LA LUNA DI GENNAIO 2025
Siamo alla prima notte del 2025 che allo scoccare della fatidica “mezzanotte” si apre con la ripartenza di un nuovo ciclo lunare mentre, una volta riacquistata la necessaria lucidità dopo una notte insonne, per vedere la prima Luna del nuovo anno dovremo attendere fin verso le ore 18:00 circa dell’1Gennaio quando nel gelido cielo invernale una bella falce di 1,8 giorni si appresterà a scendere sotto l’orizzonte tramontando alle ore 18:19. La Luna crescente porterà di sera in sera il nostro satellite a rendersi sempre meglio osservabile sia con una frazione illuminata sempre più estesa sia per la sua presenza nelle più comode ore della sera.
Alle ore 00:56 del 7 Gennaio il nostro satellite sarà in Primo Quarto alla distanza di 370031 km dalla Terra mentre per effettuare osservazioni al telescopio basterà attendere fin verso le ore 18:00 circa quando si troverà ad un’altezza di +58° poco prima del transito in meridiano (ore 18:37 a +60°), rendendosi visibile fino alle prime ore della notte seguente. Molto interessante orientare il telescopio sul settore meridionale della Luna avendo così a disposizione innumerevoli strutture crateriformi di qualsiasi dimensione in cui sarà possibile individuare una incredibile varietà di dettagli in modo particolare nella regione densamente craterizzata fra il terminatore sud e il bordo sud-sudest.
Al capolinea della fase crescente, alle ore 23:27 del 13 Gennaio, il nostro satellite sarà in Plenilunio alla distanza di 375891 km dal nostro pianeta, in fase di 14 giorni e con diametro apparente di 31.79’. Nessun timore a portare il telescopio sul balcone nonostante la Luna Piena, infatti, a prescindere dalle probabili condizioni meteo decisamente invernali, non è detto che uno splendente e quasi abbagliante globo lunare completamente illuminato non possa offrire l’occasione per qualche interessante osservazione. Nel caso specifico sul fondo del cratere Alphonsus sarà possibile individuare una serie di macchie nettamente più scure rispetto alla platea, quali testimonianze dell’antichissima ed anche indelebile attività vulcanica all’origine della formazione di questi depositi di materiali piroclastici. Inoltre nella medesima serata l’area del bacino da impatto Australe (settore lunare di sudest) si troverà in librazione decisamente favorevole. Dal Plenilunio ha inizio la fase calante in cui la Luna trasferisce progressivamente la sua osservabilità dalle ore serali fino alle più profonde ore della notte riducendo sempre più la porzione di suolo illuminato dal Sole.
In questo modo alle ore 21:31 del 21 Gennaio si ha l’Ultimo Quarto in fase di 21,9 giorni ma a -37° sotto l’orizzonte, mentre per osservare col telescopio basterà attendere la notte seguente quando sorgerà alle ore 01:07 e perfettamente visibile fin verso l’alba. Come semplice proposta osservativa posso consigliare di puntare il telescopio sui crateri Aristarchus e Grimaldi per individuare il notevole contrasto di luminosità esistente fra il picco centrale di Aristarchus rispetto alle parti più scure di Grimaldi, posti alle due estremità della specifica Scala di Elger con valori di 1 e 10 rispettivamente. Alle ore 13:36 del 29 Gennaio, al termine della fase calante, il nostro satellite sarà in Novilunio con la sua superfice completamente in ombra. Con la contestuale ripartenza di un ulteriore ciclo lunare, così come avviene ormai da circa 4/5 miliardi di anni, questo mese terminerà con la Luna che nella serata del 31 Gennaio esibirà una bella falce in fase di 2,2 giorni.
Congiunzioni Notevoli
Congiunzione Luna Venere
Alle ore 19:22 del 3 Gennaio 2025 la Luna in fase di 4 giorni ad un’altezza di +13° ed il pianeta Venere si avvicineranno fino ad una separazione di 1,4°. La Luna scenderà sotto l’orizzonte alle ore 20:47.
Occultazione Luna Saturno
Il 4 Gennaio 2025 nel tardo pomeriggio la Luna in fase di 5 giorni ad un’altezza di +30° occulterà il pianeta Saturno. Il primo contatto avverrà alle ore 18:43 dalla parte del settore ovest-sudovest ancora in ombra mentre Saturno riapparirà alle ore 19:30 in corrispondenza dell’estremo settore sudest della Luna (altezza +24°), poco a sud del vasto cratere Janssen. L’uscita del pianeta dal bordo lunare sarà preceduta di circa 1 minuto dalla stella “85 Aqr”.
Occultazione Luna Pleiadi
Nella nottata del 10 Gennaio 2025 alle ore 02:36 la Luna in fase di 10,7 giorni ad un’altezza di +15° andrà ad occultare l’ammasso aperto delle Pleiadi (M45), mentre alle ore 04:18 scenderà sotto l’orizzonte.
Congiunzione Luna Giove
Poco dopo la mezzanotte dell’11 Gennaio 2025 (ore 00:11) la Luna in fase di 11,6 giorni ad un’altezza di +56° ed il pianeta Giove andranno in congiunzione (piuttosto larga) avvicinandosi fino alla separazione di 5,4°.
Congiunzione Luna Marte
Nella tarda nottata del 14 Gennaio 2025 alle ore 05:42 la Luna in fase di 15 giorni ad un’altezza di +25° ed il pianeta Marte saranno in congiunzione fino ad una separazione minima di 0°27’.
Le FALCI lunari di Gennaio
Per questa tipologia di osservazioni primo appuntamento per il tardo pomeriggio dell’1 Gennaio con una sottile falce che alle ore 18:19 scenderà sotto l’orizzonte seguita dai pianeti Venere e Saturno. Considerata la vicinanza al tramonto del Sole ci sarà solo il tempo per qualche veloce foto.
La successiva serata, il 2 Gennaio, alle ore 19:33 tramonterà una più comoda falce di 2,8 giorni sulla cui superficie saranno possibili osservazioni lungo gran parte del bordo orientale su vaste porzioni dei bacini da impatto Crisium e Fecunditatis unitamente alle rispettive cuspidi nord e sud.
Per la Luna in fase calante appuntamento per la tarda nottata del 26 Gennaio con una falce lunare che sorgerà alle ore 05:23 in fase di 26 giorni e per il 27 Gennaio alle ore 06:18 con una falce di 27,3 giorni, esibendo entrambe vaste porzioni del settore più occidentale del nostro satellite. Per questa tipologia di osservazioni, oltre agli ormai noti parametri osservativi, risulterà determinante disporre di un orizzonte il più possibile libero da ostacoli. Sarà inoltre di fondamentale importanza evitare nel modo più assoluto di intercettare la luce solare al fine di evitare gravi danni, anche irreversibili, alla propria vista.
TABELLA DEGLI EVENTI LUNARI DI GENNAIO
Fase | Data | Ore | Sorge | Culmina | Tramonta | Distanza dalla Terra | Diam App | Separ. |
Primo Quarto | 07-gen | 00:56 | 11:43 | 18:35 | 00:26 | 370031 km | 32.29’ | |
Luna Piena | 13-gen | 23:27 | 16:19 | 07:37 | 375891 km | 31.79’ | ||
Ultimo Quarto | 21-gen | 21:31 | 00:05 | 05:36 | 10:58 | 408261 km | 29.27’ | |
Luna Nuova | 29-gen | 13:36 | 07:42 | 12:25 | 17:16 | 372178 km | 32.11’ | |
Luna Crescente | dal 01 al 13 | |||||||
Luna Calante | dal 14 al 29 | |||||||
Luna Crescente | Dal 30 al 31 | |||||||
Perigeo | 07-gen | 23:34 | 370174 km | 32’16” | ||||
Apogeo | 21-gen | 04:54 | 404298 km | 29’33” | ||||
Congiunzione Luna Venere | 03-gen | 19:22 | 20:47 | 1,4° | ||||
Occultazione Luna Saturno | 04-gen | 18:43 | ||||||
Occultazione Luna Pleiadi | 10-gen | 02:36 | ||||||
Congiunzione Luna Giove | 11-gen | 00:11 | 5,4° | |||||
Congiunzione Luna Polluce Marte | 13-gen | 23:21 | ||||||
Congiunzione Luna Marte | 14-gen | 05:42 | 0,27° | |||||
Congiunzione Luna Presepe | 14-gen | 22:49 | 2,8° | |||||
Congiunzione Luna Spica | 21-gen | 03:37 | 0,40° | |||||
Congiunzione Marte Polluce | 21-gen | 18:11 | 2,24° |
LIBRAZIONI di Gennaio
Si precisa che, per ovvi motivi, non vengono indicati i giorni in cui i punti di massima Librazione si discostano dalla superficie lunare illuminata dal Sole.
- 08 Gennaio: Massima Librazione sud cratere Boussingault.
- 09 Gennaio: Massima Librazione sud cratere Boussingault.
- 10 Gennaio: Massima Librazione sud cratere Petrov (Sud bacino da impatto Australe).
- 11 Gennaio: Massima Librazione bacino da impatto Australe.
- 12 Gennaio: Massima Librazione bacino da impatto Australe.
- 13 Gennaio: Massima Librazione bacino da impatto Australe.
- 14 Gennaio: Massima Librazione bacino da impatto Australe.
- 22 Gennaio: Massima Librazione a nord cratere Anaximenes, Regione polare settentrionale.
- 23 Gennaio: Massima Librazione a nord cratere Pythagoras.
- 24 Gennaio: Massima Librazione a nord cratere Cleostratus.
- 25 Gennaio: Massima Librazione a nord cratere Xenophanes.
- 26 Gennaio: Massima Librazione a nord cratere Xenophanes.
- 27 Gennaio: Massima Librazione a ovest cratere Xenophanes.
Note:
– Dati e visibilità delle strutture lunari: Software “Stellarium” e “Virtual Moon Atlas”
– Per le anteprime delle posizioni in https://theskylive.com/
– Ogni fenomeno lunare e rispettivi orari sono rapportati alla città di Roma, dati rilevati tramite software “Stellarium” e dal sito http://www.marcomenichelli.it/luna.asp
Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese?
Indice dei contenuti