Sebbene il Sole sia una stella gigantesca, nel cielo appare come un piccolo disco luminoso. Ma quanto è grande esattamente questo disco? Calcolare il diametro apparente del Sole o della Luna è un esercizio semplice e affascinante, che unisce osservazione astronomica, matematica e un pizzico di curiosità scientifica. È un’attività perfetta anche per le scuole, perché aiuta a sviluppare il pensiero critico, la capacità di misurazione e la comprensione delle proporzioni tra oggetti celesti e le loro distanze dalla Terra. E soprattutto, insegna a guardare il cielo con occhi più attenti e consapevoli.

Partiamo dal Sole e consideriamo i seguenti dati:

  • Distanza media Sole-Terra DST = 150.000.000 km
  • Diametro Sole d = 1.392.700 km ovvero r = 696.350 km

Vediamo come calcolare l’angolo θ/2

Per definizione abbiamo:

Quindi:

Da qui:

Riassumendo, il diametro apparente del Sole è 0,52°.

Possiamo applicare gli stessi calcoli per ottenere il diametro apparente della Luna, considerando che

  • Distanza Luna-Terra DLT = 384.400 km
  • Diametro Luna d = 3.474,8 km ovvero r = 1.742,4 km

Avremo:

Da qui:

Questo è il valore medio, ma possiamo calcolare anche il diametro apparente della Luna in perigeo e in apogeo.

Diametro angolare della Luna in perigeo: applicando lo stesso procedimento, otteniamo:

Diametro angolare della Luna in apogeo: applicando lo stesso procedimento, otteniamo:

per cui

Analogamente, per avere un quadro ancora più completo potremmo calcolare il diametro apparente del Sole quando la Terra si trova in perielio e in afelio, ottenendo rispettivamente 0,54° e 0,52°.

Ricordiamo il 29 marzo eclissi parziale di Sole. Articolo completo qui