti di plasma da una giovane protostella colpiscono il gas circostante, creando strutture luminose. L’immagine mostra un deflusso che sembra puntare verso una galassia a spirale sullo sfondo, in un raro allineamento.

JWST – Le NUOVE STELLE di una PICCOLA GALASSIA ANTICA

273 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Speciale JWST Strumenti Professionali

Il telescopio James Webb ha immortalato Leo P, una rara galassia nana isolata nella Costellazione del Leone. Ricca di giovani stelle blu e povera di metalli, questa mini-galassia offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione galattica primordiale e sulle condizioni ambientali che influenzano la formazione stellare.

Tamponamento GALATTICO in corso

272 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Speciale JWST Strumenti Professionali

Il sistema Arp 107, ripreso dal telescopio James Webb, mostra due galassie in fusione a 465 milioni di anni luce. La spirale PGC 32620, con un buco nero attivo, interagisce con la piccola ellittica PGC 32628, creando un ponte di stelle e gas. L’immagine rivela formazione stellare, polveri e l’evoluzione futura verso una singola galassia.

Una Giovane Nebulosa Solare

271 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Speciale JWST

Il telescopio Webb ha osservato NGC 1333, un ammasso stellare nella nube di Perseo a 960 anni luce. L’immagine rivela nane brune, dischi protoplanetari e oggetti di Herbig-Haro, fornendo dettagli sulla formazione stellare e planetaria simile a quella del nostro Sistema Solare.

Stelle Giganti Sparse nel Blu – RCW 7

270 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La regione di formazione stellare RCW 7 rappresenta un’affascinante finestra sul complesso processo di nascita delle stelle massicce. Situata nella costellazione della Poppa a circa 5.300 anni luce di distanza.

Arp 263 nella Costellazione del Leone

270 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

Le Meraviglie del Cosmo – Arp 263 la galassia, situata a oltre 25 milioni di anni luce da noi nella Costellazione del Leone, è stata scoperta nel 1784 dall’astronomo William Herschel e si estende per circa 40.000 anni luce. – di Barbara Bubbi – Coelum 270

Una piccola immagine di una galassia distorta dalla lente gravitazionale in un anello fioco. Nella parte superiore dell'anello ci sono tre punti molto luminosi con punte di diffrazione che fuoriescono da essi, uno accanto all'altro: in realtà si tratta di copie di un singolo quasar nella galassia, duplicate dalla lente gravitazionale. Al centro dell'anello, la galassia ellittica che esegue la lente appare come un piccolo punto blu.

L’Anello Prezioso Creato da un Quasar

270 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia News di Astronomia Speciale JWST Strumenti Professionali

Il telescopio JWST inquadra un quasar distante oltre 6 miliardi di anni luce da noi nella Costellazione del Cratere, un oggetto estremamente brillante a forma di anello.

La ripresa del telescopio Hubble di UGC 11105 circondata da stelle più brillanti.

UGC 11105 DEBOLE ma solo in apparenza

267 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

UGC 11105 è una spirale fotografata dal telescopio Hubble. Con una magnitudine apparente di 13,6, UGC 11105 appare fioca e pervasa da un bagliore evanescente, ma è una galassia ricca di fenomeni cosmici. I suoi due bracci a spirale contengono ammassi di giovani stelle blu, mentre il nucleo ospita un buco nero supermassiccio. Nel 2019, una supernova (SN2019pjs) esplose in uno dei bracci, aumentando temporaneamente la luminosità della galassia. L’immagine cattura anche altre stelle della Via Lattea e galassie distanti sullo sfondo.

Arp 122 immagine Hubble

ARP 122 Quando Uno + Uno (alla fine) fa UNO

267 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

Arp 122, distante circa  570 milioni di anni luce dalla Terra e nella Costellazione di Ercole, descrive la collisione di due galassie. Le galassie coinvolte sono NGC 6040, una spirale distorta visibile di taglio, e LEDA 59642

NGC 4753

NGC 4753 nella Costellazione della Vergine

269 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

NGC 4753 è una galassia lenticolare situata a circa 60 milioni di anni luce nella Costellazione della Vergine, osservata dal telescopio Hubble. Questa galassia mostra un aspetto spettrale con un disco distorto di polveri che oscura la luce delle stelle retrostanti. NGC 4753 combina caratteristiche delle galassie ellittiche e spirali, appartenendo alla categoria delle lenticolari. Si ritiene che tali galassie possano derivare da spirali prive di gas necessario per formare nuovi bracci o da fusioni galattiche.

AFGL 5180 hubble

AFGL 5180 nella Costellazione dei Gemelli

269 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La regione di formazione stellare AFGL 5180, situata a circa 6.500 anni luce nella Costellazione dei Gemelli, è un componente significativo del Complesso Nebuloso Molecolare di Gemini OB1.

AFGL 5280

Tratti di PITTORI nella LAGUNA

268 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La Nebulosa Laguna (Messier 8) catturata dal telescopio Hubble, evidenzia i processi energetici di formazione stellare che creano intricati intrecci di gas e polveri.

nebulosa anima

UNA GOCCIA NERA su Sfondo Rosso

268 Meraviglie del Cosmo Strumenti Professionali

La Nebulosa Anima è caratterizzata da giovani ammassi stellari, bolle gassose modellate da venti stellari e intense radiazioni ultraviolette che riscaldano il materiale interstellare.

Questo utente non ha ancora pubblicato immagini.